Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori ben pilotati battono diffusori migliori non adeguatamente pilotati?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Keydan vuol dire che il Mail è timbricamente aperto poiché e Diva non sono il massimo in tal senso....con un ancora più costoso McIntosh si sarebbero chiuse ulteriormente ma io avrei ottenuto un ottimo risultato pure con un Rotel, decisamente più economico del  Naim ma che va a nozze con le Diva....io ritengo che un impianto non stratosferico elettricamente ben interfacciato e ben inserito in ambiente possa dare più soddisfazioni di uno decisamente più costoso  mal interfacciato e mal inserito in  ambiente.

SALVO

Inviato
6 ore fa, Summerandsun ha scritto:

Buon pomeriggio,

Più mi addentro nello Hi Fi e più questa domanda diventa un tarlo nella mia testa.

Quali sono le vostre esperienze?

 

Di principio sono entrambi importanti, diciamo che i diffusori da soli non suonano sono "passivi" perciò l'amplificazione è necessaria ed è quella che genera il movimento/suono.

.

Mi è spesso capitato di sentire diffusori economici e/o da stand fare un figurone se pilotati da amplificazioni esagerate.  Come anche è capitato di sentire diffusori di prestigio, immanenti e al di sopra di ogni sospetto completamente mortificati da abbinamenti sbagliati o scarsi.

.

Fortunatamente in un ambito di scelta normale ci sono ottimi amplificatori a prezzi giusti, chiaramente se mi  obbligassero a spendere 1000€ per un componente e 5000€ per un altro sono sicuro che riuscirei a prendermi un buon amplificatore sufficiente a pilotare un diffusore di quel pregio. Il contrario sarebbe nella maggior parte dei casi una scelta meno vincente o  perlomeno con meno potenziale futuro. Quindi partirei sempre dalla scelta delle casse che oltretutto è quella più vincolante in base all'ambiente.

Inviato

Dovendo scegliere spenderei di più nei diffusori,ma i miei essendo DIY costano un quarto del pre.🤭

Un ascolto molto sorprendente però lo feci ad un Milano hifidelity,tolsero delle Proac k6 con il Diablo e misero delle tablette,quasi la differenza non si notava malgrado la stanza abbastanza grande, amplificazione Pass da 30k..

Inviato

@magoturi io arrivo da rotel, non ci sono paragoni con naim. 

Non è questioni di basso o alto, freddo o caldo. 

Rotel non è semplicemente paragonabile come controllo e come ritmica

 

Le diva non sono il diffusore per ampli da 4k, ma non sono nemmeno diffusori per ampli da 500euro

 

Vogliono essere domate, al di là d del carattere sonoro che può o non può piacere

Inviato
19 ore fa, Summerandsun ha scritto:

Forse (anche a parità di spesa) sarebbe stato meglio cercare diffusori meno costosi e ostici e amplificarli più facilmente.

Questo è il nocciolo della questione: spesso siamo di fronte a diffusori che sono totalmente assurdi dal punto di vista progettuale, bassissima impedenza, bassissima efficienza, rotazioni di fase a gogò e facciamoci il segno della croce nel trovare un finale in grado di pilotarli a volumi men che di sottofondo.

Se vogliamo è anche un pò il gioco dei costruttori hifi: ad ogni cambio di finale la coperta è un pò corta, fino a quando ci si stufa e si cambiano i diffusori con altri diversi ma con le stesse problematiche. Ed il gioco ricomincia

Inviato

"Diffusori ben pilotati battono diffusori migliori non adeguatamente pilotati?"

Posso dire che la questione è pesantemente sopravvalutata?

Si dà troppa importanza alle amplificazioni, quando poi il grosso del suono lo fa il diffusore. 

Ampli sani, cioè a stato solido e non rotti o con macro difetti, non hanno alcuna difficoltà a pilotare la stragrande maggioranza dei diffusori. Attenzione si deve porre per gli amplificatori valvolari - ma qui il problema di solito non sussiste che l'utente della valvola è quasi sempre più che esperto e smaliziato; e attenzione si deve porre per diffusori molto particolari, ma anche qui spesso chi prende diffusori particolari/ostici ne sa vita morte e miracoli. Che poi a noi audiofili piacciano le auto 5000 di cilindrata, turbo, con power unit da formula 1 e che poi invece della pista di Monza in casa si possa di fatto giocare a mettere  prima e retro in garage, fa parte del nostro mondo e delle nostre fisime.

  • Melius 2
Inviato
29 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

e che poi invece della pista di Monza in casa si possa di fatto giocare a mettere  prima e retro in garage,

Non bisogna dare per scontato che sia sempre cosi'.

C'e'  anche chi puo'  permettersi di guidare a 300 all'ora nel proprio ambiente.

E,  stando cosi'  le cose, le conclusioni  che trai  possono cambiare,  ed anche di molto.  

Inviato
1 minuto fa, eduardo ha scritto:

Non bisogna dare per scontato che sia sempre cosi'.

C'e'  anche chi puo'  permettersi di guidare a 300 all'ora nel proprio ambiente.

E,  stando cosi'  le cose, le conclusioni  che trai  possono cambiare,  ed anche di molto.  

Non metto in dubbio. Rimane una questione sopravvalutata, diamo (io per primo) troppa importanza agli amplificatori.

  • Melius 1
Inviato
Adesso, 31canzoni ha scritto:

Rimane una questione sopravvalutata, diamo (io per primo) troppa importanza agli amplificatori.

Io penso che l'amplificatore sia importante.

Non in termini di prezzo,  ma in una ottica di corretto e ottimale abbinamento,  senza il quale i diffusori non daranno mai tutto (o quasi tutto)  quello che possono dare.

E non e'  questione di watt fini a se'  stessi,  ma questione di giusto equilibrio.

Io ho cambiato montagne di amplificatori,  ma quando ho trovato quello giusto ho capito il  vero significato delle parole "sinergia"  ed  "equilibrio".    

  

Inviato

come fa un diffusore non adeguatamente pilotato 

a suonare bene ?

Cioè, che risposta si dovrebbe ottenere ?

Inviato
2 ore fa, 31canzoni ha scritto:

Si dà troppa importanza alle amplificazioni, quando poi il grosso del suono lo fa il diffusore. 

Il grosso del suono lo fa’ il connubio ampli-diffusori, senza dimenticare la sorgente.

L’amplificazione e’ cruciale, questo per me e’ fuori discussione.

 

Inviato
39 minuti fa, samana ha scritto:

Il grosso del suono lo fa’ il connubio ampli-diffusori, senza dimenticare la sorgente.

L’amplificazione e’ cruciale, questo per me e’ fuori discussione.

Ragazzi, è più da 30 anni che pure io bazzico negozi e sterei, e non sono caduto dal ciliegio stamattina. Ho un ampli "complicato" e pure prima o poi lo cambierò per il piacere di cambiarlo e non per bisogno, e dopo so che per un po' vi racconterò che "ho gli arcangeli con le trombe e i diavoli coi tromboni".

A parte di casi particolari, di amplificatori scarsi di cui non menzionerò marchio, con tutti gli ampli si sente molto bene (diciamo per il 90% e forse più, il risultato si ottiene spendendo 1000/2000 euro) i 7/8000 euro che si spendono in sovrappiù, che  servono per il restante 10% e anche molto meno (ma mi devo pur giustificare la spesa), è per la giusta sinergia ampli/diffusori. (La chiamo anch' io sinergia: quello stato esoterico in cui elettronica e diffusore si sposano e ognuno da il massimo di sè stesso nella magica e più romantica corrispondenza d'amorosi sensi).

  • Melius 1
Inviato

@31canzoni

Sono abbastanza d’accordo con te sul fatto che l’argomento connubio ampli-diffusori sia un problema sopravvalutato.

Tu che ampli e che diffusori hai ?

Michele

Inviato

@verdino ASR Emitter I e Harbeth 40.1. 

E la "sinergia" c'è, ma è arrivata e si è manifestata pienamente cambiando il dac, e passando da un dac moderno/attuale a uno vintage.

Inviato
1 ora fa, verdino ha scritto:

Sono abbastanza d’accordo con te sul fatto che l’argomento connubio ampli-diffusori sia un problema sopravvalutato.

In che senso sopravvalutato ?

Intendi forse dire che sarebbe meglio, alla fin fine, rivolgersi a dei diffusori attivi ?

O forse che, una volta scelto il diffusore che piu’ ci piace, non bisogna poi svenarsi per trovare un finale od un integrato che lo faccia esprimere al meglio ?

Certo, ogni storia, ogni configurazione fa’ storia a se’, ma io, in alcune occasioni, ho potuto constatare di persona quanto sia fondamentale 

l’amplificazione.

Un esempio:

avevo in passato una bella coppia di Opera Terza che pilotavo con un Cayin a55 t, sostituito quest’ultimo con un Unico 50 della Unison, le casse sembravano altre, una differenza come dal giorno alla notte.

Potrei fare altri esempi, ma mi pare superfluo.

Inviato

@samana
Sopravvalutato nel senso che un buon amplificatore, secondo me, è in grado di far esprimere al meglio buona parte dei diffusori.

I diffusori attivi li conosco poco, ma ho sentito uscire musica meravigliosa da degli ATC attivi, tanto da far riflettere veramente sul fatto di risparmiare l’acquisto dell’ampli.

Michele

  • Melius 2
Inviato
8 minuti fa, verdino ha scritto:

Sopravvalutato nel senso che un buon amplificatore, secondo me, è in grado di far esprimere al meglio buona parte dei diffusori.

Intendi in termini puramente di potenza?

Se si, io credo che vi siano parametri importantissimi da tener conto prima ancora della potenza, seppur importante.

Inviato

🤔...non saprei davvero rispondere, perché ho degli ottimi diffusori pilotati in modo egregio...🤣😂🤣😜😇

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...