nirazz Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Proprio oggi ho ascoltato in vinile una meravigliosa( per me) 960 di Artur Rubinstein RCA 1970. Notevole l'evidenziamento della mano di accompagnamento messa sullo stesso piano di quella del motivo. 1
Alpine71 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Ritiro su questo bel post di interpretazioni schubertiane. Ho ascoltato Richter nella D960 di Eurodisc; bellissima. Ma ancor meglio, forse, la versione di Praga, 24 settembre 1972; la "lunarità" del secondo movimento è incredibile. Ora, memore di questo topic, sto ascoltando Afanassiev. Eccellente, di una libertà unica, del resto, nella mia ignoranza non avendolo mai sentito, leggo che era allievo del grande Yakov Zak. Ma quel suono greve, che sembra tirarti per le gambe verso il basso in voragini inesplorate della mente, lo trovo solo in Richter. Ora mi ascolto Bozhanov, inutile dire che mi è totalmente sconosciuto; bellissimo un commento Youtubiano: "Criminally underrated performer, he has such colour and imagination"
mozarteum Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Ma Kempff non piace proprio a nessuno? Trovo straordinario il suo Schubert
maverick Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 29 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma Kempff non piace proprio a nessuno? Trovo straordinario il suo Schubert Sinceramente non mi fa star sveglio la notte pensando "che bravo". È stata la mia prima integrale schubertiana, .. ma poi Lupu, Brendel, Zimerman, e nella 960 Horowitz e qualche altro , .. dal pianoforte hanno tirato fuori qualcosa di più. Che magari sento solo io ..
maverick Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 5 ore fa, Alpine71 ha scritto: Ora mi ascolto Bozhanov, inutile dire che mi è totalmente sconosciuto L'avevo seguito con molto interesse al concorso Chopin 2010, quello a cui ha partecipato la Armellini... Era uno dei favoriti per l'originalità dell'interpretazione; forse anche troppo originale, ..tanto che in classifica finale fu superato da diversi pianisti. Ma di certo non era un pianista banale; poi non l'ho più sentito. 1
mozarteum Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Trovo inutile e controproducente sovraccaricare di pathos il mondo poetico di Schubert. Ecco perche’ preferisco interpreti che lo facciano fluire da se’: dentro c’e’ gia’ tutto. Sarebbe come mettere al microscopio una poesia di Leopardi. Quindi Kempff mi pare interprete da non sottovalutare, come in ambito sinfonico Bohm Kleiber e Reiner
Grancolauro Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 Quella di Kempff è un'interpretazione di Schubert un po' troppo beethoveniana per i miei gusti, per stacco dei tempi e fraseggio. Ascolto la D960 e mi sembra di sentire l'op. 109 di Beethoven, per dire.
CPaolo Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 Poco citata, ma in Shubert la trovo splendida...il suo andantino è il migliore di quelli ascoltati da me: Elisabeth LeonSkaja 1
Alpine71 Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 @CPaolo grazie della segnalazione, ho il suo volume di diversi cd tutto Schubert, me li ascolto
Grancolauro Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 Una curiosità: è in uscita un nuovo disco di Jean-Marc Luisada con la D 840 e la D 960. Su qobuz c'è l'anteprima dello Scherzo della sonata in si bemolle maggiore: originale a dir poco! Luisada è pianista eccentrico: chissà che coniglio tirerà fuori dal cappello. Attraente o mostruoso non so. Il disco esce il primo ottobre.
prometheus Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Tra i pianisti storici ricorderei anche Rudolf Serkin. Fu la mia prima 960, ero ragazzino e ne rimasi impressionato. Ascolterei poi quel che c’è di Sergio Fiorentino, grandissimo pianista napoletano rimasto inspiegabilmente pressoché sconosciuto.
prometheus Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @Grancolauro hai risvegliato un mio bellissimo ricordo. Ero quindicenne e seguivo le prove del Concorso Chopin di Varsavia in diretta radio (da poco i miei genitori mi avevano regalato il mio primo impiantino: integrato Luxman e casse Genesis e la radio si sentiva veramente bene). Il vincitore di quell’edizione fu proprio Luisada! Quanto tempo è passato! 1
maverick Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 10 ore fa, prometheus ha scritto: Il vincitore di quell’edizione fu proprio Luisada! Quanto tempo è passato! vincitore ? .... 🤔 era l'anno di Bunin 1985 o mi sono perso qualcosa ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Settembre 2021 Amministratori Inviato 10 Settembre 2021 @mozarteum anche suquesto andiamo d'accordo, ho provato tante interpretazioni diverse e valide delle sonate schubertiane, ma alla fine torno alla magia di kempff, che mi sembra più in linea con l'anima schuberiana
talli. Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 al di là di tutti quelli già citati, a me ha fatto un'ottima impressione la 960 suonata, direi poco prima di lasciarci, dalla Ugorskaja 1
prometheus Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @maverick a mio giudizio tutti i pianisti che arrivano in finale allo Chopin di Varsavia sono “vincitori” 🙂 Bunin vinse il 1 premio, seguito da Laforet ma nella rosa dei finalisti c’era anche Luisada che già allora fece parlare di sè per alcune stravaganze… 😁
maverick Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 41 minuti fa, prometheus ha scritto: a mio giudizio tutti i pianisti che arrivano in finale allo Chopin di Varsavia sono “vincitori” 🙂 Ah ... 🙄 43 minuti fa, prometheus ha scritto: ma nella rosa dei finalisti c’era anche Luisada che già allora fece parlare di sè per alcune stravaganze… 😁 Ah, su questo invece siamo d'accordo ..; ricordo anch'io, a se sono passati tantissimi anni, ... alcune polemiche sui pro o contro... (ma è il destino dei pianisti "originali ", e non solo allo Chopin ).
Grancolauro Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Ma a voi piace Luisada? Io dopo tanti anni non l’ho ancora capito 🙂. Comunque mi sta simpatico
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora