Amministratori Questo è un messaggio popolare. vignotra Inviato 6 Giugno 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Giugno 2021 Questa mattina, per la prima volta dopo un anno e mezzo, sono andato a trovare un amico del forum che voleva sentire la mia opinione sul suo sistema. L'impianto dell'amico Nico @sonoioè composto per l'appunto dall'Ma5300, da un lettore cd Primare e dai diffusori Harbeth Shl5 40th anniversary. Ho trascorso due ore e mezza a sentire musica ad alto livello. L'abbinamento tra il 5300 e i diffusori inglesi è semplicemente perfetto. Articolazione del basso, punch, articolazione delle medioalte, definizione, piacevolezza sia a basso che ad alto volume, dinamica e velocità dei transienti, trasparenza e ricchezza armonica. Appena arrivato, con alcuni brani che conosco alla perfezione, ho colto che l'impianto suonava un pò asciutto per le sue potenzialità. E' bastato spostare di 10cm i diffusori verso la parete di fondo ed è venuta fuori la prestazione perfetta. Immediatamente le voci, sia maschili che femminili hanno acquistato il loro corpo naturale e l'insieme è diventato più godibile ed armonico. Una volta tanto non ho sentito la necessità della presenza degli af poichè le Harbeth sanno dare il giusto peso a tutte le note. Notevoli gli strumenti a fiato così come le corde. Ho fatto anche la prova di ascolto tra l'ascolto dei dischi con il convenrtitore interno del lettore (e non mi è piaciuto) che con il convertitore (DA1) del 5300 e la differenza è stata veramente sostanziale. In conclusione, il 5300 non è affatto piccolo ed ha (con i diffusori giusti) tutte le caratteristiche del suono McIntosh. Grande prestazione e bellissimo ascolto. 4 3
GFF1972 Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @vignotra A dimostrazione che, a volte, non è necessario spendere cifre folli per ascoltare buona se non ottima musica. Grazie Vincenzo per questa recensione. Gianluca 1
sonoio Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @vignotra grazie amico mio per la visita e per il piacere di rivederti dopo un bel po' di tempo e per aver confermato la bonta' del mio impiantino. Dalle volte come successo in passato siamo presi dalle scimmie e da quella voglia di migliorare quel qualcosa che non si sa, ecco allora che si mette in vendita oggetti preziosi per poi pentirsene dopo, mi e' successo anni fa con le spendor d7. Oggi ho avuto da te l' ulteriore conferma che la sinergia mc- harbeth e' ottima e quel piccolino del ma 5300 pilota decisamente bene le mie harbeth shl5 40° anniversario nei miei 20mq. Saluti 2
raf_04 Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 Il 5300 (così come il 5200) pur non avendo gli AF ha un suono comunque molto vicino agli standard Mc, in cui la naturalezza è la caratteristica principale. Con i giusti diffusori potrebbe essere un ampli definitivo o quasi. Io, ad esempio, con le mie Klipsch KLF30 trovo il "piccolino" (mi scusi l'autore del thread per l'aggettivo 😉 ) davvero eccezionale e alcuni ampli con cui l'ho paragonato nell'ultimo anno non gli hanno fatto nemmeno il solletico. Molto probabilmente cambierò prima le casse dell'ampli...
iBan69 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 Forse mi ripeto, e per questo me ne scuso anticipatamente, ma l’abbinamento Harbeth SuperHL5Plus, con amplificazioni McIntosh e non solo, è una di quelle cose che potuto veramente approfondire. La qualità di questi diffusori è tale da permettere di mettere in evidenza, pregi e difetti di cosa ci sta a monte. Quando provai per la prima volta questi diffusori con McIntosh, erano già a casa mia, ma precedentemente li avevo già ascoltati con altre amplificazioni (Yamaha, Naim, Roksan, ecc.), con alcune suonavano meglio di altre, ma quando decisi di provarli con un McIntosh 5200, ci fu da subito l’innamoramento. Alcuni amici audiofili, e il mio stesso rivenditore, erano un poco perplessi sull’abbinamento: come potevano dei monitor British, eccellere con un classico USA? Beh, io sostengo che fino a prova contraria, non si può sapere, e che non bisogna mai dare le cose per scontate. Molti mi consigliavano il classico abbinamento con Naim, che provai per ben due volte, e fu quello che mi piacque meno di tutti. Alla fine, tutti coloro che sono passati da casa mia ad ascoltare l’abbinamento con McIntosh, si ricredettero, e mi diedero ragione. Ma, a me non bastava. Quindi decisi, grazie al mio amico rivenditore Marco, di portarmi a casa prima l’integrato 252 ibrido di McIntosh, a quel tempo appena uscito e poi il 7900. Il primo mi deluse, come ho già scritto in altre discussioni, non aveva le caratteristiche sonore che ti aspetti da un valvolare, ma nemmeno quelli di uno stato solido completo. Né carne né pesce. Il secondo, il 7900, fu invece la quadratura del cerchio, del suono che cercavo: potente, corposo, senza alcun accenno di brillantezza artificiosa, pur avendo dettaglio e trasparenza, ma con quel suono mai affaticante e molto piacevole, che non stanca mai. Il suono McIntosh! Ma tornando all’abbinamento tra il 5200/5300 e le Harbeth, fu lì che nacque il mio amore per McIntosh. Non posso che consigliare a chiunque di provarlo: possono esserci abbinamenti migliori? Sicuramente, ma chiunque li ha ascoltati, ne ha ricevuto un feedback decisamente positivo. In conclusione, non posso che confermare quanto riscontrato dallo stimato @vignotra, pur considerando la variabile ambiente e sorgente, molto diverse rispetto alle mie, e complimentarmi con @sonoioper la scelta fatta e indirettamente condivisa. Grazie 2
Amministratori vignotra Inviato 8 Giugno 2021 Autore Amministratori Inviato 8 Giugno 2021 L'abbinamento McIntosh Harbeth in effetti non è nè classico nè scontato, eppure è uno dei migliori che mi sia capitato di ascoltare negli ultimi anni. Inoltre, come ho detto all'amico Nico ci sono ancora margini di miglioramento per quanto riguarda gli stand da utilizzare e l'altezza dei diffusori rispetto alla posizione d'ascolto. La base di partenza è comunque ottima. Quanto mi piacerebbe ascoltare ora le 40....ma attualmente me la vedo difficile ma....mai dire mai. 2
sonoio Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @iBan69 ricordo bene i tuoi post, fino all' arrivo in casa del tuo 7900. Ampli che ho avuto per ben 2 volte e poi 😔... ma il piccoletto ora si difende molto bene e suona quasi sempre con il coax con il suo ottimo dac sabre.
_Diablo_ Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Il 8/6/2021 at 13:52, iBan69 ha scritto: come potevano dei monitor British, eccellere con un classico USA? Beh, io sostengo che fino a prova contraria, non si può sapere, e che non bisogna mai dare le cose per scontate. Molti mi consigliavano il classico abbinamento con Naim, che provai per ben due volte, e fu quello che mi piacque meno di tutti. Infatti ci sono due scuole di pensiero con le Harbeth: chi mette amplificatori neutri e ottiene un suono completamente monitor (e qui non mi piacciono) e quelli che invece sperimentano. Non ho dubbi che l'abbinamento con MChintosh funzioni. Ho sentito anche Classè, MArantz, valvolari primaluna e mastersound suonare in un modo decisamente più interessante con le HL5 e guardacaso sono tutti amplificatori che hanno comunque un loro sound caratteristico di certo non sterile. Le casse Harbeth sono sicuramente molto peculiari, più adatte ad ambienti medio-piccoli secondo me, ma bilanciate con amplificatori dal carattere/sound forte possono suonare veramente molto bene, in particolare le HL5 40th secondo me sono le migliori di tutte. 2
Amministratori vignotra Inviato 9 Giugno 2021 Autore Amministratori Inviato 9 Giugno 2021 4 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: le HL5 40th secondo me sono le migliori di tutte. non so se siano le migliori di tutte ma a mio parere suonano veramente bene. 1
_Diablo_ Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 5 ore fa, vignotra ha scritto: non so se siano le migliori di tutte ma a mio parere suonano veramente bene. Nel corso del tempo le ho sentite un po' tutte e le HL5 sono sicuramente anche piazzate meglio a livello di prezzo. Stanno salendo tutte da paura tra Brexit e Covid però le HL5 hanno ancora un senso. Certamente più delle piccole P3ESR che oggi stanno a oltre 3K (5 anni fa erano sotto i 2K e già mi sembravano costose 😅) oppure delle gigantesche, ingombranti e difficili da domare 40.2 che oggi sono sui 20K. Va anche detto che ho notato una differenza: le 40th e attuali XD suonano davvero meglio delle precedenti.
iBan69 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @_Diablo_ le XD, non suonano meglio, suonano in modo diverso, che a me, personalmente non piace molto, perché hanno aumentato luminosità e iperdettaglio che non era proprio necessario, avendo già il super tweeter. Ma, purtroppo questa è la tendenza di molti costruttori di diffusori, che privilegiano questi aspetti molto audiofili, a scapito di una piacevolezza musicale d’insieme. Secondo me, l’equilibrio delle SuperHL5Plus e delle 40esimo anniversario, rimane più piacevole, a chi non piace come me, il suono troppo analitico e brillante. Quindi attenzione agli abbinamenti.
_Diablo_ Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @iBan69 Bisognerebbe confrontarle a parità di rodaggio visto che le XD sono arrivate da poco mentre le 40th è un po' che sono in circolazione e ormai credo introvabili sul nuovo. Sicuramente la 40th è più bella e rifinita (e ha connettori bi-wiring). Devo dire però che in generale avevo notato una maggiore differenza di suono tra le precedenti serie e la 40th che non tra 40th e XD, non posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che siano identiche, ma sicuramente sono andate entrambe ad essere più luminose e dettagliate. Prima suonavano proprio dentro la cassa e avevano anche un incrocio crossover a mio parere un po' strano e idiosincratico che anche sul basso, dinamica e tenuta in potenza non esaltava.
iBan69 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @_Diablo_ le finiture non aggiungono qualità sonora, e nemmeno i connettori bi-wiring, (tra parentesi i WTB, tanto costosi e incensati, li ho provati sulle Anniversary e non accettano tutte le terminazioni, li ho trovati scomodi), ma la differenza sonora sta soprattutto nella taratura del crossover. Ps: Le mie SuperHL5Plus, hanno gli ingressi Bi-wiring, e ho provato sia il cavo singolo, che il bi-wiring, sia la biamplificazione, risultato? Sono tornato al mono-wiring. Io credo che le Harbeth non siano diffusori adatto ad essere biamplificati, perché perdono il loro equilibrio. C’è qualcun altro che ha provato a biamplificarle?
_Diablo_ Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 17 minuti fa, iBan69 ha scritto: la differenza sonora sta soprattutto nella taratura del crossover Questo è indubitabile come anche il fatto che il bi-wiring sia spesso una complicazione più che una soluzione, però volevo dire che sospetto che tra 40th e XD non ci sia una differenza così eclatante come dicevi, non tanto da rendere una cassa da "mi piace" a "non mi piace".
iBan69 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @_Diablo_ no, certo non fino a quel punto. Amo in generale tutte le Harbeth, ma all’interno della storia e della produzione Harbeth, ci sono, come per qualunque altra azienda, dei prodotti che possono piacere di più di altri.
Membro_0020 Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @sonoio ora ti tocca prendere un CD Mc.... x affinità estetica con l’ampli...;-))
Claudio Mazzei Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 Sono un nuovo membro appena registrato. Sono novellino anche riguardo il Mcintosh, infatti da meno di un mese ho acquistato, alla cieca senza mai averne visto e ascoltato uno dal vivo, l'amplificatore MA5300. Intanto mi complimento con questo forum che noto molto professionale e serio, cosa difficile da riscontrare su Facebook, e di questa segnalazione ad iscrivermi devo ringraziare SONOIO. Vado al punto: Dopo 40 anni ho deciso di dare una rinfrescata al mio impianto hifi ormai vintage ed ho acquistato questo Mcintosh ma5300. Sono contento ma non ho riscontrato un vistoso cambio di qualità di ascolto rispetto al precedente amplificatore JVC JA-S77. Come casse ho le RCF BR120 che ha me piacciono tantissimo. Alcuni sostengono che cambiando i condensatori dei filtri crossover avrei un miglioramento, il tecnico che mi ha ribordato i woofer ha detto di non farlo, altri mi suggeriscono di cambiare le casse. Abitando a Cosenza non ho modo di provare altre casse e non me la sento di fare un acquisto al buio, come per l'amplificatore, senza ascoltarle. Confido nella vostra esperienza per un consiglio sulla marca e sul modello. Grazie
Amministratori vignotra Inviato 12 Giugno 2021 Autore Amministratori Inviato 12 Giugno 2021 @Claudio Mazzei benvenuto Claudio. Per risponderti su un eventuale cambio dei diffusori dovresti dirci cosa ascolti di solito, le dimensioni della sala d’ascolto e il budget.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora