Tortello Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 Ciao a tutti, poco tempo fa mio sono riavvicinato al marchio californiano, e sono diventato fortunato possessore di quelle che per me sono diventate comunque un riferimento, nonostante il prezzo non iperbolico: le Studio Monitor 4319. Mi piacciono parecchio, ho fatto ruotare in parte l'impianto intorno a loro, e nonostante il costo delle elettroniche sia decisamente "sproporzionato", ad una prima valutazione solamente economica, il risultato è entusiasmante e ben equilibrato. Dal momento che.... non ci si accontenta mai, a costo anche di farsi del male (economicamente), stavo meditando se ha senso fare un upgrade verso le neonate 4349. La mia sala d'ascolto è di 28 metri quadri, ma per forza di cose non posso allontanare i diffusori dalla parete frontale. La distanza di ascolto è compresa tra 2,5 e 3 metri. Il concetto di Studio Monitor (anche alla luce dell'esperienza delle mie altre Tannoy, comprese le SRM 12 che ebbi in passato) sembra sia valido in tale contesto, e sinceramente mi piace anche come impostazione sonora. Quindi.... c'è mica qualche anima pia che avesse avuto esperienza con le 4349 e voglia condividerla? Grazie a tutti per i contributi! Marcello
Montez Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @Tortello mi dispiace non essere d'aiuto sul modello specifico ma ascolto periodicamente da un amico le 4429 e sono veramente ottime evoluzione delle 4319, si avvicinano molto alle mie s4800. Che elettroniche hai a monte?
Tortello Inviato 7 Giugno 2021 Autore Inviato 7 Giugno 2021 Ciao @Montez , il mio impianto è composto da U1 Mini Lumin, DAC Audio Note 2.1x Balanced, quello coi trafo in uscita, pre Cary SLP05, finali mono VTL MB 185. Cavi tutti Audio Note, i top in rame. Belle le 4429, mai confrontate di persona con le 4319, purtroppo. Nel Melius pre-incendio, c'erano delle belle discussioni cui aveva partecipato ache Lincetto, che se ben ricordo alla fine aveva sciolto la riserva a favore (se ben ricordo, ma potrei sbagliarmi, "di poco") delle 4429.. Che opinione ti sei fatto con le 4429? Grazie, Marcello
Montez Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @Tortello qualche anno fa partii alla volta di Chieti scalo per comprare le 4429, le ascoltai per circa 1 ora ed ero intenzionato a portarle a casa se non fosse che in negozio c'era una coppia di s4800 che preferii per completezza di suono ma è un'altro livello di diffusore. Se non ci fossero state queste ultime a quest'ora a casa avrei le 4429. Trovo che sia un diffusore completo e raffinato quanto basta per ascoltare qualsiasi tipo di genere musicale se ben amplificate. Problemi di watt non dovresti averne, anche io le mie all'inizio le pilotavo con con dei mono a valvole da 180 watt.
codex Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 Ho avuto anch'io le 4319, acquistate dopo la loro uscita sul mercato ed all'esito di una lunga comparazione proprio con le 4429, poste a raffronto persino con le 4365. A mio sommesso avviso le 4319 erano il diffusore più omogeneo ed equilibrato della gamma, grazie al driver dei medi a cupola rovesciata proveniente pari pari dai progetti della Revel, con il solo tw caricato a tromba. Le 4429, che hanno anche il medio caricato a tromba, hanno un suono ancora più diretto e "monitor" nel senso stretto del termine, mentre le 4319 sono forse le più "hi-fi" di quella serie. Le S4800 di @Montez sono naturalmente di un altro pianeta, ma già allora erano Jbl Synthesis, quindi della stessa famiglia delle Everest. Sulle nuove 4349 non posso esserti utile, non le ho ascoltate ma osservo che sono un due vie, mentre tutti i modelli di cui ho appena parlato, nonostante il costo decisamente inferiore, sono tre vie. Ah, solo per informazione: amplificavo le 4319 con Mark Levinson, pre 326 S e finale 532 H.
Tortello Inviato 7 Giugno 2021 Autore Inviato 7 Giugno 2021 Ciao @Montez e @codex , grazie mille per aver condiviso la vostra esperienza. Mi trovo tutto sommato in una certa impasse, visto che: - a me le 4319 proprio mi piacciono, ma tanto, e la parte del leone la fa il mid in allumini/magnesio di chiara condivisione Revel, ma è il progetto in se che è particolarmente riuscito - le 4349 promettono molto (M2 in scala ridotta, e mono-amplificabile, la tromba HDI che sembra essere un gran progetto) ma è difficile avere un riscontro, forse sono troppo recenti e costose per aver avuto ancora una diffusione tra noi appassionati - forse conviene godersi le 4319 (che cmq non venderei nemmeno sotto tortura... ) e prendere un diffusore più strutturato? Ma sempre installabile con poca "aria" dietro di se.... Marcello
Montez Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @codex effettivamente con i grossi ss le JBL di questo tipo sono la morte sua, anche io sono passato dalle valvole al levinson, il 336
Montez Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @Tortello le 4319 le ho avute anche io, non è facile fare meglio a quella cifra e anche oltre.
claravox Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 57 minuti fa, Tortello ha scritto: forse conviene godersi le 4319 E magari aggiornare il crossover con componenti più pregiati e sostituire il cablaggio....un pensierino ce lo sto facendo vista la mia esperienza più che positiva quando feci mettere mano a quello delle diapason adamantes qualche anno fa.
eduardo Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @Tortello Marcello, già sai che non conosco le 4349 ma conosco ad ho apprezzato molto le 4319. Io, come peraltro sembra suggerire tra le righe Mariano/Codex, ci andrei cauto. Nel senso che sono diffusori di categoria e tipologia (2 e 3 vie) non perfettamente sovrapponibile, e non è scontato che le 4349 suonino poi meglio delle 4319, che fanno dell' equilibrio "perfetto" la loro dote migliore. Io non farei passi affrettati e al buio. Cerca di ascoltarle in negozio, dato che non puoi basarti neanche su pareri di forumers. Qualche rivenditore potrebbe avere addirittura entrambi i modelli. Io, nel caso fosse necessario, mi porterei appresso le 4319 per un confronto fatto come si deve.
Tortello Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 @claravox Ciao, si, anche, comunque le 4319 non sembrano essere "messe" malissimo. I condensatori sono accettabili (niente Mundorf SGO o altri componenti top ma comunque, tranne un elettrolitico nel passa basso del wf, sono degli "accettabili" poliestere (o polipropilene, non sono riuscito a capirlo ) della Zonkas (marca che non conosco, sono usati anche da altri marchi, probabilmente hanno un rapporto Q/P industrialmente accettabile), gli induttori sono tutti in aria. La sezione ad occhio non sembra essere scandalosa. Si potrebbe anche eliminare i controlli & relativo cablaggio - mettendo dei resistori di qualità a fare il rapporto 0 db, e appunto ricablare il poco cablaggio... superstite con cavo migliore. MNon so se vale la pena profanarle... : ) @eduardo Ciao Eduardo, grazie mille per la risposta. Eh si, hai entrato un po' il problema. Per avere un po' di corpo in più rischio di compromettere l'equilibrio raggiunto, che non è poco. Anche perché anche su altri aspetti (per esempio, la dinamica) le 4319 mi soddisfano a pieno, sono ben pilotate ed anche a volume di ascolto per me alto, il sistema non mostra alcuna compressione. Di birra, ce n'è. Ci rimugino un po' su... Buona giornata a tutti, Marcello
Montez Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @Tortello non so se ne hai la possibilità in quanto a spazio ma una JBL da pavimento?
Tortello Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 Ciao @Montez ,si anche. I vincoli sono quelli già espressi, distanza dalla parete frontale (cioè quella vicina al retro dei diffusori) contenuta e distanza di ascolto nell'ordine di 2,5 - 3 metri. Il mio orientamento verso uno studio monitor deriva dall'esperienza pregressa con qualche Tannoy (avevo prima le SRM 12) ed ora, con le 4319, anche se mi rendo conto che queste ultime sono decisamente sui generis, come SM. Mi consigli anche di considerare un JBL S (ummit)? Grazie, ciao Marcello
Montez Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 Ci sarebbero anche le s3900 ma ho visto che hanno il reflex posteriore quindi un minimo di distanza dalla parete ci vuole, diciamo 70/80 cm
Tortello Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 15 minuti fa, Montez ha scritto: summit intendi le l300? @Montez Ciao, no intendo la serie della JBL: https://www.jblsynthesis.com/products/loudspeakers/series/summit-series/
Montez Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @Tortello allora come dicevo,poi dipende da quanto sei disposto ad investire ci sono le s3900
Montez Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @Tortello dal nickname deduco che sei dell'Emilia Romagna giusto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora