poeta_m1 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Il 7/6/2021 at 23:25, cactus_atomo ha scritto: come hai detto i vumeter sono belli ma praticamente inutili. Sono una complicazione ed un costo in più. Ripararli di norma non è un problema, il livello di guadagno ha senso, se hai un diffusore molto efficiente bastano pochi watt e con una regolazione standard gli aghi resterebbero fissi Dissento, gli aghi non restano fissi perchè la scala è tipicamente compressa al crescere della potenza (vedi foto): Questo implica che ai normali volumi di ascolto domestici, mediamente tra 0.1 watt e 10 watt, gli aghi hanno parecchia strada da percorrere, diciamo così. E a quel punto, se gli aghi li vedi fissi, significa che stai ascoltando un brano con la dinamica molto compressa (vedasi "loudness war"), viceversa se li vedi ballare molto, il brano ha una gamma dinamica più articolata - non che questo abbia necessariamente a che fare con la piacevolezza d'ascolto o con una buona incisione, ma è pur sempre una informazione.
poeta_m1 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Il 9/6/2021 at 00:09, dadox ha scritto: Spesso sono proprio gli abbinamenti colore che creano disagio. Mannaggia mi sovviene l’orrendo colore vu-meters della Advance Acoustic, che non potendo copiare le nere lancette su sfondo azzurro di McIntosh hanno fatto l’inverso, Lancette azzurre su sfondo nero, se ti sbagli ad osservarli per più di 30 secondi vedi tutto appannato e devi farti vedere dall’oculista. Assassini ‼️😎 Maronna quanto sono brutti quei finali della Advance... la roba cinese autocostruita e preassemblata che si trova su ebay quasi quasi ha una finitura migliore, imho.
poeta_m1 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Il 7/6/2021 at 15:50, cactus_atomo ha scritto: gli onkio all'epoca erano considerati i più musicali tra gli amli jap. la casa si costruì una solida fama con gli integrati di medio prezzo Io sono stato sfortunato, possiedo un Onkyo A-8780 acquistato 10 o 15 anni fa per sostituire uno Yamaha AX-450. E' questo: Sfortunato perchè il suono rispetto agli Yamaha serie AX pecca di messa a fuoco, il basso risulta più avanzato/impastato (rotondo diranno alcuni, a me sembra poco preciso), e i medio-alti sembrano avere una tenda davanti. Restai deluso, anche se lo tengo nella mia scuderia.
dadox Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 5 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Maronna quanto sono brutti quei finali della Advance Elettroniche industriali assemblate pure tanto al chilo. Trafo mal fissati, rca poco serrati, ruotando i connettori ha ruotato anche il dado, e strappando di conseguenza il filo saldato all’interno dello chassis. Che vadano a mangiar pagnotte prima di pensare ad emulare l’esperienza e la voglia di primeggiare dei giapponesi. 1
poeta_m1 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Adesso, dadox ha scritto: Elettroniche industriali assemblate pure tanto al chilo. Trafo mal fissati, rca poco serrati, ruotando i connettori ha ruotato anche il dado, e strappando di conseguenza il filo saldato all’interno dello chassis. Che vadano a mangiar pagnotte prima di pensare ad emulare l’esperienza e la voglia di primeggiare dei giapponesi. Ah, ecco. Non mi stupisco, si vede proprio a occhio lì l'economia di progetto molto spinta. Che poi se vedi il costo di vendita, mmm... nemmeno mi sembrano a prezzo stracciato!
magoturi Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @oscilloscopio Dovrebbe a questo punto essere un Classe G che, se ben fatta, e' assolutamente da tenere in considerazione, comunque gli Onkyo mi piacevano per estetica, costruzione, sostanza e suono bello corposo...un mio amico ha l'integrato AG10 che accumuna tutti questi pregi. SALVO.
dadox Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 6 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Che poi se vedi il costo di vendita, mmm... nemmeno mi sembrano a prezzo stracciato! Saró viziato da come si progettavano le elettroniche ai miei tempi. Mercato globale? Si, del fumo negli occhi! Un pre cinese dual mono da più di 13 kg…ottima impressione! Poi per curiosità lo apri, e vedi due schedine separate, al centro l’alimentazione, da montagne di ferraglia spessa tutt’attorno. Capisco isolare, ma esagerare al punto di elevare i costi in base alla sensazione di peso….
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Giugno 2021 Moderatori Inviato 28 Giugno 2021 22 minuti fa, dadox ha scritto: Elettroniche industriali assemblate pure tanto al chilo. Mente e manovalanza da dove arriva riferendosi agli Advance?
poeta_m1 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 13 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Mente e manovalanza da dove arriva riferendosi agli Advance? Mente francese, manovalanza cinese.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Giugno 2021 Moderatori Inviato 28 Giugno 2021 1 minuto fa, poeta_m1 ha scritto: Mentre francese, manovalanza cinese. eppure fatti con i piedi da quanto ho letto.
poeta_m1 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 24 minuti fa, dadox ha scritto: Saró viziato da come si progettavano le elettroniche ai miei tempi. Mercato globale? Si, del fumo negli occhi! Un pre cinese dual mono da più di 13 kg…ottima impressione! Poi per curiosità lo apri, e vedi due schedine separate, al centro l’alimentazione, da montagne di ferraglia spessa tutt’attorno. Capisco isolare, ma esagerare al punto di elevare i costi in base alla sensazione di peso…. Questa è una vecchia abitudine, in questo caso portata alle estreme conseguenze 😅 Ricordo alcuni finali Sony, con base in Gibraltar "per smorzare le vibrazioni"... in pratica un modo per portare l'ago della bilancia a 25Kg, su un finale da 15Kg... o i pannelli laterali in Zamac del mio Marantz CD-10... un altro modo per aggiungere 3Kg e poter rendere maggiormente impressionanti le "specs" 😉
poeta_m1 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Adesso, BEST-GROOVE ha scritto: eppure fatti con i piedi da quanto ho letto. A prescindere da dove viene progettato e prodotto, se nelle specifiche di progetto rientra il discorso di voler fare una porcheria ad alto reddito per il produttore, a discapito della decenza del prodotto... non ti puoi salvare.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Giugno 2021 Moderatori Inviato 28 Giugno 2021 10 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: o i pannelli laterali in Zamac del mio Marantz CD-10... un altro modo per aggiungere 3Kg Beh non mi dire che la Linn con i Sacd Unidisk 1 e 2 dal costo di 12k€ e 7K€ pesanti 4-5 kg seppur estremamente ben suonanti al cospetto di lettori anche blasonatissimi appaghino l'acquirente riguardo il parametro "peso" dopo aver affrontato una spesa così impegnativa. Ci si chiede se tutta la "value for money" sia concentrata solamente all'interno dei chip di quelle macchine, quando la stessa Linn con il CD 12 di qualche anno prima fresava un blocco di allumino dal pieno per alloggiare meccanica ed elettronica allontanando ogni possibile micro vibrazione.
poeta_m1 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Per carità, quando spendi 10K€ ci sta pure che il blocco fresato dal pieno lo pretendi, anche, fosse soltanto per un mero appagamento visivo o al tatto. Ma di certo, quello che ascolti è più che altro quello che c'è dentro... e gonfiare il peso può essere una tecnica per alterare la percezione di "solidità/concretezza" del prodotto, ecco. Non sarà sicuramente la regola, ma il costruttore scaltro conosce molto bene il marketing (basti pensare al "mercato dei cavi") 😉 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Giugno 2021 Amministratori Inviato 28 Giugno 2021 @poeta_m1 mi riferivo agli integrati onkyo fine 70 inizio '80, gran integra a parte per i vumetere, dipende dal tipo di vumetere, non tutti sono tarati nello stesso modo. ma anche se si muovono bene, per me restano inutili, servono solo per motivi estetici. ps quello che mi piace dei vintagisti è che da un lato ripetono come un mantra "quello che non c'è non si può ropere", dall'altro lamentano sempr😁e l'assenza di qualche cosa che non c'è 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Giugno 2021 Moderatori Inviato 28 Giugno 2021 23 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: ma il costruttore scaltro conosce molto bene il marketing (basti pensare al "mercato dei cavi") esatto, aggiungerei pure che un costruttore prima di diventarlo decide dove piazzarsi analizzando il marketing poi parte con il resto. 1
Discopersempre2 Inviato 28 Giugno 2021 Autore Inviato 28 Giugno 2021 15 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: doppia cifra tipo il 5590 che a vedere è molto simile ai M-502/504/508. Trattasi, quindi, di "sole" differenze per periodo di produzione o c' è dell'altro a livello di suono/prestazione? 🤔
tapesrc Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @Discopersempre2 "Lasciate ogni speranza, o voi che entrate" (cit. )..... 👐
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora