Coltr@ne Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 50 minuti fa, fabbe ha scritto: Dipende dalla purezza del rame. I miei sono in rame occ. Spellati da 4 anni e sono perfetti senza ossidazione. Non vorrei passare sempre per il bastian contrario e rompicoglioni ma è l'inverso, che il rame si ossidi è sicuro, più è puro più si ossida, al massimo se l'ambiente non è troppo umido resiste più tempo, se non si ossida, non è rame 2
Gustavino Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 1 hour ago, Mike27051958 said: @Napoli io sulle Proac DT8 uso dei cavi Supra 2,5 mono wiring terminati con bananine che entrano nei morsetti dei woofer e lasciando i ponticelli originali; dal lato amplificatore ho preferito lasciare i cavi spelati Credo sia un ottimo suggerimento anche quello di@Ggr ma per pigrizia non ho provato i supra hanno il vantaggio di essere stagnati e non si ossidano a contatto con il pvc della guaina
Giannimorandi Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Comunque le terminazioni per i cavi sono studiate per migliorare il contatto non peggiorare tanto è che i cavi di pregio vengono venduti già terminati con i loro connettori proprietari 1
Mike27051958 Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo @Gustavino appunto ed e’ per questo che li scelsi mi pare 7 anni fa…..nessuna ossidazione
corrado Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 1 ora fa, Gustavino ha scritto: non si ossidano a contatto con il pvc della guaina Esistono cavi che non usano PVC come isolante.
Lepidus Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 5 ore fa, Napoli ha scritto: Purtroppo ho un problema più grosso ,il suono esce da un solo diffusore oggi ho inserito un cavo di potenza qed non terminato ma il problema sussiste,ho provato anche con un altro amplificatore quindi penso siano le uscite rca del lettore.lunedi chiamo il tecnico qui a caserta Il cavo di potenza Qed, in rapporto a q/p per me è un ottimo marchio. Giusto per provare inserisci il rosso sugli alti e il nero sulle basse e poi ponticelli tra di loro. Dovresti migliorare quelacosa. Ps se non ti piace puoi sempre ritornare alla configuarzione classica. Nei miei diffusori con questa configurazione la differenza è notevole.
Mike27051958 Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo @Lepidus d’ accordissimo sui cavi Qed, ottimo rapporto qualità’ prezzo. In merito alla configurazione che suggerisci, nel mio caso funziona meglio con positivo e negativo sui morsetti bassi poi po ticelkati sugli alti. Ripeto da me Volevo dire “ ponticellati “
Lepidus Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 26 minuti fa, Mike27051958 ha scritto: @Lepidus d’ accordissimo sui cavi Qed, ottimo rapporto qualità’ prezzo. In merito alla configurazione che suggerisci, nel mio caso funziona meglio con positivo e negativo sui morsetti bassi poi po ticelkati sugli alti. Ripeto da me Volevo dire “ ponticellati “ Si
Coltr@ne Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Non ci sono solo i cavi, ci sono anche le banane, le forcelle...insomma le terminazioni. Come per i cavi vale una regola generale: i dispositivi migliori sono quelli che presentano il maggior numero di specifiche. Prendiamo per esempio queste banane: in questo caso viene dichiarata la resistenza di contatto di 8 millesimi di Ohm. Se ci fate caso, in genere, questa specifica è assente e se non viene dichiarata probabilmente non è buona. Comunque consideriamo questa banana con 8 millesimi di Ohm di resistenza di contatto. In un cavo di banane ce ne sono quattro (due poer ogni estremità) quindi la resistenza di contatto diventa di 8x4=32 millesimi di Ohm. Questa banana consente di utilizzare un cavo da due millimetri di diametro ovvero un AWG 12. Il cavo AWG 12 presenta 5.22 millesimi di Ohm per metro di resistenza. Considerata l'andata ed il ritorno un metro di cavo AWG 12 introduce 10.44 millesimi di Ohm di resistenza tra ampli e diffusori. Se confrontiamo i 32 mOhm di resistenza di contatto con i 10.44 mOhm di resistenza di un metro cavo AWG 12 ci accorgiamo che queste 4 banane introducono una resistenza che equivale a 3 metri di cavo. In sostanza su una lunghezza di 2.5 metri la resistenza di contatto è maggiore della resistenza del cavo. La soluzione è non utilizzare le banane ma il filo spellato. Costa meno ed è oggettivamente migliore. Per contro è più scomodo. Il filo spellato tende ad ossidare. Per evitare l'ossidazione si può stagnale la parte non protetta dalla guaina. Lo stagno peggiora la resistenza si contatto. Ci sono cavi per altoparlanti che sono già stagnati e altri che sono argentati. L'argento esposto all'aria si ossida e diventano neri a causa dello zolfo presente nell'aria. Lo stagno ossida e produce SnO2 che è un semiconduttore (usato nei rilevatori di gas tossici). Quindi meglio spellare il cavo di rame e pulirlo periodicamente se diventa verde. Serrare bene i morsetti perché la resistenza di contatto diminuisce aumentando la pressione sul contatto. Le parti a contatto, comunque, non si ossidano perchè non sono a contatto con l'aria. Molto importante pulire bene i contatti (specie dai grassi). Una normale banana in ottone da 4 mm arriva ad una resistenza di contatto di 20 (venti) millesimi di Ohm. Evidentemente questo tipo di banana va evitato. Una banana da 4 mm di ottima qualità (in rame) può presentare una resistenza di contatto di 4 o 5 millesimi di Ohm quindi si devono valutare dai 16 ai 20 millesimi di Ohm in più rispetto alla resistenza del cavo. E' evidente che più la sezione del cavo è importante (per esempio AWG 10 ...AWG 6) più la resistenza di contatto è deleteria. Il cavo AWG 6 presenta una resistenza di 2.6 mOhm (andata+ritorno). Quattro ottime banane (di buona qualità) equivalgono a 5.7 metri di cavo AWG 6. Ora fate voi i calcoli su come conviene terminare i cavi. C'è la possibilità concreta che un AWG 12 spellato abbia meno resistenza di un AWG 6 terminato con le normali banane in ottone (e anche in rame). Il costo invece non è lo stesso. Ancora una volta tra un cavo esoterico terminato con banane e la piattina rosso-nera 2x2.5 (equivalente ad AWG 10) con filo spellato è probabile che suoni meglio la piattina anche se rivestita in PVC. Mario Bon http://www.mariobon.com 1
cerberus Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Peccato che poi smonti il diffusore e trovi faston in latta e cablaggio da 2 centesimi al metro 1
eduardo Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 43 minuti fa, cerberus ha scritto: Peccato che poi smonti il diffusore e trovi faston in latta e cablaggio da 2 centesimi al metro Ehhh, ma quello che non si vede non fa male 1
Grancolauro Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Ho avuto per molti anni le d15 e ed un certo punto trovai usati, ad un prezzo basso, dei Sommercable Elephant biwiring. Li provai per curiosità e non li ho più tolti
fabbe Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 15 ore fa, Coltr@ne ha scritto: più è puro più si ossida Se leggi le caratteristiche del rame occ vedi che è mono cristallino. Questa proprietà fa si che l'ossigeno ha più difficoltà ad insediarsi tra i cristalli di rame, rallentando cosi l'ossidazione. Una volta l'anno smonto tutto per pulire la parte spellata con una sostanza deossidante ma noto che il cavo è perfetto. Se notiamo bene, i cavi di rame che spesso vediamo ossidati sono quelli di scarsa purezza. 1
Ggr Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Per chi è curioso e ha tempo/voglia di sperimentare, sui forum stranieri di possessori di proac, sostengono che i migliori risultati li ottengono con monowiring, collegando il posotivo direttamene al morsetto positivo del tweteeer, il il negativo direttamente al negativo del woofer. Ovviamente poi collegando il resto come ho descrtitto sopra. Omestamente non ho mai provato.
Napoli Inviato 30 Marzo Autore Inviato 30 Marzo Devo primo risolvere il problema del diffusore,poi vi sarei grato se mi inviate una foto del collegamento che utilizzate. Grazie.
Coltr@ne Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo https://www.chimica-online.it/elementi/rame.htm Ossido si forma in superficie a contatto umidità e freddo, centra na mazza ossigeno nel rame
eduardo Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 2 ore fa, Grancolauro ha scritto: Ho avuto per molti anni le d15 e ed un certo punto trovai usati, ad un prezzo basso, dei Sommercable Elephant biwiring. Li provai per curiosità e non li ho più tolti Sono esattamente quelli che uso io da qualche anno, in biwiring (biampli). Li comprai nuovi, ad un prezzo più che ragionevole. Ma non ho Proac
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora