long playing Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @bear_1 24 minuti fa, bear_1 ha scritto: spero che tu abbia almeno un Technics, Ora no , ma ho tenuto un SL 1700 mk2. Ora ho un JVC DD full automatic come gia' detto varie volte , di livello al periodo medioeconomico che va benissimo. In generale mi piacciono piu' i JVC che i Technics a livello estetico e tecnico. Trovo che la JVC non solo nelle linee top ma anche in quelle meno costose produceva apparecchi , giradischi ed altro come macchine digitali , registratori ecc., molto ben fatti ed assai funzionali e precisi , impeccabili.
robycoce Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo 18 ore fa, scroodge ha scritto: Ti stimo fratello.. Dico sul serio. Io non ce la potrei fare, neanche per la decima parte di quello che hai scritto... Aggiungo che la (relativa) semplicità di installazione è solo uno dei motivi per cui prediligo i DD a telaio fisso... C è poco da stimare . Ripeto il concetto quelli della Linn non so come, ma sono sempre stati capaci di trasformare le pene del loro giradischi in affari d oro . Ho cercato di spiegare che il mistero attrae . Insomma come una donna che non capisci perchè si comporta in un certo modo . Più se ne parla è più diventa famoso . Ricordo ancora le soddisfazioni dei primi audiofili americani e i relativi commenti espressi sulle pagine delle riviste americane AS , quando venivano ammessi alle clinics Linn di Taratura della negli Stati Uniti . Altrochè reduci di guerra , quando questi tornavano dalle clinic sembravano aver presenziato ad un corso di Newton . Io stesso negli anni per comprenderlo bene, ne ho fatto fuori due, uno nuovo e uno usato . Sembrava di aver acquistato una Kawa . Ripeto fino al 2000 tutto era coperto da segreto . quando facevi notare ad un centro che c ' era qualcosa che non andava con il gira ti screditavano e ti dicevano che è impossibile, e talvolta assieme ai consigli utili piovevano delle assurdità che dovevi stare li a verificare . Inoltre nei primi anni 80 il set up della velocità non prevedeva il controllo stroboscopico della velocità e la maggior parte dei negozianti regolavano il Pulley motore con le inclinazioni indicate nelle illustrazioni di montaggio dei manuali Linn . queste inclinazioni alteravano la velocità di quel poco che li rendeva ancora più performanti nella zona timing . Succedeva infatti che a fine anni 80 quando finalmente vennero regolati con lo strobo e quindi la velocità veniva regolata strumentalmente , alcuni preferivano il modello precedente solo perchè la velocità alterata li rendeva ancora più musicali . Infatti la Roksan ceh si è messa a disturbare il dominio della Linn, nelle loro pubblicità scrivevano che i loro giradischi contrariamente a certi Giradischi scozzesi fornivano sia Timing ma anche Velocità corretta . Poi la storia semiseria dell ' olio Linn . Un mare di informazione sulla quantità di gocce . Insomma se tari un Linn e allo stesso tempo gli rabbocchi l 'olio il giradischi suona in modo incredibile . Dopo circa due mesi di uso , quella magia finisce spesso non perchè la taratura non ha tenuto ma perchè l olio in qualche modo ha esaurito le sue proprietà . La linn infatti precisava che se il suono si faceva duro !? dovevi rabboccare l olio . La frequenza di tale intervento non veniva specificata , sta di fatto che se devi dimostrare le piene potenzialità del Gira fa in modo che assieme alla taratura fai anche il cambio d' olio che sembra per il Linn più che olio acqua santa . Nel mio passato nessun giradischi ha avuto una simile fame d olio conme il Linn. So che nel tempo qualche costruttore ha risolto nella sua produzione questo problema di degrado sonico nel sistema Olio perno , cuscinetto con un pò di tecnologia . Quindi per tantissimi motivi questo " oggetto misterioso" in poco tempo divenne oggetto di mito e spiato a livello di gossip come i fab four . Il rega sul Linn e allora le riviste in prima pagina titolavano "rega - Linn " Sacrilege ....quando usci il Roksan ... " E' arrivato l anti Linn , il Linn Cade dal trono" . Insomma ad ogni Gossip le azioni salivano ....
scroodge Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 16 minuti fa, robycoce ha scritto: C è poco da stimare . Era un'espressione di vicinanza, comprensione e simpatia, oltre che di autentica stima per la dedizione e la competenza sviluppata. Spiace se non si è capito Con tutto che io, per come sono fatto, mio limite, non riuscirei a fare quello che hai descritto. Cmq.. molto molto interessante
robycoce Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Era un'espressione di vicinanza, comprensione e simpatia. Spiace se non si è capito Con tutto che io, per come sono fatto, mio limite, non riuscirei a fare quello che hai descritto. Cmq.. molto molto interessante ma certo si è capito , tuttavia ripeto una buona parte del mito , era alimentato dal fenomeno illusorio , nel quale penso ci siano cascati in molti che se riuscivi a farlo suonare entravi a far parte a pieno titolo all interno di una Elite ristretta . Non so se siano cambiate poi molto le cose negli anni , ma credo che ancora ci siano molti sostenitori del Linn che non vogliono sentire parlare di altri giradischi . negando quelle che per me sono certe evidenze . In fondo che c è di male nel negare un evidenza e tollerarla perchè ti piace quel suono . Mi sembra che anche le prime Quad 63 erano molto delicate , se non ricordo male le griglie partivano spesso e bisognava sostituirle , ma uno si innamorava di quel suono e tollerava il difetto e la spesa . 1
robycoce Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo Adesso, robycoce ha scritto: ma certo si è capito , tuttavia ripeto una buona parte del mito , era alimentato dal fenomeno illusorio , nel quale penso ci siano cascati in molti che se riuscivi a farlo suonare entravi a far parte a pieno titolo all interno di una Elite ristretta . Non so se siano cambiate poi molto le cose negli anni , ma credo che ancora ci siano molti sostenitori del Linn che non vogliono sentire parlare di altri giradischi . negando quelle che per me sono certe evidenze . In fondo che c è di male nel negare un evidenza e tollerarla perchè ti piace quel suono . Mi sembra che anche le prime Quad 63 erano molto delicate , se non ricordo male le griglie partivano spesso e bisognava sostituirle , ma uno si innamorava di quel suono e tollerava il difetto e la spesa . Ancora una cosa in epoca prepandemia circolavano nelle stazioni le riviste inglesi che acquistavo regolarmente . Dal 2010 in avanti comiciavi a vedere sempre più audiofili Inglesi ( immortalati nelle loro abitazioni ) con un Bel technics 1200, e spesso andavano a sostituire il braccio con un Rega o con uno Sme. Ci sono stati alcuni negozi in Inghilterra che comiciarono a spingere sul Technics e penso che molti abbiano abiurato molto volentieri il Linn. Per quel che riguarda il braccio technics io no ho pregiudizi ma forse per rendere più appetibile il giradischi lo fornivano con Bracci inglesi . Sta di fatto che allo stesso tenpo proprio dal 2010 in poi la Linn ha comiciato a introdurre upgrade al Linn di tutti i tipi . Che questa frenetica produzione di upgrade . sia stata solo una casualità o molti effettivamente rinunciavano al Linn in favore del Technics ? . Sono ragionamenti a voce alta e niente di più ma ripteto dal 2010, in poi piovevano promzioni su Technics 1200 modificati e le case degli inglesi cominciavano ad accogliere benevolmente un giradischi che in passato fu abbastanza ostracizzato. . 2
bear_1 Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @robycoce ....ho sempre guardato con sospetto quel giradischi ascoltato più volte anche in alcune configurazioni top. Che dire..... quelli della Linn sono stati bravi a far credere molte cose. Comunque molto interessante la tua esperienza 👍
78 giri Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 8 ore fa, scroodge ha scritto: orco can!! HAI RAGIONE!!! Ho sbagliato l'ordine Beh, per me è stato facile 😉 2
scroodge Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @robycoce Quello che mi ha colpito dei tuoi interventi, se ho bene inteso, è che a partire da una sorta di "magia" e di conseguenti "riti" e adepti, si è un inserito un certo marketing, che si è nutrito per molto tempo di questo. E che su questo tu abbia sviluppato una notevole passione ma, dopo un certo tempo, sempre più ad occhi aperti. Il che probabilmente ti ha portato ad una serena accettazione delle tue scelte. La tua storia l'ho sempre vissuta di "riflesso" ovvero di altri che mi parlavano più o meno come te di quel giradischi e di tutto ciò che gli ruota intorno. Motivo per cui ho capito che non faceva per me. D'altra parte mica Linn è sola in questo, esempi ce ne sono parecchi
scroodge Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @78 giri Guarda, son sincero se mai dovessi tornare da quelle parti, dei tre SP, mi riprenderei il 25, mi piacciono da morire quelle linee tese e tonde, il piatto con lo strobo "scolpito" e la rotellina per la regolazione che richiama quella dell'antiskating..
long playing Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @bear_1 3 ore fa, scroodge ha scritto: ..foto..foto..così ti possiamo criticare....... Eccole : i "2" impianti " integrati e distinti " sulla parete opposta : 1
scroodge Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @78 giri Aha! Potevo modificare e l'ho fatto! Così adesso la brutta figura la fai tu!!! Invece grazie!!! E' un errore che faccio da sempre So mica perché eh!!! Forse perché nella mia testa la numerazione più alta dovrebbe essere riservata al modello più alto, anche se appena ci penso so bene che per serie SP è il contrario! E' che ci penso... dopo.. o peggio, per niente! 1
robycoce Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo 25 minuti fa, scroodge ha scritto: @robycoce Quello che mi ha colpito dei tuoi interventi, se ho bene inteso, è che a partire da una sorta di "magia" e di conseguenti "riti" e adepti, si è un inserito un certo marketing, che si è nutrito per molto tempo di questo. E che su questo tu abbia sviluppato una notevole passione ma, dopo un certo tempo, sempre più ad occhi aperti. Il che probabilmente ti ha portato ad una serena accettazione delle tue scelte. La tua storia l'ho sempre vissuta di "riflesso" ovvero di altri che mi parlavano più o meno come te di quel giradischi e di tutto ciò che gli ruota intorno. Motivo per cui ho capito che non faceva per me. D'altra parte mica Linn è sola in questo, esempi ce ne sono parecchi Hai inquadrato esattamente . 1
robycoce Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo 29 minuti fa, 78 giri ha scritto: Beh, per me è stato facile 😉 29 minuti fa, 78 giri ha scritto: Beh, per me è stato facile 😉
robycoce Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo sopra il piatto che c'è Mat e contro Mat . Che cos è ?
robycoce Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo nel mio ultimo post ho scritto di questi Americani tutti felici di andare in "Clinica " dalla Linn . Adesso mi viene da sorridere .e rifletto di ...come cambia il linguaggio nel tempo . in gioventù diciamo intorno agli anni 70 se uno ti diceva Sai quello è andato in clinica non potevi che pensare ..."Accidenti che sfiga " ,,,,, Stessa cosa per i seminari " partecipo al seminario di Joe Pass.... ma negli anni 70 avrebbe pensato " era pieno di ragazze che gli frullavano intorno ed è finito in seminario da Joe Pass ..ma chi l avrebbe mai detto ....non c è proprio più religione 😂-... mi scuso a volte mi metto a ridere sulle mie stesse cose ...... Una volta c 'era Flaiano con i suoi ......" Il suo male signore lo sopporto benissimo " .........Non credo che le " Ia" riusciranno a sostituire Flaiano ......
wiking Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Resto in tema "Technics SL-1200 mk2 e dintorni" perchè proprio un 1200 mk2, da me acquistato nel 1981 al reparto HiFi della GBC qui a Milano in Via Petrella, fu il piatto che per me chiuse le danze, dopo anni di Lenco L-75 e Thorens TD 104. A fine 1984 virai verso il digitale (nel bene e nel male) con un lettore Philips CD-104. 20 anni dopo (quindi primi anni 2000) iniziò la mia seconda era analogica, e il buon 1200 mk2 (che ho ancora, parcheggiato in attesa di un sostanzioso refurbishment) venne via via soppiantato da altri piatti, moderni e vintage, giusto per godermi quella caterva di vinili raccolti in oltre 50 anni. Arrivata l'era dello streaming ad alta risoluzione, ho successivamente dismesso i vari piatti, eccetto un Garrard 401 (divertentissimo!!!), ed un massiccio SL-110 a trazione diretta del 1974 (più sotto in foto, sulla base Guizu, efficacissima, dato che il 110 ha un pessimo isolamento). Qs SL-110 lo trovai NOS, x scommessa, 15 anni fa, un fondo di magazzino di un negozio brianzolo, insieme ad un SL-120 (chiuso imballato pure lui). All'SL-110 feci rifare l'elettronica quando ancora a Milano esisteva un centro Technics in grado di fare qs lavoro, e su cui montai un braccio da 10" (Jelco SA-750). L'ho ritirato dai vari mercatini (qualche settimana fa lo avevo posto in vendita per scarso utilizzo) appena rimesso in funzione: la scimmia non è tornata, ma certi oggetti sono ancora una delizia da usare (per cui incedibili), anche solo per guardarli in funzione (lo streaming occupa l'80% dei miei ascolti). Ho avuto anche un SL-120, coevo dell'SL-110, rispettivamente versioni senza braccio degli SL-1200 (antesignano non quarzato del 1200mk2) e SL-1100. Il 1200 mk2 (prima serie, il mio è del 1981) si è dimostrato in qs 44 anni un robusto ed affidabile piatto (lo è: a meno di strapazzarlo per anni da una discoteca all'altra, e non è stato certo il caso del mio), comodissimo da usare grazie al freno motore (enorme plus!), con un onesto braccio, facilissimo da settare, e che dal punto di vista ergonomico presenta diverse genialità (una tra tutte: la facilità di regolazione del VTA). Poi, certo, coi 700 euro (in su) mediamente richiesti per i 1200mk2, spesso per esemplari decisamente...vissuti, si possono trovare piatti più performanti sotto il profilo dell'ascolto. Sia sul mercato del nuovo, che dell'usato (in casa Technics, ma anche Pioneer, JVC, Denon, ecc). Non parlo, ovviamente, delle attuali produzioni del 1200, che non conosco. Parlo dei 1200mk2 dello scorso millennio, che invece conosco. Quello qui sotto è invece il mio 110.
robycoce Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo @wiking @wiking grazie per il tuo contributo . Un bel percorso analogico direi . Come detto in precedenza il mondo technics mi è semisconosciuto . Tu aggiungi questo modello 110 per me ripeto sconosciuto . Sono adesso andato a cercare qualche informazione in giro . Ne parlano con entusiasmo e sostengono che sia superiore a qualsiasi 1200. dovrebbe essere addirittura del 74 . si dice montasse il braccio Epa di cui ho sentito parlare bene . Se poi lo hai sistemato su quelle belle basi non posso ,non credere che suoni bene . Infatti mi chiedo quanto possa contribuire una buona base sotto il Technics . Il jelco a detta di tutti è un ottimo braccio . Scusa ma è un modello con braccio lungo ? forse a questo punto puoi dirmi se riesci a ricordarti quali differenze ci sono fra questo che possiedi oggi rispetto al primo Technics che hai posseduto agli inizi ......spero di non metterti in difficoltà perchè il salto temporale può essere ingannevole .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora