Akla Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Diffusori economici o c e del buono in costoro mi sembrano difficili da collocare in ambienti con poco spazio non li conosco e voi?
Moderatori paolosances Inviato 18 Aprile Moderatori Inviato 18 Aprile Non conosco le 401; conosco ( avendole avute) le 501 e 901: per una disposizione da scaffale,opterei per le 301,ascoltate piu volte con l'italianissimo Studio hifi 1800 con riscontro positivo.
Akla Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile 5 ore fa, paolosances ha scritto: Non conosco le 401; conosco ( avendole avute) le 501 e 901: per una disposizione da scaffale,opterei per le 301,ascoltate piu volte con l'italianissimo Studio hifi 1800 con riscontro positivo. No non le voglio acquistare ma volrvo capite come suona il diffusore
Alessandro Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Difficile spiegare il "sound Bose" perché è difficile paragonarli ad altri diffusori, hanno una loro timbrica inconfondibile, a me hanno lasciato un gran ricordo, se le posizioni come concepite offrono una spazialità del suono unica ed emozionante, questo è il loro vero punto di forza. Io ho avuto le 301 e conosco anche le 401, queste ultime sono molto più prestanti sulle medio basse frequenze. Ecco il grafico di come la Bose consiglia di posizionare le 401 nell'ambiente, ciao
Akla Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile 1 ora fa, Alessandro ha scritto: Difficile spiegare il "sound Bose" perché è difficile paragonarli ad altri diffusori, hanno una loro timbrica inconfondibile, a me hanno lasciato un gran ricordo, se le posizioni come concepite offrono una spazialità del suono unica ed emozionante, questo è il loro vero punto di forza. Io ho avuto le 301 e conosco anche le 401, queste ultime sono molto più prestanti sulle medio basse frequenze. Ecco il grafico di come la Bose consiglia di posizionare le 401 nell'ambiente, ciao Grazie l .
dadox Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Il 18/04/2025 at 21:17, Alessandro ha scritto: Ecco il grafico di come la Bose consiglia di posizionare le 401 nell'ambiente Non consiglia, ma si deve. O non si ottengono i risultati richiesti.
dadox Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Bose, dato il fattore Direct/Reflecting, ha da sempre fatto delle tolleranze per i posizionamenti un comandamento da non prendere alla leggera. Pena la perdita dell'emissione corretta e omogenea del suono, onde ricreare i corretti bilanciamenti e coinvolgimento. Non ci vuole chissà che scienza, basta rimanere entro quelle tolleranze in cm consentite nel troppo o nel troppo poco. Basta poi un metro da muratore, eh. E ovviamente non fare i santoni, evitando come al solito (dando per scontato) leggere i manuali d'uso. Il non avere un ambiente acusticamente dedicato per i Direct/Reflecting non é un problema, anzi. Però bisogna lasciar loro un pò di spazio per esprimersi. Tendoni e/o mobilio, materiali eccessivamente assorbenti nei paraggi dei diffusori Direct/Reflecting fanno l'effetto opposto a quel che serve ai diffusori tradizionali, che al contrario ne beneficiano. Date loro spazio e vi sorprenderanno (indipendentemente dal costo).
Alessandro Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 5 ore fa, dadox ha scritto: Non consiglia, ma si deve. O non si ottengono i risultati richiesti. Tranquillo, chi è intelligente ha capito...
Akla Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile 3 ore fa, dadox ha scritto: Bose, dato il fattore Direct/Reflecting, ha da sempre fatto delle tolleranze per i posizionamenti un comandamento da non prendere alla leggera. Pena la perdita dell'emissione corretta e omogenea del suono, onde ricreare i corretti bilanciamenti e coinvolgimento. Non ci vuole chissà che scienza, basta rimanere entro quelle tolleranze in cm consentite nel troppo o nel troppo poco. Basta poi un metro da muratore, eh. E ovviamente non fare i santoni, evitando come al solito (dando per scontato) leggere i manuali d'uso. Il non avere un ambiente acusticamente dedicato per i Direct/Reflecting non é un problema, anzi. Però bisogna lasciar loro un pò di spazio per esprimersi. Tendoni e/o mobilio, materiali eccessivamente assorbenti nei paraggi dei diffusori Direct/Reflecting fanno l'effetto opposto a quel che serve ai diffusori tradizionali, che al contrario ne beneficiano. Date loro spazio e vi sorprenderanno (indipendentemente dal costo). Condivido ma molti... in questo forum. li declassano a prodotti prossimi il cassonetto. ecoligico ...eppure era una grande idea.
dadox Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 15 minuti fa, Akla ha scritto: Condivido ma molti... in questo forum. li declassano a prodotti prossimi il cassonetto. ecoligico ...eppure era una grande idea. Molti non hanno colto il concetto. Con questo metodo Bose ha creato l'alternativa al conosciuto. Purtroppo gli italiani non vanno d'amore e d'accordo con i manuali di istruzioni. Pensano di sapere tutto, dando per scontato che son solo dei diffusori. Cosa ci vuole? Duro farli ricredere, anche davanti all'evidenza. Ma dato che le orecchie non le abbiamo tutti uguali, chi le ha ascoltate in malo modo si convince che quella da egli stesso ascoltata sia la verità. E piuttosto di mettere in discussione una situazione negativa, meglio assecondarla piuttosto che indagare su chi o cosa l'ha creata. 25 minuti fa, Alessandro ha scritto: Tranquillo, chi è intelligente ha capito...
Akla Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile 46 minuti fa, dadox ha scritto: Molti non hanno colto il concetto. Con questo metodo Bose ha creato l'alternativa al conosciuto. Purtroppo gli italiani non vanno d'amore e d'accordo con i manuali di istruzioni. Pensano di sapere tutto, dando per scontato che son solo dei diffusori. Cosa ci vuole? Duro farli ricredere, anche davanti all'evidenza. Ma dato che le orecchie non le abbiamo tutti uguali, chi le ha ascoltate in malo modo si convince che quella da egli stesso ascoltata sia la verità. E piuttosto di mettere in discussione una situazione negativa, meglio assecondarla piuttosto che indagare su chi o cosa l'ha creata. Ho due piccole 301. Se collocate bene sorprendono. Eppure leggo a destra e s manca che sono solo dei diffusori economici insomma per dirla alla forum vintage 2 ciofeche. Forse se si chiamavano canton heco grundig ig apriti cielo ecco le 301. Diventano per motivazione dei diffusori eccezionali. E vecchia sta storia va avanti dal 2010. Come per altri oggetti esempio Nad 200 etc
dadox Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @Akla La grande idea ha avuto un successo ed un percorso solo in Bose. Ma non perché nessuno ha voluto perseguirlo, ma percepisco nessun ha potuto, semplicemente perché del loro prodotto ne son stati registrati tutti i brevetti possibili, blindando il loro lavoro per il futuro. Nonostante tutto, in parecchi hanno per soluzioni alternative tentato di emularne i risultati, ma senza successo. Che poi col tempo l'ignoranza dettata dall'ignoranza (inizialmente promossa da molti venditori probabilmente poco inclini a non accettare minori ricarichi da parte dei prodotti americani dell'epoca e alla troppa leggerezza con cui venivano presentati tali prodotti non é stato certo un bene.
dadox Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @Akla Guarda ,l'hifi dei santoni é quanto di peggio ci sia in circolazione. Anche davanti a ciò che gli piazzi a suonar davanti, faranno di tutto per denigrare cose di cui non son favorevoli, anche se a spiegar loro le cose tu fossi l'ingegnere/tecnico del suono più affermato del pianeta.🤭 In certe cose fanno bene le donne a rider sopra di certe fisse maschili.
Akla Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile 19 minuti fa, dadox ha scritto: @Akla Guarda ,l'hifi dei santoni é quanto di peggio ci sia in circolazione. Anche davanti a ciò che gli piazzi a suonar davanti, faranno di tutto per denigrare cose di cui non son favorevoli, anche se a spiegar loro le cose tu fossi l'ingegnere/tecnico del suono più affermato del pianeta.🤭 In certe cose fanno bene le donne a rider sopra di certe fisse maschili. Eh lo so ...hai ragione. A suo tempo ho speso un sacco di soldi. Per realizzare un dispositivo poi provato con buon esito. Ma non e piaciuto come non piacciono i diffusori Bose con cui condividono le idee di direct reflecting
Alessandro Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Quasi sicuramente chi non ha vissuto gli anni 70/80 non sa, e mi riferisco ai più giovani, che le piccole 301 sono state per tanti anni i diffusori più venduti al mondo, ciao
dadox Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @Alessandro Il fatto é che se una volta vendevano diffusori ben suonanti, cosa vuol dire. che invecchiando per caso si mettono a suonar male? Ci invecchiano le orecchie? Si deteriorano usandole? A parte il fatto che nella maggior parte i sistemi di altoparlanti attuali da quando c'è il digitale secondo me nel tempo le orecchie ce le hanno equalizzate (abituate) a queste eccessive prestazioni che danno solo più sensazioni appaganti momentanee, non durature. Tu prendi una "vecchia" Bose (ma anche altre dei tempi dell'epoca d'oro) che fa piacere ascoltare 24 ore al giorno, senza dover intervenire in alcun modo, che infastidiscano durante i dialoghi o mentre si é distratti a far altro.
dadox Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 1 ora fa, Akla ha scritto: Ma non e piaciuto come non piacciono i diffusori Bose con cui condividono le idee di direct reflecting il dr.Amar Bose quando puntò a sviluppare il Direct/Reflecting, fu spinto dal fatto che non gli dava sensazioni realistiche un violino, che a parer suo suonava piatto. Un impianto hifi altro che non é un banale emulatore della realtà sonora. E con i suoi allievi al M.I.T. (dei cantinari, proprio) inizio a studiare qualcosa di più rispetto a quel che l'attuale sviluppo negli ascolti era a disposizione per la produzione dei diffusori. E da lì il resto é storia. Non so cosa pensino sia il suono Direct/Reflecting i discendenti degli ascolti sbagliati, se si rifanno a concetti di un suono artefatto, innaturale o che altro, ma non c'è nulla di più piacevole e simile al reale di un diffusore Bose (901 in primis). E che sta a zero fatica d'ascolto. Ma si sa, "quando la volpe non arriva all'uva, dice che é acerba"...
Alessandro Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @dadox comprendo le tue osservazioni con me sfondi una porta aperta, non so se l'avevi capito. Per quella che è stata la mia esperienza con le piccole 301 posso confermare come ho già detto che le ricordo come emozionanti, e perfettamente rispondenti agli studi e alle tesi dell'equipe Bose in materia di psicoacustica i quali sostenevano, per me a ragion veduta, che l'ascolto musicale è influenzato soprattutto da percezione ed emozione, oltre che dalla tecnologia, ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora