Napoli Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo ciao a tutti,visto che probabilmente devo cambiare cavo di potenza quale dei due preferite? e se vi e' possibile gradirei una foto del collegamento. grazie.
noam Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo @Napoli complimenti per le d15 , un diffusore ascoltato di nuovo dopo tanto tempo ed ha ancora molto da dire . Ho avuto per 7 anni le D38 e le migliori performance sono state in bw , esattamente con un Mit magnum M1 in gamma bassa ed un Silent Wyre L12 in gamma alta .
Coltr@ne Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 2 ore fa, Napoli ha scritto: Niente spese folli Mono wiring
Ggr Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Le mie.d30 vanno benissimo in mono. Basta un buon cavo, di sezione un po generosa ( almeno 2,5 mm2).
fabbe Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Consiglio il NEOTECH NES-3004 MK2. Cavo eccellente in rame occ e con fili placcato d'argento. Da audiophonics a 59 euro/m.
Giannimorandi Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo @Napoli le terminazioni sono importanti forcelle o banane che siano, con il cavo spellato non c'è un contatto sicuro nemmeno stringendo i morsetti fino a spannarli
Giannimorandi Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Poi è sempre meglio un buon cavo che due mediocri magari sostituire i ponticelli metallici sui diffusori con due spezzoni di cavo anche essi terminati con forcelle.e banane
Coltr@ne Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo @Ggr bisognerebbe onoscere impedenza modulo fase e fattore di smorzamento per dimensionare 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: Poi è sempre meglio un buon cavo che due mediocri magari sostituire i ponticelli metallici sui diffusori con due spezzoni di cavo anche essi terminati con forcelle.e banane A cosa ti riferisci, quali morsetti usi
Giannimorandi Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Anche una cosa simile al posto dei lamierini che di solito vengono messi nei morsetti
Coltr@ne Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 17 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Napoli le terminazioni sono importanti forcelle o banane che siano, con il cavo spellato non c'è un contatto sicuro nemmeno stringendo i morsetti fino a spannarli Ho sbagliato a citare, imho se il morsetto è valido, nessuna spina e meglio di qualsiasi
Ggr Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Può essere buona quanto vuole una forcella o una banana, ma sarà sempre e comunque un punto di contatto in più che non può altro che far aumentare la resistrnza. Io ho spellato i miei cavi per.5 cm, li ho infilati nei morsetti dei woofer, fatti continuare dritti senza interruzione in quelli dei tweeter. Nessun ponticello nessuna interruzione del cavo. Meno di cosi non si può. 2
Napoli Inviato 29 Marzo Autore Inviato 29 Marzo Purtroppo ho un problema più grosso ,il suono esce da un solo diffusore oggi ho inserito un cavo di potenza qed non terminato ma il problema sussiste,ho provato anche con un altro amplificatore quindi penso siano le uscite rca del lettore.lunedi chiamo il tecnico qui a caserta
Giannimorandi Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo @Ggr il contatto è minore di una forcella, inoltre si ossidano i fili spellati divenendo scuro il rame ostacolando il contatto ancora di più almeno facci sopra una colata di stagno per prevenire la ossidazione
Ggr Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 3 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Ggr il contatto è minore di una forcella, inoltre si ossidano i fili spellati divenendo scuro il rame ostacolando il contatto ancora di più almeno facci sopra una colata di stagno per prevenire la ossidazione Scusa. Ma non esiste proprio. Il contatto della forcella, è un contatto in più. (Cavo forcella, + forcella morsetto diffusore), senza forcella hai un solo contatto ( cavo con morsetto diffusore) Due contatti contro uno. Non può essere minore di un contatto che non c'è. Per quanto riguarda l'ossido, problema insesitente. Ma se uno vuole togliersi i dubbi, una volta ogni 3 o 4 mesi, svita e riavvita i morsetti. 5 minuti in tutto.
Giannimorandi Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo @Ggr la forcella ovviamente deve essere saldata quindi si elimina il contatto tra cavo e forcella poi è fatta in modo da porre più superficie di contatto con il morsetto le hanno inventate apposta le forcelle per garantire contatti più sicuri, idem le banane vanno saldate al cavo eliminando il contatto perché fanno corpo unico
Mike27051958 Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo @Napoli io sulle Proac DT8 uso dei cavi Supra 2,5 mono wiring terminati con bananine che entrano nei morsetti dei woofer e lasciando i ponticelli originali; dal lato amplificatore ho preferito lasciare i cavi spelati Credo sia un ottimo suggerimento anche quello di@Ggr ma per pigrizia non ho provato 1
fabbe Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: fili spellati divenendo scuro il rame Dipende dalla purezza del rame. I miei sono in rame occ. Spellati da 4 anni e sono perfetti senza ossidazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora