Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Luglio 2021 Amministratori Inviato 23 Luglio 2021 @Jimmyhaflinger mi pare fisiologico che il vintage non siaper giovanissim. a noi certi marchi e certi prodotti suscitano emozioni legate ai tempi che furono e che abiamo vissuto, per noi un mangiadischi portatile è nostalgia, per chi vive di streaming un mangiadischi è una curiosità 1
Jimmyhaflinger Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @cactus_atomo non è detto, io sono del 1979 eppure mi sono sempre interessate le cose valvolari che ai miei tempi erano gia vecchie. Il problema è che gia la mia generazione non guarda piu in la del naso, quelle attuali anche peggio
Discopersempre2 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 47 minuti fa, Jimmyhaflinger ha scritto: che gia la mia generazione non guarda piu in la del naso, quelle attuali anche peggio Santissime parole, anche la musica di ora va di conseguenza😡. 1
tapesrc Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 16 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: la musica di ora va di conseguenza😡. Salve, anche se non trovo sia la sezione giusta, lo dissi ieri ad un altro forumer che lamentava la stessa, sempre la stessa nota dolente ..... cià, fatevi un giro 🧐 qui potreste, repentinamente, cambiare idea su questo, assodato, luogo comune ..... ma sbaglio o ultimamente alla voce "italia paese di santi poeti e navigatori", alla voce "navigatori", latita assai .... 🙄 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Luglio 2021 Amministratori Inviato 23 Luglio 2021 @tapesrc Non è il mio genere, ma non è questo il punto. ognuno di noi è legato alla musica della sua gioventò, le emozioni che mi da ancora ogg la musica(spesso scadentissima) cge adolescente accompagnava i miei primi mori non me la da musica odierna di ben altra caratura. nel barbiere di siviglia il tutore di rosina dice al maestro di musica che ai suoi tempi la musica era molto meglio.
tapesrc Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @cactus_atomo vedi Enrico, capisco bene il fattore emotivo che lega le scelte di ognuno di noi nel decretare, questo, piuttosto che quel genere il suo punto di riferimento, insomma, la sua matrice alla quale paragonare ogni nuova opera musicale. Ma, avendo voglia di farsi un giretto in Bandcamp, si avrà la possibilità di intendere che comunque, nel mondo, qualcosa di diverso, di nuovo ( e non intendo, solo, musica elettronica, quanto suoni sintetici, ecc. ) si sta muovendo; certo, non sotto gli occhi di tutti, non avendo, questo si, la giusta visibilità che si merita, ma è proprio la scoperta di queste piccole gemme nascoste, quella che potrebbe, meno ripentinamente far esclamare, in prima battuta, che "la musica di oggi è tutta fuffa !"
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Luglio 2021 Amministratori Inviato 23 Luglio 2021 @tapesrc la musica di oggi non è tutta fuffa, come quella di ieri non è tutta bella, wsiamo noinche vorremmo che la musica di oggi fosse nuova ma anche vecchia, ossia legata alle n9stre abitudini. e' come quando sento prlare della cucina della mamma o dlla nonna, sono sapori che co smbrano perfetti perchè a loro siamo abituati e siamo portati a pensare che la ricetta della nostra nonna sianquwella vera e tradizionale, anche e non lo è 1
Jimmyhaflinger Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 Va be ma oggettivamente oggi la rap e trap fanno schifo... 1)testi volgari e sessisti 2)canto stile raglio d'asino con autotuner 3) strumenti fisici zero, tutto sintetizzato 4) basi melodiche monotone con 2 accordi ripetuti per tutto il brano 5) registrazioni compresse da vomito 1
ediate Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @tapesrc Sarò nostalgico, sicuramente (uso ancora le cassette...) ma sono troppo legato allo stare davanti ad un negozio/bancarella, sfogliare i dischi, rigirarne la copertina, leggerne le note... quando frequentavo i negozi di dischi, non era raro che comprassi un LP solo per la copertina... salvo poi scoprire che conteneva musica magnifica (esempio: Blue Oyster Cult - An Enchanted Evening); allo stesso modo, copertine bellissime nascondevano altrettanto spesso musica che "allora" era mediocre, oggi sarebbe fantastica... diverso è sfogliare bandcamp (che conoscevo): per capire qualcosa, devi necessariamente ascoltare e non è che si può ascoltare tutto. Vedere "tutto" è possibile, ascoltare "tutto" proprio no... Poi il genere che tratta massicciamente bandcamp non è proprio nelle mie corde. Ad esempio, quando vado (andavo...) a Londra il mio "regno", al di là degli stratosferici negozi di musica che hanno, era Camden Town... ora ci sguinzaglio mia figlia, ma mi mancano assai, quei mercatini, assai assai. Come mi mancherà Marzaglia, dove sono andato una volta sola ma sono rimasto molto "colpito". 1
oscilloscopio Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 A parte l'effetto nostalgia che comunque ha più o meno un effetto su di noi, ai giovani manca tutta la preparazione che abbiamo maturato seguendo sin da ragazzi l'evoluzione del mondo Hi Fi, di molti marchi non conoscono nemmeno l'esistenza e di molti altri non saprebbero valutare un buon prodotto da una ciofeca.
transcriptor Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 A me è spiaciuto osservare nel tempo alla progressiva perdita di tutti i componenti che davano origine ad un sistema audio. Oggi due diffusori amplificati con collegamento Bluetooth e tutto è finito. fine delle scelte e di una ricerca personale! 1
Bazza Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 42 minuti fa, transcriptor ha scritto: Oggi due diffusori amplificati con collegamento Bluetooth e tutto è finito. Questo si che è minimalismo ! Però è anche vero che se scelti con cura non si ascolta neppure male.. Per chi frequenta questi forum o in particolare questa sezione è quasi impossibile da accettare mentre per un ragazzo dai 15 a salire credo sia una normalità...e magari mette la musica avanti a tutto..
oscilloscopio Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 Cinquant'anni fa ascoltavi con la fonovaligia o il registratore a cassette o ti compravi uno "stereo" oggi con quattro palanche riesci ad ascoltare la musica in modo più che decoroso, credo che sia il motivo per cui i giovani non hanno la necessità di avvicinarsi (a parte pochi casi) al mondo Hi fi ed ancor di più al vintage con tutti i suoi problemi.
Silencer Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 7 ore fa, Jimmyhaflinger ha scritto: 1)testi volgari e sessisti 2)canto stile raglio d'asino con autotuner 3) strumenti fisici zero, tutto sintetizzato 4) basi melodiche monotone con 2 accordi ripetuti per tutto il brano 5) registrazioni compresse da vomito Più o meno quello che diceva mio padre della musica che ascoltavo quando ero ancora a casa con i miei genitori è un discorso che si fa di generazione in generazione
ediate Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @Silencer 1 ora fa, Silencer ha scritto: Più o meno quello che diceva mio padre della musica che ascoltavo Sì e no. Mio padre mi diceva "ma che è 'sta confusione?", ma non ha mai potuto dire che i testi delle canzoni italiane che ascoltavo (Battisti, Dalla, De André, Guccini, Nomadi, Equipe 84, PFM, Banco e compagnia cantando), l'inglese non lo capiva, fossero volgari e/o sessisti. Oggi tutto il rap/trap (tranne qualche illuminato e acculturato come Caparezza, che posizionerei molto, molto lontano dal rap vero e proprio) è come lo ha descritto @Jimmyhaflinger 1
Silencer Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @ediate erano critiche diverse ma sempre critiche erano ah intendiamoci... non mi piace in nessun modo rap trap ecc.
KIKO Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Io che prediligo le grandi orchestre 60'/70' con tutte le loro sfumature, le percussioni, i fiati ecc. proprio non riesco ad avvicinarmi al pum pum di oggi. Trovo che un brano di Mantovani, Coniff, Kaempfert, Muriat, Pourcel, Light, riempano la stanza e facciano compagnia, a differenza di quelle di oggi, a parte qualche eccezione, mi disturbano.
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 24 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Luglio 2021 Da quello che leggo, pare che Marzaglia non si farà più; approfitto per mandare la foto di quello che, per me, è stato il primo incontro (2011 o 2012, avevamo usato lo schiacciasassi come appoggio) - La musica rap, i.m.h.o., non è perchè è vecchia o nuova, ma della musica, ne è una vera e propria demenziale degenerazione, come ottimamente descritto da @Jimmyhaflinger Un saluto. 6 1
Messaggi raccomandati