Mighty Quinn Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Non solo ma sta cosa dei sensi umani che superano le macchine è una cosa che non corrisponde al vero in modo talmente eclatante che il fatto che taluni lo sostengano sinceramente da la misura di quanti danni siano stati fatti negli anni 2
Scianni Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Se non interviene Trump non si arriverà mai ad un accordo 😎. 1
widemediaphotography Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo 12 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Pensate che bel mondo sarebbe se ognuno esponesse solo le proprie impressioni,e parlo di tutti eh,senza la convinzione d'aver la verità assoluta in tasca,esiste un solo consiglio valido,provare e confrontare e se si han legittimi dubbi di suggestione si faccia qualche confronto in cieco,il risultato che si otterrà sarà la verità,per noi, riguardante quel confronto,non c'è nulla di più inutile di discussioni simili. Comprendo il tuo punto di vista che esprimi sempre in maniera pacata. Tuttavia, ti prego di rispondere con altrettanta oggettività, come fai a comprendere all'ascolto se il flusso che stai inviando ad DAC, indipendentemente da ciò che ascolterai, è bit-perfect?
ascoltoebasta Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 10 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Comprendo il tuo punto di vista che esprimi sempre in maniera pacata. Tuttavia, ti prego di rispondere con altrettanta oggettività, come fai a comprendere all'ascolto se il flusso che stai inviando ad DAC, indipendentemente da ciò che ascolterai, è bit-perfect? Cerco sempre d'esser pacato perchè ritengo che questa nostra passione e le discussioni inerenti non debbano mai andare fuori dalle righe e sempre entro i limiti del rispetto reciproco. Riguardo la tua domanda io mi son solo e sempre limitato a riportare le mie prove citando i DAC e le meccaniche da me usate e posso solamente riportare queste,per esempio sia col mio precedente DAC Lector Digicode S192 sia col mio attuale MBL N31, usandolo come DAC, ho sempre riscontrato il medesimo "carattere" di ogni meccanica da me provata.Di più non posso dire. 1
widemediaphotography Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Cerco sempre d'esser pacato perchè ritengo che questa nostra passione e le discussioni inerenti non debbano mai andare fuori dalle righe e sempre entro i limiti del rispetto reciproco. Riguardo la tua domanda io mi son solo e sempre limitato a riportare le mie prove citando i DAC e le meccaniche da me usate e posso solamente riportare queste,per esempio sia col mio precedente DAC Lector Digicode S192 sia col mio attuale MBL N31, usandolo come DAC, ho sempre riscontrato il medesimo "carattere" di ogni meccanica da me provata.Di più non posso dire. Con la mia prova ho solo dimostrato che le 2 meccaniche da me testate, utilizzate come trasportatori e collegate in ottico restituiscono al DAC un flusso bit-perfect con un PCM 16/44.1, condizione tutt'altra che scontata da quello che si legge anche da queste parti. Ho anche dimostrato la perfetta ininfluenza dei cavi digitali. Quando nella sezione FINE TUNING, utenti scrivono che sono alla ricerca di un cavo che sia più esteso in gamma bassa, ma che presenti dei medi corposi e che non sia squillante sulle voci... viene da chiedere, cosa risponderebbe un progettista di cavi (ci sta veramente poco da progettare) per soddisfare le richieste di quell'utente... Il fatto di averle collegate in ottico esclude che al DAC possano arrivare disturbi dovuti a correnti o interferenze EMI/RMI. Pertanto la possibilità che il DAC suoni in maniera differente con meccaniche differenti, collegate in ottico che restituiscano un flusso bit-perfect, può essere domanda ancora aperta solo per chi fa dell'ascolto l'unica metodologia di valutazione e confronto. Per l'amor del prossimo, ci sta... ognuno si fida dei propri mezzi e sistemi. 1
