bluenote Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 22 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: La preoccupazione maggiore che ho avuto nello scegliere il Purifi è stata quella che avesse buoni stadi d’ingresso e sensibilità selezionabile. Che amplificatore usi e quale modulo Purifi adotta?
Coltr@ne Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 6 minuti fa, saltato ha scritto: booo non ti capisco, Tutti i diffusori hanno un limite massimo di spl, oltre si rompono, se sei al limite di potenza assorbita un pre non cambia la situazione
grisulea Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 10 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Centra niente la sensibilità dei diffusori, c'entra c'entra, se hai 90 db o 100 apri dieci db di meno a parità di spl.
Coltr@ne Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 1 minuto fa, grisulea ha scritto: c'entra c'entra, se hai 90 db o 100 apri dieci db di meno a parità di spl. Si ma devi cambiare diffusori non mettere un pre
Ottobnaz Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 8 minuti fa, bluenote ha scritto: Che amplificatore usi e quale modulo Purifi adotta? È un prima generazione, l’Arthur 4215/E2 di boXem che sta provando il @Nacchero
one4seven Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 16 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Si ma devi cambiare diffusori non mettere un pre Ed ecco la spiegazione del perché il pre gli "allarga la scena"... "senza pre suona peggio" etc... Da una spinta al finale che non ce la fa.
bluenote Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 21 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: È un prima generazione, l’Arthur 4215/E2 di boXem che sta provando il @Nacchero Vedo che ha il Purifi 1ET400A.
grisulea Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Si ma devi cambiare diffusori non mettere un pre Non ti seguo. Perché si dovrebbero cambiare i diffusori?
Nacchero Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile Se non ci fossi io a vivacizzare un po' questi thread.......😬 Andate avanti che vi leggo con interesse.
Coltr@ne Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 8 minuti fa, grisulea ha scritto: Non ti seguo. Perché si dovrebbero cambiare i diffusori? Ho già scritto tutto quello che so nel modo che so spiegarlo, prendo atto che anche tu avendo una sorgente che esce a due volt, con ampli da 50w che pilota un diffusore da 85dB, non raggiungendo i 120 dB ne punto di ascolto, inseriresti un pre, ok. 1
best_music Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 3 minuti fa, grisulea ha scritto: se hai 90 db o 100 apri dieci db di meno a parità di spl. Non è chiaro se "aprire i dB" è un gergo condiviso da una qualche comunità di appassionati o un tuo linguaggio personale. . Ricordo a me stesso che i dB usati per: - misurare il guadagno (ad. es del preamplificatore) - misurare la dinamica (ad esempio dell' intero sistema audio) - misurare la pressione acustica (aka SPL) sono cose diverse e parlando si dovrebbe dire a "quali" dB ci si riferisce. . Quanto all' opportunità di avere un preamplificatore con più o meno guadagno credo che se ne sia già parlato in questa tessa discussione: un maggior guadagno servirebbe (non so se eri tu a sostenerlo) a migliorare la performance di sorgenti (/ incisioni) con un basso livello ma se questo è il problema direi che è improbabile che una sorgente abbia una uscita 10dB sotto al dovuto stante che in scala lineare -10dB sta per 1/10 ("la decima parte", ovvero un picco di 0,2V se l'uscita prevista è di 2V).
grisulea Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile @Coltr@ne scusa ma continuo a non capire perché uno dovrebbe cambiare diffusori. 10 minuti fa, best_music ha scritto: un maggior guadagno servirebbe (non so se eri tu a sostenerlo) a migliorare la performance di sorgenti (/ incisioni) con un basso livello Certo ma solo se necessario, se due volt bastano sempre e l'impedenza è sufficientemente bassa il pre elettricamente non serve. Questo non significa che uno non lo possa usare comunque perché lo preferisce. 10 minuti fa, best_music ha scritto: aprire i dB" è un gergo condiviso Non credo, così mi è venuta. Devi girare la manopola 10 db di più. O di meno dipende da quale punto si vista. Devi aprire di più la manopola, devi dare più db dal pre.
shoegazer_82 Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Il futuro degli amplificatori secondo Ralph Karsten: addio valvole, benvenuta Classe D passare dagli OTL alla classe D credo rientri nel salto triplo olimpico 2
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio 7 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto: passare dagli OTL alla classe D credo rientri nel salto triplo olimpico Rientra nella fine di una generazione e di una mentalità e nell'arrivo di una mentalità nuova e, se saremo fortunati, di una generazione nuova. 2
shoegazer_82 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio va benissimo, non vorrei però che la nobilitazione della classe D passasse soprattutto attraverso una nobilitazione del prezzo: la coppia di piccoli monofonici da 100 watt in classe D di Atma-sphere fa 6 k/€ di listino (e magari li vale tutti, nonostante la classe D come l'abbiamo conosciuta finora sia stata caratterizzata, anche nelle sue soluzioni migliori, da un costo al watt nettamente inferiore alle altre classi di amplificazione) ciò detto a parte il mio Behringer che si occupa di muovere i bassi i miei ascolti in classe D sono limitati, ma - per esempio - il Marantz model 10 va bene, velocissimo, ma non mi ha rubato il cuore, al momento faccio fatica a capire quanto sia moda e quanto effettivamente la classe D possa traghettarci ad un progresso su tutta la gamma
Tronio Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 57 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto: faccio fatica a capire quanto sia moda e quanto effettivamente la classe D possa traghettarci ad un progresso su tutta la gamma Nessuna delle due in realtà: la classe D è di fatto un pratico escamotage per risolvere alcuni problemi delle amplificazioni "normali" come dimensioni, consumi, prezzo, emissione di calore ecc. ma al tempo stesso ne introduce altri (distorsione in primis ma non solo). Dato però che i lati positivi sono apprezzati dalla maggior parte degli utenti, che al tempo stesso non danno troppa importanza a quelli negativi, ecco che questi tipo di prodotti stanno ottenendo un buon successo di mercato. Ciò non significa affatto che nel prossimo futuro non esisteranno più amplificazioni in classe A, AB e tutto il resto dell'alfabeto, né che la classe D sia soltanto una moda: probabilmente chi ne risentirà saranno soprattutto le amplificazioni in classe AB di fascia medio bassa perché chi non mette al primo posto la qualità e ha forti limiti di budget e/o di spazio trova nella classe D una risposta alle proprie esigenze principali.
best_music Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio Adesso, shoegazer_82 ha scritto: effettivamente la classe D possa traghettarci ad un progresso su tutta la gamma La classe D consente, grazie alla ridotta dissipazione di calore, la realizzazione di casse attive multiamplificate (soluzione abbastanza frequente ad esempio nei monitor da studio) che costituiscono a mio avviso uno dei pochi progressi concettuali in campo audio di questi ultimi due decenni. : Il "concept" sottostante si può a mio avviso così riassumere: (1) ogni altoparlante è pilotato con un amplificatore specificamente progettato a quello scopo; (2) si eliminano i crossover passivi della casse sostituendoli con crossover elettronici; (3) si supera l' idea dell' amplificatore come apparecchio a sé stante; (4) a piacere si può aggiungere un DSP per la ottimizzazione della resa in funzione dell' ambiente sempre internamente alla cassa. : Esistono inoltre sistemi avanzati di realizzazione di amplificatori in classe D "senza DAC" (Lyngdorf ed altri se non erro) riuscendo a modulare la durata degli impulsi (caratteristica peculiare della classe D) direttamente dal segnale digitale senza passare per l' analogico. 1
shoegazer_82 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio ok, ma il senso della "moda" è appunto l'applicazione della classe D a segmenti più o meno hiend, vedi appunto il Marantz Model A, premesso che appunto è utilizzata da anni in monitor attivi/amplificazione PA/pro comunque nei link di recensioni dell'ampli Atma-sphere ho trovato anche roba interessante, tipo si fa un gran ben parlare del AGD Production Tempo (che monta gli stessi particolari chip di Atma-sphere)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora