Vai al contenuto
Melius Club

Il ponte degli sprechi


Messaggi raccomandati

best_music
Inviato

Concordo pienamente nell' esigenza di vispamiare  per spese socialmente più utili... colgo anzi l'occasione per ringraziare dei 500.000 euro ricevuti per ristvuttuvave la mia modesta dépendance in Val D' Aosta...

:

Secondo la CGIA (Mestre) la media più alta di "resa" del superbonus è un Val d' Aosta con 401.600 euro ad edificio.

:

Ipotizzando che i 13,5 miliardi di euro per il Ponte aumentino fino a 50mld (come al solito) con i 123 mld di euro si costruirebbero due ponti e mezzo.

Inviato
13 minuti fa, Velvet ha scritto:

ho presente, ci sono passato a fianco da poco. Opere molto belle. E spero meno disgraziate.

Per ora, con l'adeguata manutenzione,  paiono reggere.

Inviato

@Velvetapplausi a scena aperta per gli ultimi due interventi.

Melius ad honorem.

Sul ponte di Calatrava a Venezia, che noi da "vicini di casa" abbiamo visto nascere fin dalla fase progettuale e poi da quella costruttiva e post-collaudo hai detto tutto, in maniera perfetta.

E lo dico da ammiratore sconfinato di Calatrava, che adoro per decine di altre realizzazioni, ma che a Venezia ha proprio ciccato molti aspetti progettuali (nonostante il ponte dal punto di vista estetico sia bellissimo, ma è stata la realizzazione "pratica" dell'idea architettonica che è stata fallimentare, poi vai a capire le singole responsabilità degli attori, Calatrava essenzialmente ha fatto il disegno e l'idea, poi da ingegnerizzare, e tre degli ingegneri coinvolti sono stati miei professori).

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Opere molto belle.

Le uscite autostradali si assomigliano tutte, quella di Reggio Emilia la riconosci immediatamente, se rimanessi addormentato (da passeggero naturalmente) e ti svegliassi appena prima di Reggio Emilia non avresti bisogno di chiedere: dove siamo? :classic_biggrin:    image.png.599652e19f0788e552bc540be512d24d.png

Inviato

A Venezia il confronto di funzionalità  tra tra i due ponti a servizio della stazione è impietoso, quello "vecchio" vince a mani basse. E dal pdv strutturale e costruttivo è pure meno banale di quanto appaia.

Bello il Calatrava (ponte della Costituzione) ma più adatto a mio avviso per sovrastare il "pond" davanti alla sede di rappresentanza di qualche corporation, per l'uso pubblico non è ottimale.

captainsensible
Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:

Però esteticamente son belle davvero, a mio avviso logicamente. 

Vengono anche pubblicizzate come attrazione del posto.

CS

Inviato

@maverick In quel progetto è stato un po' tutto disgraziato.

L'idea che mi sono fatto io è che l'ingegnere (perchè Calatrava sarebbe pure ingegnere eh) pur di avere le luci della ribalta addosso abbia "regalato" alla città più iconica del mondo (anche qui non s'è mai capito quanto regalato..) poco più di un abbozzo senza progetto esecutivo, o corredato di un progetto esecutivo talmente pieno di falle da dover essere rifatto daccapo più volte con un aggravio talmente abnorme da aver portato al fallimento le due imprese esecutrici.

Dall'altro lato aveva Massimo"Ego" Cacciari allo Zenith della sua carriera politica, sindaco e plenipotenziario della serenissima che evidentemente voleva lasciare il suo segno indelebile sulla città.

Ma è stato tutto fatto in modo talmente raffazzonato ed approssimativo da risultare un danno evidente sia alle casse che al futuro di quella parte di città considerando che non si sa quanto possa stare in piedi il manufatto.

E' vero, il disegno a foglia rovesciata è bellissimo, ma a mancare completamente è la fruibilità dello stesso: se fosse una scultura andrebbe bene, ma come ponte fa davvero pena. E costa un botto in manutenzioni costanti ma mai risolutive, andrebbe smontato e rifatto da capo compreso il piano di calpestio.

Per dire: solo degli idioti possono progettare in prossimità dei terminal pedonali fra i più frequentati al mondo un ponte privo di rampa liscia per i trolley e accesso facilitato per i disabili. Per di più con i gradini in vetro costantemente martellati dal salto delle valigie gradino dopo gradino.

E questo è stato notato subito da tutti. Così come a tutti appariva folle l'utilizzo di vetro e metallo sopra ad un canale salmastro ...e infatti.. 

Ancora oggi il comune di Venezia spende decine di migliaia di euro l'anno in risarcimenti alle persone che cadono, incespicano e si storcono gli arti a causa di capitomboli dovuti alla follia di quel ponte. 

 

  • Melius 2
Inviato

PS Del ponte della Costituzione era prevista un'inaugurazione in pompa magna alla presenza del Presidente della Repubblica con fanfare, diretta TV e comitati d'onore.

Fu cancellata in fretta e furia appena emersero i primi guai grossi (non secondarie le vivaci proteste delle associazioni di disabili) e la magistratura iniziò a buttare l'occhio...Fu inaugurato quasi clandestinamente, di notte,  in una anonima giornata di settembre alla presenza del sindaco e di pochi papaveri. 

Oggi di quella prima (bella) versione del ponte resta poco. Sono praticamente scomparse le lastre di vetro sostituite (al modico costo di un altro milione) da ben più duratura pietra venendo meno la caratteristica principale di quel progetto. 

Inviato
9 minuti fa, Velvet ha scritto:

L'idea che mi sono fatto io è che l'ingegnere (perchè Calatrava sarebbe pure ingegnere eh) pur di avere le luci della ribalta addosso abbia "regalato" alla città più iconica del mondo (anche qui non s'è mai capito quanto regalato..) poco più di un abbozzo senza progetto esecutivo, o corredato di un progetto esecutivo talmente pieno di falle da dover essere rifatto daccapo più volte con un aggravio talmente abnorme da aver portato al fallimento le due imprese esecutrici.

Questa non è che sia "la tua idea", è la realtà  acclarata; diversi professionisti che poi "ci hanno messo le mani" ho avuto l'occasione di conoscerli personalmente (alcuni sono anche morti, .. ormai) e dicevano le stesse cose.

Ma ci sarebbe da scrivere un'enciclopedia,  e andiamo OT...

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

O per lo meno valutare costi e benefici, considerando appunto che poi arrivi in Sicilia e hai le autostrade e la rete ferroviaria del 1950. 

Rimanesse la solita cattedrale nel deserto fine a se stessa ti darei pienamente ragione ma pare che parallelamente al progetto del ponte sullo stretto ci siano in progetto   una  serie cantieri , in  parte sovvenzionati dai  fondi del PNRR,  per  un  ammodernamento o la costruzione ex novo di rete ferroviaria e autostradale , e non solo in Sicilia ma in tutto il sud Italia. 

https://www.webuildvalue.com/it/opere-e-progetti/infrastrutture-mezzogiorno.html

Un progetto ambizioso  senza dubbio, con tutti i rischi che  ogni grande opera comporta,  ma che  penso rivoluzionerebbe la rete dei trasporti nel sud  e che potrebbe essere  un volano, come lo sono tutte le grandi opere infrastrutturali, per l'economia  sia in fase di costruzione che soprattutto a lavori ultimati.

Poi magari sono io un inguaribile ottimista o un ingenuo ( fai te) ,ma  da me si dice: piuttosto che niente è meglio piuttosto.

 

 

Inviato

@andpi65 Non so Andrea, a me esce sempre l'equazione miliardi a pioggia+opera faraonica+politica+mafia=celopigliamointercooler

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, maverick ha scritto:

tre degli ingegneri coinvolti sono stati miei professori).

Siamo sicuri che dare questa informazione sia un bene?

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

a me esce sempre l'equazione miliardi a pioggia+opera faraonica+politica+mafia=celopigliamointercooler

Così però non si muove neppure una   foglia,  per la paura .

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

ripetendomi dico solo che una volta fatto e finito la gente si metterà in ginocchio dicendo,

ma come abbiamo fatto finora.

  • Melius 1
  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato

@Velvet Personalmente, da affettivamente interessato (in realtà ormai non vado quasi più in Sicilia e lo faccio in aereo), non mi affascina molto il tema Piovra, posto che é ben salda nel sottobosco dei diversi governi nazionali e regionali.

Neppure quello degli sprechi, per lo stesso motivo, dato che anche quelli devono essere ben distribuiti.

Ero sinceramente molto più incline al finanziamento di altre opere minori e diffuse per pari importo.

D'altra parte sono soldi che dalle mie parti non si vedrebbero mai più.

Pare che qualche opera di contorno sia prevista e che le ferrovie si siano finalmente accorte che esiste la Sicilia, anche se con un paio di secoli di ritardo.

Passo dunque alla fase "preghiera costante perché nonselifottano." e spero i miei figli possano vedere una dotazione infrastrutturale normale prima della loro morte.

I soliti noti sono pregati di non ritirare fuori i soliti "aspettare" e minchiate varie, posto che fin dall'impero romano, il compito di fare le strade é dell'Impero, e Salvini ne é proconsole

 

Inviato
59 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Siamo sicuri che dare questa informazione sia un bene?

È una realtà .. e una curiosità.

Tanto i nomi, che io non ho fatto e non farò, si trovano in Internet, .. anche su Wikipedia, e in decine di atti pubblici.

Comunque dai processi fatti, per anni, sia dalla procura che dalla corte dei conti,  a parte una piccola multa per Calatrava (che chissà se ha pagato .., boh, e comunque il problema non è di certo quello) mi pare non sia sortito nulla dal punto di vista delle responsabilità personali dei professionisti coinvolti; l'unico in parte colpevolizzato mi risulta sia stato solo Calatrava.

Come spesso avviene, come in medicina...


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...