Giannimorandi Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile @Nacchero se gli apparecchi sono bilanciati conviene usare quello che permette una maggiore silenziosità e rende meno sensibile ai cavi il collegamento soprattutto con cavi più lunghi di 1,5 metri
Coltr@ne Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 2 ore fa, Nacchero ha scritto: Creo uno spin off del 3d......e chiedo.....in quanto al collegamento? Bilanciato? Sbilanciato? E perché l'uno o l'altro? Solo questione di lunghezza? 😀 Se anche i circuiti sono bilanciati davvero, cioè doppio circuito su + e - c'è riduzione di distorsione
Nacchero Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 5 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Se anche i circuiti sono bilanciati davvero, cioè doppio circuito su + e - c'è riduzione di distorsione Tu ormai dovresti sapere cosa ho😬 e a@Giannimorandi lo ricordo io. Minidsp SHD e Primare A30.2. Sto usando degli RCA da 30 cm e anche gli xlr li vorrei più corti possibile. Merita anche a queste lunghezze?
Dubleu Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Il 04/04/2025 at 23:08, Giannimorandi ha scritto: t+a Ha un preamplificatore vero e proprio a bordo 45 minuti fa, Nacchero ha scritto: Merita anche a queste lunghezze? Spesso si 1
gorillone Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Il 04/04/2025 at 21:24, samana ha scritto: @Berico Ora sei stato piu’ chiaro. I finali che avrei preso in considerazione sono il B&K st 202, l’Adcom 555 mk2 ed il Monrio hp100. Li ho scritti in ordine di preferenza. Perché mkii l’Adcom? Va meglio mki, secondo me … da controllare che non siamo state fatte strane elaborazioni, però. L’mki l’ha progettato Pass, l’mkii no
Coltr@ne Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile @Nacchero e non hai ancora aperto un thread? Stai invecchiando , avendolo su tutti e due gli apparecchi cosa ti vuoi domandare, anche solo per la comodità e intelligenza della fattura. Son più grossi, da verificare se bastan 30cm, più corti sono meglio è, leggere i manuali se riportano particolari delle masse o inversioni di polarità. 1
Coltr@ne Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 7 minuti fa, gorillone ha scritto: L’mki l’ha progettato Pass, l’mkii no Gli altri han fatto tutti il serale?
samana Inviato 7 Aprile Autore Inviato 7 Aprile 29 minuti fa, gorillone ha scritto: Perché mkii l’Adcom? Perche’ credo sia piu’ recente. In secondo luogo perche’ si suppone che una rivisitazione serva ad apportare miglioramenti. Poi tutto e’ opinabile, ci mancherebbe.
Nacchero Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile @Coltr@ne vabbè, mi son sempre trovato bene con quelli, me li fecero su misura e non ci ho più pensato. Niente 3D..... cercherò qualcosa di accessibile. Su Audioteka minimo son 50/60 cm....se li trovo più corti, tanto meglio. Chissà se poi dovrò rifare la correzione!?😝 Scherzo eh
gorillone Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Gli altri han fatto tutti il serale? Stai scherzando? Non lo dico io, è risaputo; cerca info in rete, se vuoi.
gorillone Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 1 ora fa, samana ha scritto: Perche’ credo sia piu’ recente. In secondo luogo perche’ si suppone che una rivisitazione serva ad apportare miglioramenti. Poi tutto e’ opinabile, ci mancherebbe. In questo caso no, secondo me e secondo altri. Cerca info in rete, se non mi credi. Sono macchine resistenti, anno più anno meno non significa nulla. Ce l’ho dal lontano 1988, qualche informazione l’ho cercata nel tempo 1
51111 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 27 minuti fa, gorillone ha scritto: In questo caso no, secondo me e secondo altri. Cerca info in rete, se non mi credi. Sono macchine resistenti, anno più anno meno non significa nulla. Ce l’ho dal lontano 1988, qualche informazione l’ho cercata nel tempo Da AI: L'Adcom MK I è spesso considerato superiore per diversi motivi. Ecco alcune differenze chiave tra l'MK I e l'MK II: Progettazione: L'MK I è stato progettato da Nelson Pass, un nome molto rispettato nel mondo dell'audio, il che contribuisce alla sua reputazione di qualità sonora. Qualità del suono: Molti utenti segnalano che l'MK I ha un suono più caldo e coinvolgente, mentre l'MK II tende ad essere più neutro nelle frequenze medie e alte, il che potrebbe non piacere a tutti. Componenti: Ci sono differenze nei componenti utilizzati, come i trasistor e i circuiti, che possono influenzare le prestazioni sonore. Design dei terminali: L'MK I utilizza terminali di collegamento che accettano solo cavi nudi, mentre l'MK II ha un design più versatile. Feedback degli utenti: Alcuni audiofili ritengono che l'MK II, pur essendo un buon amplificatore, non riesca a catturare la stessa magia dell'MK I. Queste differenze possono spiegare perché l'MK I sia così apprezzato rispetto all'MK II. Se HiFi punta alla trasparenza, un suono caldo potrebbe essere visto come una distorsione del segnale originale, un'alterazione che non riproduce fedelmente la registrazione. In questo caso, un suono caldo potrebbe essere considerato un valore aggiunto per chi cerca un'esperienza più piacevole e coinvolgente, ma non per chi cerca la massima fedeltà al suono originale. È come scegliere tra un ritratto fotografico realistico e un dipinto impressionista: entrambi hanno il loro valore, ma comunicano in modo diverso. Cosa ti interessa di più? La fedeltà al suono originale o un'esperienza di ascolto più piacevole? 🤔 1
Giannimorandi Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile @Nacchero secondo me con un cavo fa 30cm sentirai poco la differenza però il bilanciato è utile se la catena è bilanciata dal inizio alla fine se ad un certo punto viene interrotta poi ripresa fa più danno che utile perché occorre riconvertire in rca poi ribilanciare di nuovo
Coltr@ne Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 5 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: interrotta poi ripresa fa più danno che utile perché occorre riconvertire in rca poi ribilanciare di nuovo Nessunissimo problema per apparecchi normalmente costruiti, nessun degrado, conversione non è termine corretto.
Giannimorandi Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile @Coltr@ne un apparecchio realmente bilanciato ha una circuitazione doppia una per ogni fase, quando entra in rca o che si utilizzerà una fase sola oppure occorre un circuito che inverta la seconda fase è la somma, idem se da rca torna bilanciato
Nacchero Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile @Giannimorandi ho soltanto quei 2 componenti, le casse e un sub. Nient'altro. Piuttosto......me ne suggerite a costi più che umani (30-35 euro)?
Giannimorandi Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile @Nacchero dei cavi con ottimo rapporto q/p sono i mogami giapponesi si trovano su amazon anche
Luke04 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 55 minuti fa, gorillone ha scritto: Sono macchine resistent ciao, come ho avuto modi di dire altre volte su questo argomento, più che il livello funzionale teorico dei due finali (meglio mk1 o mk2) è fondamentale vedere lo stato di conservazione della macchina da acquistare. Molto meglio una macchina revisionata da un tecnico bravo che una intonsa mai aperta. Il mio ex mk2 sembrava nuovo alla vista, non c'era un graffio, un filo di polvere, niente; circuiti pulitissimi. Però i condensatori grossi dell'alimentazione erano da cambiare e allo spegnimento sui diffusori si avvertivano crepitii allo scaricamento (dopo diversi secondi): su alcuni diffusori l'effetto era mascherato, su diffusori più sensibili si sentiva maggiormente. Il risultato sonoro per me non era all'altezza, ma non posso credere che quello fosse il suono come progettato, come da nuovo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora