alleroy Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 Mi riferisco alle ultime tre (D958, D959 e D960). Premesso che per me Richter resta l'interprete di riferimento, soprattutto per l'ultima, (ma purtroppo non ha mai eseguito la D959), quali altri esecutori suggerireste per un confronto, possibilmente reperibili in streaming su Tidal, Qobuz e Primephonic)? Link to comment Share on other sites More sharing options...
cesare Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 A mio avviso Brendel e Lupu meritano un ascolto 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabrilupo Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 Arrau. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
cele Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 Per l'ultima sonata trovo irrinunciabile Sofronitsky, poi direi Lupu. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantolazzi Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 Oh, anche per per i miei gusti Sofronitzky e Lupu. Tra i "mainstream" ricordo volentieri una bella versione di Rubinstein, ma anche in ordine sparso, e dimenticandone certo qualcuna, quelle di Foldes, Zimerman, Perahia, Lonquich, Horowitz, Richter. Tra le meno consuete (e piu' recenti) darei una chances alle versioni di Evgeny Bozhanov, Javier Laso e Valery Afanassiev, IMHO tutte notevoli. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
luckyjopc Posted June 9, 2021 Share Posted June 9, 2021 Brendel,arrau 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
maverick Posted June 9, 2021 Share Posted June 9, 2021 Per la 960 anche il vecchio Horowitz è affascinante. In generale per la "triade" anch'io adoro Arrau, Brendel e Lupu, ovviamente con caratteristiche diverse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iohannes Posted June 10, 2021 Share Posted June 10, 2021 Per la D 960 per me fondamentale Maria Yudina, alla quale lo stesso Richter dichiara di essere un po' debitore: i tempi lentissimi, le sonorità incredibili e l'atmosfera dolente e lunare hanno certo affascinato il buon Sviatoslav e influenzato il suo modo di vedere Schubert. Credo che la Yudina e Sofronitsky, pianisti dalle alterne fortune in vita, un po' defilati, un po' irregolari, originalissimi, furono davvero 'mostri sacri' e influenzarono i pianisti delle generazioni successive. Per la D 959 rimango sempre sconvolto dal suono che tira fuori Lonquich nell'Andantino: Per la D 958 la più bella esecuzione l'ho sentita dal vivo da Sokolov nel 2007: un ultimo movimento preso con grande calma, ma con un suono di bellezza e rotondità quasi irreale. In generale poi il mio interprete schubertiano preferito vivente è Arkadi Volodos, altro campione del 'bel suono'. Un saluto a tutti, Angelo 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grancolauro Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 Il 9/6/2021 at 00:20, tarantolazzi ha scritto: Evgeny Bozhanov, Javier Laso e Valery Afanassiev Che trio di straordinari pianisti che hai segnalato, grazie e complimenti!! A me, devo dire, piace in particolare la versione della D 960 di Laso perché ha qualcusa di "mediterrano", per così dire, di suadente e voluttuoso. Il disco dedicato a Schubert e Schumann che Laso ha pubblicato di recente è davvero bello e originale. Ma anche le interpretazioni degli altri due sono da ascoltare tuttavia! Afanasiev dilata il tempo all'infinito, rendendo la musica di Schubert rarefatta, quasi volesse darle un tocco di eternità. Bozhanov ha invece una cura nel tocco straordinaria e si concentra su ogni singolo dettaglio dello spartito per ricavare sonorità sempre diverse. Insomma, tre grandi interpretazioni senza dubbio Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantolazzi Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 Il 10/6/2021 at 13:12, Iohannes ha scritto: per me fondamentale Maria Yudina D'accordissimo sulle tue segnalazioni. Avevo fatto un sacco di nomi e questi li avevo scordati, altri invece non li ho indicati proprio perche' non mi entusiasmano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantolazzi Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Il disco dedicato a Schubert e Schumann che Laso ha pubblicato di recente Sono incappato in quell'album (Schubert D960 e Schumann op. 6) per una mia curiosita' sulla "compilation" (meglio polittico, ma a insegnare nelle scuole medie si finisce a parlare cosi'🙂) schumanniana. Ne ho setacciate circa 20 versioni e questa di Laso risulta tra le predilette. E' che come gia' accennammo a proposito dell'ottimo e abbondante (quanto a quantita' e qualità di proposte) Carnaval, non mi do pace per quanto l'op.6 sia negletta, lasciata da parte da tanti grandi della tastiera (infatti nella mia "premiazione" assegnero' un ex-aequo con tre interpreti tra i quali Laso ma per il terzo premio, secondo e primo non assegnati). Me ne faro' una ragione, ho visto ingiustizie almeno altrettanto gravi.......ad esempio le Novellette (tutte insieme, non le solite I e IIX) sono messe ancora peggio in quanto a considerazione e proposte concertistiche e discografiche (qui per ora si distinguono solo un paio di nomi, dei quali uno italiano e scontato). 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grancolauro Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 2 ore fa, tarantolazzi ha scritto: le Novellette (tutte insieme, non le solite I e IIX) Ah, le Novellette... chissà perché nessuno se le fila. Eppure si tratta di pezzi bellissimi, che formano in effetti un ciclo da suonare per intero. Altrimenti è come se uno suonasse l’inizio e e la fine di Carnaval dimenticando tutto quello che ci sta in mezzo. Ma così vanno le cose purtroppo. Per fortuna ci ha pensato Dino Ciani ormai nel lontano 68. Non so francamente quali altre integrali interessanti ci siano in giro. Eppure molti avrebbero potuto farlo. Forse è il nome che si è inventato Schumann per questi pezzi a risultare poco attraente, chissà 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iohannes Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 3 ore fa, tarantolazzi ha scritto: e questa di Laso risulta tra le predilette Me lo voglio cercare questo Laso. Grazie per la segnalazione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grancolauro Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 52 minuti fa, Iohannes ha scritto: Me lo voglio cercare questo Laso Se posso, ti consiglio di prendere il CD pubblicato con Eudora. 15 euro ottimamente spesi 🙂 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantolazzi Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 5 ore fa, Grancolauro ha scritto: Per fortuna ci ha pensato Dino Ciani ormai nel lontano 68 Che e' la mia scelta, sia nel live che nella versione in studio. Scelta direi (diremmo, credo) abbastanza facile. Curiosando su Tidal sono incappato, in mezzo a tante versioni soprattutto di "integralisti" (intendo coloro che hanno registrato l'integrale schumanniana) , in un live di Michel Block( con le Novellette ad occupare l'intero recital, bis a parte). Beh, dierei sorprendente, magari non solo nel bene, ma sorprendente. I momenti tumultuosi, le tipiche e numerosissime fanfare trionfali e anche i passaggi danzanti sono resi con una carica trascinante per potenza, enfasi di fraseggio e superlativo controllo strumentale (in questo siamo a livelli altissimi, da associare che so a un Sokolov, per capirci). Un po' (tanto....) concitato, parte gia' veloce e forte e poi accelera e cresce ancora, ma il bello e' che il suono resta almeno accettabile, e l'euforia e' si tagliente e calorosa ma anche piena di armonici e con sufficiente (per la velocita') differenzazione prospettica. Non vorrei fare il maestrino dalla penna rossa ("li' c'e scritto piano e lui fa forte, ma come?"), ma i momenti "tendenza Eusebio", piu' rilassati se non estatici, li tira via senza mai rallentare piu' di tanto ne' scendere sotto il mf in pratica, con pochissime e quasi insignificanti eccezioni. Quando c'e una frase di otto battute che Ciani (per esempio e per capirci) suona piano e pianissimo.....lui non ce la fa proprio, comincia cosi' ma alla terza battuta siamo gia' al F e piu' veloce. Ammetto di essere assai spaesato, non me la sento di accusarlo di pesantezza eccessiva (pur da virtuoso, insisto) e onnipresente, in definitiva di parzialita' tutto-Florestano, ma al tempo stesso devo ancora metabolizzarlo. Effetto "alla carica!" enfatizzato dalla registrazione, con microfoni molto vicini alle corde e suono acerbo, poco/nulla ambientato e a tratti violento, ma in fondo mai saturo e a suo modo pieno e godibile. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grancolauro Posted June 12, 2021 Share Posted June 12, 2021 @tarantolazzi Grazie della segnalazione! Andrò sicuramente ad ascoltarmi le Novellette di Block. Leggendo le tue osservazioni, molto interessanti, mi sembra un'interpretazione "succulenta" 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alpine71 Posted June 12, 2021 Share Posted June 12, 2021 17 ore fa, Grancolauro ha scritto: Se posso, ti consiglio di prendere il CD pubblicato con Eudora. 15 euro ottimamente spesi 🙂 Appena acquistato, grazie per la "dritta indiretta" che ho raccolto seduta stante 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grancolauro Posted June 12, 2021 Share Posted June 12, 2021 @Alpine71 beh, grazie della fiducia! In questo caso comunque mi sento di andare sul sicuro. L’interpretazione di Laso sia della D960 di Schubert sia dell’op. 6 di Schumann è da incorniciare Link to comment Share on other sites More sharing options...
nirazz Posted June 15, 2021 Share Posted June 15, 2021 Proprio oggi ho ascoltato in vinile una meravigliosa( per me) 960 di Artur Rubinstein RCA 1970. Notevole l'evidenziamento della mano di accompagnamento messa sullo stesso piano di quella del motivo. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alpine71 Posted September 6, 2021 Share Posted September 6, 2021 Ritiro su questo bel post di interpretazioni schubertiane. Ho ascoltato Richter nella D960 di Eurodisc; bellissima. Ma ancor meglio, forse, la versione di Praga, 24 settembre 1972; la "lunarità" del secondo movimento è incredibile. Ora, memore di questo topic, sto ascoltando Afanassiev. Eccellente, di una libertà unica, del resto, nella mia ignoranza non avendolo mai sentito, leggo che era allievo del grande Yakov Zak. Ma quel suono greve, che sembra tirarti per le gambe verso il basso in voragini inesplorate della mente, lo trovo solo in Richter. Ora mi ascolto Bozhanov, inutile dire che mi è totalmente sconosciuto; bellissimo un commento Youtubiano: "Criminally underrated performer, he has such colour and imagination" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now