Vai al contenuto
Melius Club

Bose 401


Akla

Messaggi raccomandati

Inviato
43 minuti fa, mark66 ha scritto:

20250322_225427.thumb.jpg.04134742cc243af1e532171272cd91f8.jpg

... qualche settimana fa sono andato a sentire degli amici che suonavano in un pub, se guardi in alto a destra vedrai delle 902... ecco, questa è la migliore risposta: dove conta sono rimaste a suonare, mentre semplicemente gli audiofili devono inseguire il cambiamento affinché il gioco continui all'infinito.

Alcuni puristi audiofili i rigorosi  i perfettoni gli stramaniaci dei 20.5 hertz dell organo di Baggio potrebbero ....vedendo la foto associarli a diffusori PA per cui solo per balere e luna pork... pardon... park al pari di Montarbo Karma Davoli e altri baracconi da balera

Inviato
6 ore fa, mark66 ha scritto:

se guardi in alto a destra vedrai delle 902... ecco, questa è la migliore risposta: dove conta sono rimaste a suonare, mentre semplicemente gli audiofili devono inseguire il cambiamento affinché il gioco continui all'infinito...

Mah, per me in questa passione il cambiamento, il rinnovare non esiste. Nel senso che qualcosa di diverso non c’è più stato da quando qualcuno ci si mise di buzzo buono decenni fa in ambito di ascolto dai diffusori. Mentre a livello sorgenti forse Sony col Sacd multicanale, tentando di evolvere la defunta quadrifonia facendo perno sul successo che ebbe l’home theater. Ma a parte questo, cosa altro si può ottenere da 2 canali? Anzi, più passa il tempo, e più si va a ritroso. Le elettroniche di questo tempo son sempre più anonime, hanno perso versatilità e personalità, povere dí connettività, e quel che peggio, te le fanno strapagare. 
Ah, PS: 802, la 902 non è esistita.

Inviato
7 ore fa, Akla ha scritto:

Non sono per nulla interessati alle teorie di Bose >>. molti lo vedono come un sottoprodotto per il car audio. Non tutti e` vero ,,,ma la maggioranza si....

Perché non hanno vissuto il periodo d’oro. Come oggi l’industria investe quasi a livello fantascienza nella telefonia mobile, nel periodo d’oro dell’audio era motivo di soddisfazione infinita portarsi a casa un impianto hi-fi. Solo che  era qualcosa di durevole, sostituito da un usa e getta spaventoso, che cerca di contagiare e viralizzare qualsiasi ramo dell’elettronica possibile. Preoccupante.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, dadox ha scritto:

Perché non hanno vissuto il periodo d’oro. Come oggi l’industria investe quasi a livello fantascienza nella telefonia mobile, nel periodo d’oro dell’audio era motivo di soddisfazione infinita portarsi a casa un impianto hi-fi. Solo che  era qualcosa di durevole, sostituito da un usa e getta spaventoso, che cerca di contagiare e viralizzare qualsiasi ramo dell’elettronica possibile. Preoccupante.

La realtà e sotto gli occhi di tutti.nella mia zona in 10 anni hanno chiuso 12 attività che proponevano hi end  prontamente sostituiti da negozi di telefonia. Ha senso insistere su questo passatempo che ormai propone solo oggetti del calibro di 10 20 .000 euro e piu'  .mah???? .se vai da l' ultimo rimasto e comprende che vuoi cambiare  un pezzo  sondera' il tuo budget...... e se inferiore alle sue aspettative...  si darà occupato in altro. Che tristezza solo 10 anni fa potevi migliorare il tuo impianto in modo e prezzi irragionevole. Ora non più . .

 

...10 anni fa il sabato mattina ci si ritrovava nei negozi hi end tra appassionati parlando discutendo qualche cosa anche se inutile portavi a casa un nuovo pre un finale anche un semplice tunet perché i prezzi tutto sommato erano digeribili. Ora ci puoi andare ancora ma si parte  minimo da 5000 euro per oggetti usati. Nuovi. Scordatelo.capisco le nuove generazioni che con 800 euro si prendono lo smartphone..