goldeye Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo La connessione ottica Toslink è peggiore della coassiale... Diversa la ST semmai
ilmisuratore Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 15 minuti fa, goldeye ha scritto: La connessione ottica Toslink è peggiore della coassiale... Diversa la ST semmai E' vero, gli optoconverter (da elettrico a ottico e da ottico ad elettrico) uniti ai cavetti in plastica cumulano livelli di jitter-line superiori rispetto al coassiale Di contro il coassiale veicola (potenzialmente può farlo...) disturbi tra i piani di massa, cosa che non fa l'ottico in quanto isolato galvanicamente (quindi in determinate circostanze può rivelarsi utile) Questa differenza di prestazione sulla linea (ad esempio solitamente il valore di jitter line si quadruplica nel collegamento ottico) viene però agevolmente recuperato dal ricevitore del DAC, almeno quelli che ho provato Alla fine le alterazioni che si riversano nel dominio analogico subiscono una ridistribuzione del pattern armonico dei disturbi che però rimane abbondantemente sotto la soglia udibile Dunque oggettivamente il coassiale (sulla linea di trasferimento) fa meglio dell'ottico ma...dallo stadio uscita del DAC (al variare delle due interfacce) si rilevano cambiamenti alquanto risibili ed insignificanti Rimaniamo aperti a possibili eventi che riguardano DAC molto sensibili al jitter in ingresso e quindi potenzialmente soggetti a dei peggioramenti udibili
widemediaphotography Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo 38 minuti fa, Dufay ha scritto: Che impianto hai ? Credo che sia irrilevante ai fini della prova da me eseguita... Per esaudire la tua curiosità ho: Audio-pc/Streamer Hi-end autocostruito ( vedi apposito thread) DAC smsl DO300 Amplificatore cuffie Violecteic V222 Cuffie HIFIMAN HE1000 Stealth Lettore CD/DVD/SACD Denon DV2200 Giradischi AT-LP5x con testina 740ML LETTORE DOPPIA CASSETTA AIWA AD-WX979 Amplificatore YAMAHA DSP-AZ1 Amplificatore YAMAHA DSP-Z7 AMPLIFICATORE YAMAHA RXV-1300 Diffusori Infinity DELTA 60 e Reference 41MKII Sub Yamaha YST SW300 W.I.P. Diffusori DIY attivi 3 vie 2x10" W + 1x6,5"MW Purifi 1 TW 30mm Wavecor MiniDSP Flex Eight Finali attivi in fase di definizione. Ascolto prevalente in Cuffie, per il resto mi sto attrezzando ... 1
ascoltoebasta Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Ho anche dimostrato la perfetta ininfluenza dei cavi digitali. Io nelle mie prove ho invece riscontrato differenze tra 4 diversi cavi coax e siccome erano prove finalizzate all'acquisto ho proceduto a confronti in cieco che mi hanno dimostrato che quelle differenze le udivo davvero,è proprio per questa ragione e discordanza di risultati ottenuti tra diversi appassionati che io consiglio a chiunque abbia dubbi,di far prove e far confronti senza dar cieco credito a nessuno,me compreso,son prove a costo zero,se si ha la fortuna d'aver componenti in prova per qualche giorno.
widemediaphotography Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo 29 minuti fa, goldeye ha scritto: La connessione ottica Toslink è peggiore della coassiale... Diversa la ST semmai É peggiore perché ha una banda più limitata, si arresta a 24/96KHz contro i 24/192KHz della coax e necessita di una doppia conversione elet-ottica-eletr che in generale produce jitter. Infatti gli preferisco la più pratica coax.
Luca44 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 1 ora fa, Dufay ha scritto: Dice molto e io ho capito tutto. Troppa roba, troppo eterogenea, probabilmente un'idea di suono tutta strana. La solita storia. Un impianto vero è composto da pochi elementi ben scelti una sorgente un preamplificatore più finale oppure un integrato è un paio di casse le migliori possibili . Basta.. Per me è un impianto serve ad ascoltare musica non a fare i giochini. @widemediaphotography come ti permetti di fare studi e misurazioni senza avere un impianto con pochi elementi e senza fare giochini nel disordine ? Guarda qui come deve essere un impianto di riferimento , ammira ordine e ridotto numero di componenti :
Luca44 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Ma poi @widemediaphotography tu al tutto , tanto per aver punti fermi , colleghi anche uno XiaoMi ed un Poco Pro ? No? Allora che parli a fare ? neppure dei finali mezzi smontati e filature dei crossover che girando per tutta la stanza facciano da gabbia di Faraday ? Ma sei proprio povero eh ! Ciapa qui :
Luca44 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Se non fossi ancora convinto del tutto @widemediaphotography guarda e impara attentamente! 1
Berico Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo Domani mattina arriverà Garibaldi , sicuro come sorgerà il sole. 1
loureediano Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo Il mio Gustard costa meno di un cavo Audioquest Sky, ne ho 3 Fino a 25 anni mai e poi mai sarebbe entrato in casa mia il Gustard Ma poi il caso ha voluto che mi rendessi conto che era tutto BIAS cognitivo. Da allora uso quel cho per i cavi, sapendo che se metti al posto degli Sky i Diamond non cambia nulla, ma anche se usassi un cavo ben costruito economico non cambierebbe nulla. Questo per dire che non è facile togliere tutti i BIAS che abbiamo. Quindi non potrei ma direi se sono buone o no Ma sui sistemi audio qualcosa la posso dire, dopo 50 anni di possesso di impianti stereo e di innumerevoli altri ascoltati. Tutto myfi nient'altro L'hifi non esiste nelle forme nostre, ma chissà nel futuro. I diffusori dal più scrauso al migliore, in ogni loro tipologia, sono solo una lontana approssimazione del suono di una grande orchestra. Chissà se in futuro avremo qualcosa di totalmente lineare e che non soffra di tutti i problemi di qualsiasi diffusore, non ci credo ma tutto è possibile La musica è nata per essere ascoltata dal vivo in evento unico ed irripetibile, non nasce per essere riprodotta. Quindi non potrà mai essere riprodotta in modo fedele, solo una lontana rappresentazione 1
GianDi Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 39 minuti fa, loureediano ha scritto: La musica è nata per essere ascoltata dal vivo in evento unico ed irripetibile, non nasce per essere riprodotta la produzione musicale dell' ultimo secolo nasce per essere registrata e venduta. È il mercato.
widemediaphotography Inviato 7 Marzo Autore Inviato 7 Marzo 8 ore fa, Dufay ha scritto: Non è proprio irrilevante anzi. Dice molto e io ho capito tutto. Troppa roba, troppo eterogenea, probabilmente un'idea di suono tutta strana. La solita storia. Un impianto vero è composto da pochi elementi ben scelti una sorgente un preamplificatore più finale oppure un integrato è un paio di casse le migliori possibili . Basta.. Per me è un impianto serve ad ascoltare musica non a fare i giochini. Mai mi sottraggo al confronto perché ogni giorno é sempre possibile apprendere qualcosa di nuovo quanto inaspettato. Il mio é un ascolto prevalente in cuffia e dove, Streamer, DAC, Ampli cuffie, cuffie, lettore SACD sono indispensabili. Avrò qualche centinaio di vinili e un giradischi basic mi serve proprio (l'anno scorso ne avevo altri 3 che venduto). Ho qualche centinaio di musiche cassette e una piastra cassette devo averla necessariamente. Avrai compreso che i miei diffusori, che hanno oltre 25 anni, provengono da un impianto HT dove nella saletta cinema regnava un Barco tritubo da 8 pollici. Ampli AV AZ1 e Z7 presi a 300 euro cadauno perché il 1300 ( residuo dell'impianto HT) per un periodo aveva deciso di mutarsi ogni tanto. Adesso ho deciso di regalarmi per Natale una coppia di diffusori floorstanding attivi 3 vie DIY seri... niente a che vedere con quelle casse da "morto" che si vedono in tutti i progetti DIY anche da 10k e più... Ora sarebbe interessante che tu non ti sottragga al confronto e mi suggerisca cosa cambiare. Grazie 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora