eduardo Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio 1 ora fa, Tortello ha scritto: coassiale da 15" 3839) Lo stesso che montano le mie 1 ora fa, Tortello ha scritto: coassiale da 15" 3839) Lo stesso che montano le mie
Lestratto Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Mai ascoltate le Canterbury, ma ho avuto le Cheviot, le Borea 12 e le SRM12 con diversi ampli, tra cui pre-finale norma. Ho anche ascoltato l'ottimo impianto di Eduardo. In tutte le occasioni in cui le ho ascoltate Norma è sempre stata un'ottima ricetta per domare i grossi woofer tannoy. 1
eduardo Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio @Lestratto ciao Domenico, dobbiamo trovare il tempo di rivederci
Lestratto Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio @eduardoMi piacerebbe molto. Uno dei prossimi we proverò a disturbarti, non ho ancora ascoltato l'LS25. Se invece vuoi passare tu sei sempre il benvenuto.
sonny Inviato 28 Febbraio Autore Inviato 28 Febbraio @eduardo Ciao Eduardo, visto che i nostri diffusori sono pressochè identici, ti chiedo conferma se il finale Norma in tuo possesso garantisca una gamma media-alta che non faccia rimpiangere troppo le valvole. Immagino che per il mediobasso ci sia un controllo ideale per il 38 cm. Inoltre, se ne sei a conoscenza, tra la vecchia produzione Norma, come la tua, e l'attuale, tipo Evo 150, pensi ci sia grande differenza? Grazie mille.
Renato Bovello Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Se mi permettete provo a dire la mia . Il "problema " delle Canterbury che ,personalmente,considero ottimi diffusori non e' tanto l'amplificazione quanto la "digestione " dell'ambiente. Ho ascoltato queste casse in almeno cinque differenti ambienti con risultati fortemente altalenanti anche in presenza di amplificazioni al di sopra di ogni sospetto. Il fatto ,incontestabile,e' che suonano in modo differente e direi anche molto differente ,in base all'ambiente nel quale vengono inserite ma non pensate che abbiano necessita' di chissa' quali metrature per esprimersi al meglio. Le ho ascoltate andare benissimo in una nicchia e malissimo in un ambiente ( il mio ) di oltre 50 mq .Ne avevo trovata una coppia in condizioni intonse,ho concordato il prezzo con il proprietario e ho ottenuto ,bonta' sua,la possibilita' di provarle nel mio ambiente per 15 gg. Ho organizzato il non semplice trasporto ma ,nel mio ambiente,per quanto la timbrica fosse fantastica era l'immagine verticale che era insopportabile. La scena finiva all'altezza della cassa e il cantante era sempre alto ...m 1,10 circa. Una sensazione ,per me,assolutamente insoddisfacente. Con mio grande rammarico ho dovuto organizzare un nuovo trasloco per restituirle al legittimo proprietario. Al contrario,poco tempo dopo ,un mio amico ha venduto le sue Canterbury ad un comune amico. Le abbiamo inserite nel nuovo ambiente senza troppi scrupoli ,abbiamo collegato e tutto suonava splendidamente. In parole povere : io non comprerei mai questi diffusori senza prova in ambiente ma temo che valga un po' per tutti i diffusori,mini a parte. PS Ovviamente ho provato ad allontanarle ,avvicinarle al muro di fondo,inclinarle,orientarle ma ...nulla da fare .La scena era sempre per terra 1
eduardo Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 30 minuti fa, sonny ha scritto: @eduardo Ciao Eduardo, visto che i nostri diffusori sono pressochè identici, ti chiedo conferma se il finale Norma in tuo possesso garantisca una gamma media-alta che non faccia rimpiangere troppo le valvole. Immagino che per il mediobasso ci sia un controllo ideale per il 38 cm. Inoltre, se ne sei a conoscenza, tra la vecchia produzione Norma, come la tua, e l'attuale, tipo Evo 150, pensi ci sia grande differenza? Grazie mille. I miei (ne ho due identici in biampli) sono eccellenti anche in gamma medio alta. Se non siamo troppo lontani, non avrei nessun problema a farteli sentire. Il 150 l' ho provato nel mio impianto grazie ad un amico forumer, e va benissimo. Non credere a chi parla (per sentito dire) dei finali Norma come di amplificazioni "fredde"; sono precisi, non perdono il controllo, e mantengono musicalità ma senza colorare.
eduardo Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 11 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Se mi permettete provo a dire la mia . Il "problema " delle Canterbury che ,personalmente,considero ottimi diffusori non e' tanto l'amplificazione quanto la "digestione " dell'ambiente. Ho ascoltato queste casse in almeno cinque differenti ambienti con risultati fortemente altalenanti anche in presenza di amplificazioni al di sopra di ogni sospetto. Il fatto ,incontestabile,e' che suonano in modo differente e direi anche molto differente ,in base all'ambiente nel quale vengono inserite ma non pensate che abbiano necessita' di chissa' quali metrature per esprimersi al meglio. Le ho ascoltate andare benissimo in una nicchia e malissimo in un ambiente ( il mio ) di oltre 50 mq .Ne avevo trovata una coppia in condizioni intonse,ho concordato il prezzo con il proprietario e ho ottenuto ,bonta' sua,la possibilita' di provarle nel mio ambiente per 15 gg. Ho organizzato il non semplice trasporto ma ,nel mio ambiente,per quanto la timbrica fosse fantastica era l'immagine verticale che era insopportabile. La scena finiva all'altezza della cassa e il cantante era sempre alto ...m 1,10 circa. Una sensazione ,per me,assolutamente insoddisfacente. Con mio grande rammarico ho dovuto organizzare un nuovo trasloco per restituirle al legittimo proprietario. Al contrario,poco tempo dopo ,un mio amico ha venduto le sue Canterbury ad un comune amico. Le abbiamo inserite nel nuovo ambiente senza troppi scrupoli ,abbiamo collegato e tutto suonava splendidamente. In parole povere : io non comprerei mai questi diffusori senza prova in ambiente ma temo che valga un po' per tutti i diffusori,mini a parte. PS Ovviamente ho provato ad allontanarle ,avvicinarle al muro di fondo,inclinarle,orientarle ma ...nulla da fare .La scena era sempre per terra Tre "piedi" di carbon block e la scena si "svincola". Almeno con le mie GRF Memory è così. Ma sai quanto ci ho messo per trovare la quadra ??? E, parlando di amplificazioni, non dimentichiamo il pre. La scena dipende anche da quello
Renato Bovello Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 18 minuti fa, eduardo ha scritto: piedi" di carbon block e la scena si "svincola". Almeno con le mie GRF Memory è così. Ma sai quanto ci ho messo per trovare la quadra ??? Ti giuro , ho provato di tutto perché avrei voluto tenerle ma non c’è stato nulla da fare . Super schizzinose , le signorine . Peccato
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Febbraio Amministratori Inviato 28 Febbraio Il 25/02/2025 at 19:54, sonny ha scritto: i suoi Accuphase A100 ben sei A 100 messi a cascata per me questo si chiama accanimento terapeutico. tantissimi anni fa un mo amico si innamorò delle kharma, le sentì ad una mostra e se ne innamorò, ma alla stessa mostra gliele fecero poi ascoltare con un sugden e gli prese un colpo. ma a casa aveva un ampli adeguato e non ci furono problemi. si riuscivano a pilotare pure le miitiche apogèè che scendevano ad 1 ohh (certo ci voleva un krell serio, o un lìml prima seie) ma ri roba impilotabile on ne ho mai vista. eppure sono abituato a diffusori bastardi thiel, infinity tant per fare 2 nomi. n passato ricordo le ohm f che nadavano a finbdi scaka u vumtere dei mc da 220 watt a stto solido, (ma quei mac non pilotavano gran chè). se voglio un amòpli a valvole in clsse a da 0,6 watt (ricordo uno che ne ordinò ad un progettista uno con qyeìueste caratteristiche) il gradi di liberà nella scelta di un diffusore è limitatissimo. con gli accu la scleta è più mèia ma non universale
sonny Inviato 28 Febbraio Autore Inviato 28 Febbraio @Renato Bovello Per alzare la scena e l'immagine hai provato i supertweeter tipo ST 200?
sonny Inviato 28 Febbraio Autore Inviato 28 Febbraio @eduardo "Se non siamo troppo lontani" Ti ringrazio per l'opportunità, abito nelle Marche.
jackreacher Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Il 25/02/2025 at 18:46, cactus_atomo ha scritto: posso suggerire un pass? Per la sala concerti?
Renato Bovello Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 16 minuti fa, sonny ha scritto: provato i supertweeter tipo ST 200? No, non avrei avuto il tempo per procurarmeli e , per dirla tutta , non ci ho nemmeno pensato . Anche perché , in altri ambienti , le ho sentite suonare magnificamente senza bisogno di aggiungere alcunché
micfan71 Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: tantissimi anni fa un mo amico si innamorò delle kharma, le sentì ad una mostra e se ne innamorò, ma alla stessa mostra gliele fecero poi ascoltare con un sugden e gli prese un colpo Nel senso che col Sugden andavano male?
eduardo Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: per me questo si chiama accanimento terapeutico. tantissimi anni fa un mo amico si innamorò delle kharma, le sentì ad una mostra e se ne innamorò, ma alla stessa mostra gliele fecero poi ascoltare con un sugden e gli prese un colpo. ma a casa aveva un ampli adeguato e non ci furono problemi. si riuscivano a pilotare pure le miitiche apogèè che scendevano ad 1 ohh (certo ci voleva un krell serio, o un lìml prima seie) ma ri roba impilotabile on ne ho mai vista. eppure sono abituato a diffusori bastardi thiel, infinity tant per fare 2 nomi. n passato ricordo le ohm f che nadavano a finbdi scaka u vumtere dei mc da 220 watt a stto solido, (ma quei mac non pilotavano gran chè). se voglio un amòpli a valvole in clsse a da 0,6 watt (ricordo uno che ne ordinò ad un progettista uno con qyeìueste caratteristiche) il gradi di liberà nella scelta di un diffusore è limitatissimo. con gli accu la scleta è più mèia ma non universale Enrico, sono preoccupato. Stai peggiorando, e già prima non era una passeggiata 🤣 1
eduardo Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio @sonny 20 km a nord di Roma. Personalmente ho affrontato di molto peggio. Se vuoi, non ho problemi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora