Moderatori paolosances Inviato 8 Marzo Moderatori Inviato 8 Marzo @long playing cosa è accaduto tra le 18.37 e le 18.45 alla bottiglia con su scritto 1950? Alle 18.45 è...vuota!
long playing Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo @paolosancesNo non l'ho bevuta 😄 . La foto senza la bottiglia e' l'ho fatta alcuni giorni precedenti , la bottiglia con su scritto 1950 e' l'ho messa successivamente Venerdi scorso. Poi quelle bottiglie vengono anche spostate per pulizia ecc.
wiking Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 10 ore fa, robycoce ha scritto: Tu aggiungi questo modello 110 per me ripeto sconosciuto . Sono adesso andato a cercare qualche informazione in giro . Ne parlano con entusiasmo e sostengono che sia superiore a qualsiasi 1200. dovrebbe essere addirittura del 74 . si dice montasse il braccio Epa di cui ho sentito parlare bene Ciao, si, l'SL-110 è un modello che deriva dall'SP-10, di cui dovrebbe riprendere il motore, con un piatto appena più leggero, e, come l'SP-10, non quarzato. Ricordiamo che l'SP-10 nacque nel 1970 in Technics, fu il loro primo DD, l'intento fu quello di costituire un broadcast turntable allo stato dell'arte, no compromise (sulla scia dei Garrard 301 e 401, o degli EMT, usati in Europa, per intenderci). Da quell'SP-10 Technics declinò la versione casalinga plintata e semplificata, l'SL-110, con basette intercambiabili per il braccio, e il più economico SL-120/SL-1200 (papà del 1200mk2). Technics propose anche la versione SL-1100, identico all'SL-110 eccetto che per l'EPA-110 di serie, buon braccio a massa media nato per l'impiego con testine CD-4 per la nascente quadrifonia (siamo ai primi anni '70). L'SL-110 è un piatto non privo di difetti, ma entusiasmante sotto molti profili. Il suo punto debole (condiviso con molti piatti di quella generazione) è l'elettronica di ctr della velocità, e quindi va messa in conto una revisione (la feci fare subito dopo averlo comprato, i condensatori dopo 40 anni erano andati, e lo portai da MFA, qui a Milano, dove uno dei pochi tecnici capaci, alle soglie della pensione me lo restituì come nuovo). Inoltre ha un isolamento dalle vibrazioni praticamente nullo (da qui l'obbligo di provvedere opportunatamente). Pro: è bello da morire, costruito senza risparmio, stabile abbastanza per montarvi bracci a massa anche leggermente più alta dell'EPA-110, come il mio Jelco SA-750E, dove E identifica la versione da 10"/255mm (la basetta dell'SL-110 peraltro non permette l'installazione di bracci da 12", peraltro la massa del 10" è sovrapponibile a quella del Jelco SA-750L da 12", ed adatta all'uso che volevo farne, ovvero far girare al meglio le DL-103 ecc). Qui sotto un'immagine dell'SL-110 circa 12 anni fa, l'ultimo in fondo, quando lo alternavo in tempo reale a due altri prodotti vintage, un Pioneer PL-71 (plug & play), in prima fila, ed un 401 (riplintato, ma ne ho parlato in passato in altri thread, e qui è off topic):
