pro61 Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo I woofer che guardano il pavimento hanno il problema che col tempo si sposta la posizione centrale e la sospensione si distorce, dato che sono sottoposti alla forza di gravità.
OLIMPIA2 Inviato 19 Marzo Autore Inviato 19 Marzo @pro61 questo succede con woofer di massa elevata, non certo con un 8".
Luca44 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Se vuoi provare ad autocostruire ed escludi di andare su prodotti finiti ( ma visti i costi odierni potresti far prima e spender meno) , ricerco un paio di woofer interessanti ad alta escursione e di diametro contenuto.
Dufay Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Il 19/03/2025 at 11:12, OLIMPIA2 ha scritto: @pro61 questo succede con woofer di massa elevata, non certo con un 8". Un 8 pollici non può avere Massa elevata in proporzione?
OLIMPIA2 Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo 1 ora fa, Dufay ha scritto: Un 8 pollici non può avere Massa elevata in proporzione? Chiediti perché Klipsch fa il subwoofer con il woofer verso il pavimento solo per l'8" e non per il 10" o il 12"...
Dufay Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto: Chiediti perché Klipsch fa il subwoofer con il woofer verso il pavimento solo per l'8" e non per il 10" o il 12"... Perché un 8 pollici è difficile chiamarlo subwoofer.
Dubleu Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Chiediti perché Klipsch fa il subwoofer con il woofer verso il pavimento solo per l'8" e non per il 10" o il 12"... in realtà tutto ciò che ha escursione soprai 13mm,ovvero PP26mm ha membrane che si devo allungare molto, cedevoli ed a lungo andare se verticali collassano. Studi tecnici di studi americani della BBC obbligano le lunghe escursione sopra i 26mm PP il posizionamento a pavimento. Non molti woofer arrivano a 13mm di escursione, ma i passivi lo fanno agevolmente. Questi ultimi sono ancora più fragili. Un woofer a lunga corsa gommone è meglio rivolgerlo a pavimento. Trovare lo studio non mi è semplice, chiaramente la BBC indicava la massima in modo molto dettagliato, tramite studi per la costruzione di sistemi importanti, quindi il posizionamento all'interno dl cabinet caricato doveva essere verso il basso. Continuava per pagine di calcoli, stime, equazioni etc. Era carino.
Luca44 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo @OLIMPIA2 Ti do un link tanto per farti vedere i 2 modelli , escursione molto molto grande con distorsioni contenute dato il particolare sistema costruttivo , sono utilizzabili anche in gamma ai limiti delle medie se un domani cambiassi idea. Pagano ovviamente lo scotto di sensibilità non eccelsa ma ci puoi fare dei sub con passivo o in reflex con condotto piuttosto lungo in volumi davvero esigui , poi per il prezzo migliore prova a cercare anche altrove- qui il piccino che è soli 15 cm https://www.soundimports.eu/en/dayton-audio-e150he-44.html
Luca44 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Qui link al modello poco più grande, https://www.soundimports.eu/en/dayton-audio-e180he-44.html
Dubleu Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo @audio2 pdf, https://www.onlinedoctranslator.com/it/ https://convertio.co/it/epub-doc/ Magari non è chiarissimo, ma altri siti ora con l'intelligenza artificiale prendi un documento in inglese lo traduci e lo rimpagini come vuoi in word. IA traduce divinamente; anni fa non era così. Il documento lo lessi a novembre.
Dubleu Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 14 ore fa, audio2 ha scritto: @Dubleu curiosità, sei di madre lingua straniera vero. Trattati scientifici di vario genere tradotti in italiano sono molto pochi. Avere tali trattati in lingua originale e tradurli con IA ci permette di aver accesso a librerie infinite. Non è da limitarsi, del resto già Google traduce molto e non è un limite leggere in altre lingue. Testi originali scientifici o altre pubblicazioni che ci possono interessare sono assolutamente da convertire con IA. A volte aspettavo anni testi medico scientifico in versione italiana, gli ultimi sviluppi si scienza che mai arrivano tradotti. Ora a pubblicazione del libro ricercato, se di formazione professionale, amatoriale, non disdegno la traduzione. Se ci sono problemi di comprensione con il testo originale ed il web che d'interfaccia o alla tradizione si risolve il tutto. Una volta editato in Word il tutto sarà molto più comprensibile. Poi liberi di aspettare le nostre poche traduzioni antiquate o che mai arriveranno. Ma è più semplice del previsto, se per studio è ottimo. Chiaramente non è fattibile per la narrativa, almeno secondo me. Ma pregiudicare formazione per i limiti di lingua in questi anni, anche no
OLIMPIA2 Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo 15 ore fa, Dufay ha scritto: Perché un 8 pollici è difficile chiamarlo subwoofer. Non è così difficile, se ti impegni ce la puoi fare
OLIMPIA2 Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo 14 ore fa, Luca44 ha scritto: Qui link al modello poco più grande, https://www.soundimports.eu/en/dayton-audio-e180he-44.html Grazie per le dritte ma per me l'efficienza è troppo bassa
Luca44 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 5 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Grazie per le dritte ma per me l'efficienza è troppo bassa OK , allora vedrò tra quelli con efficienza maggiore, quanta sensibilità minima ti occorrerebbe ? Di solito nei sub non è un grande problema sia per il room-gain sia perché si usano ampli con tanta potenza in classe D e col crossover elettronico etc. O vuoi uno da poter usare con ampli a valvole di bassa potenza ? Questi altoparlanti sono piccoli e richiedono volumi piccoli ma hanno escursioni ampie e impedenza decente. Ci sono begli altoparlanti da sub cercando tra i vari da car-audio ed escludendo i soliti "gommoni" con massa mobile elevata e sensibilità ridottissima , ma a impedenza siamo a 4 Ohm. Nel settore home stiamo o su costi alti o su volumi del sub non contenuti o escursione limitata o spl bassa ... Per te quale sarebbe il male minore ?
OLIMPIA2 Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo @Luca44 alla fine pensandoci bene non vale la pena autocostruirlo, troppo sbattimento e costi più elevati per un prodotto che in fin dei conti non sarebbe così superiore al Klipsch. Vedo di riuscire ad ascoltarlo da qualche parte e poi decido.
Luca44 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @OLIMPIA2 si , il fai da te è utile se vuoi fare qualcosa di davvero particolare , altrimenti con i costi attuali degli altoparlanti adatti non è conveniente . Se il sub sarà uno solo però cerca un modello con woofer non piccolo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora