Vai al contenuto
Melius Club

Digital Game Over, un test con misure sul digitale


Messaggi raccomandati

rpezzane
Inviato
2 ore fa, Mighty Quinn ha scritto:

- l'interesse economico ( piccolo,  piccolissimo, medio o grande che sia) : se a vario titolo,  scriba, yutubber, costruttore garagista, costruttore vero, venditore garagista, venditore vero, influencer, traffichino, aiutante, fuochista,  amico, amico di amico ecc ecc.... mi fa gioco supportare tali narrative,  le supporto o tendo a farlo

Tu dove ti collocheresti rispetto a queste categorie ?

Inviato

Per chi si affida alla tecnica, bit perfect per esempio,  le battaglie sono sempre perse. Infatti, se dicono di non sentire differenze, il minimo che si sentono dire, è che hanno un impianto poco rivelatore,  se po dimostrano di avere impianti al di sopra di ogni sospetto, allora si beccano un botta di sordi.

È inutile discutere con chi sostiene tesi soggettive. Avrà ragione a prescindere,  perché inconfutabili per natura.  Io lo sento, stop. Fine. 

  • Melius 2
rpezzane
Inviato
2 ore fa, Mighty Quinn ha scritto:

- E infine quello che forse definirei entusiasmo,  passione e voglia di gioco, si crede perché si vuole continuare a giocare a un gioco che ci piace 

Hai dimenticato un altro giochino. Ossia ammaliare le persone con reali o presunte misurazioni. Parlare di misure h24 è considerabile giochino o no ? Ah no, Aspetta è scienza!

maxgazebo
Inviato
6 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Si poggia l'oscilloscopio sul tavolo e si va ad ascoltare.

Ma certo...il problema però che a provare non sarebbe il tuo orecchio con il tuo cervello collegato...con tutti i ragionamenti e convinzioni più o meno condizionanti di anni e anni di ascolti nelle più disparate situazioni ..bisognerebbe capire che non sempre quello che si ascolta è lo stesso per tutti, perché legato a tante variabili che esulano dai pezzi di ferro

rpezzane
Inviato
45 minuti fa, GianDi ha scritto:

hai investito tempo e denaro ascoltando diverse meccaniche/trasporto, e condiviso le tue convinzioni soggettive. 

Su questo forum si dibatte costantemente sui bias introdotti dal COSTO dei dispositivi. non vedo perché chi CREDE di aver ascoltato qualcosa di celestiale cambiando meccanica di lettura debba perculare o evangelizzare chi cerca risultati concreti, ripetibili e magari low-cost.

D'altra parte le misure non sono tutto, e ogni impianto, nel suo ambiente, con l'audiofilo di turno, evolve costantemente.

Ma l'udito con l'età peggiora, e le convinzioni si cementificano.

Vabbè metto a scaldare le valvole che stasera ascoltiamo ......

A me sembra che a perculare sia qualcun altro. Io non mi permetto. Ho fatto nomi di oggetti che costano anche 4 spicci. Nulla di esoterico. Ascoltatele e poi giudica. Se mi si risponde che toslink è una connessione accettabile siamo alla follia. Tutti i gusti sono gusti ma affermare il falso è altra cosa. Prenditi due meccaniche o anche due cd che hanno uscita digitale e fatti le prove da solo mica devi credere a me..
Saluti

rpezzane
Inviato
11 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Ma certo...il problema però che a provare non sarebbe il tuo orecchio con il tuo cervello collegato...con tutti i ragionamenti e convinzioni più o meno condizionanti di anni e anni di ascolti nelle più disparate situazioni ..bisognerebbe capire che non sempre quello che si ascolta è lo stesso per tutti, perché legato a tante variabili che esulano dai pezzi di ferro

Ti ripeto che non ci sarà mai sistemi di misura che ti potrà dire come suona una catena audio. Visto che la catena audio la ascolto io ti dico che io mi fido solo delle mie orecchie. Tu dovresti fare altrettanto con le tue. Altrimenti esisterebbero solo gli oggetti che misurano eccellente ma che voi vai ad ascoltare e ti risultano imbarazzanti. Qualità dell'ascolto e misure poco correlano.

Saluti

ascoltoebasta
Inviato
16 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Ho fatto nomi di oggetti che costano anche 4 spicci. Nulla di esoterico. Ascoltatele e poi giudica.

Ma tu scherzi? E' una richiesta assurda,sarebbe come chiedere di assaggiare 4 barolo diversi per scegliere quale si preferisce,non sia mai,ci si perde davvero nel nulla quando si ha la possibilità di provare,non si sentono differenze? Bene, quella è la tua verità,si sentono? E magari comprovate da prove in cieco? Bene, nessuno potrà asserire che sia suggestione o non vero.

ilmisuratore
Inviato
23 minuti fa, rpezzane ha scritto:

No non lo so ma se mi dici che suonano tutte uguali a parità di DAC due sono le cose: non hai mai fatto confronti tra meccaniche oppure stai mentendo. Io ti ho fatto 4 nomi di roba economica e/o mediamente costosa. Se mi dici che due di quei 4 suonano uguali è una bugia. Non devi credere a me. E nessuno deve farlo. Basta provare. Si poggia l'oscilloscopio sul tavolo e si va ad ascoltare.

Saluti

Ti piace travisare e strumentalizzare il significato delle parole

Non ho scritto che suonano tutte uguali, ho scritto che lo farebbero nel momento in cui misurano identiche...una gran bella differenza di significato 

maxgazebo
Inviato
5 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Ti ripeto che non ci sarà mai sistemi di misura che ti potrà dire come suona una catena audio. Visto che la catena audio la ascolto io ti dico che io mi fido solo delle mie orecchie. Tu dovresti fare altrettanto con le tue. Altrimenti esisterebbero solo gli oggetti che misurano eccellente ma che voi vai ad ascoltare e ti risultano imbarazzanti. Qualità dell'ascolto e misure poco correlano.

Saluti

Ma infatti è proprio questo che dici il problema...per te le misure non correlano all'ascolto...per altri si, quindi chi ha ragione? Nessuno...le misure ti fanno capire come potrà comportarsi una apparecchiatura, cosa aspettarsi più o meno, ma sarà sempre poi l'ascolto a farci piacere o meno il pezzo di ferro

È inutile dibattere per cercare di avere per forza ragione su un argomento così soggettivo

Inviato
3 ore fa, Mighty Quinn ha scritto:

A tutto ciò contribuisce la capillare narrativa,  un tempo solo cartacea,  adesso in minima parte cartacea, propalata dai tempi dei vari Pearson, Moroni  ecc...

Bravi a scrivere, poco pochissimo attendibili quanto a contenuto 

Ma molto bravi a scrivere,  chi li leggeva lo sa bene 

Sono d'accordo con tutto ciò che hai esposto prima ma per questo passaggio avrei delle esperienze dirette contrarie . Innanzitutto bisogna contestualizzare , Bebo Moroni e Pearson hanno iniziato a scrivere in un'epoca in cui le misure erano quasi agli antipodi delle esperienze di ascolto , sappiamo fino ai primi anni '80 cosa imperversasse . Sicuramente sono stati di aiuto a superare certa tecnologicizzazione cieca, che guardava alle poche misure che si effettuavano e stop. Lì se ce ne fossero stati dei dubbi tutti abbiamo imparato come la peggior distorsione fosse la distorsione della correlazione (non è una misura tecnica) cioè il legare male le misure agli ascolti. Loro giudicavano sol quello che sentivano e lo comunicavano con linguaggio fiorito, addirittura epico e poetico a volte. Avranno esagerato per motivi legati alla professione da cui traevano sostentamento ? Può darsi. Hanno esagerato nel promuovere alcuni oggetti forse spinti da una serie di convenienze ? Possibile. Ammorbidivano i toni o eccedevano in entusiasmi in funzione anche delle sponsorizzazioni delle riviste per cui lavoravano ? Possiamo avere il dubbio... Erano sordi ? No, decisamente, mi è capitato diverse volte di chiedere consigli a Bebo Moroni tramiteVideohifi e devo dire che mi ha girato tutti suggerimenti ottimi, tra l'altro si trattava di cose da cui non poteva trarre assolutamente alcun profitto, tutto vintage che io acquistavo poi tramite Ebay, non mi ha venduto nulla e neppure ha tentato di farlo. Se spulci le classifiche di Bebo ancor oggi puoi trarne utili suggerimenti , ovvio che poi non fossero le uniche cose al mondo ad andar bene o più che bene ma difficile fare grandi errori anche se i tempi e il progresso in molti settori hanno fatto passi da gigante. 

Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Continua ad essere la peggiore delle soluzioni.

Saluti

Proverò comunque , sia mai... Ai tempi dire che facesse pena sarebbe riduttivo ma è anche vero che venisse implementata con meno del minimo sindacale per farla funzionare e che i dac di allora erano ben meno abili degli odierni a rimetter in ordine ciò che arrivasse. In ogni caso ricordo che allora tra i cavetti in fibra ottica di plastica e quelli realmente in fibra ottica di vetro ci fosse notevole differenza a favore di questi ultimi , chissà oggi...

Inviato

@rpezzane Dimenticavo... Che DAC hai usato per le prove delle 4 meccaniche ? 

loureediano
Inviato

Negli anni ottanta le misure erano attendibili esattamente come adesso, solo che se ne facevano quelle che non contavano.

Le sole che contano veramente per un amplificatore o finale sono quelle della erogazione di watt sulle varie impedenze.

I giapponesi erano ottimi solo per vedere certe misure ma si sedevano se dovevano pilotare diffusori che non fossero facili da pilotare 

 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

Ma infatti è proprio questo che dici il problema...per te le misure non correlano all'ascolto...per altri si, quindi chi ha ragione? Nessuno...le misure ti fanno capire come potrà comportarsi una apparecchiatura, cosa aspettarsi più o meno, ma sarà sempre poi l'ascolto a farci piacere o meno il pezzo di ferro

È inutile dibattere per cercare di avere per forza ragione su un argomento così soggettivo

... diciamo che, con tutti i distinguo e il rispetto per chi percepisce soggettivamente delle "differenze"...le misurazioni, se identiche, ti fanno capire anche se uno ha le traveggole... traveggole soggettivamente appaganti...ma pur sempre traveggole 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
2 ore fa, rpezzane ha scritto:

Ti ripeto che non ci sarà mai sistemi di misura che ti potrà dire come suona una catena audio. Visto che la catena audio la ascolto io ti dico che io mi fido solo delle mie orecchie. Tu dovresti fare altrettanto con le tue. Altrimenti esisterebbero solo gli oggetti che misurano eccellente ma che voi vai ad ascoltare e ti risultano imbarazzanti. Qualità dell'ascolto e misure poco correlano.

Saluti

Come spiegheresti, in termini di esperienza soggettiva e pertanto non misurabile, il fatto che meccaniche diverse, pur inviando lo stesso identico segnale digitale bit-perfect all'ingresso ottico di uno stesso DAC, come ho dimostrato,  suonino diversamente, al punto da poterlo dimostrare a chiunque? Come faresti per dimostrarlo in maniera inequivocabile e come chiameresti questa fenomenologia? 

Non credo che tu sia così sprovveduto da infilarti, a forza,  in un vicolo cieco solo per partito preso... :classic_smile:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Tornando alle connessioni ottiche e relativi cablaggi, che sarebbe meglio utilizzarle come suggerisci come guinzagli, immaginavo che avessi compreso che di default la modesta attrezzatura da me utilizzata potesse acquisire solo in ottico  e che fino a non molti anni fa le meccaniche CD potessero essere utilizzate solo attraverso la connessione S/PDIF (ottica  e coax) e che per segnali PCM 16/44.1 ( Toslink ha il limite di 24/96Khz, e coax 24/192KHz) quella ottica non può trasferire al DAC correnti esterne veicolando disturbi di ground loopback e di Sitema.

maxgazebo
Inviato
27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

... diciamo che, con tutti i distinguo e il rispetto per chi percepisce soggettivamente delle "differenze"...le misurazioni, se identiche, ti fanno capire anche se uno ha le traveggole... traveggole soggettivamente appaganti...ma pur sempre traveggole 

Sì, posso darti ragione, ma su alcune apparecchiature audio analogiche le misure ti dicono qualcosa, ma la resa sonora può essere molto diversa...sul digitale il cerchio si stringe...ma poi alla fine cosa risulta "piacevole" all'ascolto è altra cosa ancora...lo dimostra io fatto che DAC perfettamente analitici e fedeli alla informazione originale a molti non piacciono...preferiscono magari il modello con circuito di uscita a valvole ..che teoricamente sarebbe un controsenso

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
4 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Sì, posso darti ragione, ma su alcune apparecchiature audio analogiche le misure ti dicono qualcosa, ma la resa sonora può essere molto diversa...sul digitale il cerchio si stringe...ma poi alla fine cosa risulta "piacevole" all'ascolto è altra cosa ancora...lo dimostra io fatto che DAC perfettamente analitici e fedeli alla informazione originale a molti non piacciono...preferiscono magari il modello con circuito di uscita a valvole ..che teoricamente sarebbe un controsenso

Si, un pensiero condivisibile per alcuni aspetti sulla parte analogica. 

Tuttavia ricordo che circa un anno fa ho postato delle misure da me eseguite acquisendo  una stessa traccia di un vinile, utilizzando due testine molto differenti. Deltawave, ha subito evidenziato differenze macroscopiche tra le due tracce, soprattutto sopra i 12Khz. Ho postato pure i grafici che confermano tutto. Poi ho creato un file mixando i 2 file ottenuti. Nessuno qui è stato in grado di riconoscere quando suonava la prima testina e quando la seconda.

 

Ora invece ho  preparato un file nel dominio digitale utilizzando 2 tracce dell'album Older di G. Michael, utilizzando dei filtri Passa Alto e Passa Basso. il File è mixato con la prima traccia tagliata a 16KHz e la seconda tagliata sotto a 16KHz.

Pensi che alla nostra età qualcuno si accorga che si tratta di 2 brani differenti mixati? :classic_wink:

maxgazebo
Inviato
2 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Ora invece ho  preparato un file nel dominio digitale utilizzando 2 tracce dell'album Older di G. Michael, utilizzando dei filtri Passa Alto e Passa Basso. il File è mixato con la prima traccia tagliata a 16KHz e la seconda tagliata sotto a 16KHz.

Pensi che alla nostra età qualcuno si accorga che si tratta di 2 brani differenti mixati?

Perdonami ma non ho capito...hai mixato due brani diversi in che senso? finisce uno e comincia l'altro? tipo DJ? prima tracccia un passa-alto a 16KHz e l'altra un passa-basso a 16KHz? Non ho capito :classic_sad:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...