captainsensible Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo @widemediaphotography ma la meccanica del tuo lettore DVD mica è scrausa. E' una buona meccanica commerciale. CS
LUKAI FAI Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo @widemediaphotography complimenti vivissimi per l'impegno, sia nella programmazione e svolgimento del test che per la documentazione e condivisione qui sul forum. Mi sono ulteriormente convinto che le differenze (minime) che percepisco tra le mie due tipologie di ascolto di CD siano probabilmente di natura psicoacustica. Per chiarire: ascolto i CD da due sorgenti, un lettore blu ray sony BDP S3700 e da una meccanica di trasporto audiolab 6000 cdt. Entrambe collegate a DAC musical fidelity, il sony tramite uscita coassiale (poiche unica disponibile) con cavo dedicato 75 ohm (cavetto da 20 euro nulla di esoterico) e l'audiolab tramite cavo ottico di stesso livello. Ho sempre pensato che la differenza udibile tra le due macchine non valesse la differenza di prezzo (500 euro contro 80 euro) e addirittura ho sempre creduto che la differenza che percepivo potesse essere frutto di autoconvincimento di non aver buttato 500 euro. Però l'audiolab fa la sua porca figura e lo ricomprerei ugualmente, il "plastichino" del sony in effetti non si potrebbe guardare se fosse l'unica sorgente presente accanto al resto dell'impianto. Senza contare il fatto che il piccolo Sony (che per me è una genialata di sorgente, a parte SACD legge qualsiasi cosa... e intendo davvero qualsiasi altro formato) purtroppo è maggiormente affetto da problemi innescati da vibrazioni innescate da alti volumi d'ascolto di brani molto "bum-bum" diciamo. Ma direi che ci sta tutto
widemediaphotography Inviato 5 Marzo Autore Inviato 5 Marzo 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Questo passaggio mi è "strano" Il mostruoso DW non ti ha allineato le tracce ?????? Nel caso (se hai ancora le due tracce intonse) possiamo vedere il perchè Si certo, dopo l'ultima nottata approfondiamo...
widemediaphotography Inviato 5 Marzo Autore Inviato 5 Marzo 1 ora fa, captainsensible ha scritto: @widemediaphotography ma la meccanica del tuo lettore DVD mica è scrausa. E' una buona meccanica commerciale. CS Vero, ma ho anche scritto che nel 2022 avevo eseguito lo stesso Test con lo Yamaha CD-S303 che costa anche meno di 300 euro...
maxgazebo Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo @widemediaphotography Bellissimo lavoro, ed un grande ringraziamento per averlo condiviso...ma alla fine sono cose che si sapevano già, è solo una conferma pratica strumentale (che comunque ha un grande valore) Il problema è che non verrà presa in considerazione, perchè ciò che si ascolta da un sistema di riproduzione non è legato ai test al banco, ma frutto di esperienza negli anni e di piccole sfumature all'ascolto che esulano dal grafico sterile...un brano digitale non sono solo bit... 1
widemediaphotography Inviato 5 Marzo Autore Inviato 5 Marzo 2 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Non c'ho capito niente...... E' semplice: Ragionando esclusivamente in termini di Performance, questo test dimostra che: Le meccaniche CD, (quindi utilizzando un DAC esterno), sono praticamente tutte equivalenti a meno di errori grossolani di costruzione. Una meccanica anche di fascia medio bassa e vecchia di 20 anni, eguaglia le performance di uno streamer/pc che legge ed invia un file in modalità bit perfect ad un DAC in modalità asincrona. Questo perché all'uscita digitale (in questo caso Toslink) il flusso dati acquisito, utilizzando solo una modesta scheda audio, è risultato identico al file master presente nella traccia inclusa nel CD e prelevata su altro PC. E questo nonostante il trasferimento sia avvenuto in modalità sincrona, tipico dell'interfaccia S/PDIF. Aver utilizzato cavi digitali (USB type-C/type-C ed ottico, entrambi di 2 metri) di modestissima entità, il risultato è stato pari allo stato dell'arte, poiché il file acquisito è risultato identico alla traccia master al bit. Ai fini della performance pura un cavo digitale è quindi del tutto ininfluente sulla performance perché assicura la trasmissione senza perdite o aggiunte. Se ammettiamo che le alimentazioni lineari rappresentano la tipologia che assicura la massima performance, questo test dimostra che anche semplici alimentazioni switching eguagliano le performance delle alimentazioni lineari, poiché si è raggiunto il massimo valore possibile (zero perdite o aggiunte a livello di bit). Il fatto di aver utilizzato la connessione ottica che è perfettamente immune dai disturbi di sistema e ground loopback implica che il sistema pick-up della meccanica è risultato perfettamente immune al tipo ti alimentazione usata dalla meccanica stessa, questo perché si riesce ad avere la matematica certezza che fino all'uscita digitale il file era identico al master e che attraverso la trasmissione ottica non ci sono correnti che arrivano al DAC che potrebbero influenzare il lavoro del Convertitore. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Marzo Moderatori Inviato 5 Marzo @widemediaphotography tutto chiaro....alle misure pare siano copie carbone adottando un qualunque cavo, meccanica ecc.ecc..... ma agli ascolti invece che accade?
widemediaphotography Inviato 5 Marzo Autore Inviato 5 Marzo 11 minuti fa, maxgazebo ha scritto: @widemediaphotography Bellissimo lavoro, ed un grande ringraziamento per averlo condiviso...ma alla fine sono cose che si sapevano già, è solo una conferma pratica strumentale (che comunque ha un grande valore) Il problema è che non verrà presa in considerazione, perchè ciò che si ascolta da un sistema di riproduzione non è legato ai test al banco, ma frutto di esperienza negli anni e di piccole sfumature all'ascolto che esulano dal grafico sterile...un brano digitale non sono solo bit... Il test dimostra solo che fino all'ingresso del DAC i flussi sono perfettamente identici e quindi differenze e sfumature sono imputabili al solo DAC. Pertanto la comprensione della del Test con il MOLA MOLA, assume un ruolo fondamentale, e qui @ilmisuratore può essere molto più chiaro di me, su come stanno le cose. La scheda audio da me usata ha circuitazioni più modeste di un DAC specializzato e ha fatto un lavoro che un buon DAC farebbe a mani basse 1
maxgazebo Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Adesso, BEST-GROOVE ha scritto: ma agli ascolti invece che accade? tutt'altro discorso, domanda retorica...chi potrà mai dire con certezza matematica cosa ascolto io o cosa ascolti tu? Agli ascolti sarà perfettamente identico, per un orecchio analitico strumentale Per il sistema orecchio/cervello umano ci saranno molte differenze
widemediaphotography Inviato 5 Marzo Autore Inviato 5 Marzo 2 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: @widemediaphotography tutto chiaro....alle misure pare siano copie carbone adottando un qualunque cavo, meccanica ecc.ecc..... ma agli ascolti invece che accade? Dipende dal DAC, quanto sia immune. Tuttavia, considera che la connessione ottica che ho utilizzata solleva il DAC da tanti fenomeni, e il test da me eseguito dimostra pure che l'eventuale jitter trasportato è risultato del tutto ininfluente. Nel 2025 siamo soliti considerare che le estrazioni siano ormai jitter free, oppure con valori ben al disotto di una loro influenza sull'ascolto. A livello strumentale possiamo registrare fenomeni infinitesimali, conta invece quali siano i reali effetti nella sogli di reale udibilità.
ilmisuratore Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 5 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: ma agli ascolti invece che accade? Se le misure sono identiche cosa vuoi che accada all'ascolto ? 1) all'ascolto risulterebbero altrettanto identici 2) all'ascolto verrebbero percepite delle "differenze" (che non esistono, e che si formano soltanto nell'individuo/soggetto) Cose che risalgono ai tempi dei dinosauri insomma... p.s come detto in precedenza, l'influenza del flusso digitale si dovrebbe analizzare direttamente nel dominio analogico all'uscita del DAC...se le misure risultano identiche anche li...allora vuol dire che non cambia nulla al 110% 1
LUKAI FAI Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo @BEST-GROOVE a mio parere all'ascolto entrano in ballo talmente tante micro-varianti che diventa quasi impossibile essere "certi" che una cosa sia differente dall'altra. Come nel mio caso nella comparazione tra macchina da 80 e macchina da 500 euro. E più l'udito è affinato all'ascolto più queste varianti possono "trarti" in inganno. Per esempio se io sposto leggermente la testa, anche di pochi gradi, ruotandola o inclinandola mi cambia tantissimo la percezione di ciò che ascolto. Infatti il dubbio che, nella comparazione delle due macchine, ci fosse una grossa parte A) di autosuggestione B) di condizioni sia psicofisiche che di posizione d'ascolto diverse mi ha sempre assillato... per modo di dire. Il fatto che uno strumento di misurazione confermi che il segnale che arriva al DAC è lo stesso identico mi fuga questi dubbi o comunque mi fa smettere di pensarci. Che poi il solo fatto che ogni volta che decido di ascoltare mi risulti pressoché indifferentemente il mettere il CD nel sony o nell'audiolab la diceva già lunga in verita 1
ilmisuratore Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo @widemediaphotography Al cambiare della sorgente (e interfaccia) avresti la possibilità di acquisire il segnale analogico ? Ti toglierei tutto il lavoro successivo per le analisi e le farei io In questo modo si otterrebbe la certezza assoluta che meccaniche (quelle che hai provato) e cavi non influenzano il segnale analogico Se accade con una scheda non vedo perchè non dovrebbe accadere con un DAC esoterico Sarebbe ottimo se si acquisisse tramite l'ADC della RME...che è ottimo per lo scopo p.s affinchè non vi siano errori prima si dovrebbe svolgere una prova preliminare sulle caratteristiche di autocorrelazione della scheda in prova Ti invierei tutto io, segnali adatti e istruzioni
Luca44 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: @widemediaphotography tutto chiaro....alle misure pare siano copie carbone adottando un qualunque cavo, meccanica ecc.ecc..... ma agli ascolti invece che accade? Spesso nulla di differente tra meccaniche recenti economiche e/o costose (salvo davvero cose indegne ma ricordo che qui alcuni hanno abbandonato meccaniche eso per cose da poche decine di € senza differenze all'ascolto, io da una mezza vita son passato all'utilizzo di meccaniche di multilettori, discreti ma nulla più, e abbandonato la VRDS ) , in passato era diverso ( passato leggi scorso millennio ), ma oggi abbiamo trovato la quadra soprattutto nelle condizioni di utilizzo con dac moderno che faccia bene il proprio lavoro ( anche qui sempre con dac non vetusti ). Sul discorso che suonino tutte uguali non sono d'accordo e le misure al dac o in uscita dal dac non possono raccontare tutto. Lo hanno già detto quali possano essere le variabili e non si misurano sul dac , magari in uscita dal pre o dal finale forse si , a capire come fare... ( ci vorrebbe @ilmisuratore in vena di faticare molto e ci vorrebbero parecchi lettori ed altri componenti da testare e provare come catena durante il funzionamento reale a volume non basso, impresa titanica , forse in un negozio di hi-fi non sarebbe cosa improba ma vallo a rimediare il negoziante collaborativo e vicino al misuratore...) Sono cose come i disturbi non filtrati (il lettore laser già ne produce di suo e non pochi) a dovere , vibrazioni su apparecchi e cavi ( con i diffusori in funzione ovviamente) che poi risuonano e tramite i cavi di alimentazione ritornano anche su pre e finale e da questi ai diffusori , EMI ... Non è un caso che i miglioramenti maggiori usando filtri di rete ben fatti ( non necessariamente costosi ma ben progettati) si ottengano usandoli su lettori e dac poi pre e solo per ultimi ai finali (anzi i finali spesso ne soffrono anziché giovarne, dipende dai filtri e dai finali) , non è in genere per "schifezze" che arrivano dalla rete ( che possono esserci comunque) ma in maggior parte per "schifezze" che i lettori con laser producono e veicolano al resto, poi le altre già descritte .
giaietto Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Agli ascolti sarà perfettamente identico, per un orecchio analitico strumentale Sarebbe interessante utilizzare un microfono per capire quello che arriva all’orecchio umano.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Marzo Moderatori Inviato 5 Marzo 4 minuti fa, Luca44 ha scritto: salvo davvero cose indegne ma ricordo che qui alcuni hanno abbandonato meccaniche eso per cose da poche decine di € senza differenze all'ascolto, Mi sovviene la Meridian che in passato nei suoi lettori top aveva adottato una meccanica da pc abbandonando meccaniche sofisticate.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora