Vai al contenuto
Melius Club

Quando un’elettronica ti soddisfa, e non per un motivo soltanto.


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Avevo “occasionato” qualche tempo fa un paio di finali compatti di Parasound (serie Z), che sin da subito optai per la messa a ponte (45w in stereo, ma in mono molto meglio (90w) che poco mi importava dei giochi di impedenza visto che i miei diffusori lavorano su carico resistivo, poco inclini a mettere in difficoltà gli ampli. Ci vorrebbe un preamplificatore… In questi anni il digitale la fa da padrone, quindi ecco che puntando le attenzioni sui dac sono sempre meno versatili, strizzando l’occhio (anche troppo) a input/output digitali, poca attenzione all’analogico ed ai suoi ingressi. Ma ecco che proprio sfogliando il catalogo Parasound incappo in ció che da tempo andavo cercando, ancora prima che pensassi agli Z amp…Il Pre200! 

Trovo che, escludendo la situazione scontata, e cioè che suona proprio bene, porta con sè una dotazione di versatilissimi ingressi/uscite di tutto rispetto. Manca forse qualcosina (tape monitor), ma ai più poco importerà (forse).

Per il resto, a parità di prezzo, non ho trovato nulla con cui confrontarlo. 

Parto dai pregi:

1 - La sezione digitale monta il dac preso dal pre top della serie Halo uscito da poco di catalogo, facendo posto a suo fratello.

2 - Quindi, input ottici, coassiali, usb per collegarci il Mac o il Pc.

3 - Uscite pre sia per finale e subwoofer (crossover e relativi tagli a discrezione nel caso se ne faccia uso.

4 - Son quattro gli input analogici, ma che tramite selettore sul retro l’input 1 può diventare ingresso giradischi (mm/mc).

5 - sebbene sull’imballo sia riportato 230v, lui va in riconoscimento automatico del voltaggio (da 110 a 240). Sul retro è presente anche l’interruttore generale.
6 - In dotazione un signor telecomando, qualsiasi controllo dell’apparecchio è presente. 

E al buio? È soffusamente illuminato di azzurro, non prende la vista.

Difetti, ne abbiamo? A mio parere si, ma poca roba, non al punto tale da volgere le attenzioni ad altro.

1 - Sottile. Embè, è un difetto? Si, perché non si puó avere tutto dalla vita, e questa sottigliezza comporta un display chiaro (verde) ma troppo piccolino per essere leggibile se l’apparecchio è lontanuccio dal punto di ascolto. 

2 - Niente da fare, ultimamente vengono incluse le uscite per registrare da una sorgente, ma non un tape monitor, rendendo handicappati i possessori di registratori a tre testine. Brutta mossa, non ne è accusabile però solo Parasound, ma un po’ tutti gli addetti ai lavori, di tutte le marche. 

3 - Costa troppo poco! Per i maniaci del “se non è caro non suonerà bene” vale come monito…provatelo almeno, prima di tirarci una riga sopra!

 

 

F3ACE972-839E-453E-AECD-C62D93126AB1.jpeg

14E3FFB4-1EC4-4B8A-96F3-AFC9E9E80990.jpeg

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, dadox ha scritto:

Costa troppo poco!

Ma non hai detto quanto...😁  ... magari finali compresi.😉

Inviato

@Gici HV Gli ampli erano d’occasione. Il finale sconto in negozio da listino. Già senza sconto è molto allettante.

Inviato

Non conosco il preamplificatore in oggetto ma ho provato il suo finale parasound 275 v2, mi sento di confermare le ottime impressioni in generale sulla resa sia in stereo che in HT di questa serie di amplificazioni.

Inviato

@_Diablo_ Il pre In oggetto è attualmente collegato ai piccoli Z Amp di Parasound, che ovviamente li ho settati a ponte per sfruttarli al massimo della loro potenza. Piccoli, compatti, esteticamente fuori dai canoni, non sembrano nemmeno “roba seria”, ma ragionandoci sopra, si capisce che un finale di questa tipologia di wattaggio (45w stereo, il doppio a ponte), lo spazio che occupa è quello, mentre se lo si assemblasse in chassis standard (43 cm) risulterebbe mezzo vuoto. Capita infatti sovente di rimanere delusi dai contenuti delle elettroniche hifi quando si tolgono i coperchi e ci si trovi davanti ad apparecchi mezzi vuoti, sopratutto in caso di ampli. Non vuol dire nulla, ma all’occhio non fa un bell’effetto. Mentre questi “aggeggini” compattissimi sorprendono parecchio già solo prendendoli in mano. Se vogliamo, pare di soppesare un ampli finale da car stereo degli anni passati ☺️🚗

Inviato

@dadox

Parasound fa sempre cose concrete. Ne provai uno molti anni fa di Zamp a sensazione direi che va meglio il 275 v2, ho fatto anche la prova di mettere a ponte sul centrale HT, devo dire che secondo me sacrificava un po' di qualità/raffinatezza per la potenza usato così piuttosto che in stereo. Magari potresti pensarci ad un finale della serie New Classic e togliere gli Z-AMP verebbe un bel sistema ed esteticamente coerente.

 

 

Inviato

@_Diablo_ Forse più avanti. Ma per ora, visto che messi in mono a ponte cambiano connotazione, e si esprimono meglio, va bene così. Ho avuto il più grosso (2250 mi pare), ma all’epoca lo cambiai con altro. Aspetto di ritoccare la ventola di un finale pro, prima di pensare ad altro. Se riesco ad “azzittirlo” è quello definitivo. 😁

Inviato
3 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Magari potresti pensarci ad un finale della serie New Classic e togliere gli Z-AMP verebbe un bel sistema ed esteticamente coerente

Se non avessi preso prima gli Z amp sarebbe stato un altro discorso. Per il fattore estetico è diverso, potevo puntare allo Z pre, ma col Pre200 risparmio, perché lo Z pre necessita del Z dac (non ce l’ha), e i costi lievitano.

appecundria
Inviato

@dadox non te la cavi così, vogliamo la recinzione! 🙂

Inviato
4 ore fa, dadox ha scritto:

Se non avessi preso prima gli Z amp sarebbe stato un altro discorso. Per il fattore estetico è diverso, potevo puntare allo Z pre, ma col Pre200 risparmio, perché lo Z pre necessita del Z dac (non ce l’ha), e i costi lievitano.

 

Probabilmente come il finale suona anche meglio ha meno compromessi lato spazio da fare rispetto alla serie Z, però due mono aiutano anche la separazione canale quindi in effetti puoi "accontentarti". Che casse hai?

Inviato
8 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:
4 ore fa, dadox ha scritto:

 

Probabilmente come il finale suona anche meglio ha meno compromessi lato spazio da fare rispetto alla serie Z, però due mono aiutano anche la separazione canale quindi in effetti puoi "accontentarti"

Come pre ho puntato questo modello perché a parte il fattore economico, non ci sono molti preamplificatori in giro che stiano a metà fra l’analogico ed il digitale. O sono solo analogici, o troppo virati al digitale (sacrificando la dotazione di prese L/R, il minimo sindacale). Il mio Onkyone A-9070 non l’ho comunque pensionato, anzi, sta lì in platea ad osservare la situazione con occhio critico .😄 

 

Inviato
26 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Che casse hai?

Le mie Bose 901 fanno da “cavie” per i miei “capricci” da tempi immemori, avendo il vantaggio di una pilotabilità resistiva, difficilmente mettono in crisi le elettroniche. Di elettroniche ne hanno viste di tutte le etnie, ma mi scuso con i fan del sound all’inglese o europeo in generale, ma continuo ad avere le più belle soddisfazioni da elettroniche USA o Jappo. 

Inviato

Sono le uniche Bose per cui nessuno ha da ridire neanche qui dentro in questo covo di fondamentalisti, naturalmente penso anche però che avresti margine di miglioramento a voler metterti a cercare qualcosa di nuovo. Insomma un po' di acqua sotto i ponti ne è passata 😁

Inviato
10 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

naturalmente penso anche però che avresti margine di miglioramento a voler metterti a cercare qualcosa di nuovo

Neanche per sogno. La 901 è oramai arrivata come ultima serie al traguardo del “digital loudspeaker”. È l’unica cosa che mai cambieró, tutto ruota attorno a loro, Ho sentito parecchi diffusori per dritto e per traverso nella mia vita, ma nessuno mi ha fatto venire la voglia di un salto nel buio. Quando trovi la pace in ció che cerchi, non serve andare avanti. Se lo si fa, vuol dire che ci manca qualcosa, ed io questa situazione sinora l’ho provata soltanto al contrario, anche e sopratutto con diffusori anche parecchio più costosi. Arriverà (forse) il giorno che potró permettermi delle elettroniche fuoriserie, ma soltanto loro.  ☺️
 

C63C60B2-1C1C-4CC5-9EA2-7CAC26A92E60.jpeg

Inviato

Ci mancherebbe figurati se sei contento così meglio. Secondo me non serve andare a cercare diffusori più costosi ma quelli "giusti" per te. Certo dovresti fare la fatica di andarli a cercare, ascoltare ecc.

Inviato
11 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Certo dovresti fare la fatica di andarli a cercare, ascoltare ecc.

Non ne ho bisogno, in questi diffusori ho trovato tutta la presenza la neutralità e la perfezione timbrica dei veri strumenti, e più abbino loro elettroniche di pregio e più mi sorprendono di volta in volta. Una volta si sa, si pensava più a fare casino con le 901, era scontata la loro indistruttibilità elettromeccanica, sopportavano pure la 220! Ma le nuove generazioni di appassionati non credo abbiano, col variare delle abitudini virate all’ascolto “di fino”, ascoltato le 901 in modalità audiophile. Ecco perché in tempi nemmeno tanto recenti mi sto divertendo a dar loro in pasto soltanto elettroniche meritevoli, come in questo caso i Parasound😊

Inviato
8 ore fa, appecundria ha scritto:

non te la cavi così, vogliamo la recinzione! 🙂

Boh, mi pareva di essere stato abbastanza preciso! Ho omesso volutamente il fattore “come suona” perché qualsiasi oggetto destinato alla musica, da quando esce da uno scatolone e finisce ad essere collegato alla presa di corrente 🔌 viene giudicato in tutto ed il contrario di tutto da chi lo ascolta. Qualsiasi cosa troverà l’estimatore ed il detrattore di turno sulla propria strada. Dal preamplificatore al gelato, la pizza, un’automobile, una marca di majonese….insomma, giudizi del genere a livello personale sono inattendibili; è come se io ne lodassi le caratteristiche sonore, ma presto tardi incapperei di sicuro in qualcuno che mi darebbe del sordo o che non so ascoltare. Vale anche, per quanto piacevole da leggere per i giornalisti quando scrivono negli articoli i loro pareri/giudizi sugli ascolti, ma loro “giocano sporco”, hanno spesso a disposizione svariate combinazioni hardware, per cui possono permettersi di delinearne un profilo un po’ più marcato. Dal canto mio posso dire che mi piace parecchio, soldi ben investiti, ottima simbiosi con i finali della casa. Pur non essendo un finale, ipotizzo un po’ di ore di rodaggio, magari si slegherà ancora un po’, sebbene già così mi piaccia molto. Diciamo che sinora avrà lavorato una decina di ore 🤔

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...