Tortello Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 14 minuti fa, Montez ha scritto: un minimo di distanza dalla parete ci vuole, diciamo 70/80 cm Eh, si, così la "sapevo". Purtroppo non ho tale possibilità, nonostante l'ambiente sia di dimensioni accettabili. Su tutta la parete frontale c'è una libreria a giorno, che un po' "spezza" , tra i diffusori e quest'ultima posso solo disporre di 10 - 15 centimetri. Le Studio Monitor che ho citato sono abbastanza a loro agio con tale installazione. Grazie cmq per il consiglio... Marcello
Tortello Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 1 minuto fa, Montez ha scritto: dal nickname deduco che sei dell'Emilia Romagna giusto? : )))) No, era un soprannome da piccolo, che qualcuno usa ancora. Mi dovrei chiamare "trenette al pesto" o "focaccia" : )))
Montez Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @Tortello se eri della zona potevi fare un salto per un ascolto
Montez Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @Tortello ci sono le 4365 che hanno il reflex anteriore, ogni tanto se ne vedono di usate, con la cifra dovresti essere in linea con le 4349 nuove
Tortello Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 8 minuti fa, Montez ha scritto: zona potevi fare un salto per un ascolto @Montez Grazie mille, se vivi in Emilia-Romagna, purtroppo siamo lontani, sono infatti del levante genovese. Ti ringrazio comunque per l'invito, mi avrebbe fatto molto piacere anche per meglio "parametrizzarmi", anche se poi difficilmente riuscirei a fare esprimere le S3900 nel mio ambiente, proprio per la ridotta distanza con la parete posteriore. 9 minuti fa, Montez ha scritto: ci sono le 4365 che hanno il reflex anteriore, ogni tanto se ne vedono di usate, con la cifra dovresti essere in linea con le 4349 nuove Eh, purtroppo la difficoltà maggiore è riuscire ad ascoltare in condizioni, se non controllate, almeno assimilabili. In qualche forum americano qualcuno sembra apprezzare molto le 4349, anche a confronto con l'ex ammiraglia delle SM. Temo che se non trovo un appassionato (o un negozio non troppo lontano) cui recarmici magari anche con le mie, difficilmente ne verrò fuori "consapevolmente". Ho vistoche su Subito un negozio di Lecce le ha in promozione... ma cavoli siamo dalla parte opposta del nostro povero stivale : ( Grazie per l'aiuto, Marcello
codex Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 32 minuti fa, Montez ha scritto: ci sono le 4365 che hanno il reflex anteriore Come ho detto, ho provato anche le 4365. Diffusore importante, grande presenza, bassi da brivido...ma estremamente direttive, bastava alzarsi dal divano per ascoltare in modo diverso. Resta il fatto che con soli 30 watt in classe A ricordo una "Smoke on the water" da brividi... 3 ore fa, Tortello ha scritto: le 4319 mi soddisfano a pieno Appunto, diciamo che sono una ciambella particolarmente riuscita. Le assemblavano in Messico, forse qualche siesta di troppo nel montaggio (le mie arrivarono con i cavi di un woofer invertiti), ma a quel prezzo non c'era nulla di meglio.
claravox Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @Tortello ma io non avendo le nozioni tecniche mi affido ad una persona di comprovata esperienza, ha messo mano alle mie ex diapason adamantes con risultati ottimi, utilizza condensatori russi carta e olio niente componentistica da gioielleria. E comunque la modifica è sempre reversibile.
Montez Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @codex sicuramente data l'importanza del diffusore non sarà una cassa da ascoltare andando in giro per casa, probabilmente non ne varrebbe la pena investire una cifra simile per un ascolto del genere. Le mie nonostante i medio alti a tromba non le trovo così direttive anche se al centro è tutto più a fuoco
Tortello Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 @codex 3 ore fa, codex ha scritto: Le assemblavano in Messico, forse qualche siesta di troppo nel montaggio 😁😁😁
Tortello Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 @bombolink Ciao, grazie mille per il tuo riscontro, che mi obbliga ancor di più ad un test di persona. Che poi è l'unica cosa sensata da fare, visto anche le cifre in gioco, ma purtroppo non è semplice trovare una demo delle 4349. Mi solletica l'idea anche di una 4365, ma non so come possa suonare a ridosso della parete. Anche queste, comunque, da provare assolutamente... Grazie, ciao Marcello
senna Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 3 ore fa, bombolink ha scritto: Ho rilevato inoltre una certa lentezza del medio che appare anche un pó troppo indietro rispetto la gamma più alta. Questo è molto strano, io le 4349 le ho ascoltate diverse volte, ed il medio era tutto tranne che lento, anzi… come d'altronde tutti gli altoparlanti caricati a tromba, una delle loro caratteristiche migliori è proprio la velocità. Credo che tu abbia ascoltato le 4349 in un ambiente non idoneo o in un impianto male assemblato….
senna Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 1 ora fa, bombolink ha scritto: diciamo che per medio intendo la gamma 600/1500 hertz. E ti assicuro che era lentina, al contrario della gamma medioalta Ho confuso il modello, pensavo ti riferissi alle 4365, le 4349 ancora non sono riuscito ad ascoltarle….
archimede39 Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 per un ascolto prevalente di musica rock, im ambiente medio grande (35/40 mq) che ampli abbinereste alle 4349? budget 4k (nuovo)
fafadim Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @Tortello ciao, io ho ascoltato in negozio per un'oretta le jbl 4349. Mi ero documentato tantissimo e avevo grandi aspettative ed ero ben disposto al punto che avrei soprasseduto sulla gamma media piuttosto timida ma non ho potuto promuovere la gamma bassa. Mi spiego meglio. Non è possibile avere un diffusore così grande e riprodurre una gamma bassa più leggera di quella di un diffusore da piedistallo con wooferotto da 15cm. Era molto evidente già con la musica pop che di suo non ha bassi infrasonici. Quindi ti consiglio di ascoltarle attentamente. Questo è il mio contributo
Tortello Inviato 28 Luglio 2021 Autore Inviato 28 Luglio 2021 @fafadim Ciao, grazie mille per le tue impressioni! Si, sono d'accordo, l'aspettativa non può essere "bassa", per il costo dei diffusori, e nel mio caso perché cerco "una 4319 su scala maggiore". Come già detto, per me la 4319 ha un equilibrio (e suono) eccellente, è un concentrato di virtù, quasi inaspettato. Non accetterei un passo indietro, come equilibrio e trasparenza, solo per avere un diffusore "più grande". Mi viene però un dubbio: non è che quelle che hai ascoltato, fossero ancora da slegare, da rodare? In ogni caso il tuo consiglio lo condivido appieno, proprio perché ho un ottimo feeling con le 4319: prima di muovermi, un ascolto approfondito è d'obbligo. Tra l'altro, New Audio di Mondovì mi ha confermato che dovrebbe riceverne una coppia che dimostrerà: non è vicinissimo a casa mia, ma si può fare. Grazie ancora, ciao Marcello
AlfonsoD Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 8 ore fa, fafadim ha scritto: Mi spiego meglio. Non è possibile avere un diffusore così grande e riprodurre una gamma bassa più leggera di quella di un diffusore da piedistallo con wooferotto da 15cm. Era molto evidente già con la musica pop che di suo non ha bassi infrasonici. Non è che avevano collegato un diffusore in controfase? Quello che dici mi sembra assurdo parlando di una JBL, anche il "Go" ha i bassi...
fafadim Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @AlfonsoD non credo che le abbiano collegate in controfase; li in negozio non sono gli ultimi arrivati, se ne sarebbero accorti subito e se fossero stati da rodare @Tortello me l'avrebbero detto. Il fatto è che all'aumentare del diametro del woofer ci si aspetta un aumento del basso ma, non è stato così. Non ho ascoltato altri diffusori con woofer da 30cm però ho ascoltato il 38 delle sorelle maggiori 4367. Ebbene anche se si tratta di un ascolto fugace fatto tempo prima (rispetto all'ascolto delle 4349) mi sentirei di affermare che le 4367 suonino meglio complessivamente. Il basso è meglio evidenziato, con grande impatto, ma, anche in questo caso, non aspettatevi che scenda agli inferi. Una torre scende di più. Per cui devo concludere che non solo il suono JBL non è il mio, ma non riesco a risolvere quelle che mi appaiono le contraddizioni più palesi: _ Casse grandi ma sensibilità diciamo media _ Sensibilità media ma abbisognano comunque di tanti Watt.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora