ilmisuratore Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile 1 minuto fa, 5mare ha scritto: è così! sbucate immancabilmente per dire sempre sempre sempre quelle tre cose Tre cose concrete valgono piu di cinquanta inesattezze Bisogna provare, ma nella vita reale e non virtualmente
5mare Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile Adesso, ilmisuratore ha scritto: Bisogna provare, ma nella vita reale e non virtualmente lo fai te per tutti e ci rendi edotti quotidianamente per fortuna o purtroppo... a piacere
ilmisuratore Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile Adesso, 5mare ha scritto: lo fai te per tutti e ci rendi edotti quotidianamente per fortuna o purtroppo... a piacere Di qualcosa bisogna pur discutere
jackreacher Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Di qualcosa bisogna pur discutere Lo sai che anche la temperatura ed umidità modificano l'interazione tra i diffusori e l'ambiente? Forse anche questo può contribuire a farci pensare che un giorno l'impianto funziona meglio ed un altro peggio Chissà se oggi pioverà?
magicaroma Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile E mica solo i diffusori, con il clima secco viene meglio anche il caffè
MaFro Inviato 2 Aprile Autore Inviato 2 Aprile 42 minuti fa, magicaroma ha scritto: E mica solo i diffusori, con il clima secco viene meglio anche il caffè Ciao ragazzo, quando vuoi sai dove trovarmi...un caffè buono te lo offro io...😄👋 1
ilmisuratore Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Lo sai che anche la temperatura ed umidità modificano l'interazione tra i diffusori e l'ambiente? Forse anche questo può contribuire a farci pensare che un giorno l'impianto funziona meglio ed un altro peggio Chissà se oggi pioverà? La temperatura modifica la velocità di propagazione delle onde sonore Differenze apprezzabili si ottengono a lunghe distanze... tuttavia in ambiente domestico non bisogna considerare soltanto la distanza di ascolto, che è breve, ma l'intero percorso che compie il suono diretto e le relative riflessioni Quello che maggiormente incide riguarda le sospensioni degli altoparlanti e la densità del ferrofluido nei tweeter La temperatura più rigida tende a indurire i materiali delle sospensioni e la densità del ferrofluido Questo comporta una modifica dello smorzamento quindi contribuisce la resa del movimento oscillatorio Su impianti a bassa efficienza pilotati da un numero di Watt elevato cambia anche il rapporto che regola l'azione termica sulle bobine al variare del tempo Il riscaldamento delle bobine comporta una modifica dell'impedenza e quindi con una temperatura alta in ambiente il processo si velocizza o ne modifica lo smaltimento del calore 1 1
Gustavino Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 3 minutes ago, ilmisuratore said: La temperatura modifica la velocità di propagazione delle onde sonore Differenze apprezzabili si ottengono a lunghe distanze... tuttavia in ambiente domestico non bisogna considerare soltanto la distanza di ascolto, che è breve, ma l'intero percorso che compie il suono diretto e le relative riflessioni Quello che maggiormente incide riguarda le sospensioni degli altoparlanti e la densità del ferrofluido nei tweeter La temperatura più rigida tende a indurire i materiali delle sospensioni e la densità del ferrofluido Questo comporta una modifica dello smorzamento quindi contribuisce la resa del movimento oscillatorio Su impianti a bassa efficienza pilotati da un numero di Watt elevato cambia anche il rapporto che regola l'azione termica sulle bobine al variare del tempo Il riscaldamento delle bobine comporta una modifica dell'impedenza e quindi con una temperatura alta in ambiente il processo si velocizza o ne modifica lo smaltimento del calore per i primi due minuti
Questo è un messaggio popolare. MaFro Inviato 2 Aprile Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Aprile Partendo dal presupposto che tutti noi ( almeno spero) siamo appassionati di Musica ma anche dei nostri amati "Giocattoli"che servono per riprodurla in maniera adeguata, trovo quantomeno riduttivo soffermarsi al puro gusto di acquistare un componente Hi Fi, Hi End dal costo di decina di mila euro, e poi trascurare tutti gli aspetti che hanno il sacrosanto dovere di mettere il tutto nelle condizioni migliori per ascoltare in maniera "corretta". Sapendo che ci sono tutti gli strumenti per poter esaminare il risultato di ciò che ascoltiamo, perchè non servirsene per capire, imparare, ed educare il nostro approccio all'ascolto...? Nessuno impone ad ognuno di noi di avere il sacrosanto diritto di assecondare i nostri gusti, ma fosse anche per un solo fatto di curiosità, e perchè no di crescita, perchè negarsi il gusto di capire come ascoltiamo..? Perchè negarsi il diritto di sapere se il nostro impianto sta riproducendo in maniera adeguata con tutti i parametri che dovrebbero contraddistinguere una catena riproduttiva di qualità...? Si ha sempre la possibilità di ascoltare a proprio piacimento se quel tipo di suono non ci soddisfa, con la sana consapevolezza però, che ciò che a noi piace non sempre risulta essere il modo corretto di porsi....IMHO! 3
51111 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 1 ora fa, MaFro ha scritto: Perchè negarsi il diritto di sapere se il nostro impianto sta riproducendo in maniera adeguata con tutti i parametri che dovrebbero contraddistinguere una catena riproduttiva di qualità...? La pigrizia di imparare ad utilizzare una scheda audio con microfono implementato da un software. Chi conosce come si misurano i parametri del proprio impianto, non credo che li troverebbe inutili.
MaFro Inviato 2 Aprile Autore Inviato 2 Aprile 36 minuti fa, 51111 ha scritto: La pigrizia di imparare ad utilizzare una scheda audio con microfono implementato da un software. Chi conosce come si misurano i parametri del proprio impianto, non credo che li troverebbe inutili. Se non siamo capaci, o non abbiamo voglia, ci sono sempre persone serie preposte per farlo..
jackreacher Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: La temperatura modifica la velocità di propagazione delle onde sonore Differenze apprezzabili si ottengono a lunghe distanze... tuttavia in ambiente domestico non bisogna considerare soltanto la distanza di ascolto, che è breve, ma l'intero percorso che compie il suono diretto e le relative riflessioni Quello che maggiormente incide riguarda le sospensioni degli altoparlanti e la densità del ferrofluido nei tweeter La temperatura più rigida tende a indurire i materiali delle sospensioni e la densità del ferrofluido Questo comporta una modifica dello smorzamento quindi contribuisce la resa del movimento oscillatorio Su impianti a bassa efficienza pilotati da un numero di Watt elevato cambia anche il rapporto che regola l'azione termica sulle bobine al variare del tempo Il riscaldamento delle bobine comporta una modifica dell'impedenza e quindi con una temperatura alta in ambiente il processo si velocizza o ne modifica lo smaltimento del calore Yes. Certo, cose che già ho avuto modo di sperimentare tante volte
Membro_0027 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Il 01/04/2025 at 12:24, MaFro ha scritto: Classica risposta audiofila tipica del MY FI.. Per fortuna gli impianti suonano tutti diversi; così ci possiamo divertire ed interessare ad apparecchi e approcci anche lontani tra loro. La cosa più bella di questo gioco. Il suono unico lo lascio volentieri agli apprendisti talebani e agli animi insicuri.
Luca44 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Spero di non esser troppo OT ma se si va su livelli di costo davvero elevato direi che parametri estranei al buon suono possano divenire addirittura prioritari e tra questi : 1) Rivendibilità 2) Affidabilità nel tempo 3) Assistenza . Questo in particolare per chi abbia sempre vogli di cambiare nella speranza di ottenere qualcosa di più o semplicemente qualcosa di differente o che non voglia tenere componenti troppo datati nel proprio impianto . Per quanto riguarda il suono prediligo "liquidità" del medio e dell'acuto e ricostruzione scenica . La riproposizione perfetta dell'incisione non è tra i miei parametri principali .
MaFro Inviato 2 Aprile Autore Inviato 2 Aprile 2 ore fa, pifti ha scritto: Per fortuna gli impianti suonano tutti diversi; così ci possiamo divertire ed interessare ad apparecchi e approcci anche lontani tra loro. La cosa più bella di questo gioco. Il suono unico lo lascio volentieri agli apprendisti talebani e agli animi insicuri. E chi parla di suono unico..? Io stesso ho due impianti differenti, l'unica cosa che so di per certo è che uno ha tutti i parametri del caso controllati e misurati in ambiente trattato, l'altro no. Questo determina il fatto che avendo l'abitudine a sentire un impianto messo a puntino, mi rendo subito conto delle lacune dell'altro....che poi possa piacere più uno che l'altro, è altra cosa e ci può stare.
Look01 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 1 ora fa, MaFro ha scritto: E chi parla di suono unico..? Io stesso ho due impianti differenti, l'unica cosa che so di per certo è che uno ha tutti i parametri del caso controllati e misurati in ambiente trattato, l'altro no. Questo determina il fatto che avendo l'abitudine a sentire un impianto messo a puntino, mi rendo subito conto delle lacune dell'altro....che poi possa piacere più uno che l'altro, è altra cosa e ci può stare. Tu sei fortunato ad avere un ambiente tutto tuo e trattato ma moltissimi tra cui il sottoscritto lo condividono con la famiglia e la dolce metà 🤣. Quindi dobbiamo far di necessità virtù. Comunque non per criticare per me trattandosi di passione ognuno la dovrebbe vivere come meglio crede. Vedo però in rete cose inenarrabili diffusori mastodontici attaccati alle pareti sia di fondo che laterali ed a volte anche attaccati fra di loro in ambienti piccoli. Bisognerebbe prima di tutto pensare ad un impianto adatto all' ambiente dove si colloca e poi se si può e si deve trattare tanto meglio.
jackreacher Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 26 minuti fa, Look01 ha scritto: Vedo però in rete cose inenarrabili diffusori mastodontici attaccati alle pareti sia di fondo che laterali ed a volte anche attaccati fra di loro in ambienti piccoli. Vero, però per me sempre meglio due diffusori da pavimento con woofers almeno 17/20 cm di diametro che due mini diffusori su stands. Meglio ascoltare decentemente a volume basso che in modo sbilanciato.... Meglio due Tannoy o Klipsch (non ho nessuna delle due) a volumi bassi che due piccole casse .... Non sto dicendo che tutti i diffusori da piedistallo siano "carenti" ma mediamente sono troppo "leggeri" sul basso da 80hz in giù. 34 minuti fa, Look01 ha scritto: Quindi dobbiamo far di necessità virtù. Regola aurea
Gustavino Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 18 minutes ago, jackreacher said: Non sto dicendo che tutti i diffusori da piedistallo siano "carenti" ma mediamente sono troppo "leggeri" sul basso da 80hz in giù. Regola aurea facciamo 50Hz....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora