floyder Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 56 minuti fa, raf_04 ha scritto: trovo Waiting for The Worms e The Trial un pò stucchevoli e sopra le righe. Come faccio ad essere d’accordo ... trovo la quarta facciata semplicemente perfetta, si, la più “teatrale” ma esplosiva e irruenta per come deve essere un finale di un opera di tale spessore, è vero che amo quest’opera e “tifoso” all’inverosimile ma non riesco a scartare nulla, insieme a Brave dei Marillion è l’unico doppio album che se decido di ascoltarlo è solo per intero. 1
ediate Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 Secondo me il doppio perfetto dei Pink Floyd è “Ummagumma”. Ma si sa, io adoro il loro periodo psichedelico, dopo mi sono sembrati più normali, anche troppo, litigi compresi…
floyder Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @ediate siamo in due, anche se per me il disco più bello non è stato mai ufficialmente stampato, At Pompeii. 1
ediate Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @floyder 2 minuti fa, floyder ha scritto: At Pompeii. Capolavoro assoluto.
raf_04 Inviato 11 Giugno 2021 Autore Inviato 11 Giugno 2021 11 ore fa, floyder ha scritto: Come faccio ad essere d’accordo posso essere d'accordo con te sulla "opportunità" dei 2 brani citati nel contesto raccontato, a livello di storia e di concept. Io parlavo dell'aspetto prettamente musicale: non mi dicono niente, anzi, li trovo eccessivamente pomposi rispetto e tutto il resto dell'album che, invece, trovo di raro equilibrio e strepitoso a livello musicale e di testi. Ma, ripeto, la mia è solo una opinione relativa all'aspetto squisitamente musicale; non entrano proprio nelle mie corde (eppure sono più di 40 anni che l'ascolto 😉 )
Questo è un messaggio popolare. minollo63 Inviato 11 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Giugno 2021 Un disco questo che a più di 30 anni di distanza dalla sua uscita mantiene intatta la sua freschezza e la forza d'urto con la chitarra graffainte e distorta di Thurston Moore, l'altra chitarra che invece ricama melodie e fraseggi quasi perfetti a fare da contrappunto nelle sapienti mani di Lee Ranaldo, il basso pulsante e incalzante della bella e brava Kim Gordon, il tutto sostenuto dalla ritmica martellante e fantasiosa della batteria di Steve Shelley. Il miglior modo per entrare nella "nazione dal sogno ad occhi aperti" per poi rendersi conto che in realtà non è così come tutti ci vogliono far credere ma forse è l'inizio di un...incubo ! Ciao Stefano R. 1 2
Questo è un messaggio popolare. minollo63 Inviato 11 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Giugno 2021 Non sarà il capolavoro assoluto degli XTC ma comunque questo doppio album segna una tappa fondamentale del loro percorso musicale e viene giustamente considerato tale da molti appassionati del gruppo e non solo. Forse non tutti i brani sono a livello eccelso come le perle di Senses Working Overtime, Ball And Chain e No Thugs In Our House ma tutti gli altri brani sono comunque di qualità e forte impatto sonoro, sottolineando la qualità compositiva del gruppo e la loro raggiunta maturità grazie anche ad arrangiamenti elaborati. Un disco con una delle copertine più "iconiche" per quello che mi riguarda, veramente bellissima ! (peccato si rovini facilmente, essendo goffrata e spessa...) Ciao Stefano R. 4
floyder Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 19 ore fa, ediate ha scritto: Capolavoro assoluto. Ascoltate non so quante, ma la versione di Careful di At Pompeii è a dir poco stratosferica, magica, per me perfetta, quella di Ummagumma si avvicina molto. ps. The Narrow way, brano che merita e raramente rivista live.
78 giri Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Concordo assolutamente su Quadrophenia e The Wall. Aggiungerei il coraggiosissimo doppio d'esordio dei Chicago e, da appassionato dei Genesis, The lamb...
oscilloscopio Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Anche "Pale Communion" degli Opeth è un ottimo doppio da cui non scarto nulla.
bost Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 18 ore fa, 78 giri ha scritto: Aggiungerei il coraggiosissimo doppio d'esordio dei Chicago @78 giri si, forse ancora più "Chicago III", non fosse per la quarta facciata con quella inutile suite...
Questo è un messaggio popolare. Rinop69 Inviato 13 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Giugno 2021 17 Re Quando uscì, mi ricordo che fu disco del mese su rockstar, ma non lo presi in considerazione , interessato ad altra musica. Qualche tempo dopo, allegato a Ciao 2001 regalavano il 45 giri di “resta”. Da allora, amore immutato per questo disco che considero un capolavoro. 3
gullaz Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Il "White Album" del punk californiano: una quarantina di pezzi, nemmeno uno sbagliato. 1
andpi65 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Il 8/6/2021 at 17:18, Robbie ha scritto: @densenpf bellissimo. Ed è pure più che doppio! In effetti c'era pure un 45gg....;)
andpi65 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Il 10/6/2021 at 10:53, ninomau ha scritto: Exile on Main Street degli Stones capolavoro Exile! ...e “Electric Ladyland” di Hendrix, ne vogliamo parlare? 🙂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora