Vai al contenuto
Melius Club

Digital Game Over, un test con misure sul digitale


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Se le misure sono identiche cosa vuoi che accada all'ascolto ? :classic_biggrin:

1) all'ascolto risulterebbero altrettanto identici

2) all'ascolto verrebbero percepite delle "differenze" (che non esistono, e che si formano soltanto nell'individuo/soggetto)

Cose che risalgono ai tempi dei dinosauri insomma...

p.s come detto in precedenza, l'influenza del flusso digitale si dovrebbe analizzare direttamente nel dominio analogico all'uscita del DAC...se le misure risultano identiche anche li...allora vuol dire che non cambia nulla al 110%

Sono completamente d'accordo con te a metà:classic_biggrin: Credo per valutare le differenze le misure vadano fatte in uscita dal pre o dal finale e con l'impianto in funzione a volume almeno medio. Qualche cosa tra vibrazioni, EMI esterne o prodotte dal lettore etc. potrebbero cambiare , stiamo parlando di cose davvero piccole ma magari sono udibili in alcuni impianti o catene e con certi brani o ascoltatori . Poi sì , sicuramente un certo bias cognitivo c'è , ma può non esserci solo quello. 

Inviato
3 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Mi sovviene la Meridian che in passato nei suoi lettori top aveva adottato una meccanica da pc abbandonando meccaniche sofisticate.

Non solo loro , lo hanno poi fatto tantissimi costruttori, ma credo che proprio Meridian sia stata la prima a farlo ( a mia memoria li ricordo come i primissimi in campo hi-fi/hi-end) , li la comodità e la funzionalità migliorate rispetto ad altre soluzioni probabilmente stava nella possibilità di lettura e rilettura numerose volte e la bufferizzazione del tutto (cosa tipica in informatica) , in pratica il dato esce solo quando davvero sicuro che sia stato correttamente interpretato  . Oggi è la norma. 

giaietto
Inviato
5 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Credo per valutare le differenze le misure vadano fatte in uscita dal pre o dal finale e con l'impianto in funzione a volume almeno medio.

O come dico io dai diffusori 🧐

Inviato
Adesso, giaietto ha scritto:

O come dico io dai diffusori 🧐

In stanza però troppe variabili ambientali ( magari in una sala anecoica si potrebbe fare ), forse in uscita dagli xover dei diffusori può esser fattibile, chissà ... Ma sì , proponiamo pure , tanto il povero misuratore è a 1000 Km abbondanti da casa mia, non rischio che venga a linciarmi per tutte queste proposte di lavoro improbo e ovviamente non retribuito !!

ilmisuratore
Inviato
39 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Sono completamente d'accordo con te a metà:classic_biggrin: Credo per valutare le differenze le misure vadano fatte in uscita dal pre o dal finale e con l'impianto in funzione a volume almeno medio. Qualche cosa tra vibrazioni, EMI esterne o prodotte dal lettore etc. potrebbero cambiare , stiamo parlando di cose davvero piccole ma magari sono udibili in alcuni impianti o catene e con certi brani o ascoltatori . Poi sì , sicuramente un certo bias cognitivo c'è , ma può non esserci solo quello. 

Se si collega un DAC a due meccaniche diverse e dalle uscite analogiche (tramite un segnale opportunamente complesso) si rileva la medesima cosa...vuol dire semplicemente che le meccaniche non apportano differenze di natura elettrica in condizioni di "quiete" (alimentazione, jitter, disturbi vari ect)

Poi ci sarebbe tutto un altro discorso relativo al comportamento della stessa meccanica quando è chiamata anche a "combattere" con l'ambiente esterno circostante...ad esempio le vibrazioni indotte dagli stessi diffusori che la sollecitano, gli errori di lettura che genera e quanto debba fare il circuito di correzione per correggerli...che di fatto li corregge...ma con qualche "effetto collaterale"

Insomma si potrebbero risolvere e dipanare un sacco di dubbi, perplessità e poterne oggettivare i fenomeni (se presenti)

widemediaphotography
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

@widemediaphotography

Al cambiare della sorgente (e interfaccia) avresti la possibilità di acquisire il segnale analogico ?

Ti toglierei tutto il lavoro successivo per le analisi e le farei io

In questo modo si otterrebbe la certezza assoluta che meccaniche (quelle che hai provato) e cavi non influenzano il segnale analogico

Se accade con una scheda non vedo perchè non dovrebbe accadere con un DAC esoterico

Sarebbe ottimo se si acquisisse tramite l'ADC della RME...che è ottimo per lo scopo

p.s affinchè non vi siano errori prima si dovrebbe svolgere una prova preliminare sulle caratteristiche di autocorrelazione della scheda in prova

Ti invierei tutto io, segnali adatti e istruzioni

Si, infatti prima o poi ritorno a RME...

ADI 2 4 pro è DAC di alto livello, amplificatore cuffie, ottimo strumento di misura con interfaccia ADC, e prephono, ad un prezzo di circa 2k. Se considero che con il mio DAC + il mio L'ampli cuffie e un qualunque prehono dignitoso supero quella cifra, ci sarebbe poco da pensarci. Cosa mi trattiene al momento? Che avere DAC ed ampli cuffie separati è più razionale. Ora ho l'ampli cuffie integrato nello stand cuffie per il massimo della razionalizzazione di disposizione dei componenti.

 

Quando ho scelto la Audient id14MKII, l'ho presa perché ha due ingressi combo XLR/TRS-1/4" bilanciati. Questi ingressi possono accettare sia connettori XLR (generalmente per microfoni) che connettori TRS da 1/4" (per segnali di linea, strumenti e, in questo caso, l'uscita del  DAC), quindi almeno in teoria, alle uscite analogiche bilanciate del mio DAC smsl DO300...

Se vengono accettati gli ingressi dei 2 canali microfonici XLR, avrei già i cavi, se invece devo utilizzare gli altri 2 ingressi TRS combo devo procurarmi i cavi per provare. Mi sono già dovuto procurare una coppia di cavi TRS 1/4"- TRS 1/4" per poter eseguire la calibrazione della scheda con REW, appunto utilizzando dei cavi per il loopback.

Questo mio setup a basso costo, ma con tanta qualità, l'ho acquisito  per eseguire delle misure sui diffusori con l'aggiunta di un microfono calibrato sonarworks SoundID Reference con attacco XLR, che altro non è un Beringer EMC8000 il quale non è calibrato. 

Per la verità, scusate la divagazione, ho calibrato un EMC8000 utilizzando appunto il sonarworks e le differenze sopra i 8KHz sono abissali, ben oltre 6db! Perciò quando si legge che l'EMC8000 è sufficiente così com'è per effettuare delle misure è una grande balla!

Nell'immagine la differenza tra i 2 microfoni nelle stessissime condizioni di acquisizione con gli appositi segnali di REW!

WhatsApp Image 2025-03-05 at 16.07.00 (1).jpeg

ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Si, infatti prima o poi ritorno a RME...

ADI 2 4 pro è DAC di alto livello, amplificatore cuffie, ottimo strumento di misura con interfaccia ADC, e prephono, ad un prezzo di circa 2k. Se considero che con il mio DAC + il mio L'ampli cuffie e un qualunque prehono dignitoso supero quella cifra, ci sarebbe poco da pensarci. Cosa mi trattiene al momento? Che avere DAC ed ampli cuffie separati è più razionale. Ora ho l'ampli cuffie integrato nello stand cuffie per il massimo della razionalizzazione di disposizione dei componenti.

Quando ho scelto la Audient id14MKII, l'ho presa perché ha due ingressi combo XLR/TRS-1/4" bilanciati. Questi ingressi possono accettare sia connettori XLR (generalmente per microfoni) che connettori TRS da 1/4" (per segnali di linea, strumenti e, in questo caso, l'uscita del  DAC), quindi almeno in teoria, alle uscite analogiche bilanciate del mio DAC smsl DO300...

Se vengono accettati gli ingressi dei 2 canali microfonici XLR, avrei già i cavi, se invece devo utilizzare gli altri 2 ingressi TRS combo devo procurarmi i cavi per provare. Mi sono già dovuto procurare una coppia di cavi TRS 1/4"- TRS 1/4" per poter eseguire la calibrazione della scheda con REW, appunto utilizzando dei cavi per il loopback.

Questo mio setup a basso costo, ma con tanta qualità, l'ho acquisito  per eseguire delle misure sui diffusori con l'aggiunta di un microfono calibrato sonarworks SoundID Reference con attacco XLR, che altro non è un Beringer EMC8000 il quale non è calibrato. 

Per la verità, scusate la divagazione, ho calibrato un EMC8000 utilizzando appunto il sonarworks e le differenze sopra i 8KHz sono abissali, ben oltre 6db! Perciò quando si legge che l'EMC8000 è sufficiente così com'è per effettuare delle misure è una grande balla!

Nell'immagine la differenza tra i 2 microfoni nelle stessissime condizioni di acquisizione con gli appositi segnali di REW!

WhatsApp Image 2025-03-05 at 16.07.00 (1).jpeg

125 unità (ECM 8000) non calibrate messe a confronto

 

WS00006429.jpg

Inviato
34 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Che avere DAC ed ampli cuffie separati è più razionale.

Non solo, l'ampli cuffia dell'RME è più che discreto, ma se lo provi a confronto con un ampli cuffia specializzato di un certo livello, i limiti del primo diventano evidenti.  

jackreacher
Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Mi sovviene la Meridian che in passato nei suoi lettori top aveva adottato una meccanica da pc abbandonando meccaniche sofisticate.

Anche Arcam cds50 meccanica di derivazione informatica Sony (per blu ray e PlayStation).

maxgazebo
Inviato
2 ore fa, giaietto ha scritto:

Sarebbe interessante utilizzare un microfono per capire quello che arriva all’orecchio umano. 
image.thumb.jpeg.c4f57bcc9a5617b94c69a6aee58c716e.jpeg

Sarebbe completamente inutile...la testa finta con dentro un microfono non è l'orecchio umano con il relativo cervello attaccato...servirebbe solo a generare pagine di chiacchiere :classic_rolleyes:

Inviato
16 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

dimostra ancora una volta che cavi esoterici sono perfettamente inutili al fine della qualità sonora raggiungibile!

Ma come?

67 pagine i poi arrivi tu?

  • Haha 2
maxgazebo
Inviato

@Ggr eh si...è l'eterna differenza esistente tra la teoria e la pratica, quando di mezzo c'è il genere umano...

widemediaphotography
Inviato
27 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma come?

67 pagine i poi arrivi tu?

Si, arrivo con cose che a cercare bene si trovano anche in letteratura, per quanto  fossero tutt'altro che scontate. Infatti, una cosa sarebbe acquisire il flusso digitale attraverso un protocollo asincrono, attraverso una porta USB  dove avremo un  trasferimento del file bit-perfect, come se si trattasse di un file che viene copiato su di un disco esterno. Per la verità  non è propriamente cosi, perché manca in questo caso il controllo di errori come nella modalità bulk, ma sostanzialmente il controllo è stato eliminato poiché di fatto la probabilità di errore è molto, molto  piccola, liberando quindi risorse  per guadagnare prestazioni sulla velocità di trasferimento richiesta dai formati ad alta risoluzione.

Non è scontato il risultato da me ottenuto perché come sappiano l'estrazione in tempo reale della traccia non avviene a velocità costante e che nella modalità sincrona il clock è incluso con il flusso dati, e molteplici sono i fattori in cui piccoli scostamenti  determinano jitter.  Il jitter è una variazione temporale indesiderata nel clock digitale che dovrebbe guidare la conversione da digitale ad analogico (DAC). Questa variazione temporale si dovrebbe tradurre in una distorsione del segnale audio analogico risultante.

Capite che se introduciamo vibrazioni, o se il disco è graffiato, sporco  o deformato, o se il laser non è perfettamente allineato o la lente è semplicemente sporca... sono variabili che influiscono sulla lettura del dato che non può essere ripetuta.

Niente di scontato con una macchina vecchia di ben 20 anni che probabilmente potrebbe iniziare a risentire di una certa usura di cui soffrono le meccaniche CD/DVD/SACD.

 

widemediaphotography
Inviato
4 ore fa, naim ha scritto:

Non solo, l'ampli cuffia dell'RME è più che discreto, ma se lo provi a confronto con un ampli cuffia specializzato di un certo livello, i limiti del primo diventano evidenti.  

Ho un  Violectric V222, con cui ci piloto le HIFIMAN HE1000 Stealth. Per qualche giorno ho avuto l'RME, ma  non sono riuscito a fare un confronto serio... le prove le avevo concentrate sull'uso DAC, con cui non ho notato differenze con smsl DO300, ma era già un risultato atteso.

Mattylla
Inviato

@BEST-GROOVE accade che se hai una meccanica da W qualche migliaia di Euro pensi che suoni mooolto meglio di una da 100 Euro.

PS: sia ben chiaro che sto parlando a un “hai” generico non a te

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
14 minuti fa, Mattylla ha scritto:

accade che se hai una meccanica da W qualche migliaia di Euro pensi che suoni mooolto meglio di una da 100 Euro.

 

È una convinzione assodata che rincuora chi ha speso del sudato (o non) denaro.

widemediaphotography
Inviato

Chi sa rispondere a questa domanda?

A titolo di sperimentazione e studio che succede se acquisisco il flusso dal un audio PC mentre ho in esecuzione un brano 16/44.1 KHz da una piattaforma di streaming?

Al momento non ho abbonamenti attivi a piattaforme, uso solo quelle free, quindi non posso riprodurre  file non compressi e quindi non posso effettuare eventuali confronti con un file master lossless proveniente dai miei CD o librerie locali...

 

 

rpezzane
Inviato
14 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Ok, vedo che intervengono solo i "meccanicaoscettici".

Buono per voi, vi sara' sufficiente un DVD Trevi da € 30, bel risparmio.

Io continuerò ad usare la mia North Star con Philips CDM pro con cavo digitale audiophile...sara' la suggestione

Ma si che si divertano! E tutto per non fare una prova ad orecchio è. Ancora stiamo con il toslink. Io con quello ci ascolto Sanremo dalla tv. Per quello va bene!

Le convinzioni sono importanti dai.

Buona serata

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...