31canzoni Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 12 minuti fa, maxnalesso ha scritto: Quelle volte che ho portato a casa diffusori diversi da provare rispetto alle mie Magneplanar (Harbeth, Spendor, B&W, ecc...), lì sì che le differenze erano macroscopiche! Ti ho dato un melius, potrei fare un calco di quanto hai scritto. Unica nota ...io ho le Harbeth: ah max tepprego non sono così male!!! Te possino... (scusa ma non essendo rommano de Roma spero si capisca lo stesso). 😉 1
antonew Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 l'accoppiamento diffusori e ampli è un PREREQUISITO non ci vuol tanto a capirlo . E neanche che questi siano dispositivi OUTPUT per cui la qualità finale dipenderà da quanto è a monte . Spazzatura entra, spazzatura esce. Se non lo si capisce quanto prima è inutile perder tempo e soldi dietro l'hifi .
Max440 Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 1 ora fa, antonew ha scritto: Spazzatura entra, spazzatura esce. Su questo non c'è dubbio: ma per fare un ampli spazzatura, al giorno d'oggi, bisogna proprio essere delle "capre" !! @31canzoni Non sono male le Harbeth, ma non rientrano nei miei gusti, a parte forse le piccole Monitor 30 in ambienti piccoli 😎
antonew Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 3 minuti fa, maxnalesso ha scritto: Su questo non c'è dubbio: ma per fare un ampli spazzatura, al giorno d'oggi, bisogna proprio essere delle "capre" !! veramente mi riferivo alle sorgenti . E comunque o nell'uno o nell'altro caso i costi non sono popolari per far bene le cose. Ed oquesto gni progettista che sa far bene le cose lo sa benissimo i.
Max440 Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 18 minuti fa, antonew ha scritto: i costi non sono popolari per far bene le cose. Opinione ... Anche per fare un bella automobile i costi non sono popolari, se pensi che il minimo che ti aspetti è una Aston Martin ... Un ampli da un millino ha già tutto quello che serve, ma ovvio che se vuoi il "non plus ultra" non ti bastano neppure 100k euro, perchè ci sarà sempre qualcuno che ti dice che c'è di meglio ... un pozzo senza fondo, praticamente 😁
31canzoni Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 21 minuti fa, maxnalesso ha scritto: Non sono male le Harbeth, ma non rientrano nei miei gusti, a parte forse le piccole Monitor 30 in ambienti piccoli 😎 A max non me distrugere il tormentone.
Gici HV Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 2 ore fa, antonew ha scritto: veramente mi riferivo alle sorgenti . Mah,con sorgenti digitali, secondo me,si tratta di sfumature,a meno che non si voglia dare una colorazione o caratteristica particolare in fase di progetto. 2
eduardo Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 8 ore fa, maxnalesso ha scritto: perchè ci sarà sempre qualcuno che ti dice che c'è di meglio ... un pozzo senza Probabilmente questo è il problema. O meglio, fino a quando ci sarà la propensione a fidarsi ciecamente di altri senza fidarsi di sé stessi (le proprie orecchie), si sbaglierà sempre e spesso a caro prezzo. 1
Questo è un messaggio popolare. meridian Inviato 12 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Giugno 2021 Diffusori ben pilotati battono diffusori migliori non adeguatamente pilotati? Il 8/6/2021 at 15:08, Summerandsun ha scritto: Quali sono le vostre esperienze? Ciao, ho un ambiente dove sperimento da quasi 15 anni, quindi, data la costanza del locale musica, ho fatto decine e decine di prove e commutazioni, e posso dirti che si, per me migliore è la catena a monte, curata, sinergica, a posto, e meglio andranno i diffusori, di qualsiasi natura e valore essi siano . . . Cosa che diventa ancora più critica se i diffusori diventano impegnativi, come pilotaggio, e si pensa di condurli con poco e pochi watt . . . Ovvero, se spendo 10 K € di diffusori, pensando di avere già fatto circa l' 80 % del lavoro, quei diffusori renderanno tra il 30 e il 60 % delle loro potenzialità, con un ampli da , diciamo, il restante 20% , ovvero 2 K € di listino . . . Tralascio sorgente, connessioni, corrente elettrica, e tutto il resto, per non aumentare le variabili, ma se salgo con l' ampli e mi avvicino, per qualità generale, ai diffusori, questi avranno un incremento di qualità importante, tale che, ha più senso creare sinergie che classifiche e priorità . . . !!! Questa la mia esperienza, per anni ho avuto una catena a monte che valeva almeno 3 volte le casse, queste hanno sempre ringraziato . . . !!! 😃 Se qualcuno risponde che sono finezze, beh, o ha le orecchie poco abituate, o non ha mai fatto confronti significativi, e comunque le piccole finezze, in un sistema audio a punto, fanno la differenza, sempre, agli ascolti . . . saluti , Dario 3 1
Keydan Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 @meridian vedi che è poi quello che sto facendo io Ampli da 3.5k e casse da 1k Però suonano, col loro carattere che può o non può piacere, e a me piace. Poi farò un acquisto diffusori più adeguato, ma ora va bene così
Marvin7 Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 58 minuti fa, meridian ha scritto: Se qualcuno risponde che sono finezze, beh, o ha le orecchie poco abituate, o non ha mai fatto confronti significativi, e comunque le piccole finezze, in un sistema audio a punto, fanno la differenza, sempre, agli ascolti . . Anche le finezze contano....ma sono finezze! 🙂
iBan69 Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 @meridian concordo, la migliore qualità dell’amplificazione, ci permette di sfruttare al massimo il potenziale dei nostri diffusori. Lo stesso concetto lo applico anche alla testina, nei confronti del giradischi, e i risultati, si sentono. 😉
marce61 Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Lo stesso concetto lo applico anche alla testina, nei confronti del giradischi, e i risultati, si sentono Quindi meglio giradischi e braccio di livello più alto della testina? O viceversa? Scusate il parziale OT ma sto ragionando sul rinnovo del segmento analogico del mio impianto. Grazie
iBan69 Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 @marce61 in un setup analogico, tutto deve innanzitutto essere sinergico e compatibile, ma ritengo che, la testina sia il vero anello forte della catena analogica e più del braccio e del giradischi, è colei che determina la qualità finale del suono. Per cui, ove non ci siano incompatibilità, con il braccio, è l’investimento più importante da fare, per come la vedo io. A seguire, il pre Phono.
meridian Inviato 13 Giugno 2021 Inviato 13 Giugno 2021 12 ore fa, Marvin7 ha scritto: Anche le finezze contano....ma sono finezze! Vero, ma dipende da cosa ascolti, certi generi musicali e incisioni non hanno tutto questo bisogno di raffinatezza o qualità, ma se ti sposti su altri ambiti musicali, spesso la timbrica e la coerenza sono fondamentali, non sono più un contorno, ma il piatto principale . . . ! saluti , Dario
Montez Inviato 13 Giugno 2021 Inviato 13 Giugno 2021 Di sicuro l'ampli è colui che ti permette di spremere al massimo o al minimo le doti meccaniche dei diffusori che non fanno altro che riproporre ciò che gli viene servito.
Max440 Inviato 13 Giugno 2021 Inviato 13 Giugno 2021 16 ore fa, iBan69 ha scritto: la migliore qualità dell’amplificazione, ci permette di sfruttare al massimo il potenziale dei nostri diffusori. Vero al 50%: è la sinergia che fa il risultato. Se anche metto un valvolare esoterico da 20watt con diffusori da 85db a 4 vie in un salone da 50mq, ho buttao magari 20k euro di amplificazione nel cesso ... Se invece agli stessi diffusori collego un bel classe AB cazzuto da 200watt, magari un bel Rotel da 2k euro (ma non è l'unico, è solo un esempio) ecco che i diffusori volano .... Sinergia signori miei, sinergia ... 😎 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora