Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: esperienze di ascolto e non


Messaggi raccomandati

Inviato
44 minuti fa, whitewave ha scritto:

L'hypex ncx500 era sul Rouge Audio Studio N-7x, o sono sull'audiophonics S600ncx, su apparecchi insomma da 1300/1600 euro. E non ne escono con le ossa rotte dal confronto con apparecchi hi end da svariate migliaia di euro, anzi.

Il mio è audiophonics ed è il più lepeco, 1000€ in scatola minimal, lo Spectral nel 88' costava 20 testoni e nei due anni successivi aumentò a 24, una panda non ci arrivava. Gli ammazza giganti esistono perché i prezzi non hanno senso, o meglio sono legati non più alla qualità "pesata" ma alla qualità "percepita" (leggi pubblicità e like).

Discorso lungo e complesso

Inviato
22 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Scusami se ti cito, ma il pre non esiste e non vuol dire niente, un pre serve se quello prima non riesce a pilotare quello dopo, il pre era necessario quando si dovevano regolare diverse uscite gira, nastri, o altro, dai convertitori con standard due volt, basta ampliare la sensibilità del finale e non serve più a niente. Ero come te, ce ne ho messo a provare, ora sia il pv5 che il VK3i sono in pensione, con l'eversolo piloto sia hypex che lo spectral.

Sulla carta e così

Un pre decente da corpo e scena che un dac non può fare.

Se sei felice così ,sono contento per te

  • Thanks 1
whitewave
Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Scusami se ti cito, ma il pre non esiste e non vuol dire niente, un pre serve se quello prima non riesce a pilotare quello dopo, il pre era necessario quando si dovevano regolare diverse uscite gira, nastri, o altro, dai convertitori con standard due volt, basta ampliare la sensibilità del finale e non serve più a niente. Ero come te, ce ne ho messo a provare, ora sia il pv5 che il VK3i sono in pensione, con l'eversolo piloto sia hypex che lo spectral.

 

che è ancora più assurdo. Ma risponde a quello che sto sentendo con le mie orecchie.

Solo che viene ribaltato tutto quanto si conosceva fin d'ora. Il cervello dell'impianto, tutta la sezione di amplificazione potrebbe divenire di colpo obsoleta e inutile, bastano dei moduli presaldati. E uno streamer che ormai in molti usiamo.

E infatti nonostante lo stia provando in prima persona, da qualche giorno mi informo su quale pre dovrei prendere, non perché ne sento la necessità, ma perché so che deve servirmi.

 

 

Inviato

In questi primi giorni di classe D mi sono proprio imbattuto nella questione Pre. Avendo l'ampli 3 livelli di guadagno e gli ingressi Xlr, il buon @Ottobnazmi ha suggerito di partire dal medio e valutare. Lo stesso produttore nelle istruzioni invece consiglia di adottare un metodo che parte dal minimo e provare ad arrivare quasi a massimo volume finché non si trova il livello che disturba o distorce e in questo modo stabilire qual è la miglior soluzione per noi, anche in base ai volumi d'ascolto.

Bene, ovviamente ho fatto l'esatto contrario 😃.

Ho impostato il medio e appena mi sono accorto che a parità di Scala sul display, suonava un po' più basso del Primare, ho impostato subito il guadagno massimo. Che volpe eh....

Detto questo poi ho fatto la correzione e comunque suona bene, molto. Appena avrò 2/3 ore per me rifarò tutto col guadagno più basso. Mi son reso conto che me ne avanza....

Mentre facevo questo trambusto ho consultato anche l'oracolo @grisulea😬 che mi ha spiegato quanto un pre com controllo volume digitale suoni meglio se portato al limite massimo. Questione di bit perfect mi dice. 

@Coltr@ne immagino che anche l'eversolo abbia un controllo digitale. Lungi da me prendere un pre analogico..... però si fa per fare 2 chiacchiere......

  • Haha 1
Inviato

@Nacchero

 

DMP-A8 è dotato di una funzione di preamplificatore completamente bilanciato ad alte prestazioni, che supporta ingressi analogici XLR/RCA. Dispone inoltre di un guadagno analogico di +10 dB e, in combinazione con la rete di controllo del volume analogico R2R, garantisce un rumore e una distorsione in uscita estremamente ridotti.

 

   

 

Il Lumin D2 ha il controllo Leedh, che limiterebbe il “danno”. 
 

Ripeto, @grisulea fa bene a dirti di tenerti alto (o basso di attenuazione) col digitale, ma secondo me nemmeno con impiantone ed orecchie ben allenate puoi percepire la perdita di risoluzione.

Inviato
2 minuti fa, Ottobnaz ha scritto:

DMP-A8

 

Specifiche dell'uscita RCA:

Livello di uscita:  2,1 V

sempre pochi...

 

Inviato
8 minuti fa, saltato ha scritto:

Specifiche dell'uscita RCA:

Livello di uscita:  2,1 V

sempre pochi...

No.

 

 

Specifiche dell'uscita XLR bilanciata:

Livello di uscita:  4.2 V

 

Come dev’essere.

 

Inviato
1 minuto fa, Ottobnaz ha scritto:

No.

Specifiche dell'uscita XLR bilanciata:

Livello di uscita:  4.2 V

Come dev’essere.

si,certo

se colleghi un finale xlr un po tosto.. puo succedere che arrivi a 0 db 

Inviato
Adesso, saltato ha scritto:

si,certo

se colleghi un finale xlr un po tosto.. puo succedere che arrivi a 0 db 

La preoccupazione maggiore che ho avuto nello scegliere il Purifi è stata quella che avesse buoni stadi d’ingresso e sensibilità selezionabile.

Inviato
2 minuti fa, saltato ha scritto:

puo succedere che arrivi a 0 db 

E quindi? Scordatevi che debba massimo arrivare al 70% della manopola, la situazione migliore si ha con attenuazione minima, lo 0 dB è quello che va ricercato

Inviato
17 minuti fa, saltato ha scritto:

Specifiche dell'uscita RCA:

Livello di uscita:  2,1 V

sempre pochi...

Pochi per finali poco sensibili, basta saper scegliere.

Inviato
Adesso, Coltr@ne ha scritto:

Pochi per finali poco sensibili, basta saper scegliere.

dipende,che diffusori utilizzi per esempio

se per esempio sei su klipsch da 100 db puoi prendere finali con 0,7 di sensibilita 

ma se utilizzi magneplanar? 

ci vogliono watt e i finali sono sempre poco sensibili

Inviato

 

Sensibilità ingresso

Ingressi non bilanciati (RCA): 2,6V

Ingressi bilanciati (XLR): 4,2V

 

questo è un classico Michi Rotel

dimmi tu che ci fai con il dac...

 

 

Inviato
2 minuti fa, saltato ha scritto:

dipende,che diffusori utilizzi per esempio

se per esempio sei su klipsch da 100 db puoi prendere finali con 0,7 di sensibilita 

ma se utilizzi magneplanar? 

ci vogliono watt e i finali sono sempre poco sensibili

Centra niente la sensibilità dei diffusori, il finale deve lavorare al limite, il segnale in ingresso deve arrivare al massimo a quel limite, oltre c'è il clipping, se togliessimo il patentino di audiofilo a chi ascolta in clipping, sarebbe un ecatombe

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Centra niente la sensibilità dei diffusori, il finale deve lavorare al limite, il segnale in ingresso deve arrivare al massimo a quel limite, oltre c'è il clipping, se togliessimo il patentino di audiofilo a chi ascolta in clipping, sarebbe un ecatombe

booo non ti capisco,

 

Inviato
5 minuti fa, saltato ha scritto:

Sensibilità ingresso

Ingressi non bilanciati (RCA): 2,6V

Ingressi bilanciati (XLR): 4,2V

questo è un classico Michi Rotel

dimmi tu che ci fai con il dac...

Ci speravo, sul forum eversolo c'è un tizio che si lamenta che non riesce a pilotarlo :classic_biggrin:, li serve il pre, io cambierei finale

Inviato
28 minuti fa, Ottobnaz ha scritto:

ma secondo me nemmeno con impiantone ed orecchie ben allenate puoi percepire la perdita di risoluzione.

Probabile ma il concetto era che è inutile selezionare la sensibilità massima del finale, meglio la minima così si deve attenuare di meno. Se il controllo è a 32 bit ed il file da riprodurre è 24 bit si può attenuare al massimo di 48 db poi inizia la perdita. Improbabile ma non impossibile. Se si hanno diffusori sensibili e finali sensibile ....... inutile rischiare. Il finale va usato col guadagno con la quale il pre lo satura diciamo a  tre quarti della corsa in media. Si sfrutta meglio il controllo, si hanno a disposizione più step di volume. Inutile a ore 9 o a un quarto del valore essere già al massimo.

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...