Vai al contenuto
Melius Club

Come fare a capire se un alimentatore switching è collegato in fase?


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato

...a me intriga moltissimo sull'identità del forumer/operatore che ha "osato sfidare" Audioreview per poi non essere riuscito realmente a distinguere la fase elettrica che precedentemente aveva "garantito" di poter individuare

Di queste prove se ne dovrebbero fare a bizzeffe e...al 99,999% nessuno riuscirebbe a superarle (nel momento in cui due segnali audio differiscono alle misure entro una forbice che non supera i valori delle JDD/JND definiti in letteratura)

 

Inviato

@ilmisuratore Tra l'altro ci sono al mondo milioni di apparecchi elettronici, non me ne sovviene nessuno che bisogna controllarne il verso prima di metterli nella spina, coi tuoi strumenti come ti regoli? La Agilent lo sa che metti la spina alla pēnis?

ilmisuratore
Inviato
33 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

coi tuoi strumenti come ti regoli? La Agilent lo sa che metti la spina alla pēnis?

:classic_biggrin:...ma piu che altro nel laboratorio accreditato ISO 17025 ACCREDIA nessuno si preoccupava di mettere "in fase" gli strumenti che servivano a certificare quello che veniva chiesto

Senza tanti giri di parole, dobbiamo credere a tutto...ma soltanto (come specificato) se scaturiscono sufficienti condizioni fisiche in grado da poterci far sentire qualcosa in modo comprovabile e ripetibile

Non so quante prove ("sfide") abbia condotto Audioreview, contestualmente ne avrò effettuate (ai tempi) tra 250 e 300 con esiti statistici tutti a favore dei vari responsi strumentali (e non vi sarebbero stati dubbi)

loureediano
Inviato

Sulla fase elettrica o seri dubbi, ho kit completo, una scatola piena, di system and Magic più innumerevoli ammenicoli, le ho fatte le prove ma senza esito certo.

Su inversione di fase acustica invece ho certezze. Avendo avuto un Wadja che aveva il tasto di inversione posso senza alcun dubbio affermare che io non sentivo alcuna differenza.

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Sulla fase elettrica o seri dubbi, ho kit completo, una scatola piena, di system and Magic più innumerevoli ammenicoli, le ho fatte le prove ma senza esito certo.

Su inversione di fase acustica invece ho certezze. Avendo avuto un Wadja che aveva il tasto di inversione posso senza alcun dubbio affermare che io non sentivo alcuna differenza.

Ho misurato il mio impianto in fase e in controfase assoluta, ha prodotto un risultato perfettamente simmetrico e sovrapponibile 

Ho messo poi nel comparatore ABX un brano con polarità positiva e il copia incolla dello stesso con polarità invertita

All'ascolto non sono emerse differenze...ma proprio nessuna 

Ora quando leggo di pianoforti che si spostano nel cortile, altezza della scena che scende giù in cantina e voci che occupano lo spazio di un campo di calcio ipotizzo che, a seconda di come vengono condotte le prove...e come vengono "istruite al pubblico"...la percezione dell'uomo è così altamente fantasiosa da ricreare tutto questo popò di roba

Questo non vuol dire che non esistano sistemi la cui inversione della fase assoluta non produca una differenza udibile, ma il fenomeno è conosciuto, misurabile e anche piuttosto raro se prendiamo sistemi con altoparlanti moderni e ben costruiti

L'altoparlante più soggetto all'inversione di fase è il woofer in quanto è il primo elemento a subire il massimo movimento oscillatorio del gruppo mobile 

Se dovessimo testare l'inversione di fase escludendo la parte bassa...con molta probabilità non si avvertirebbe in qualunque sistema del mondo (con prove condotte bene e non "istruite" da qualcuno che predica come un prete)

ilmisuratore
Inviato

...il disco test della XLO poi...uno dei dischi che in fatto di rilevazione della fase manda in totale confusione l'utente (per quello che c'è scritto nelle istruzioni e per quello che si sente...ma in modo del tutto fuorviante in quanto furbamente hanno operato sulla fase relativa...e quella si sente eccome !!!)

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, imaginator ha scritto:

Se invece si parte dal presupposto, come fai tu, che non possano esserci variazioni percepibili nel suono dovute al verso della spina di più apparecchiature che interagiscono tra loro,

Ora però mi trovi il post in cui io ho affermato questo, viceversa, è solo ciò che pensi tu, di me.


Vedi, io ho solo riportato la mia esperienza, ovvero che da me il giro spina non sortisce alcun effetto sulla correttezza del suono percepito al punto di ascolto, né su altri impianti che ho potuto testare approfonditamente

Per quale motivo, non puoi accettare questo?

Io accetto tranquillamente che la tua esperienza o quella di altri, sia diversa dalla mia.


Riguardo la percezione: anche qui, io ho sempre e solo affermato, e pure spiegato, che può sbagliare

 

imaginator
Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

Ora però mi trovi il post in cui io ho affermato questo, viceversa, è solo ciò che pensi tu, di me.


Vedi, io ho solo riportato la mia esperienza, ovvero che da me il giro spina non sortisce alcun effetto sulla correttezza del suono percepito al punto di ascolto, né su altri impianti che ho potuto testare approfonditamente

Per quale motivo, non puoi accettare questo?

Io accetto tranquillamente che la tua esperienza o quella di altri, sia diversa dalla mia.


Riguardo la percezione: anche qui, io ho sempre e solo affermato, e pure spiegato, che può sbagliare

 

@scroodge 

 

 

Accetto tranquillamente il tuo punto di vista, così come il modo con cui ti confronti. Permettimi però di dire che, quando mi chiedi “giusto per chi?”, mi viene da pensare che, in qualche modo, tu percepisca delle differenze, ma ritenga che il risultato ottenuto possa essere adeguato per me, ma non lo sia necessariamente per te. 

Se ho frainteso, pazienza... Ignora pure il mio commento e la domanda che ti ho posto nel post precedente.

 

 

Inviato
1 ora fa, imaginator ha scritto:

, mi viene da pensare che, in qualche modo, tu percepisca delle differenze, ma ritenga che il risultato ottenuto possa essere adeguato per me, ma non lo sia necessariamente per te. 

Io penso che non dobbiamo confondere i piani speculativi e dialettici:
 

1 - Quando io sento parlare di "suono corretto" o impianto "correttamente settato", mi chiedo sempre come e chi abbia raggiunto quel settaggio, per conseguenza mi chiedo, e chiedo: corretto per chi?

Chi l'ha settato? E per conseguenza ancora: se l'hai settato tu e lo ritieni "corretto", appare ovvio che sarà "correttamente settato per te"

Basta solo cambiare l'"autore" del settaggio e ed ecco spiegate le mie domande.

Tu poi, ne sono certo, sai che il "correttamente" settato per uno, magari non lo é per un altro.

Ma questo porta a tutt'altre considerazioni, che ci porterebbero fuori strada.

Qui basta concentrarci sul fatto che questo è sostanzialmente, un confronto sulla "qualità" di un fenomeno percepito.

2 - Diverso invece il confronto tra ciò che uno percepisce e un altro no.

Qui a differenza di prima, il giudizio è puramente dicotomico e varia esclusivamente tra SI e NO.
In questo caso esprimo un giudizio non qualitativo (quello per me, viene dopo), ma puramente di percezione o no, di un fenomeno.

Io, nella fattispecie di questo topic, mi sono espresso SOLO su questo: sì - no, sento - non sento.
 

Va da sé che le fasi per esprimere un giudizio globale, andrebbero temporalmente invertite:

PRIMA bisogna essere certi della esistenza di una differenza (c'è - non c'è)

POI quale variazione qualitativa produce (l'effetto)
INFINE come viene giudicata, descritta (la soggettività)

Vi sarebbe poi la questione della generalizzazione del dato osservato (percepito), ma questa è un'altra storia..
 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato
16 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

a me intriga moltissimo sull'identità del forumer/operatore che ha "osato sfidare" Audioreview

lo conosco bene, non è un operatore, nella prova è stato un po avventato, non conosceva il sistema di audiorevie, però dopo un fase di studio, ha azzeccato la fase 5 volte su 5

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

lo conosco bene, non è un operatore, nella prova è stato un po avventato, non conosceva il sistema di audiorevie, però dopo un fase di studio, ha azzeccato la fase 5 volte su 5

5 volte su 5 non basta...equivale circa ad un lancio della monetina :classic_smile:

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ilmisuratore lo so, ma non lo han fattoproseguire. avrebberp dovuto rifsre il test con 10 tentativi

Inviato

ehmm... non capisco... @walge  si era espresso in altri termini, mi sembra..

Gustavino
Inviato
19 hours ago, ilmisuratore said:

:classic_biggrin:...ma piu che altro nel laboratorio accreditato ISO 17025 ACCREDIA nessuno si preoccupava di mettere "in fase" gli strumenti che servivano a certificare quello che veniva chiesto

 

Pensa te' che roba !!:classic_rolleyes:

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Pensa te' che roba !!:classic_rolleyes:

Gli screenshoot e le corbellerie prese dal web li dentro non erano ammessi

Gustavino
Inviato
47 minutes ago, ilmisuratore said:

Gli screenshoot e le corbellerie prese dal web li dentro non erano ammessi

ma neanche come son fatti i trasformatori :classic_biggrin:

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...