imoi san Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Carson ...la mia voleva essere solo una battuta alla “Catalano”, chiedo venia...🙈
iBan69 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Il 8/6/2021 at 18:10, bombolink ha scritto: Citando il buon Bebo, se un diffusore sona, sona ovunque Il buon Bebo scriveva su riviste che si finanziano con la pubblicità di chi vende HiFi. Non mai trovato nessun recensore che affermasse il contrario, pur sapendo che non è vero. Questa è la storiella che molti audiofili si vogliono sentir dire, per giustificare il fatto che preferiscono spendere propri soldi in diffusori e nulla per migliorare l’acustica del proprio ambiente.
iBan69 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Summerandsun difficile avere un’unica risposta alla tua domanda posta nel titolo della discussione, ma per me, dei diffusori ben pilotati battono un diffusore migliore, ma mal pilotato.
sfabio Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Il 8/6/2021 at 18:10, bombolink ha scritto: Citando il buon Bebo, se un diffusore sona, sona ovunque. Senza alcun dubbio! Da qualche parte bene, da qualche parte male ma se non è rotto sona di sicuro!😆 1
iBan69 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @bombolink scusa, e chi ha scritto il contrario? Leggi bene prima di dare certe risposte. Ognuno fa ciò che vuole, questo è certo, anche sbagliare, ma dire che un diffusore che suona bene, suona bene ovunque, mi sa affermazione alquanto azzardata e superficiale, anche se detta da Bebo, perché vorrebbe dire negare l’importanza dell’ambiente sul risultato finale ... e ormai penso che il 90%, degli audiofili, oggi, l’abbiano capito.
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 9 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Giugno 2021 Il 8/6/2021 at 15:08, Summerandsun ha scritto: Ho l'impressione che dato un budget limitato, sia meglio cercare un buon bilanciamento tra diffusori facili da pilotare e amplificazione adeguata. Diffusori migliori ma ostici, se non alimentati a dovere, possono sì dare risultati migliori, ma non quanto potrebbero. Salvo casi estremi o comunque clamorosamente sballati, l'interfaccia amplificatore/diffusori è un problema superato da un pezzo I watt di qualità eccellente costano cifre tutt'altro che inavvicinabili Basta un buon classe D e stai a posto Molto più utile preoccuparsi delle cose più importanti ai fini della qualità del risultato finale e cioè diffusori/sub e interfaccia diffusori (e sub)/ambiente 3
31canzoni Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Il mondo del relativismo assoluto. L'uno vale uno è sparito in politica ed è arrivato su melius. Tornando in tema: le differenze tra amplificatori sono sopravvalutate il che significa "dopo più di 30/40 anni medi di passione, non abbiamo più bisogno di usare iperboli per giustificarci le spese. Non è un tabù cambiare un ampli che costa parecchie migliaia di euro perché ci piace cambiare". Le braghe corte qui non ce le ha più nessuno si viva sereni e senza vedere le Madonne per ogni volta che si spende". No guru no method no teacher. Che poi i maestri con la penna rossa non li ho mai sopportati, preferisco i cattivi maestri che non lisciano il pelo, mi risparmiamo le banalità e mi dicono in faccia che sono un mona. Per aspera ad Astra, o almeno non a stalla. 1
Nacchero Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Probabile io stia troppo terra terra come impianto, ma cambiando ampli ho avuto giovamento su tutti i fronti, compreso un eccesso di risonanza sulle basse frequenze che adesso sono controllate alla perfezione. Il carattere dei diffusori non è stato stravolto ma solo "compreso" e "assecondato".
Mighty Quinn Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Il 8/6/2021 at 18:10, bombolink ha scritto: Citando il buon Bebo, se un diffusore sona, sona ovunque. Una baggianata del genere (se per "sona" si vuole intendere "suona bene ") non può che essere una battuta o comunque riportata così "sona" imbarazzante. Magari era stata detta in un contesto particolare, almeno lo spero. 1
Mighty Quinn Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Questa è la storiella che molti audiofili si vogliono sentir dire, per giustificare il fatto che preferiscono spendere propri soldi in diffusori e nulla per migliorare l’acustica del proprio ambiente. Ma che stai a scrive? Me pari me! Te stai a rovina', sei sulla brutta strada...il tuo tasso audiofilemico doc è in calo pauroso 🙂 1
iBan69 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @FabioSabbatini hai ragione … questo hobby, può far perdere lucidità. Domani mi compro un cavo, così ritorno in me! 😉
eduardo Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 19 ore fa, 31canzoni ha scritto: Che poi a noi audiofili piacciano le auto 5000 di cilindrata, turbo, con power unit da formula 1 e che poi invece della pista di Monza in casa si possa di fatto giocare a mettere prima e retro in garage, fa parte del nostro mondo e delle nostre fisime. Tu però hai un ASR Emitter che, nuovo, non costava proprio come uno ss qualsiasi....... Come mai non hai comprato un "ROTEL qualsiasi" (è un esempio, non un attacco al marchio) ? Mi sa che siamo alle solite: " quel che vale per me non vale per gli altri, ed ora vi spiego tutto io ...... ". Tra l' altro, provai diversi anni fa nel mio impianto proprio l' Emitter prima serie, e gli preferii altro. 1
iBan69 Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 12 minuti fa, bombolink ha scritto: Un diffusore commerciale per uso home, deve essere progettato per suonare bene in ogni contesto casalingo, fatte salve raccomandazioni di massima che devono essere limitate a distanza dalle pareti o dal pavimento. Quindi deve suonare bene nel salone di casa di tuo suocero come nel mio, senza dover ricorrere ad ambienti per forza attrezzati come una sala di incisione o un ambiente specificatamente concepito per la riproduzione musicale. Se non lo fa è progettato male. Buongiorno, innanzitutto grazie del tuo chiarimento esposto senza alcuna polemica. Questo, è invece, il mio pensiero: In merito a quanto da te esposto qui sopra, posso concordare con te. 14 minuti fa, bombolink ha scritto: così come ambienti molto critici che non metteranno il diffusore in grado di dare il meglio ma ciò non vuol dire che suonerà male, semmai non al meglio. Non ho mai sentito suonare male in gamma media una Rogers 3/5 o una Vandersteen, neanche in uno sgabuzzino. Su questo non sono d’accordo, io di ottimi diffusori che suonavano malaccio per colpa dell’ambiente, ne ho sentiti. Intendiamoci, non era colpa del diffusore. Sicuramente i piccoli diffusori sono avvantaggiati, anche se non immuni. 19 minuti fa, bombolink ha scritto: Esiste poi un fine tuning ambientale che si può fare per migliorare la resa e questo bene o male è alla portata di tutti. Il trattamento ambientale, non lo chiamerei un fine tunning, ma big tunning! 22 minuti fa, bombolink ha scritto: Sul trattamento ambientale passivo ho sempre le mie riserve perché con l'obiettivo di ridurre le risonanze si ottiene spesso il nefasto risultato di eliminare armoniche e respiro del segnale musicale, così come non mi ha mai convinto il trattamento equalizzatore nel dominio digitale perciò a mio parere altera il suono e lo priva della sua naturalezza armonica. Questa è un’opinione personale che non condivido, ma rispetto. 24 minuti fa, bombolink ha scritto: L'ambiente spesso viene additato come il colpevole di risultati deludenti, una sorta di capro espiatorio di comodo, quando invece i motivi sono altri E qui la pensò esattamente l’opposto, si cambiano i componenti dell’impianto, senza andare a ricercare prima il problema nell’anello più importante della catena di riproduzione, l’ambiente, appunto. Se hai in ambiente una risonanza a 100hz, non ci sarà alcuna sorgente, amplificatore o diffusore, che te la tolga, se non con un trattamento acustico o digitale. Al massimo con un’altro tipo di diffusori, la puoi limitare, ma non eliminare. Grazie.
31canzoni Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 2 ore fa, eduardo ha scritto: Tu però hai un ASR Emitter che, nuovo, non costava proprio come uno ss qualsiasi....... Come mai non hai comprato un "ROTEL qualsiasi" (è un esempio, non un attacco al marchio) ? Mi sa che siamo alle solite: " quel che vale per me non vale per gli altri, ed ora vi spiego tutto io ...... ". Tra l' altro, provai diversi anni fa nel mio impianto proprio l' Emitter prima serie, e gli preferii altro. " quel che vale per me non vale per gli altri, ed ora vi spiego tutto io ...... ". Mi sa che questa è una tua idea, non l'ho mai detto e nemmeno pensato. A parte quello che non ho detto, credo che non ci siamo capiti. Ripeto, dopo se uno vuol vederci altro rispetto a quello che scrivo è libero di farlo: è sopravvalutata la funzione dell'amplificatore. Se vogliamo potremmo anche dire che una volta che un ampli non ha gap tecnici, ma fa il suo corretto lavoro, è ad esempio infinitamente più importante l'ambiente. Se manca la sinergia ampli/diffusori spesso la si trova magicamente correggendo attivamente o passivamente l'ambiente d'ascolto. Che poi gli amplificatori abbiano a mio avviso grande fascino sono d'accordo, mi piacciono, alcuni anche esteticamente. Per tornare sull'ambiente, con un piccolo intervento con dsp ho trovato la quadratura sul mio impianto. Prima di farlo pensavo di cambiare l'amplificatore, cosa che poi non ho fatto perchè ho risolto a costo zero in grazia dell'aiuto di un amico esperto. Avessi comprato un altro amplificatore, probabilmente non avrei risolto se non per caso e adesso sarei lì a pensare un altro cambio e pure insoddisfatto. Detto questo l'ampli lo cambierò, ne ho un paio nel mirino, per il semplice fatto che mi va di cambiarlo, consapevole però che grosso modo avrò una variazione del modo di fruire la musica più che una variazione della qualità finale.
Summerandsun Inviato 10 Giugno 2021 Autore Inviato 10 Giugno 2021 Getto un po'di benzina sul fuoco 😁. Forse il quesito posto nel titolo è influenzato dall'eventuale ottimo rapporto qualità prezzo di qualche componente. Esempio concreto: kef r3 prodotte (mi sembra a regola d'arte) in Cina, hanno un listino avvicinabile. Suonano da paura e confrontate con roba da 3000 mi piacevano di più. Amplificarle però, col senno di poi , non è cosa semplice. Non ho fatto tantissimi confronti, ma solo Hegel riusciva a farle esprimere davvero (specialmente dalle medio basse in giù). Costava però il doppio delle casse. Ampli di prezzo rapportato alle r3 non riescono a farle esprimere così. Mi viene da dire che il posizionamento di prezzo di tali casse faccia "brutti" scherzi
Turandot Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 Mi sono perso un po nel topic. Comunque per rispondere al quesito iniziale ho sentito andare malissimo, quasi in maniera inascoltabile, diffusori superlativi abbinati ad impianti mediocri. E viceversa andare molto bene diffusori decenti ben abbinati ad elettroniche adeguate
Chill Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 Risposta secca alla domanda del titolo: secondo me sì, senza se e senza ma. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora