Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: esperienze di ascolto e non


Messaggi raccomandati

Inviato

Una info, estro armonico ancora produce? Tempo fa aveva in cantiere un integrato con pre a valvole e un finale in classe d, ma non riesco a trovare notizie sull'evoluzione di quel progetto

Inviato

@dover sì a quanto mi ha detto lo stesso Betti un paio di giorni fa, dovrebbero essere dei finali mono con moduli Powersoft e circuitazione di ingresso fatta su misura da lui.

Inviato
9 ore fa, andreaemme ha scritto:

solo ho paura di finire in un altro vortice senza fine..

difficile accada.....''purtroppo'' le 6922 sono molto utilizzate e i tubi ''storici'' più apprezzati tipo CCA hanno prezzi da alta gioielleria...ci sono comunque buone opzioni a prezzi umani ma occorre vedere da cosa si parte (quindi verificare che valvole sono installate) e capire come l'apparecchio reagisce al cambio valvola (ogni apparecchio fa storia a se) ....un amico cui chiedere in prestito una coppia di valvole o un usato poco costoso aiuterebbero nella scelta.....

in termini generali: per la mia esperienza nell'utilizzo in  pre moderni tra le   6922 e equivalenti  (cca, e88cc, cv2493) rendono solitamente bene siemens e  telefunken .... volendo spendere ''poco'' anche sovtek anni 90 hanno la loro valenza.... nella terra di mezzo una coppia di sylvania accoppiate tipo quelle a seguire potrebbe essere una scelta valida ...mullard e simili imho spesso non sono nel loro habitat migliore

https://www.audiokit.it/it/valvole-nos-6922-e88cc-7308-e188cc-cca/293027-6922-e88cc-sylvania-usa-nos-nib-coppia-v488-v489.html

  • Melius 1
andreaemme
Inviato

@Giannimorandi @ilmisuratore chiedo scusa, mi è solo rimasto un dubbio, la misura con la sella ed il picco è relativa ad un diffusore in asse, e quella piatta sempre ad un solo diffusore fuori asse, o è riferita ad una coppia, fuori asse e in asse?

andreaemme
Inviato
21 ore fa, Gustavino ha scritto:

non  e' un consiglio e' un obbligo con i coax
CS2.4
frequency_listeningwindow.gif

Stessa domanda, é un singolo diffusore a 15° fuori asse? Altra domanda OT: come fai a misurare le bassissime frequenze, hai un'anecoica o unisci campo vicino e lontano?

Inviato

@andreaemme

ha fatto un copia ed incolla.

Non lo sa.

Se hai interesse a studiare come poter rilevare le misurazioni in ambiente ti conviene cercare io sito di REW e leggere il tutor.

Con quel programma ed un microfono tarato ( circa 80 euro) puoi fare le rilevazioni in ambiente.

Non sono di certo precise ma una indicazione di massima l'avrai.

E un sistema degno di nota.

 

Walter

  • Thanks 1
  • Haha 1
Coltr@ne
Inviato
4 minuti fa, walge ha scritto:

@andreaemme

ha fatto un copia ed incolla.

Non lo sa.

Se hai interesse a studiare come poter rilevare le misurazioni in ambiente ti conviene cercare io sito di REW e leggere il tutor.

Con quel programma ed un microfono tarato ( circa 80 euro) puoi fare le rilevazioni in ambiente.

Non sono di certo precise ma una indicazione di massima l'avrai.

E un sistema degno di nota.

Walter

Quoto, ci son riuscito io che niente sapevo, umik1 e rew, ed un'idea più precisa te la fai.

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
32 minuti fa, andreaemme ha scritto:

@Giannimorandi @ilmisuratore chiedo scusa, mi è solo rimasto un dubbio, la misura con la sella ed il picco è relativa ad un diffusore in asse, e quella piatta sempre ad un solo diffusore fuori asse, o è riferita ad una coppia, fuori asse e in asse?

Ciao Andrea 

Stereophile adotta un sistema diverso di misurazioni rispetto AR

Sul singolo diffusore come campo vicino utilizza una distanza di 1,27 metri (spero di ricordare bene)

AR, oltre alla misurazione in pseudo anecoica sul singolo diffusore effettua anche misurazioni in ambiente con segnali pseudo random scorrelati con entrambi i diffusori in funzione 

Ho sempre preferito osservare quelle di AR...le misure in generale di stereophile sono incomplete (vedi ad esempio l'assenza di una misurazione di distorsione sui diffusori)

Se vuoi osservare cosa succede nel tuo locale compra un mic usb calibrato e lo attacchi ad un portatile con il software REW

Le imprecisioni che possono scaturire riguardano la posizione della capsula microfonica in quanto molto molto molto sensibile ai segnali con lunghezza d'onda corta 

Ti aiuteremo con qualche consiglio su come aggirarlo

  • Melius 2
andreaemme
Inviato

Grazie a tutti!

Gustavino
Inviato
2 hours ago, walge said:

@andreaemme

ha fatto un copia ed incolla.

Non lo sa.

 

Perche non  je lo spieghi te visto che sei cosi bravo ?

Inviato

@Gustavino

quello forte sei tu!

non ti batte nessuno neo copia ed incolla !!

Senza una minima tua argomentazione 

Ma del resto non saresti in grado

 

Walter

Gustavino
Inviato
7 minutes ago, walge said:

@Gustavino

quello forte sei tu!

non ti batte nessuno neo copia ed incolla !!

Senza una minima tua argomentazione 

Ma del resto non saresti in grado

Walter

come al solito sei fuori strada e sbagli persona !
quello postato conferma quanto scritto e ignorato da alcuni qui che quel diffusore va' ascoltato minimo a 15° come tutti i coax del mondo! è quella postata da me che conta e non quella erroneamente sventolata di
stereophile :classic_cool:

Inviato

@Gustavino

ma piantala!

Quel grafico non dice una mazza se non è corredato da una spiegazione!

Te l'ho detto già altre volte, ma non riesci a comprendere per il semplice motivo che non hai le basi.

Questo è il problema.

Per fortuna qui lo hanno capito in molti.

Fai solo disinformazione e pure pacchiana.

 

Walter

  • Haha 1
grisulea
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

quel diffusore va' ascoltato minimo a 15° come tutti i coax del mondo!

Chi lo dice? Sto ascoltando un coassiale puntato dritto nelle orecchie proprio adesso. Ho sentito accuratamente almeno 6 modelli di tannoy, due a casa mia, mai pensato di metterle a 15 gradi minimo,  lascia intendere che andrebbero angolate di più. Sono già compassate di loro manca di mandare i Tw farfalle.  

jackreacher
Inviato

Buon pomeriggio!!

Svegliaaa!!

Aahooo, oggi siete fiacchi!

Niente dibattiti?

Vero è ch'è entrata l'ora legale però....

:classic_biggrin:

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...