Luca44 Inviato 24 Febbraio Autore Inviato 24 Febbraio 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Non esattamente, emettono in direzioni differenti solo frequenze relativamente alte ed alte. Beh i bassi non è che siano molto direttivi pure nei diffusori convenzionali e anche nei bipoli ( già un po' di più nei dipoli )... Per la localizzazione sonora e ricostruzione della scena contano soprattutto le altre frequenze, i medi in particolare, i bassi c'entrano poco.
Dufay Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Non ho mai sentito su omni quei dischi con effetti stereo particolari tipo il cane di Roger Waters ... Con una buona cassa normale ben posizionata il cane sembra sulla desta in lontananza ad un metro almeno dalla cassa. Con un omni come è? Ogni tanto capita anche di sentire come ora sto sentendo incisioni fortemente "spazializzate" tipo questa non è che con un omni diventa troppo?
maxxx Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Da (ex) possessore di MBL dico la mia. Ho avuto MBL 126, 121, 116E e 101E mk2. Sono diffusori che ti fanno ascoltare musica, senza costringerti a concentrarti si di essa in maniera "stancante". Sono piacevoli? Sicuramente sì per me. Forse sono un po' come un condimento troppo forte, nel senso che poi prendono il sopravvento su quello che gli sta a monte, basta che abbiano vagonate di watt. Le migliori tra quelle che ho avuto sono le 116, le più equilibrate e umane, sia come posizionamento che come esigenza di watt. Le 101 sono delle belve, ma il sub non l'ho mai digerito, è orribile rispetto al resto, e lo dico dopo averlo dspizzato e in biamp. Nulla da fare, migliora molto ma un contrabbasso suonato con l'archetto e non pizzicato fa incavolare per quanto quello sopra i 100hz sia favoloso, quello sotto non lo è per nulla. Ora ho preso altri diffusori, così, per cambiare, magari tornerò su MBL. La focalizzazione io la trovo molto buona, certo serve spazio tra i diffusori e niente mobili con le elettroniche, rompono e basta. Stanza assolutamente simmetrica, almeno nelle prime riflessioni.
audio2 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 1 ora fa, giaga ha scritto: la mia vorrebbe ancora le vecchie Decibel in salotto fai sistemare il cross, sai mica cosa c'è che non va a meno che non siano proprio gli ap che sono andati
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Febbraio Amministratori Inviato 24 Febbraio @audio2 da miei ricordi lontani il problema delle decibel era proprio la difficoltà di accesso all'interno per rispondere all'opener gli strumenti reali spesso emettono mon modo omnidirezionale 8ovviamente non tutti) @Dufay io io genere ascolto musica non effetti speciali, cani purtroppo ne capitano lel rock nel pop e anche nella lirica
Dufay Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 11 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @audio2 da miei ricordi lontani il problema delle decibel era proprio la difficoltà di accesso all'interno per rispondere all'opener gli strumenti reali spesso emettono mon modo omnidirezionale 8ovviamente non tutti) @Dufay io io genere ascolto musica non effetti speciali, cani purtroppo ne capitano lel rock nel pop e anche nella lirica Non si no effetti speciali fanno parte della musica di quella musica quindi sentirli strani o addirittura non sentirli affatto non va bene.
giaga Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio E' vero, difficoltà di accesso all'interno c'era perché a fabbrica chiusa non si sapeva come agire e, dall'esterno, non si vedeva una vite (in realtà una c'era, ma regolava il crossover dove si poteva selezionare il livello di intervento). Poiché per l'età si era sbriciolata la sospensione dei woofer, per farli ribordare mi era stato chiesto di arrangiarmi e di portare i woofer perché loro non sapevano come aprirla; io da buon ingegnere (non elettro-tecnico/nico, ma civile) le ho studiate e sono stato in grado di aprirle (precedentemente ci aveva provato mio figlio, credendo di farmi un piacere, forzando l'unica vite e così spaccando la regolazione di uno dei crossover). Ora le smonto e rimonto senza problemi (ho anche foto dello smontaggio).
Luca44 Inviato 24 Febbraio Autore Inviato 24 Febbraio 3 ore fa, giaga ha scritto: Ora le smonto e rimonto senza problemi (ho anche foto dello smontaggio). Se vuoi pubblica pure, in definitiva siamo ancora in tema
senek65 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 13 ore fa, Dufay ha scritto: Con un omni come è? Proverò e ti dirò
naim Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 14 ore fa, ediate ha scritto: e un fronte sonoro del tutto credibili Lasciando perdere altri parametri e prendendo in esame il solo fronte sonoro, nella mia esperienza poteva essere credibile con un coro, ma non, ad esempio, con una chitarra acustica e voce. La tendenza ad allargare tutto a prescindere caratterizzava; quindi magari ''divertenti'', ma in tanti casi innaturali. Poi, secondo me, è un suono che si crea molto nel loro equalizzatore attivo, le frequenze che emettono sono costruite dall'EQ; se per esempio si connettesse uno dei loro driver al posto di un tweeter di qualsiasi diffusore standard, a valle di un normale x-over, non emetterebbe le alte frequenze.
dadox Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 20 ore fa, Dufay ha scritto: Una buona estensione in volumi ridotti e anche un buon impatto vista la discreta escursione. Con un dsp si potrebbe equalizzare a piacimento . Non lo fa nessuno... Chissà perché Provaci tu. Ma devono suonare come le originali però. Bah, quante chiacchiere a vuoto. 😐
dadox Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 20 ore fa, grisulea ha scritto: Chiudo con le 901 che il discorso sono gli omni. Volevo solo precisare che non lo sono anche se in apparenza potrebbero ricordarli. Infatti ho solo punteggiato un intervento di altro forumer, probabilmente non le ha mai ascoltate, o si, ma posizionate male o addirittura mal collegate. È un fatto che non di rado mi capita di leggere di Tizio o Caio che non sappiano districarsi con qualcosa, tipo recorder, arabo totale, per cui oramai non mi stupisco più di nulla. Basta anche solo andare sul Tubo per inorridire da cosa si vede.
Dufay Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 2 ore fa, dadox ha scritto: Provaci tu. Ma devono suonare come le originali però. Bah, quante chiacchiere a vuoto. 😐 È facilissimo ma secondo te chi le compra? C'è stata una certa evoluzione dagli anni settanta non te ne sei accorto? Infatti a parte pochi nostalgici nessuno ascolta più in questa maniera.
dadox Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 18 ore fa, grisulea ha scritto: Ma spreca 18 db in eq. Gli servono cioè 450 watt per fare quello che una normale cassa fa con 10 watt senza eq. Infatti sui bassi va in crisi ad spl relativamente bassa. Un finale bello con regolazioni di guadagno assolvono al bisogno. 18 ore fa, grisulea ha scritto: Nessun tranello, i dati parlano chiaro. Quindi, dove sono?
dadox Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio @ediate Lascia perdere Ed. Quando si fa branco non c’è ne è per nessuno.
Lucent Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio @Luca44 anni fa ho ascoltato le german physiks ddd da Alan….esperienza onirica….anche per il vino e il mangiare fantastico sistema complesso equalizzato ma coerente, trasparente, velocissimo con basso frenato e giusto…bel sistema
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora