albicocco.curaro Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 Ha certamente il pregio di evitare cadute rovinose dei diffusori. Provando però con le mie Harbeth P3ESR posizionate su stand pesanti in metallo, ho l'impressione il blu tack le renda meno "libere", togliendo musicalità. Senza blu tack, semplicemente poggiate sullo stand mi pare sia più libere di esprimersi.
cactus_atomo Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @albicocco.curaro certo, più libere anche di cadere. Non tutti i diffusori gradiscono appoggi non rigidi, sincersmente io preferisco dare la precedenza alla sicurezza ed alla stabilità, il momento del cretino capita a tutti, e poi mica è detto che tutti color che passano per casa nostra si rendano conto della delicatezza degli appoggi dei diffusori da stand 1
Bohemien Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: certo, più libere anche di cadere 🤣
bungalow bill Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 Basta avere un po' di attenzione nel muoversi . 1
cactus_atomo Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @bungalow bill se vivi da solo, ti fai le pulizie da solo e non ricevi ospiti, puoi fare attenzione, ma l'attenzione degli altri è difficile da ottenere 1
bungalow bill Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @cactus_atomo Sono io e la moglie , le pulizie in questo locale le faccio solo io e sto molto attento .
iBan69 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: certo, più libere anche di cadere. 😂
iBan69 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @albicocco.curaro ciao, il problema degli stand con le Harbeth è dibattuto, e ho avevo già spiegato, in altra discussione, il perché questi diffusore non dovrebbe mai essere appoggiati con tutta la superficie inferiore su una base che ne limiti la risonanza del cabinet, come prevede il progetto originale. Non andrebbero nemmeno vincolati allo stand. Quindi? Il Blutack, può essere una soluzione, ma va usato in piccole quantità. Io lo uso, solo per tenerlo fermo, e non ho alcuna percezione di limitare la musicalità del diffusore. Certo, io degli stand Tontrager, che seguono il progetto originale di lasciarle libere di rinsuonare, perché lo stand è leggero e vibra con la cassa, e che se ne dica, pur avendo un basso leggermente meno fermo o asciutto, rispetto agli stand pesanti di metallo, la musicalità complessiva ci guadagna. Ma qui entriamo nell’ambito dei gusti personali. Si potrebbero provare ad usare delle punte adesive, impedendo così al diffusore di scivolare mettendo delle sottopunte incollate alla base superiore dello stand, ma non garantirebbero comunque la libertà di caduta, in caso di un colpo. Oppure dei piedini smorzanti, con un minimo di effetto ventosa, ma andrebbero comunque provati come interagiscono sul suono. Insomma, devi trovare il giusto compromesso. Ma io, non le rischierei… 😉 1 1
sonoio Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 Ho utilizzato fin' ora per le mie shl5 40° anniv. degli stands in legno simili ai ton trager solo un po' piu' alti; ora ho ordinato da saasolution degli stands in ferro aperti al centro mis 41cm piu' le punte e saranno riempiti di atabites. Provero' prima con il bluetack poi ... accetto consigli, grazie 1
Chill Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 Io ho fissato i miei diffusori agli stand con la pasta UHU Patafix, del tutto paragonabile al blu tack... beh, mi piace il risultato sia in termini di sicurezza che di prestazioni. E poi, quando serve rimuoverli, è piuttosto facile.... la presa della UHU è abbastanza forte per gli urti accidentali e abbastanza debole in caso di necessità di spostamento... in poche parole, un ottimo equilibrio. 1
eccheqqua Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 Ho usato anch'io in passato la Patafix Uhu, presa sicura e stabile senza essere troppo aggressiva e danneggiare le superfici. Esattamente come dice @Chill e poi costa una miseria. 2
aldofive Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 Per quella che è la mia esperienza posso dire che lo usavo con benefici fino a quando avevo un impianto entry level. Una volta raggiunto un livello superiore ho notato che non apportava più benefici anzi, notavo un suono più duro e meno musicale. Inoltre il basso diventava artificioso e poco naturale. Questo sia sotto le elettroniche che sotto i diffusori. Ipotizzo che quando si hanno impianti rivelatori escono fuori le magagne del blue tack. 🙂 1
iBan69 Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 3 minuti fa, aldofive ha scritto: Questo sia sotto le elettroniche Scusa, mi sfugge il motivo del perché usavi il blutack sotto le elettroniche? 🤔
albicocco.curaro Inviato 10 Giugno 2021 Autore Inviato 10 Giugno 2021 @aldofive descrizione perfetta, le mie stesse sensazioni.
iBan69 Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 Lo scopo di usare il Blutack è solo quello di tenere fermo un determinato oggetto, non va usato come piedino smorzante o antivibrazioni, per quello esistono altri prodotti. Se usato in piccole quantità e nel modo corretto, (non fate la pallina!) non dovrebbe apportare variazioni percepibile del suono, nella maggioranza dei casi ... ma, esiste sempre una possibilità, che ciò accada. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Giugno 2021 Moderatori Inviato 23 Giugno 2021 Il 8/6/2021 at 16:43, bungalow bill ha scritto: Basta avere un po' di attenzione nel muoversi . in pratica bisognerebbe simulare l'elefante nel negozio di cristalli.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Giugno 2021 Moderatori Inviato 23 Giugno 2021 Il 10/6/2021 at 16:25, iBan69 ha scritto: Se usato in piccole quantità e nel modo corretto, (non fate la pallina!) di solito faccio una pallina poi su un piano in granito leggermente bagnato e con un piccolo mattarello lo presso per bene, una volta pressato con il cutter lo fustello staccando delicatamente dal piano la parte che mi interessa ....sottile sottile come la pasta sfoglia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora