andreaemme Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo 51 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 50% e 50% PRE e diffusore Guarda, sono riuscito faticosamente a rifare i collegamenti per entrare direttamente dal DAC nel finale senza pre e disabilitando il buffer (purtroppo in sbilanciato perché non ho più il controller di volume passivo bilanciato). Posso dire tranquillamente 100% il pre, questo finale ha una gamma alta veramente splendida, e le Thiel pure. 1
andreaemme Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo É il Copland che ha un caratterino micidiale, senza di lui l'equilibrio tonale è tornato normale, basso pieno e presente, alte setose o taglienti in base al programma ma senza quel pizzico di fastidio, medie avvolgenti, stranamente morbide (be si le registrazioni di John Scofield sono così del resto). Peccato che la scena si sia un po' allontanata, c'è sempre e molto bella ma un po' più lontana e discreta, il Copland era come se ti tirasse dentro e ti ci mettesse in mezzo, ingigantendola, come quando qualcuno ti trascina in mezzo al ballo anche quando non ne hai voglia, ma poi ti diverti un sacco.
andreaemme Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo Adesso capisco quando entravano in sistema la bassa capacità di pilotaggio e la timbrica brillante del YBA 3 ed il caratterino luminoso del Copland, che alchimia, appena sentita divertentissima ma poi rivelatasi quasi subito ingestibile.
andreaemme Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo Cambiamo genere in diretta: Astronomy Domine, banco di prova per le doti tonali di un sistema, sparita del tutto ogni asprezza, incredibile, la chitarra in fondo a destra che prima perforava i timpani persino a basso volume ha ripreso la sua giusta dimensione, e lo stesso gli splash sulla sinistra più vicino, sparito ogni fastidio, tutto al suo posto, niente casino, nessun pasticcio come prima (riferito a prima del cambio finale)
andreaemme Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo Ain't got time to waste di Aim: bentrovato il basso che sentivo bene in macchina e a casa per niente, rotondo, spigliato e pieno, fantastico!
Coltr@ne Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 21 minuti fa, andreaemme ha scritto: Guarda, sono riuscito faticosamente a rifare i collegamenti per entrare direttamente dal DAC nel finale senza pre e disabilitando il buffer Ma non è troppo basso il guadagno?
andreaemme Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo Bene, x oggi può bastare, magari basterà decidere se rimettere il pré per un maggiore coinvolgimento, toglierlo x un suono più composto o magari cambiarlo alla ricerca del giusto mix, grazie x la pazienza : )
andreaemme Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo 3 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Ma non è troppo basso il guadagno? Ma no, x l'uso che ne faccio, a quest'ora poi ho il volume a ore 10..
max Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 2 ore fa, andreaemme ha scritto: magari cambiarlo alla ricerca del giusto mix, grazie x la pazienza : ) se non hai già fatto qualche prova in passato forse sarebbe sufficiente sostituire le 2 valvole linea 6922 con altre meno “aperte” 1 1
andreaemme Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo @max @ilmisuratore Avete ragione! Proseguendo ancora un po' con gli ascolti ho dovuto rivedere la percentuale di responsabilità sulle alte lievemente fastidiose, credo siano su 30% Thiel e 70% pre, tuttavia il sistema senza pre é stancante, privo di vita e poco emozionante, tutto troppo al suo posto, non c'è la stessa interazione. Che valvole potrei usare visto che è un mondo che non conosco affatto?
Questo è un messaggio popolare. password Inviato 28 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Marzo Io proverei a entrare direttamente senza pre ma riabiliterei il buffer. Potrebbe essere un problema di interfacciamento delle impedenze. 3
jackreacher Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo @andreaemme buongiorno, come ti ha detto @max potresti cambiare le valvole (che probabilmente sono ancora le originali ed un po' "starate") con altre più "morbide", così risolveresti un buon 70% mantenendo vivacità senza eccessi. Dovresti vedere quali valvole sono installate e poi chiedere consiglio a chi ne conosce diversi modelli. . Ps: ma non dovevi rimandare a lunedì per le prove? 🤣 . . 45 minuti fa, pro61 ha scritto: Le modifiche si fanno sempre una alla volta. Giustissimo 1
jackreacher Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo @andreaemme per ultimo, anche i cavi di potenza possono cambiare qualcosina, eventualmente in seguito potresti provare con altri con conduttori da 4 mm di sezione.
andreaemme Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo @max @password @pro61 @jackreacher giustissimo tutti, grazie davvero. 20 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ps: ma non dovevi rimandare a lunedì per le prove? 🤣 ..non ho resistito, poi per dopo il weekend sono venute fuori altre previsioni affatto audiofile.. 1
Coltr@ne Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 18 minuti fa, jackreacher ha scritto: @andreaemme per ultimo, anche i cavi di potenza possono cambiare qualcosina, eventualmente in seguito potresti provare con altri con conduttori da 4 mm di sezione. Con le thiel e classe D, direi più grossi, servono bassa resistenza, preferire la induttanza alla capacità. 1
jackreacher Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 11 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Con le thiel e classe D, direi più grossi, servono bassa resistenza, preferire la induttanza alla capacità. Infatti, proprio così
il Marietto Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 29 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: classe D, direi più grossi, servono bassa resistenza, preferire la induttanza alla capacità. qualche esempio ? in queste cose sono una schiappa.. ho da un bel pò d'anni i Siltech MXT New York
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora