Vai al contenuto
Melius Club

….ma del Gran Galà dí Bologna nessuno ne parla ?……


Messaggi raccomandati

Inviato

@5mare a parte che quelle osservazioni non erano assolutamente ma una tendenza sonra che ho notato negli ultimi decenni. Non capisco la ragione del perché tu la prendi come offesa personale, ma così sarà, problemi tuoi.

Inviato

@Titian

Emozionante dei diffusori che dopo 10 minuti di ascolti hai le orecchie trapanate...a me sembra piu' un supplizio altro che 21° secolo.

 

Inviato

@leosam non posso giudicare quella sala perché non c'ero, posso solo dire che quando diverse persone sentono un sistema i giudizi possono essere completamente diversi. È una questione di abitudine, di esperienza (non intendo chi ne ha di più è una cosa migliore), e di educazione musicale. è qui non voglio neanche dire che questi hanno ragione e altri no. Interessante ìn tutti i giudizi è sapere il perché, i criteri che hanno portato a quei giudizi. Se scrivi di orecchie trapanate capisco quella sensazione di suono che mi dà veramente fastidio. So anche che molti diffusori e impianti moderni hanno una caratteristica che per me va in quella direzione. Lo chiamerei suono fisico.

Inviato

@Titian

Al limite per la definizione di un suono fisico proponderei di piu' per dei diffusori dinamici e veloci e di impatto con un basso si ben definito ma comunque equilibrato,fisico riferito alle alte troppo evidenti e preponderanti verso le altre frequenze lo definirei solamente stucchevole e ben presto stancante,anche fisicamente.

E' evidente che i produttori dei diffusori attuali puntano molto a questo tipo di suono,del resto e' molto piu' difficile e complicato fare diffusori ben bilanciati e naturali che tipo questi tanto di moda adesso.

 

 

 

 

Inviato
Il 30/03/2025 at 14:15, micfan71 ha scritto:

A me hanno stupito queste, anche nel prezzo, purtroppo...

IMG_20250329_182750~2.jpg

Pure io sono rimasto piacevolmente sorpreso!!! 

Inviato

@78 giri teoria interessante, io quando alludevo al suono fisico lo intendevo su tutte le frequenze. Quando sento un violino suonare sulla prima o seconda corda, non sono frequenze elevate eppure mi arriva fisicamente nell'orecchio come mai lo sentirei dal vivo, neanche da vicino. Il violino è solo un esempio. Ma capisco che una batteria suonata da vicino possa avere un componente fisico nel suono (ho avuto troppo poche esperienze) molto più elevato. Penso che in generale in una società moderna come negli ultimi decenni, e nella sua musica, si punti molto sul fattore fisico del suono e anche sugli estremi. Mi sembra che tutto debba essere sempre più spettacolare e quando la gente si abitua a quella spettacolarità bisogna produrne di più altrimenti tutti si lamentano della noia. Questo lo noto anche nella musica classica con le interpretazioni recenti specialmente barocche (sotto il filone filologiche) ma anche dall'educazione dei nuovi musicisti.

PS: anche qui noto nelle recensioni delle nuove registrazioni come ci si concentra sul fattore spettacolare (rimasterizzazioni con più dinamica e chiarezza e altri fattori spettacolari) non solo nel suono ma anche nelle interpretazioni. Oggi mi sembra che le persone soffrino molto più velocemente della noia, fra un poco saranno schiavi della loro noia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...