Inviato
12 ore fa, Akla ha scritto:

vedendo la foto associarli a diffusori PA

... @dadox giusto, sono le 802...

... @Akla posso assicurare che nel contesto di quel piccolo pub le Bose suonavano con grande fedeltà riproducendo bene voci e strumenti, merito anche del tecnico del suono che le ha sfruttate al massimo... 

Inviato
1 ora fa, Akla ha scritto:

Che tristezza solo 10 anni fa potevi migliorare il tuo impianto in modo e prezzi irragionevole. Ora non più . ....

Ragionevoli, intendevi?

La hi-fi per la cosiddetta ""massa" é morta e sepolta da un pezzo. Serve a poco snobbare Bose perchè ha dirottato il proprio operato verso cose meno esigenti e meno pretenziose di💸. O perdere ogni considerazione per marchi come Onkyo perchè non costruisce più finali mostruosi come faceva a fine anni 80. Grandi aziende lo hanno capito, e mentre qualcuno è passato dall'hi-fi alla planetaria per le massaie, ancora grazie che che qualcuno é rimasto in campo audio, facendo la felicità delle nuove generazioni di persone che non più hanno interesse a tener vivo l'ascolto dello stereo. Altrimenti aziende storiche cosa farebbero, lascerebbero a casa migliaia di dipendenti? Quindi, son lo stessi a rendersi conto in primis che questo é un ramo che andava tagliato, e no di certo per scelta, ma per conseguenza. Del resto, é una realtà tutta Italian, quella di portare le novità agli eccessi per poi abbandonarle, mentre all'estero ne hanno tenuto fede come cultura, non solo come svago. Lo si vede come stanno le cose  a livello media e/o giornalismo. Da noi tutto quasi morto, riviste del settore addio, tranne il minimo che reggono, e qualcuno regge solo perchè usa il web come stampella. Mentre invece il pianeta continua ad offrire info, in quasi tutte le lingue, vedi Germania, Francia, Usa, Australia. Ma una cosa le accumuna, come gli altri media (vedi YouTube), nulla é più alla portata dei più, ma soltanto di chi piuttosto che cambiare le berlina con qualche km alle spalle opta per entrare in uno show-room (oramai siamo a questo, roba da via Montenapoleone) e sganciare l'equivalente di un'auto di grande cilindrata in contanti per cambiare solamente l'ampli o una coppia di diffusori. E guai per un costruttore lanciarsi oggigiorno in una selva di ortiche del genere, se proponesse oggetti vecchio stampo (ottimi ma a prezzi popolari) nel pagherebbero le conseguenze, poiché la moda attuale é di costar caro, falegnameria in legno raro= il massimo della resa...mentre al contrario, legno e materiali tecnologici più comuni= suonerà male per forza. E chi osa fallirà, perchè non gode delle approvazioni degli acquirenti odierni, oramai traviati dagli eccessi dell'estetica. Costerà mica così caro convincere la moglie ad accettare certi monoliti che piano prodotti di alta gioielleria in salotto? 

Una rogna che si autoalimenta costantemente, e che pare sia inarrestabile. Oltretutto fatta più di lingua lunga che di orecchie che ascoltano, e che nessuno non é obiettivo, perchè l'orecchio non inganna, ma la lingua si. 

Non penso di esser nato ieri per raccontare le mie esperienza in questo campo, dal lato passione, al campo vendita. Se ancora oggi posseggo diffusori Bose é solo perchè in tanti anni di esperienza ho tratto le mie conclusioni. E non posso dire di non aver frequentato eventi, ascoltato impianti e diffusori a casa mia e di altri. Mentre regolare come un orologio assisto ogni giorno a cose vergognose. Ma io stesso mi metto regolarmente alla prova. Perchè é indubbio che tanta maldicenza col tempo tenti di intaccare le proprie convinzioni. Quando il negoziante di zona si vantò di aver soddisfatto una terna di clienti facendoli felici con una coppia di B&W 800D2 (contiamo l'ammontare della cifra?) a testa, ci fece ascoltare in saletta l'ultima coppia disponibile in attesa del cliente, con elettroniche tutte Naim. Mi portai appresso qualche cd di cui conoscevo bene i contenuti, e ascoltammo. Non ci pronunciammo fino al ritorno a casa mia, dove misi sul platorello lo stesso disco che ascoltammo là per ultimo. E per evitare di alimentare erroneamente discussioni in tal senso (e non voler apparire a tutti i costi di parte), riascoltai tranquillamente gli stessi brani in tutta tranquillità. Peccato che chi era con me (che in fatto di ascolti e passione non é secondo a nessuno) se ne esordì con "Scusa se lo dico, non so, ma per me suona meglio qua!". È stato anche il mio pensiero, ma non volevo passare per assolutista (e quindi non ho aperto bocca, avendo conferma delle mie sensazioni per bocca di altri), calcolando anche il fattore costi/prestazioni a cui avevo assistito. Quasi come vedere Guzzi Galletto che pagona una Ducati Panigale.😵‍💫🤭

 

Inviato

Ma vale anche per le Bose esprimere un parere oppure bisogna farsele piacere comunque perchè si chiamano Bose?

A me le 301 non sono piaciute,mo l'ho detto.:classic_biggrin:Le feci prendere a mio fratello agli inizi degli anni 80,pilotate da un Luxman serie L,le provammo in tutte le posizioni,in tutte le altezze,in orizzontale e in verticale,forse pure oblique,a scaffale,sopra l'armadio,a terra....un Kamasutra stereofonico.Diventammo scemi per mesi,ma quei tweeter non c'era verso di farli suonare,e se lo spettro di certe frequenze latita,amen.

Mia modesta opinione.

  • Melius 2
Inviato
54 minuti fa, what ha scritto:

Mia modesta opinione.

Non é una legge, ovvio. Ma mi sarebbe piaciuto esser presente al tempo per poter dare il mio contributo. Ho vissuto anche io situazioni negative livello anche personale, arrendendomi al fatto che quello era l'ambiente disponibile e non era possibile intervenirci. Mentre in altre occasioni, stesso sistema (elettroniche/diffusori) non pareva vero facessero un cambiamento simile solamente utilizzandole in altri contesti.

Inviato
1 ora fa, what ha scritto:

le provammo in tutte le posizioni,in tutte le altezze,in orizzontale e in verticale,forse pure oblique,a scaffale,sopra l'armadio,a terra...

Capisco le prove effettuate per disperazione, ma se un manuale di istruzioni dice che le tolleranze e coordinate/altezza devono rientrare in certe tolleranze, ben poco serve provarci col Kamasutra o imprecare contro Buddha, sarà stato più un problema ambientale. È risaputo inoltre che spessissimo a casa l'impianto per la musica finisce per entrarci quando tutti i suppellettili hanno già preso posto. E ci si adegua, sacrificando i posizionamenti. Vale per qualsiasi impianto, quando non si hanno ambienti dedicati al solo scopo specifico. 🤷‍♂️

Inviato
2 ore fa, mark66 ha scritto:

... @dadox giusto, sono le 802...

... @Akla posso assicurare che nel contesto di quel piccolo pub le Bose suonavano con grande fedeltà riproducendo bene voci e strumenti, merito anche del tecnico del suono che le ha sfruttate al massimo... 

Ci credo perché le ho sentite in una situazione analoga era una discoteca ed erano pilotate non da bombardoni  economici ma da 2205 McIntosh. 

 

a volumi elevatissimi non distorcevano e non vanno in crisi.Sono i puristi gli amanti dei 22, hertz dei campanelli cinesi riprodotti su dischi Telarch a non crederci e non ci crederanno mai perché costano troppo poco ovvero meno siD 60.000   70.000euro coppia percui oggetti da luna park

Inviato
1 ora fa, dadox ha scritto:

Capisco le prove effettuate per disperazione, ma se un manuale di istruzioni dice che le tolleranze e coordinate/altezza devono rientrare in certe tolleranze, ben poco serve provarci col Kamasutra o imprecare contro Buddha, sarà stato più un problema ambientale. È risaputo inoltre che spessissimo a casa l'impianto per la musica finisce per entrarci quando tutti i suppellettili hanno già preso posto. E ci si adegua, sacrificando i posizionamenti. Vale per qualsiasi impianto, quando non si hanno ambienti dedicati al solo scopo specifico. 🤷‍♂️

Quindi occorre conoscere l'ingeniristica ambientale ed avere almeno la laurea e un patentino,dovevano scriverlo sulle pubblicità e sui manuali allora.Fatto sta che nella stessa camera oggi abitata da me,suona di tutto e di più senza tante fisime acustoarchitettoniche,sempre riferito alle 301 si intende,le altre non le conosco.

Inviato
36 minuti fa, what ha scritto:

Quindi occorre conoscere l'ingeniristica ambientale ed avere almeno la laurea e un patentino,dovevano scriverlo sulle pubblicità e sui manuali allora

Scusa, ti ho forse infastidito per caso col mio commento🤔

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Le Bose possono rivelarsi "esigenti" in termini di corretta collocazione ambientale ,ma le istruzioni fornite da Amar Bose non latitano certo ,disponibili in cartaceo e sul web; spesso è sufficiente seguirle con attenzione per raggiungere l'optimum,non occorrono certo patenti ingegneristiche di sorta conseguite dall'acquirente.

In alcuni particolari casi,una particolare acustica ambientale potrebbe naturalmente complicare le cose.

Nulla poi,obbliga a farsi piacere obtorto collo ciò che non piace o interessa: basta ignorare ciò che non aggrada. 

captainsensible
Inviato

Sicuramente il fatto che le 301 abbiano i tweeters che puntano fuori asse non favorisce il suono brillante.

 

CS

 

Inviato

@dadox @paolosances Semplicemente non sono questo miracolo.Si può esprimere un'opinione a riguardo circa la difficile collocazione esatta di un diffusore quando per altri migliaia di diffusori non è la stessa cosa?Dover  leggere le istruzioni per ascoltare un diffusore economico la vedo più come la non riuscita di un progetto,poi magari la Bose avrà prodotto diffusori superbi,di certo non le 301.

2 ore fa, dadox ha scritto:

ti ho forse infastidito per caso

Affatto,soltanto  abbiamo vedute opposte circa i diffusori in oggetto.C'è chi le esalta e chi no.

 

Inviato

@captainsensible dipende da cosa si intende per suono brillante. Sempre comunque una preferenza soggettiva. Se i tweeters non vengono sparati in faccia è tutto a favore del non affaticamento all’ascolto. 

bambulotto
Inviato
6 ore fa, what ha scritto:

A me le 301 non sono piaciute,mo l'ho detto.:classic_biggrin:Le feci prendere a mio fratello agli inizi degli anni 80,pilotate da un Luxman serie L,le provammo in tutte le posizioni,in tutte le altezze,in orizzontale e in verticale,forse pure oblique,a scaffale,sopra l'armadio,a terra....un Kamasutra stereofonico.Diventammo scemi per mesi,ma quei tweeter non c'era verso di farli suonare,e se lo spettro di certe frequenze latita,amen.

Stessa mia esperienza. Installate seguendo al mm le istruzioni del costruttore. Pilotare da diversi ampli, dal Pioneer 8500 al CZ1-MZ1. Non c'è stato verso di farle suonare decentemente. A seguire le Bose 601...Solo Wharfedale è riuscita a fare peggio con svariati diffusori dei quali, fortunatamente, la mia mente ha cancellato le sigle! Mai ascoltate le 401. Adoro invece le 901. :classic_love:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...