wiking Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 11 ore fa, robycoce ha scritto: @wiking @wiking forse a questo punto puoi dirmi se riesci a ricordarti quali differenze ci sono fra questo che possiedi oggi rispetto al primo Technics che hai posseduto agli inizi ......spero di non metterti in difficoltà perchè il salto temporale può essere ingannevole . In realtà il 1200mk2 l'ho ancora, ma è stato sopravanzato dai vari giradischi successivamente acquistati: è in un angolo, in attesa che mi decisa a fargli fare quella serie di operazioni indispensabili dopo 44 anni: sostituzione piedini, ricablaggio interno del braccio, ricablaggio segnale ed alimentazione, ecc. Difficile paragonarlo all'SL-110: questo è un piatto costruito decisamente meglio, sovradimensionato, dotato (nel mio caso) di connessioni moderne, e con un braccio (moderno) di livello nettamente superiore. Per tornare in tema, i vari 1200mk2 dello scorso millennio sono ottime macchine anche per impiego casalingo (anche paragonate a macchine coeve o moderne più o meno pretenziose), con mille PRO: eccellente stabilità della rotazione, facilità di utilizzo, completezza delle possibilità di regolazione del braccio, discreto isolamento dalle vibrazioni, partenza/arresto immediato, intrinseca robustezza e semplicità. Di CONTRO: braccio fisso, quindi ci si accontenta di un braccio a media massa, di qualità decente, ma non upgradabile. Cavo di rete e cavo di segnale sono fissi, e di pessima qualità, così come la cavetteria interna del braccio. Col tempo inoltre possono verificarsi falsi contatti dei 4 piedini della canna con cui si interfacciano i contatti dello shell: a me è capitato. Inoltre le macchine attuali vengono proposte a prezzi troppo elevati: girano, a 600/700 euro, macchine disastrate. Comprai online una dozzina di anni fa un 1210mk2 con un danno tale all'insieme perno/piatto (oltretutto nel 1200mk2 il piatto è parte del motore...) da renderlo inutillizzabile, roba da montagne russe. Anche acquistando uno dei rari esemplari poco sfruttati, va messa in conto una revisione (per fortuna ci sono ottimi tecnici in grado di intervenire specificatamente sul 1200mk2) comunque costosa. Gli attuali 1200 nascono viceversa per un impiego audiofilo, e come ben spiegava l'amico @scroodge sono migliorati a livello di: motore, piatto, braccio, struttura, piedi, insomma...sono uno stravolgimento (in meglio) del vecchio 1200mk2 originale. Peraltro, nessun DJ al giorno d'oggi userebbe una coppia di 1200 nuovi, non fosse altro per ragioni di costo, e perchè immagino che il software viaggi sempre di più su altri supporti. Quindi è chiaro che Technics li ha indirizzati ad una categoria di utenti più facoltosi ma anche più esigenti, rispetto agli utenti dei vecchi 1200mk2 Qui sotto gli SL-110 ed SL-1200mk2 in una mia vecchia immagine (il 110 non ha ancora una base adeguata, ed ha ancora il pesante mat di serie), quando li feci lavorare per un breve periodo fianco a fianco. Su entrambi erano evidentemente montate delle MC (probabilmente almeno una Denon DL-103), dato che dietro l'SL-110 vedo uno head-amp (Denon HA-1000) e dietro il 1200mk2 uno step-up Uesugi: 1
bear_1 Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo @wiking .. abbiamo gli stessi "gusti"di vecchiaia .... sto cercando una copertura originale del 1100 (introvabile) per completare il "quadro"..... vedo che c'è anche un PL71....(ne ho uno) anche di questo faccio fatica a liberarmene (peccato non abbia i piedini regolabili) comunque braccio di buona fattura. Della mia collezione ormai me ne sono rimasti solo una 10na che mi creano qualche difficolta di gestione, perchè, a stare fermi, non fa bene a queste vetuste macchine giradischi. Che base hai messo sotto al1100?
scroodge Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 4 minuti fa, bear_1 ha scritto: Della mia collezione ormai me ne sono rimasti solo una 10na che mi creano qualche difficolta di gestione, Ma ti aiuto io! Ti aiuto io Armando!!
wiking Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 13 minuti fa, bear_1 ha scritto: @wiking .. abbiamo gli stessi "gusti"di vecchiaia .... sto cercando una copertura originale del 1100 (introvabile) per completare il "quadro"..... vedo che c'è anche un PL71....(ne ho uno) anche di questo faccio fatica a liberarmene (peccato non abbia i piedini regolabili) comunque braccio di buona fattura. Della mia collezione ormai me ne sono rimasti solo una 10na che mi creano qualche difficolta di gestione, perchè, a stare fermi, non fa bene a queste vetuste macchine giradischi. Che base hai messo sotto al1100? Si, il PL-71 ha condiviso parte della mia passione analogica: costruito bene, e con un ottimo braccio (ci facevo girare una Shure V-15 II, non la III, con ottimi risultati). Anch'io ho alleggerito di molto la collezione. Mi restano i due Technics, ed un Garrard 401, quello che vedi in qs vecchia foto in secondo piano, ma ormai ne collego, quando va bene, uno soltanto alla volta. La base Guizu da me usata è questa, la più semplice, su 4 punte regolabili, ma fa un ottimo lavoro, la vedi sotto l'SL-110:
bear_1 Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo @scroodge ....eh, lo so che sei un gran amico volenteroso nei momenti difficili "della vita" audiophila 1
robycoce Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo @wiking Grazie per le generose spiegazioni . grazie ai vostri contributi sto ricostruendo la storia dei gira technics . 1
robycoce Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo 17 minuti fa, robycoce ha scritto: @wiking Grazie per le generose spiegazioni . grazie ai vostri contributi sto ricostruendo la storia dei gira technics . 18 minuti fa, robycoce ha scritto: @wiking C è un PL 71 ...di cui faccio fatica a liberarmi ..... 18 minuti fa, robycoce ha scritto: Benedetta la mia ignoranza ...ho appena dato un occhiata in giro è un modello Pioneer che se non sbaglio si può reperire nel mercato sia del nuovo che del 'usato .. La forbice di prezzo sembra indicare che non siano esattamente sovrapponibili in termini di qualità....o " l erba del vintage" è sempre piu "bella dell erba del nuovo ",,,mi permetto di fare un pò di ironia ma la forbice di prezzo salta all ' occhio ..
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Marzo Moderatori Inviato 9 Marzo 2 ore fa, scroodge ha scritto: Ma ti aiuto io! Ti aiuto io Armando!! Mi accodo! 1
robycoce Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Mi accodo! ...ti aiuto io ....e Armando Ma certo che ci sto 👌 1
78 giri Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 19 ore fa, robycoce ha scritto: sopra il piatto che c'è Mat e contro Mat . Che cos è ? Elemento metallico, sopra il mat Oracle
robycoce Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo @78 giri .....Elemento metallico ...... Grazie il Mat oracle era miracoloso .... Ma mi sto perdendo l elemento metallico è solo decorativo ? Non si può escludere niente ma non so ....
Questo è un messaggio popolare. long playing Inviato 9 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo @robycoce Il Mat Oracle ce l'ho , l'acquistai nuovo una trentina d'anni fa forse piu' , usato pochissime volte per prova sui giradischi che ho avuto ma poi l'ho sempre rimosso e riposto nella,sua confezione originale dove giace attualmente . In particolare l'ultimo tentativo un paio d'anni fa provar a riutilizzarlo sul Thorens TD 321 ma l'ho tenuto un paio di giorni non valendo la pena in quanto il mat del tipo pesante e spesso in dotazione al 321 e' assai migliore. Non l'ho buttato o regalato a qualche amico solo per un fatto pseudo collezionisco e di ricordi... Per me , mio parere ovviamente , non procura effetti migliorativi anzi ho notato che introduce anche un minimo "saliscendi" del disco guardandolo mentre ruota dovuto ad una non perfetta planarita' del materiale. Approfitto ancora per rimarcare invece la grande qualita' a tutti i livelii del mat " pesante " Thorens che tra altre peculiarita' dopo 35 anni ha la capacita' di un ottimo grip verso i dischi non so come pur essendo liscio e per nullo molliccio/appicaticcio ed ha una planarita' esemplare. Costava parecchio quel Mat Oracle , a mio parere di quei prodotti , purtroppo parecchi..., che negli anni passati venivano venduti sotto una certa spinta di pareri "entusiastici ecc. forieri di chissa' quali miracoli. 3
78 giri Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo @robycoce elemento decorativo. Invece,a differenza di @long playing trovo l' Oracle ottimo sul 25 e perfettamente planare, bè diciamo quasi, ma potrebbe essere anche il disco😉
long playing Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo @78 giri 1 minuto fa, 78 giri ha scritto: differenza di @long playing trovo l' Oracle ottimo sul 25 e perfettamente planare😉 Buon per te! 😉 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Marzo Moderatori Inviato 9 Marzo Lo ricordo il mat Oracle esposto in bella mostra nella vetrina del negozio hi-end assieme ad altri suoi fratelli impilati .... però mai avuto per provarlo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora