Maurjmusic Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile …. ho compreso solo adesso perché questo Cd suona sempre benissimo! 2
Mike27051958 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile @OLIMPIA2 non vorrei contraddirti ma il ricordo del cd congelato e pennarellato l’ ho tirato fuori io nella prima pagina di questa discussione e per giunta ridendoci sopra….per dirti la verità’ mi sembravi piuttosto convinto nell’ affermare nelle pagine successive che quelle due sciocchezze portassero dei miglioramenti all’ ascolto e hai citato anche delle motivazioni fisiche ancora più’ divertenti. Se tu ritieni che qualcuno sbaglia a criticare quanto sopra senza aver provato io credo sia invece solo una questione di buon senso e per quanto mi riguarda, avendo poco tempo a disposizione, preferisco investire quel tempo con un buon ascolto e mai mi sarebbe passato per la testa di pennarellare i cd o congelarli il giorno prima per ascoltarli il giorno dopo Punti di vista senza rancore
marcellocroce Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 4 ore fa, captainsensible ha scritto: Si è istruita sui forum audiofili.... CS Ovviamente, dove sennò. Un saluto MC
jakob1965 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Il materiale del CD è policarbonato - quindi un materiale plastico polimerico di una certa complessità - con gruppi di bis-fenolo - materiale quindi molto trasparente - stabile termicamente e meccanicamente e piuttosto duro. Quindi la sua struttura tra i 20 gradi temperatura ambiente o circa 4 gradi sopra zero (frigorifero ma anche i meno 18 del freezer) non cambia fisicamente e quindi non dovrebbe cambiare nulla nelle lettura con il laser a creare poi il suono. E' un materiale resistente anche agli olii etc... etc.. Piuttosto un CD malconcio potrebbe avere delle particelle piccolissime di polvere che possono magari peggiorare la lettura - quindi penso che il lavaggio qualcosa possa fare. La polvere quando è fine è micidiale - lo sanno quelli della Nasa per le missioni lunari - la polvere finissima della luna è un flagello 1
Questo è un messaggio popolare. Tronio Inviato 16 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 10 ore fa, jakob1965 ha scritto: la polvere finissima della luna è un flagello Ora ho capito perché il mio CD di The Dark Side Of The Moon si incanta sempre!... 4
ilmisuratore Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 11 ore fa, jakob1965 ha scritto: Il materiale del CD è policarbonato - quindi un materiale plastico polimerico di una certa complessità - con gruppi di bis-fenolo - materiale quindi molto trasparente - stabile termicamente e meccanicamente e piuttosto duro. Quindi la sua struttura tra i 20 gradi temperatura ambiente o circa 4 gradi sopra zero (frigorifero ma anche i meno 18 del freezer) non cambia fisicamente e quindi non dovrebbe cambiare nulla nelle lettura con il laser a creare poi il suono. E' un materiale resistente anche agli olii etc... etc.. Piuttosto un CD malconcio potrebbe avere delle particelle piccolissime di polvere che possono magari peggiorare la lettura - quindi penso che il lavaggio qualcosa possa fare. La polvere quando è fine è micidiale - lo sanno quelli della Nasa per le missioni lunari - la polvere finissima della luna è un flagello Il discorso degli stessi bit (se estratti con EAC) e il suono diverso riguardava prettamente la masterizzazione dei CD-R e il relativo comportamento dei materiali organici DYE e il colorante IL DYE Chimicamente è un polimero pigmentato dal comportamento simile all'emulsione fotografica Esistono quattro tipi di dye: CIANINA: fu il primo ad essere sviluppato. Come materiale è di colore blu, ma combinandosi con lo strato riflettente dorato, il fondo di questi CD-R non appare mai di colore blu, ma assume sempre qualche gradazione di verde (scuro, bottiglia, acqua, verde-azzurro). Il brevetto su questo materiale appartiene alla società giapponese Taiyo Yuden PHTALOCIANINA: sviluppato dopo la Cianina, ma prima dell'Azo. E' di colore trasparente, ma le combinazioni con lo strato riflettente sono molteplici; il fondo di questi CD-R può essere di colore dorato, ma anche champagne, giallo sporco e nero Le nuove formulazioni, comparse nel 2000, sono definite come Advanced Phtalocianina. Il brevetto appartiene alla società giapponese Mitsui, ma l'americana Ricoh rivendica di essere stata la prima a sviluppare l'Advanced Phtalocianina AZO: sviluppato a metà degli anni 90, e disponibile dal 1996, deriva dalla Cianina, con la quale condivide la strategia di scrittura E' un materiale di colore blu, e blu è anche il colore del fondo di questi CD-R per effetto della combinazione dello strato riflettente in alluminio Il brevetto appartiene alla società giapponese Mitsubishi, attraverso la sua divisione supporti Verbatim FORMAZAN: E' una combinazione di Cianina e Phtalocianina; con quest'ultima condivide la strategia di scrittura. I CD-R di questo tipo hanno un fondo di colore verde giallastro e potrebbero essere confusi con certi CD-R in Cianina In realtà il Formazan è stato usato da un unico produttore, peraltro quello che ne detiene il brevetto: l'americano Kodak. Dopo il ritiro dalmercato di questo produttore, non dovrebbero più esserci CD-R in circolazione a base di questo materiale Ogni tipologia di combinazione "colorante/pellicola" unita alla diversità/varietà della velocità di masterizzazione comportava una diversa formazione dei pit-land Se analizzati al microscopio questi mostravano forme diverse, irregolari e in alcuni casi con un bordo craterizzato Il lettore CD, a differenza del CD originale (che avviene tramite stampaggio) con i CD-R produceva molti piu errori...talmente tanti da forzare il circuito di correzione a sopperire in modo inusuale ad un continuo lavoro ed interpolazione Tra i vari CD-R alcuni producevano meno errori, ma contava anche la bontà del masterizzatore (ricordo Pioneer e Plextor come i piu precisi) 2
ilmisuratore Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile ...poi ci sarebbero cose molto piu complesse, come ad esempio il "presolco" del CD-R che nel CD originale stampato non esiste Il presolco provoca una diffrazione a prescindere Dunque esistono cose vere (scientifiche) e cose false (leggende metropolitane)
one4seven Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile @ilmisuratore ricordo però all'epoca dei rip con EAC sulle varie community... Non era raro che rip da CD e rip da CD-Rom masterizzato bene (rispettando gli offset), producessero identici risultati (i crc delle tracce erano identici). Non era facile scovare chi barava...
ilmisuratore Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 4 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore ricordo però all'epoca dei rip con EAC sulle varie community... Non era raro che rip da CD e rip da CD-Rom masterizzato bene (rispettando gli offset), producessero identici risultati (i crc delle tracce erano identici). Non era facile scovare chi barava... Come detto prima...i bit risultavano identici se estratti con un lettore informatico che utilizza una lettura di tipo ridondante Era la forma dei Pit Land irregolare e diffratta a causare effetti avversi...ma soltanto nei CD player di tipo convenzionale 1
gimmetto Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 18 ore fa, Maurjmusic ha scritto: ho chiesto le caratteristiche di due diffusori (un Focal ed un Marten Design dal costo doppio delle Focal e la descrizione del "suono" era uguale identica pari pari per entrambi. né più né meno di quanto fanno i recensori hi-fi.
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 17 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Aprile Io ho una mia teoria, se l‘impianto é scarsino come quelli presunto dei vari negazionisti, qui intervenuti a squadriglia, che alte alzano le voci di sdegno in questo tred.. é indubbio che le differenze, anche se ipoteticamente presenti, riconducibili ai vari interventi validi o meno di fine tuning siano prossime allo zero assoluto, specie se poi affiancati da un filin di stolida pervicacia e un cincinin di duning kruger con i suoi sentori di sottobosco e sella bagnata.. e non può che essere effetto addirittura sottozero, nel tipicamente ristretto mondo percettivo, confinato nella tabellina del tre. nella vita reale invece.. le cose stanno ben diversamente, la percezione musicale è un fenomeno assai complesso, per cui oltre alle le solite certezze sbandierate per scienza esiste un mondo assai stratificato e variegato, ma come spiegarlo a chi ancor poltroneggia comodamente la caverna di Platone? tempo sprecato, per cui va benissimo così.. 1 3
Discopersempre2 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 21 ore fa, ilmisuratore ha scritto: forma dei Pit Land irregolare e diffratta a causare effetti avversi... .....Mah! Meglio che mi legga i post del buon @cactus_atomo....C' ho più speranza di capirci qualcosa. Un Discopersempre "ignorantone" audiofilo. 2
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 17 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Aprile 21 minuti fa, alexis ha scritto: Io ho una mia teoria, se l‘impianto é scarsino come quelli presunto dei vari negazionisti, qui intervenuti a squadriglia, che alte alzano le voci di sdegno in questo tred.. é indubbio che le differenze, anche se ipoteticamente presenti, riconducibili ai vari interventi validi o meno di fine tuning siano prossime allo zero assoluto, specie se poi affiancati da un filin di stolida pervicacia e un cincinin di duning kruger con i suoi sentori di sottobosco e sella bagnata.. e non può che essere effetto addirittura sottozero, nel tipicamente ristretto mondo percettivo, confinato nella tabellina del tre. nella vita reale invece.. le cose stanno ben diversamente, la percezione musicale è un fenomeno assai complesso, per cui oltre alle le solite certezze sbandierate per scienza esiste un mondo assai stratificato e variegato, ma come spiegarlo a chi ancor poltroneggia comodamente la caverna di Platone? tempo sprecato, per cui va benissimo così.. C.V.D...impianto scarsino e incapacità di sentire (sordità) le cose più flebili Per il rame N8 e il CD nel freezer noi poveri umani non abbiamo alcuna possibilità di poter godere ed assaporare le meravigliose sfumature che essi regalano Anche lo stesso opener @captainsensible dovrebbe preoccuparsi...in pratica la sua non sarebbe nemmeno suggestione, ha percepito i bassi e gli alti per una questione legata alla meccanica quantistica o altri fenomeni inesplorati che ovviamente non sono misurabili ma "realmente presenti" esattamente come lo sarebbe con il verso del fusibile e la pecetta nel culus 3
Mighty Quinn Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: C.V.D...impianto scarsino e incapacità di sentire (sordità) le cose più flebili È più forte di lui, lo fa con cuore puro Tu ciai la duna che ne poi sape' e men che meno capì 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: altri fenomeni inesplorati che ovviamente non sono misurabili Se no mancherebbero le basi scientifiche, quindi si punta sul "non ancora scientificamente spiegato" per ammantare di potenziale credibilità ciò che ha di fatto la stessa natura delle cremine pe la panza 1
Coltr@ne Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 1 ora fa, alexis ha scritto: nella vita reale invece.. le cose stanno ben diversamente, la percezione musicale è un fenomeno assai complesso, per cui oltre alle le solite certezze sbandierate per scienza esiste un mondo assai stratificato Fenomeno assai complesso, che alcuni si sperticano a "romanzare" senza nessun costrutto, è certo che un bel pallone areostatico si può intendere come Dio, o un bella navicella Enterprise
faber_57 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 1 ora fa, alexis ha scritto: stolida pervicacia Alexis. Autoritratto. 1
captainsensible Inviato 17 Aprile Autore Inviato 17 Aprile 1 ora fa, alexis ha scritto: la percezione musicale è un fenomeno assai complesso, per cui oltre alle le solite certezze sbandierate per scienza esiste un mondo assai stratificato e variegato Eh beh, è la stessa percezione che ti avvisava quando un leone stava per azzanarti le natiche.....diciamo che si è sviluppata fondamentalmente per quella...non per ascoltare lo stereo. Per quest'ultimo scopo è stata piegata ad uso e consumo di un certo modo di ascoltare le musica mediante la narrazione "audiofila". CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora