Akla Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile 36 minuti fa, dadox ha scritto: E scommetto, senza vedere, tipicamente un suono simil-valvolare senza ampli valvolare, e zero stanchezza all'ascolto.🤔😙 Si ascoltano per ore e non stancano mai. Sono di una semplicità disarmante. Eppure suonano come dei diffusori da un prezzo triplo i 120 euro. In verità temevo che due oggetti cosi economici fossero sprecati per il 250 e 3800 Marantz. Ma posti in modo sapiente ..rendono molto.. Purtroppo non lo spazio ideale ma avrei preso le 401 in vendita a 180 euro la coppia peccato ... Le 601 introvabili. Mai sentite
dadox Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 4 ore fa, Akla ha scritto: Sono di una semplicità disarmante. Eppure suonano come dei diffusori da un prezzo triplo i 120 euro. È stato uno dei punti di forza delle pubblicità anni '80 cartacee di Bose. "Diffusori con suono migliore di altri di costo e livello superiori". Non ricordo esattamente lo spelling dello slogan, ma il senso era questo. Come altrettanto era quello che diceva di non restare inchiodati alla sedia in un sol punto per ascoltare la musica (seguito dallo spiegone del perchè e del percome)...
mark66 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile ... presente! Bose 301 II anno 1982 attualmente suonano in uno studiolo di 14mq con Pioneer A-A9-J e sub Velodyne VX 10... il loro corretto posizionamento è l'unico vincolo per godere della loro ricostruzione olografica... il sub le completa a seconda dei gusti...
Alessandro Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile E' forse già stato detto, e quindi pleonastico ripetere, ma non è mai scontato ricordare che dal punto di vista prettamente tecnico i risultati emozionali del direct/reflectig delle piccole 301 (ma anche per le sorelle maggiori) era il risultato di un progetto ampio e strutturato che prendeva origine fin dal crossover, il quale contrariamente alle filosofie di progettazione tradizionali sovrapponeva deliberatamente la risposta del woofer e del tweeter di oltre un'ottava, ciò regolava l'ampiezza e la fase della risposta del woofer e del tweeter affinchè fossero esattamente complementari nell'ambiente solo se correttamente posizionati come prevede Bose, questo è il motivo per cui sbagliando il loro posizionamento, ubicandoli in ambiente come molti dei diffusori tradizionali, non è possibile apprezzare la qualità di questa filosofia di suono, e quindi come risultato rimanerne delusi, ciao
mark66 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile ... ecco le specifiche di posizionamento... aggiungo che bisogna evitare tendaggi negli angoli e lasciare le superfici riflettenti libere, mentre può aiutare al contrario avere un tendaggio e un divano nel punto di ascolto...
Akla Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile 48 minuti fa, mark66 ha scritto: ... ecco le specifiche di posizionamento... aggiungo che bisogna evitare tendaggi negli angoli e lasciare le superfici riflettenti libere, mentre può aiutare al contrario avere un tendaggio e un divano nel punto di ascolto... Lea mia coppia e' posizionata come nella figura postata adesso comprendo la resa al di sopra delle dimensioni del diffusore.
mchiorri Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @Akla la punteggiatura per farti comprendere l'hai venduta? Guarda che di Cactus_atomo ce ne è uno solo e va preservato!! Che caspita volevi significare?
Akla Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile 1 ora fa, Alessandro ha scritto: E' forse già stato detto, e quindi pleonastico ripetere, ma non è mai scontato ricordare che dal punto di vista prettamente tecnico i risultati emozionali del direct/reflectig delle piccole 301 (ma anche per le sorelle maggiori) era il risultato di un progetto ampio e strutturato che prendeva origine fin dal crossover, il quale contrariamente alle filosofie di progettazione tradizionali sovrapponeva deliberatamente la risposta del woofer e del tweeter di oltre un'ottava, ciò regolava l'ampiezza e la fase della risposta del woofer e del tweeter affinchè fossero esattamente complementari nell'ambiente solo se correttamente posizionati come prevede Bose, questo è il motivo per cui sbagliando il loro posizionamento, ubicandoli in ambiente come molti dei diffusori tradizionali, non è possibile apprezzare la qualità di questa filosofia di suono, e quindi come risultato rimanerne delusi, ciao Assolutamente ,vero,vanno rispettate le indicazioni del costruttore ,per il posizionamento in ambiente.
Akla Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile 2 ore fa, mark66 ha scritto: ... presente! Bose 301 II anno 1982 attualmente suonano in uno studiolo di 14mq con Pioneer A-A9-J e sub Velodyne VX 10... il loro corretto posizionamento è l'unico vincolo per godere della loro ricostruzione olografica... il sub le completa a seconda dei gusti... Per la ricostruzione Olografica .la si poteva ottenere anche con diffusori classici usando una mia idea provata su videohifi a suo tempo,in pratica riproduce il segnale originale.. più la retroacustica ambientale su due canali classici
dadox Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 13 ore fa, Alessandro ha scritto: questo è il motivo per cui sbagliando il loro posizionamento, ubicandoli in ambiente come molti dei diffusori tradizionali, non è possibile apprezzare la qualità di questa filosofia di suono, e quindi come risultato rimanerne delusi E il motivo di tali "errori"❓🤨 Fatti una domanda, datti la risposta...😔
dadox Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 13 ore fa, mark66 ha scritto: ... ecco le specifiche di posizionamento... aggiungo che bisogna evitare tendaggi negli angoli e lasciare le superfici riflettenti libere, mentre può aiutare al contrario avere un tendaggio e un divano nel punto di ascolto... Vedi il mio intervento appena rivolto ad @Alessandro . Stesso quesito per te...😊
Alessandro Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 5 ore fa, dadox ha scritto: E il motivo di tali "errori"❓🤨 Fatti una domanda, datti la risposta...😔 Personalmente non ho interesse e motivo di pormi domande per conto terzi, "chi è casusa dei suoi mali pianga se stesso". Il mio intervento è finalizzato solo dal piacere della condivisione, fornire un seppur piccolo contributo per comprendere al meglio questi iconici diffusori, che come tanti altri, hanno fatto la storia dell'hifi, buona vita ciao
Silencer Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Il 21/04/2025 at 14:03, dadox ha scritto: scommetto, senza vedere, tipicamente un suono simil-valvolare senza ampli valvolare I diffusori valvolarizzanti mi mancavano
dadox Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 1 ora fa, Alessandro ha scritto: Personalmente non ho interesse e motivo di pormi domande per conto terzi, "chi è casusa dei suoi mali pianga se stesso". Il mio intervento è finalizzato solo dal piacere della condivisione, fornire un seppur piccolo contributo per comprendere al meglio questi iconici diffusori, che come tanti altri, hanno fatto la storia dell'hifi, buona vita ciao Ho solo posto il quesito per proprio cercar di intravedere un perché del fatto che dei successi che hanno guadagnato presso gli appassionati i diffusori Direct/reflecting siano passati dall'Olimpo di un concreto podio conquistato per approvazione di utenza a livello mondiale ed esser dichiarati legno da caminetto. Mica ti sto contestando.🤷🏻♂️
mark66 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile @dadox perdonami, non ho capito la domanda. Possiedo questi diffusori da circa 40 anni, credo di averli posizionati al meglio e nel mio ambiente producono un ottimo suono, ho aggiunto un sub perché l'ambiente è condiviso con altri diffusori e mi piace una maggiore estensione in basso... certo, se non posizionati adeguatamente vengono mortificati...
dadox Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile @mark66 Non mi riferivo a voi, ma a tutta quella gente che negli anni ha contribuito a mortificare letteralmente i prodotti Direct/Reflecting (a partire dalla 901), chiedendo se aveste una spiegazione logica di questo rovesciamento di opinioni su di esse. Dal canto mio presumo di essermene fatto un'idea alquanto precisa, ma mi interessa sapere eventuali altre opinioni in merito.
Akla Inviato 22 Aprile Autore Inviato 22 Aprile 2 ore fa, dadox ha scritto: @mark66 Non mi riferivo a voi, ma a tutta quella gente che negli anni ha contribuito a mortificare letteralmente i prodotti Direct/Reflecting (a partire dalla 901), chiedendo se aveste una spiegazione logica di questo rovesciamento di opinioni su di esse. Dal canto mio presumo di essermene fatto un'idea alquanto precisa, ma mi interessa sapere eventuali altre opinioni in merito. Posso affermare che gli audiofili detestano i discorsi pseudoinnovativi del tipo psicoacustica studi e applicazioni nel campo audio.... a loro basta glorificare grundig Telefunken lenco Technics su alti livelli i marchi li conosci evito di Tediarti..... Non sono per nulla interessati alle teorie di Bose >>. molti lo vedono come un sottoprodotto per il car audio. Non tutti e` vero ,,,ma la maggioranza si....
mark66 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 2 ore fa, dadox ha scritto: mortificare letteralmente i prodotti Direct/Reflecting (a partire dalla 901), chiedendo se aveste una spiegazione logica di questo rovesciamento di opinioni su di esse ... qualche settimana fa sono andato a sentire degli amici che suonavano in un pub, se guardi in alto a destra vedrai delle 902... ecco, questa è la migliore risposta: dove conta sono rimaste a suonare, mentre semplicemente gli audiofili devono inseguire il cambiamento affinché il gioco continui all'infinito...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora