Vai al contenuto
Melius Club

Finale Onkyo m-508 ed altri modelli


Messaggi raccomandati

Discopersempre2
Inviato

Ho notato che alcuni, come il finale in questione, usano nei vu-meters una "scala"  diversa rispetto ad altri; sono forse più precisi?

oscilloscopio
Inviato
7 ore fa, Discopersempre2 ha scritto:

, ripensandoci, a volte venivano montati anche su degli ampli no di élite; tipo qualche piccolo Toshiba o similare.....boh

Commercialmente parlando la scena e l'estetica in un prodotto hanno la loro importanza.

6 ore fa, Discopersempre2 ha scritto:

notato che alcuni, come il finale in questione, usano nei vu-meters una "scala"  diversa rispetto ad altri; sono forse più precisi?

La precisione è sempre relativa e dipende anche dall'impedenza dei diffusori.

@tapesrc che siano belli non ci sono dubbi, piacciono molto anche a me.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Discopersempre2 i vumetr non sono strumenti di isura, danno una indicazione spannmetrica dela potenza utilizzata, a volte il dato si riferisce alla potenza media, altra a quella di picco. Influenza sul suono nessuno (a parte la distrazione visiva). Se l'ampli che ti piace li ha, perchè pivarsene^ Ma per me la presenza o meno dei vumeter non è mai stata un motivo di scwelta, ho avuto ampli con i vumeter (accuphase p260, phase linear 400) e senza (levinson 24,theshold s160,)

Inviato
11 ore fa, Discopersempre2 ha scritto:

usano nei vu-meters una "scala"  diversa rispetto ad altri

Nel caso illustrato, la funzione è duplice ( VU-Meter oppure PEAK-Meter ), alcuni marchi la implementano su uno stesso strumento, altri scelgono a priori una o l'altra soluzione.

Essendo la scala PEAK molto più veloce rispetto a quella VU, in questo caso abbiamo anche l'aggiunta di led a segnalare, a passi, i vari picchi raggiunti.

image.png.c8a8aa2ebfdc4e8dbfb3609d8e5c05c6.png  

.

nota : ho preso questo finale della JVC a esempio ( mod. JM-S1000 Laboraty Series ), ma guardandolo ora bene, mi sembra veramente un buon apparecchio.

56b94ace8c4576b89574047741ecae51e2049fd7

Inviato

Ho 504 da circa una 10 d’anni preso usato da uniproprietario, funziona perfettamente senza esitazione alcuna. Certo! Lo uso poco perché ho diverse cosette ma quelle poche volte che lo uso é perché ho bisogno di confronti. Il 504 é un evergreen va con tutto, tranne con il suo pre 304 che, concordo con Cactus non è all’altezza, soprattutto nella sezione phono che definirei leggerina.

il 504 non è un mostro di potenza elettrica ma quella che ha la controlla benissimo in tutte le situazioni e in tutto lo spettro sonoro.  Macchina pensata e realizzata con grano salis, con la giusta riserva di potenza, il 3 trasformatore subentra a sostegno di una maggiore richiesta elettrica degli altri due dedicati ad ogni canale, praticamente il clipping è tecnicamente impossibile nelle potenze dedicate. L’unica pecca è l’illuminazione dei V meter che, come nel mio caso mai rivista, a distanza di circa 2 metri non consentono la corretta visualizzazione delle astine, ma questo è voler trovare il pelo nell’uovo. 
saluti 

 

B9CB5A20-7FFA-4E1D-B096-9058698A0030.jpeg

oscilloscopio
Inviato
1 ora fa, gioangler ha scritto:

 il 3 trasformatore subentra a sostegno di una maggiore richiesta elettrica degli altri due dedicati ad ogni canale,

Una filosofia costruttiva simile credo al Phase Linear DRS 400....

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
4 ore fa, gioangler ha scritto:

on consentono la corretta visualizzazione delle astine, ma questo è voler trovare il pelo nell’uovo. 


non è per caso che il circuito che pilota le lampadine si è spompato oppure qualche lucina dei VU è saltata?

Inviato

@BEST-GROOVE Spesso sono proprio gli abbinamenti colore che creano disagio. Mannaggia mi sovviene l’orrendo colore vu-meters della Advance Acoustic, che non potendo copiare le nere lancette su sfondo azzurro di McIntosh hanno fatto l’inverso, Lancette azzurre su sfondo nero, se ti sbagli ad osservarli per più di 30 secondi vedi tutto appannato e devi farti vedere dall’oculista. Assassini ‼️😎 

  • Haha 2
Discopersempre2
Inviato

Domanda tecnica: il proprietario, che poi sarebbe l' unico, m' ha detto di avere cambiato tutti i condensatori perchè il suo tecnico ha visto che perdevano l' "olio"(testuali parole, ma penso che non sia il termine giusto). Ora mi/vi chiedevo se questa operazione potrebbe aver "modificato" anche in parte il "suono" del finale, visto che ormai quelli originali non si trovano più, almeno di non avere certe botte di .ulo. Dankeschoene!

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@Discopersempre2  se perdevano elettrolita ha fatto bene il tecnico a sostituirli; di solito i miglioramenti sonici li percepisce il proprietario che lo conosce a menadito.
A che prezzo lo porteresti via?

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
12 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto:

visto che ormai quelli originali non si trovano più, almeno di non avere certe botte di .ulo. Dankeschoene!

 

comperare dei condensatori vintage anche se nuovi rimasti stoccati 30 anni  è la peggior idea che possa balzare in mente, sarebbe come comperare delle gomme per auto del 1990 nuove e compatibili per l'auto coeva che possiedi ....lo faresti?  :classic_blink:

Discopersempre2
Inviato
16 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

miglioramenti sonici li percepisce il proprietario che lo conosce a menadito.

Per telefono m' ha "tranquilizzato" dicendo che il lavoro è stato fatto bene e sono stati usati condensatori moderni ma "buoni". Solo che c' è già una persona, che oltrettutto è delle sue parti, in trattativa; diciamo che sarei la riserva:classic_ninja:. Vediamo e speriamo....ma per la fortuna che c'ho:classic_unsure:

oscilloscopio
Inviato

@Discopersempre2 concordo con @BEST-GROOVE se i condensatori vanno cambiati meglio usare componenti nuovi che comunque non vanificano l'originalità del prodotto.

Inviato

@BEST-GROOVE non è per caso che il circuito che pilota le lampadine si è spompato oppure qualche lucina dei VU è saltata?

 

.... non ne ho idea in quanto con me ha sempre funzionato nello stesso modo. Per certo le lucine illuminano tutto e poco.

 

Saluti 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
9 minuti fa, gioangler ha scritto:

Per certo le lucine illuminano tutto e poco.

 

è passato molto tempo dai periodi che frequentavo il negozio che aveva la serie dei finaloni Onkyo sempre in demo ma non mi pare di ricordare luci fioche....

  • 3 settimane dopo...
Discopersempre2
Inviato

'Sera, come consigliatomi da Oscilloscopio, mi riaggancio a questo thread per parlare dei finali Onkyo a doppia cifra tipo il 5590 che a vedere è molto simile ai M-502/504/508. Trattasi, quindi, di "sole" differenze per periodo di produzione o c' è dell'altro a livello di suono/prestazione?

Grazie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...