Coltr@ne Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Io ho preso mogami 2534, per me ditta seria, li ho presi su amazon, mai più, venditore tedesco, speso molto, cavo dissaldato, saldature fatte al risparmio. Audioteka non li ho mai provati non so, Audiokit so che lavorava bene. Connettori Neutrick, lo standard al giusto prezzo
Nacchero Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: @Nacchero dei cavi con ottimo rapporto q/p sono i mogami giapponesi si trovano su amazon anche Avevo visto proprio quelli. Peccato non ne facciano da 30 cm.... Per il sub ho un mogami
Giannimorandi Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile @Nacchero credo che i cavi già fatti partano da 50/60cm ma pazienza gli fai fare un ricciolo non troppo stretto che si rompono
Nacchero Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: @Nacchero credo che i cavi già fatti partano da 50/60cm ma pazienza gli fai fare un ricciolo non troppo stretto che si rompono Visti. Più o meno il costo è quello di Audioteka ma i modelli son diversi. Stasera con calma cerco un po' di capirci. Grazie
Berico Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 5 ore fa, 51111 ha scritto: Da AI: L'Adcom MK I è spesso considerato superiore per diversi motivi. Ecco alcune differenze chiave tra l'MK I e l'MK II: Progettazione: L'MK I è stato progettato da Nelson Pass, un nome molto rispettato nel mondo dell'audio, il che contribuisce alla sua reputazione di qualità sonora. Qualità del suono: Molti utenti segnalano che l'MK I ha un suono più caldo e coinvolgente, mentre l'MK II tende ad essere più neutro nelle frequenze medie e alte, il che potrebbe non piacere a tutti. Componenti: Ci sono differenze nei componenti utilizzati, come i trasistor e i circuiti, che possono influenzare le prestazioni sonore. Design dei terminali: L'MK I utilizza terminali di collegamento che accettano solo cavi nudi, mentre l'MK II ha un design più versatile. Feedback degli utenti: Alcuni audiofili ritengono che l'MK II, pur essendo un buon amplificatore, non riesca a catturare la stessa magia dell'MK I. Queste differenze possono spiegare perché l'MK I sia così apprezzato rispetto all'MK II. Se HiFi punta alla trasparenza, un suono caldo potrebbe essere visto come una distorsione del segnale originale, un'alterazione che non riproduce fedelmente la registrazione. In questo caso, un suono caldo potrebbe essere considerato un valore aggiunto per chi cerca un'esperienza più piacevole e coinvolgente, ma non per chi cerca la massima fedeltà al suono originale. È come scegliere tra un ritratto fotografico realistico e un dipinto impressionista: entrambi hanno il loro valore, ma comunicano in modo diverso. Cosa ti interessa di più? La fedeltà al suono originale o un'esperienza di ascolto più piacevole? 🤔 che AI è ?da democrostianiani.org?
51111 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 9 minuti fa, Berico ha scritto: che AI è ?da democrostianiani.org? Per avere consenso bisogna accontentare una grossa fetta di platea. 1
samana Inviato 7 Aprile Autore Inviato 7 Aprile 6 ore fa, 51111 ha scritto: 'MK I utilizza terminali di collegamento che accettano solo cavi nudi Questa e’ per me una nota a sfavore. A questo punto la preferenza va al B&K che ha anche la vaschetta per utilizzare cavi di alimentazione che non siano quelli in dotazione, spesso scadenti.
Karlos Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto Il 07/04/2025 at 11:13, Giannimorandi ha scritto: @Coltr@ne un apparecchio realmente bilanciato ha una circuitazione doppia una per ogni fase, quando entra in rca o che si utilizzerà una fase sola oppure occorre un circuito che inverta la seconda fase è la somma, idem se da rca torna bilanciato Ma un circuito bilanciato non implica comunque dei passaggi in più del segnale tramite operazionali ? Cosa che con il sbilanciato non ha ? Sto facendo proprio queste prove , e comincio a pensare che se uno non ha problemi di distanze elevate e disturbi particolari non serva il bilanciato ,anzi! In fondo meno si manipola il segnale meglio è , o no ?Provate a fare la prova con cavi sbilanciati , a me è tutto più naturale .Fatemi sapere ..
Coltr@ne Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 15 minuti fa, Karlos ha scritto: tramite operazionali Operazionali, questi sconosciuti 16 minuti fa, Karlos ha scritto: che con il sbilanciato non ha ? Sto Mah Imho, usalo in sbilanciato non vedo problemi, se non sai come funziona non tirerei conclusioni generalizzate.
Karlos Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 9 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Operazionali, questi sconosciuti Mah Imho, usalo in sbilanciato non vedo problemi, se non sai come funziona non tirerei conclusioni generalizzate. Cosa intendi ? Spiega meglio tu , cosi quelli come me capiscono . Ci diverse persone che la pensano come me , si tratta solo di provare e valutare , non costa nulla !|Avete tutti notato miglioramenti in bilanciato ? Non è vero il mio discorso della complessità del circuito bilanciato ?
eduardo Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 52 minuti fa, Karlos ha scritto: Ma un circuito bilanciato non implica comunque dei passaggi in più del segnale tramite operazionali ? Cosa che con il sbilanciato non ha ? Sto facendo proprio queste prove , e comincio a pensare che se uno non ha problemi di distanze elevate e disturbi particolari non serva il bilanciato ,anzi! In fondo meno si manipDola il segnale meglio è , o no ?Provate a fare la prova con cavi sbilanciati , a me è tutto più naturale .Fatemi sapere .. Dipende dalla costruzione degli apparecchi da collegare. Se son bilanciati nativi , il collegamento con cavi XLR e' migliore; se non sono bilanciati nativi, da verificare. Attenzione, tutti quelli che offrono anche le connessioni XLR non e' detto che siano bilanciati nativi.
Karlos Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto @eduardo Ma i nativi ,e i miei lo sono , devono sfasare il segnale di 180 gradi per poi fare un'ulteriore passaggio finale , non so se mi spiego bene , questa cosa a parte eliminare eventuali disturbi ( che non è detto che ci siano per tutti )come può migliorare il segnale di partenza ? Voi tutti avete notato sempre i miglioramenti ? Sarebbe interessante sapere da chi ne sa , come avviene il bilanciamento elettronicamente parlando . A me risulta che il segnale di partenza ed arrivo subisca dei passaggi aggiuntivi ! Ma forse sbaglio..
Giannimorandi Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto @Karlos se la circuitazione è realmente bilanciata esce dalla sorgente bilanciata cioè con doppia fase e viene amplificata indipendentemente per ogni fase dall 'inizio alla fine dove ogni fase entra nel finale già bilanciata. Mentre in rca si entra nel finale con una fase sola e un circuito la bilancia per lo stadio push pull . Se l 'ampli è single ented invece ha ragione di essere rca perché usa una fase sola. In giro però ci sono apparecchi che hanno ingresso e uscita xlr ma la circuitazione non è bilanciata allora nel tale caso si ha una doppia conversione interna da bilanciata a non poi in uscita viceversa e così non vale la regola del bilanciato molto facilmente suoneranno meglio in rca tali apparecchi
Coltr@ne Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 1 ora fa, Karlos ha scritto: devono sfasare il segnale di 180 gradi per poi fare un'ulteriore passaggio finale , non so se mi spiego bene , I finti, se bilanciati veri nascono e muoiono "sfasati", che vor dì?
Karlos Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto Posso pubblicare un link da YouTube dove si affronta questo problema?
eduardo Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 55 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: n giro però ci sono apparecchi che hanno ingresso e uscita xlr ma la circuitazione non è bilanciata allora nel tale caso si ha una doppia conversione interna da bilanciata a non poi in uscita viceversa e così non vale la regola del bilanciato molto facilmente suoneranno meglio in rca tali apparecchi Esatto, e' quello che intendevo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora