Vai al contenuto
Melius Club

Come fare a capire se un alimentatore switching è collegato in fase?


Messaggi raccomandati

imaginator
Inviato

 

Ok, vi ho raccontato la mia esperienza e rischierei di ripetermi sull’utilità di questo semplice ed economico accorgimento  che può aiutare non poco a  migliorare le performance generali della catena, che più complessa ed articolata è, più ne beneficia.

Chi non ci crede fa bene a rimanere sulle proprie certezze. Mi fermo qui, buon proseguimento :classic_smile:

 

 

  • Thanks 1
faber_57
Inviato
10 minuti fa, imaginator ha scritto:

Ok, vi ho raccontato la mia esperienza

In un caso come il tuo, nel quale evidenzi una netta differenza tra due configurazioni, verificare se esse sono reali oppure frutto di "elaborazioni mentali" è semplice: si acquisisce ai capi del diffusore il segnale nei due casi e se ne fa la differenza con software appositi. @ilmisuratore è un esperto del campo e penso abbia fatto centinaia di queste prove. Naturalmente si vive benissimo anche senza farlo :classic_biggrin:.

domenico80
Inviato
25 minuti fa, imaginator ha scritto:

che può aiutare non poco a  migliorare le performance generali della catena

un tuo parere

scroodge
Inviato

E' stato anche detto, in questo forum, che in certe situazioni, la corretta riproduzione si ottiene con alcuni apparecchi in fase (elettrica) ed altri no.
 

Tutti i miei apparecchi rispettano la fase elettrica, ma se giro la spina, o lo fa, come già accaduto senza dirmi nulla, la colf, non sento differenze.
 

Ritengo di:

- non essere sordo

- avere impianto rivelatore

Dunque l'unica altra spiegazione è che da me, il mio setup, non risente del giro-spina.

domenico80
Inviato

bah , nel mio si sente se cambi la polarizzzazione , se cambi un cap , se cambi una resistenza o che altro , tutto %mente , chiaro , ma nessuno si è mai accorto se una presa è invertita .......... magari dopo che la signora ha passato l'aspiratore ( non credo presti attenzione al bollino sulla spina e presa )

Sono sicuro si debba %zzare e ...... mi è sembrato che ..........

se poi uno dice quali amplificazioni ha , già dal marchio qualcosa si deduce 

imaginator
Inviato
11 minuti fa, domenico80 ha scritto:

se poi uno dice quali amplificazioni ha , già dal marchio qualcosa si deduce 

E insisti.. 

va beh..fuori tema.. il detrattore di turno colpisce ancora. 
tra l’altro pura goduria con i top dell’Accuphase. 

Ma con la messa a punto delle fasi non c’entra nulla, ma proprio nulla.

 

imaginator
Inviato

 

1 ora fa, faber_57 ha scritto:

In un caso come il tuo, nel quale evidenzi una netta differenza tra due configurazioni, verificare se esse sono reali oppure frutto di "elaborazioni mentali" è semplice: si acquisisce ai capi del diffusore il segnale nei due casi e se ne fa la differenza con software appositi. @ilmisuratore è un esperto del campo e penso abbia fatto centinaia di queste prove. Naturalmente si vive benissimo anche senza farlo :classic_biggrin:.

Sì, certo, si potrebbe fare, anche se sono convinto che l’equilibrio raggiunto dipenda sempre dall’intera catena, diffusori con il proprio crossover e ambiente compreso.

Mi spiego: può darsi che la combinazione delle fasi impostata a orecchio tra gli apparecchi non sia perfetta, ma potrebbe anche essere che proprio questa combinazione porti comunque al risultato desiderato in relazione al contesto generale.

Insomma, la differenza tra usare il tester con il metodo dell’ingegner Chiappetta e affidarsi all’orecchio potrebbe avere un senso.

Resta valida la teoria secondo cui disturbi elettrici e rumore, in base al contesto, possano essere veicolati attraverso fasi, masse, ecc. Anche una terra poco efficiente potrebbe degradare il risultato: le variabili sono tante.

@scroodge può essere che tu abbia la fortuna ad avere un impianto elettrico esente da qualsiasi rumore o disturbo dato che  qualsiasi spina dell’impianto giri non succeda nulla di avvertibile, anche quella relativa alla ciabatta, immagino. Siccome non ho motivi per dubitare di quello che sostieni la prendo come in esperienza complementare alla mia.

Io ho 8 elettroniche, motore del giradischi compreso, e se ne giro una qualsiasi di questo 8 (di cui  6 di esse configurate in fase da manuale) sento la differenza nel suono.
Ma succede solo perché ho un impianto lento, poco articolato, confuso e con pochi bassi, e pure gonfi, insomma un cesso,per questo sono condannato a girare le fasi tutta la vita, gli altri come @domenico80 con elettroniche più valide procedano tranquilli a caso.

Al ridicolo non c’è mai fine.😂

 

 

domenico80
Inviato
31 minuti fa, imaginator ha scritto:

E insisti.. 

va beh..fuori tema.. il detrattore di turno colpisce ancora. 
tra l’altro pura goduria con i top dell’Accuphase. 

Ma con la messa a punto delle fasi non c’entra nulla, ma proprio nulla.

ammò ..... guarda che trattasi di non insulto , ma , mo te rispiego , di difficoltà a sentire certe minime variazioni con quelle elettroniche le cui caratteristiche e/o limitazioni sono note a chiunque

la detrazione nulla ci azzecca , la chiamerei piuttosto capacità di distinguere : se tu sei limitato al proposito , non preoccuparti , ci sta di peggio

se tu godi con il top Accu , nulla da ridire , ognuno gode a modo suo , ci sta pure chi gode con Naim

se non sono stato ababstanza comprensibile , posso sempre farti un disegnino

domenico80
Inviato
12 minuti fa, imaginator ha scritto:

Al ridicolo non c’è mai fine

concordo , ecco la prima tua frase con un senso condivisibile , ma non insistere che poi ci sganasciamo dalle risate

prossimo step il bastone da rabdomante cerca fase

faber_57
Inviato
10 minuti fa, imaginator ha scritto:

Sì, certo, si potrebbe fare, anche se sono convinto che l’equilibrio raggiunto dipenda sempre dall’intera catena, diffusori con il proprio crossover e ambiente compreso.

Se ai capi del diffusore arrivasse un segnale significativamente diverso (e cioè che entra nella percepibilità umana), che la fase sia quella "giusta" o "sbagliata" importerebbe poco. Questa misura sarebbe più semplice che organizzare ascolti in cieco che, in casi come questo, sono difficili se non impossibili, visto che si deve passare dallo spegnimento e riaccensione dei dispositivi con conseguente valutazione basata sulla memoria auditiva che, come si sa, è valida solo se pressoché istantanea.

  • Melius 2
imaginator
Inviato
7 minuti fa, domenico80 ha scritto:

posso sempre farti un disegnino

No, mi è tutto chiaro. 

domenico80
Inviato

ok , non sembra , ma ...... ci credo o spero , per te

domenico80
Inviato
10 minuti fa, faber_57 ha scritto:

visto che si deve passare dallo spegnimento e riaccensione dei dispositivi con conseguente valutazione basata sulla memoria auditiva che, come si sa, è valida solo se pressoché istantanea.

meglio non andare troppo sul .......... diffcile .. o semplice ...........

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, imaginator ha scritto:

Ne sono certo al 100%, ma non può essere presa come una regola fissa.

Ho vissuto esperienze che mi hanno dimostrato quanto sia fondamentale affidarsi al proprio orecchio e alle proprie sensazioni per ottenere il miglior risultato possibile.

Non sto a raccontare i vari aneddoti, ma il riscontro è stato evidente, più e più volte. L’ascolto attento è il fine ultimo rispetto al mezzo di cui discutiamo in questa sezione del forum e rappresenta uno strumento prezioso per raggiungere il massimo risultato in base ai propri obiettivi, che, ancora una volta, ribadisco devono essere chiari nella propria testa. Non va mai posto in secondo piano, così come non va mai sottovalutata l’esperienza dell’ascoltatore, fino a prova contraria.

In definitiva, il negare ciò che si percepisce per partito preso non aiuta a costruire un sistema di ottimo livello, spesso lo preclude  proprio.

Prendiamo come esempio tutto ciò che percepisce (con le fasi) il nostro Fabrizio, dà per "certo" che lui le sente, ne prevede l'eventuale sfasamento ed opera in modo che si possa rimettere "ordine"

Allo stesso tempo ha percepito tutta una serie di fenomeni avversi su molte registrazioni le quali poi alla fine si dimostravano essere identiche

Dunque spesso la percezione, la convinzione, la consapevolezza di aver apportato una modifica provoca delle sensazioni che oggettivamente poi alla fine scaturiscono da un nulla di fatto a livello fisico

Chi percepisce in tal senso è ovviamente convinto che sia l'apparato uditivo a rilevarle...ma purtroppo l'apparato uditivo necessita di VERI cambiamenti a livello fisico

Se non c'è una reale variazione di pressione sonora subordinata a tutto ciò che comporta l'elettronica e il diffusore, l'apparato uditivo continuerà la sua azione meccanica nel medesimo modo e...siccome qualsiasi variazione fisica oggi è perfettamente misurabile, molte differenze se le inventa il nostro cervello

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, faber_57 ha scritto:

In un caso come il tuo, nel quale evidenzi una netta differenza tra due configurazioni, verificare se esse sono reali oppure frutto di "elaborazioni mentali" è semplice: si acquisisce ai capi del diffusore il segnale nei due casi e se ne fa la differenza con software appositi. @ilmisuratore è un esperto del campo e penso abbia fatto centinaia di queste prove. Naturalmente si vive benissimo anche senza farlo :classic_biggrin:.

A me darebbe fastidio se il mio impianto fosse sensibile alla fase, ma in particolar modo a quella assoluta (polarità ai capi degli altoparlanti) piu che quella elettrica

Un sistema di altoparlanti sensibile alla fase assoluta è per natura difettoso

Ne abbiamo discusso direttamente con G.Matarazzo e, oltre a concordare, ne scrisse anche un bel resoconto

Mi darebbe fastidio poichè molte registrazioni sono con polarità invertita 

Ho effettuato dei test sul mio setup sia per quanto concerne la sensibilità alla fase elettrica, ma in particolar modo per quel che riguarda la simmetria del sistema di diffusione al cambiare della polarità

In nessuno dei due casi ho riscontrato differenze (e bisogna esserne fiero) 

I sistemi che funzionano meglio in un verso piuttosto che l'altro li ritengo, come giusto che sia, anomali

domenico80
Inviato

@ilmisuratore

dimentichi un macro dettaglio :

 la quantistica .................... :classic_wink:

chissà se gli proponessi un ........ duello ...... su tutto ........... qualsiasi parametro ............... tra la mia elettronica e il suo .............. blasonato , essì che , stavolta , pagherei 200 : 1 , non robetta  , komtanti

  • Haha 1
scroodge
Inviato

@imaginator  posso chiederti come giudichi l'affermazione (non mia) che in certi impianti la corretta riproduzione si ottiene con alcuni apparecchi in fase (elettrica) ed altri no?

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, domenico80 ha scritto:

@ilmisuratore

dimentichi un macro dettaglio :

 la quantistica .................... :classic_wink:

chissà se gli proponessi un ........ duello ...... su tutto ........... qualsiasi parametro ............... tra la mia elettronica e il suo .............. blasonato , essì che , stavolta , pagherei 200 : 1 , non robetta  , komtanti

C'è stato un periodo in cui facevamo molte prove e confronti

Misure alla mano e test in cieco (ben fatti)

Avrei pagato anche 10.000:1 se qualcuno fosse stato in grado di superare il responso delle misurazioni...tuttavia, anche senza sfide o scommesse, i test continuarono numerosi e non c'è stato un solo caso in cui l'orecchio bionico dell'audiofilo abbia smentito una rilevazione alle misure

Nemmeno uno su circa 300 casi è un ottima base statistica

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...