scroodge Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @78 giri orco can!! HAI RAGIONE!!! Ho sbagliato l'ordine così magari, spero di no, ho incasinato @robycoce! Le foto sono le prime tre del SL1015, la quarta del SL1025, la quinta dell'SP10 custom. 10 ore fa, bear_1 ha scritto: Francesco non hai un po di nostalgia...??? Tanta Armando tanta... il fascino di quelle macchine è unico. Poi mi sono fatto prendere dal timore che se un giorno si rompe anche il più stupiddo componente, mi tocca rincorrere riparatori, e francamente ho sempre meno voglia, direi 0. Fortunatamente, lato prestazioni il G se la cava alla grandissima, come sai. @robycoce guarda, c'è stato un tempo in cui tra giradischi, mobile, lastre di marmo, giradischi e accoppiatori-disaccoppiatori vari avevo 80kg fra puntina e pavimento. Ma c'è stato niente da fare, le mensole a muro (portante) hanno dato una marcia in più a qualunque giradischi. Penso che, potendolo fare, prima di cambiare giradischi, bisognerebbe poter provare questa soluzione @long playinge infatti, dopo aver venduto tutti gli SP e preso il G, mi sono detto, che lasci una mensola vuota? Perché non cercare un BD che faccia da contraltare al G? Dato che la serie 300 Thorens, proprio per quella questione delle sospensioni lamellari, mi ha sempre incuriosito, ho fatto una ricerca ho trovato in olanda un 318 in condizioni perfette e a buon prezzo e l'ho preso, ci ho montato una shure V15 IV e va che è una meraviglia. Poi è iniziata la girandola delle cinghie, ne ho provate 5 tra "originali" e compatibili, e non ce n'è una uguale ad un'altra. E' stato lì che mi sono ricordato perché amo così tanto i DD...
long playing Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @scroodge 38 minuti fa, scroodge ha scritto: Ma c'è stato niente da fare, le mensole a muro (portante) hanno dato una marcia in più a qualunque giradischi. In questa foto puoi vedere la struttura che feci fare nello spesso muro portante perimetrale del fabbricato ricavandone una nicchia profonda circa 50 cm. Attualmente sulla mensola superiore c'e' "l'immarcescibile " Thorens TD 321 mk 2... funziona imperturbabile da circa 34 anni ( in pratica mai intervenuto per ritararlo !).ed ancora con la sua cinghia originale...Da pochi giorni mi sto divertendo accoppiandogli il Sansui AU 117 ( gran bell' integrato... ) utilizzando ovviamente anche il suo buon fono interno , sperimentando con essi dei microscopici " micidiali " minidiff. Indiana Line progettati per rendere al meglio addossati alla parete ( nella foto vedi quella di sx ). "Sorprendente" ottimo suono con gran verve , dinamica , dettaglio , presenza e non ultima una incredibile volumetria di suono ! 1
bear_1 Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @long playing Interessante.....spero che tu abbia fatto fare una canalina interna passa cavi, (casse)
robycoce Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo @long playing non conosco questi modelli lamellari della serie Td 300/500 . Immagino che la sospensione sia di tipo a Balestra tipo Phonosophie . Il phonosophie forse è un giradischi poco noto , ma gode di grande rispetto . Per quanto riguarda le complicazioni della taratura e della tenuta del Linn ripeto, che le mie sono considerazioni soggettive . C è un mondo di ipocrisie in politica nel sociale che getta il sasso e nasconde la mano , a me questo non va e non nascondo la mano per quanto riguarda le mie esperienze . Dico che se acquisti un Linn è un giradischi che ti gratifichera musicalmente come pochi . Sicuramente non il campione di riproduzione corretta ma sicuramente una macchina che ti gratifichera musicalmente con un buon suono , che regge nel tempo nei confronti di tanti nuovi concorrenti . Oltre a questo va sottolineato che il Linn assieme al Technics sono campioni di reperibilità perciò , trovi tutti i pezzi di ricambio che ti garantiscono un acquisto che puo ' durare una vita . Per quel che mi riguarda l lp 12 per me rappresenta però un pò un Cold case per una serie di motivi . Non ricordo esattamente ma negli anni 80, la Linn lancio il modello Axis che, stava in quanto a musicalità, leggermente sotto la musicalità del Linn ( Tarato bene) . Il suo prezzo se non sbaglio era inferiore del 40 % ed era stabilissimo . SE Non ricordo male fu la stampa inglese che si senti un pò tradita dal cambio di pelle , che lo scredito , ma non credo all ingresso del nuovo gira AXIS sul mercato, ma in un periodo successivo ; la stampa quindi cominciò a snobbarlo , temo però fossero un pò d accordo con la Linn che aveva già deciso di depennarlo dalla produzione . Questo penso, ( forse facendo della dietrologia) , solo in un secondo tempo. Insomma Togliere un Linn AXIS stabile e musicalmente molto gradevole, è una cosa che mi spiego solo in termini commerciali e cioè : La lInn che investi molto sulla produzione del Linn Lp 12 , rischiava nel tempo di vendere pochi Lp 12 . La linn ad un certo punto con il Linn axis i cui costi di produzione erano destinati a salire, si trovava a competere in una classe di prezzo superiore con molti concorrenti più economici fra cui il rega 3 e o il systemdeck . Sta di fatto che con il linn axis, dopo un pò la Linn fece Dietrofront. Probabilmente , perchè non ho conoscenze di ingegneria meccanica , che vadano oltre all osservazione di un confronto fra modelli simili al Linn , e su come siano state risolte certe problematiche di instabilità nel tempo , non capisco perchè quelli della Linn non abbiano affinato il progetto LP 12 dal punto di vista della stabilità . Che fosse stato più logico ridisegnare il progetto ex novo era molto piu ragionevole. Sta di fatto che non lo ridisegnarono e non lo affinarono se non in minima parte , in termini di stabilià . Dal mio punto di vista non si sono fatti pregare però quando hanno deciso di produrre tre controtelai da 500 a 2000 Euro ( ma chi gli suggeri di fare ciò , tre abiti simili ? Giorio Armani ?) o quando hanno sostitiuto il vecchio motore AC del costo di 200 Euro con uno in corrente in continua , che si avvicina ai 3000 Euro . Ripeto non sono un ingegnere ma un buona parte delle problematiche potevano essere risolte . Certo è , che ovviamente di fronte all ipotesi di ridisegnare un progetto fortunato dal punto di vista commerciale, hanno preferito desistere , forse perchè oggi sono le IA che ti dicono quello che è saggio fare o meno . Comunque per chi insegue il suono Linn e la stabilità ci sono delle alternative insospettabili anche a prezzi accettabili . A casa mi sono stupito di quanto musicale sia il vecchio Townshend the rock ( 400 o 500 Euro ) sul quale misi un vecchio braccio ZETA, ma di alternative anche in termini musicali c è ne sono. 1
robycoce Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo 1 ora fa, long playing ha scritto: @scroodge In questa foto puoi vedere la struttura che feci fare nello spesso muro portante perimetrale del fabbricato ricavandone una nicchia profonda circa 50 cm. Attualmente sulla mensola superiore c'e' "l'immarcescibile " Thorens TD 321 mk 2... funziona imperturbabile da circa 34 anni ( in pratica mai intervenuto per ritararlo !).ed ancora con la sua cinghia originale...Da pochi giorni mi sto divertendo accoppiandogli il Sansui AU 117 ( gran bell' integrato... ) utilizzando ovviamente anche il suo buon fono interno , sperimentando con essi dei microscopici " micidiali " minidiff. Indiana Line progettati per rendere al meglio addossati alla parete ( nella foto vedi quella di sx ). "Sorprendente" ottimo suono con gran verve , dinamica , dettaglio , presenza e non ultima una incredibile volumetria di suono !
long playing Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @bear_1 51 minuti fa, bear_1 ha scritto: ....spero che tu abbia fatto fare una canalina interna passa cavi, (casse) Le mensole non " chiudono " nella parte posteriore , tra esse ed il muro posteriore c'e' spazio per il passaggio della cavetteria.
robycoce Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo Non posso che ammirare questa bella soluzione realiizzata con un Thorens, Un produttore che di giradischi ne ha prodotti tantissimi negli anni e che ha relizzato modelli ben suonanti per tutte le tasche e gusti .
scroodge Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 6 minuti fa, long playing ha scritto: Le mensole non " chiudono " nella parte posteriore , tra esse ed il muro posteriore c'e' spazio per il passaggio della cavetteria. Eccerto! Fondamentale, pure nelle mie ho fatto fare uno scanso per fare passare i cavi!!
long playing Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @scroodge Aggiungo che , come si puo' vedere dalla foto , i diffusori sono poggiati "non a caso" sullo schienale del divano...Stavo cercando dei supporti o altro per posizionare i diffusori quando mi e' balenata l'idea di poggiarli sulla spalliera del divano potendoli non solo tenerli addossati alla parete come da loro preferenza progettuale ma notando anche che i diffusori venivano a trovarsi ad un'altezza ideale. Ed Il divano offre anche un ottimo assobimento vibrazionale ai minidiffusori. L'ascolto mi ha dato conferme. Semplice ed efficace , spesso con un po' di arguzia e fantasia si ottengono ottimi risultati. Posto anche una foto con prospettiva dell'insieme e la sedia d'ascolto posizionata di fronte 1
bear_1 Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @long playing ..... ascolti dalla "cadrega" .... mini diffusori..... cosa sono?
bear_1 Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @robycoce ....sicuramente (chi ama i cinghia)e vuole spendere poco con tanta resa, la serie Thorens 160 super e la serie 3XX sono state particolarmente (per quello che ho constatato personalmente) indovinate. 1
long playing Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @bear_1 La " cadrega " utile all'occorrenza ed ottima per l'ascolto saltuario dell'impianto posizionato su quella parete. Ma poi sto anche in piedi per variare. Alla fine poi la " cadrega " si ripiega e si toglie. Tieni presente che sulla parete opposta c'e' l'altro impianto (anzi due allestiti con altrettanti amplificatori e coppie di diffusori di cui i diffusori principali da pavimento ed un'altra coppia di minidiff.Indiana Line , altre ottime pesti terribili...molto diversi dall'altra coppia IL della parete opposta) l'ampli Ensemble/Solen piu un'amoli Scott , l'altro giradischi DD , lettori cd ecc. che ascolto posizionandomi sul divano di fronte. Inoltre tra le due pareti ho passato tramite tubi posizionati sotto il pavimento una coppia di cavi ad hocnin modo da consentirmi di ascoltare gl'impianti potendo alternare e scambiare i componenti tra di loro giradischi , ampli , cd , tra di loro ivi compreso le "3" coppie di diffusori .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Marzo Moderatori Inviato 8 Marzo 16 ore fa, scroodge ha scritto: stimo fratello.. Dico sul serio. Io non ce la potrei fare, neanche per la decima parte di quello che hai scritto... Idem...se devo impazzire a perdere tempo nel regolare un giradischi più del tempo che spenderei a mettere su dischi anche fosse il migliore del mondo.....affangala anche la devozione al brand!
bear_1 Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @long playing 👍… ho anch’io quei mini presi come spie per un pre e finale Quad 303 dentro a uno studiolo
scroodge Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @long playing Guardando la tua foto mi chiedevo, chissà dove ha messo l'impianto vero... Stima immutata anche se fosse stato quello l'impianto tuo, che essa non dipende e non può certo dipendere dalla dotazione ,e che è altrettanto "vero" di tanti altri Anche perché ho ben visto e sentito altra potenza di fuoco andare da schifo. Troppe volte. Cmq.. pure io mi trovo con componenti per almeno tre impianti, non siamo certo gli unici vero @BEST-GROOVE e @bear_1 (due a caso )? E li alterno... a sentimento 1
long playing Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @scroodge 15 minuti fa, scroodge ha scritto: Guardando la tua foto mi chiedevo, chissà dove ha messo l'impianto vero... Stanno sul lato opposto come ho descritto nel post precedente. Mi piace molto posizionare ed ottimizzare gli oggetti ed in questo caso i componenti impianti audio in ambiente nei modi migliori estetici curando moltissimo anche la resa riferito in particolare ai diffusori. Tutto allineato , disposto in modo " periferico " , ben inserito e discretamente occultato in ambiente ( per intendere nulla che assorbe spazio vivibile se non in minimissima parte , cavetteria pressocche' invisibile nei limiti possibili ovviamente) , componenti che quando non in funzione tutti coperti con stoffe consistenti fatte fare ad hoc e tutte di un colore ed in sintonia con i colori ambientali. 1
bear_1 Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @long playing ..foto..foto..così ti possiamo criticare.......spero che tu abbia almeno un Technics, altrimenti siamo fuori OT
scroodge Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 20 minuti fa, bear_1 ha scritto: @long playing ..foto..foto..così ti possiamo criticare.......spero che tu abbia almeno un Technics, altrimenti siamo fuori OT A beh, se uno non ha almeno UN Technics io neanche ci parlo 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora