zagor333 Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile 17 minuti fa, acam75 ha scritto: Diapason Astera in termini di puro risultato sonoro risulterebbero superiori Le Astera secondo me non sono paragonabili alle EA. Eventualmente le Adamantes, che anche ho avuto (la versione III), ma hanno una impostazione sonora diversa dalle EA, e in generale da S.F.. Esteticamente Opera e Diapason si sono ispirate a S.F., Diapason con ottimi risultati, meno Opera. Roberto 1
Armando Sanna Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile 1 ora fa, Marvin7 ha scritto: Amati futura- Ottime in tutto ed estetica bellissima Di questo diffusore ho ancora nelle orecchie e nel cervello ancora scolpito il loro modo di porgere la musica e l’immagine in 3D mai più sentita altrove, sarà stata complice una collocazione indovinatissima nell’ambiente ma sentire una profondità di scena così a fuoco con una specie di anfiteatro che partiva dai diffusori e si propagava ben oltre 3,0 mt alle sue spalle in modo incredibile… Ad aver avuto un ambiente simile a quello nel quale le avevo ascoltate ( L 6,0x 12,0 Px 3,0 H circa …) c’era da farci un pensiero per l’acquisto . 1
Luke04 Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile @fabbe si anche se questa cupola sembra più trasparente dei modelli vecchi. Io quello che noto è che sulle foto stampa delle contour serie vecchia non c'è questa trasparenza
zagor333 Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile 3 ore fa, Marvin7 ha scritto: Cremona Auditor- toste da amplificare ma poi eccellent Ebbi la fortuna di ascoltare le Auditor tanti anni fa, collegate ad un pre ARC di alto livello (non ricordo la sigla), finale a valvole McIntosh MC2102 (100 watt/canale) e un lettore CD sempre ARC a casa di un grande appassionato. La sala dedicata alla musica era una vecchia stalla completamente ristrutturata, con il soffitto inclinato, con superficie di circa 70m2, quasi completamente tappezzata da tappeti, e lungo il perimetro mobili bassi stracolmi di CD (unico supporto che ascoltava). In prossimità delle Auditor aveva anche dei grandi diffusori elettrostatici (non ricordo il brand poco diffuso). I finali monofonici ARC a valvole che alternava al Mc erano in manutenzione. Ricordo che ascoltammo seduti su un comodissimo divano tanta musica acustica. Ebbene, quello è forse stato l’ascolto più emozionante che ho avuto modo di fare in circa 45 anni di passione audio e musicale. Ricordo che mi alzai due volte per assicurarmi che a suonare fossero le Auditor e non i grossi pannelli elettrostatici. A casa in quel periodo avevo una coppia di Cremona M da pavimento, collegate a pre Mc a valvole C2200, lettore CD/SACD Mc MCD 500, e lo stesso finale Mc a valvole MC2102. Ma quel modo di porgere la musica non lo ho ritrovato con il mio impianto e nella mia sala. Tornando un pizzicotto in topic, penso che le Auditor (non M, che non ho mai ascoltato), se ben posizionate e pilotate, possano essere un ottima alternativa alle EA, ad un prezzo equivalente, e avendo peró un diffusore più recente forgiato da Serblin. Roberto pS: dimenticavo: contrariamente a quanto avevo sempre fatto io con tutti i diffusori SF, lui teneva le Auditor parallele.
sagittario24 Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile @Marvin7 però....praticamente le hai avute quasi tutte le s.faber di Serblin, che amplificatore trovi adatto per le Signum?
Marvin7 Inviato 12 Aprile Autore Inviato 12 Aprile 11 ore fa, zagor333 ha scritto: le Auditor Grandi diffusori da stand molto sottovalutati
Marvin7 Inviato 12 Aprile Autore Inviato 12 Aprile 13 ore fa, zagor333 ha scritto: Le Astera secondo me non sono paragonabili alle EA. Eventualmente le Adamantes Mai ascoltate entrambe ma anch’esse con un estetica mozzafiato…
Marvin7 Inviato 12 Aprile Autore Inviato 12 Aprile 1 ora fa, sagittario24 ha scritto: che amplificatore trovi adatto per le Signum? Non mi sembrano diffusori difficili, nonostante i 4 ohm di targa; ora li amplifico con un Mc Intosh MA 8950, per me un perfetto connubio. Le SF più difficili da amplificare per me sono state le Cremona Auditor; all’epoca avevo un MA7000 e non mi davano soddisfazione più che altro come sensazione di volume tanto che ho dovuto cambiare amplificatore.
subsub Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Ricordo ..tanti hanni fa...EA 1... furono accoppiate alla prima elettronica MC....era un 252 prima esperienza con questo brand. le permutai dando la colpa al diffusore...sbaglio imperdonabile..quell amplificatore integrato da 250 watts..poteva solo fare solletico a quei diffusori..sicuramente il compratore fu molto contento.
Tronio Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile @subsub certo col senno di poi avresti dovuto dar via di corsa il 252, ma quante caz... decisioni avventate o malconsigliate abbiamo preso nel nostro hobby? In qualche modo fa parte anche questo del "gioco" e mi piace pensare che sbagliando poi si impara a capire quale sia la scelta migliore.
Danilo Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Comunque, un percorso audiofilo non si può definire compiuto senza aver posseduto un diffusore dell era Serblin. Potrebbe non essere definitivo, ma sicuramente possiedono una estetica , materiale e sonora, che bisogna provare.
zagor333 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Altra mia esperienza che feci quando avevo le EAi: le collegai a un pre (M2) e finale (P2SE) a valvole Audio Note. Ebbene, i due eccellenti (con altri diffusori) Audio Note semplicemente non ce la facevano, e, perdonatemi il termine, “scorreggiavano”. Non fu difficile capire (anche se ero alle prime armi) che c’era un problema di incompatibilità tra questi componenti, senza buttare la croce ne sulle SF e ne sugli AN. Roberto
zagor333 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 1 ora fa, Danilo ha scritto: Potrebbe non essere definitivo, ma sicuramente possiedono una estetica , materiale e sonora, che bisogna provare. Molte Sonus Faber (pre e dopo Serblin) sono un’esperienza che impegna 4 dei nostri 5 sensi: l’olfatto, la vista, il tatto e ovviamente, il più importante, l’udito. Esperienza da fare almeno una volta nella vita. 😊
Sonnyblues Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 1 ora fa, zagor333 ha scritto: Esperienza da fare almeno una volta nella vita. prima o poi penso che ne prenderò una coppia, pensavo alle minima Fm2 o magari anche le Electa amator, bisogna però ammettere che i prezzi nell'usato sono un tantino alti, se si pensa poi che si tratta di diffusori non proprio recenti anche se ancora validi
zagor333 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 33 minuti fa, Sonnyblues ha scritto: bisogna però ammettere che i prezzi nell'usato sono un tantino alti, Concordo, serve pazienza e saper aspettare.
Marvin7 Inviato 13 Aprile Autore Inviato 13 Aprile 5 ore fa, Danilo ha scritto: Comunque, un percorso audiofilo non si può definire compiuto senza aver posseduto un diffusore dell era Serblin. Concordo con te, uno dei tanti ma messo nella più idonea condizione possibile; alla fine è un gioco e, anche se nel mio percorso ci ho rimesso qualcosa (meglio non quantificare va’) mi sono sempre divertito e ho imparato molte cose. 1
sagittario24 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio @Marvin7 Sicuramente il Mc farà cantare le Signum in modo eccelso, ma un ampli più abbordabile?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora