Vai al contenuto
Melius Club

Bose 401


Akla

Messaggi raccomandati

Inviato

@Akla La fissazione degli eccessi non porta certo del bene. L'impianto hi-fi più bello, costoso, potente e come ci si aspetti bensuonante da capogiro, verrà immediatamente ridotto ai minimi termini al transitare della banda comunale sotto casa😄

Inviato
Il 20/04/2025 at 15:35, dadox ha scritto:

La grande idea ha avuto un successo ed un percorso solo in Bose. Ma non perché nessuno ha voluto perseguirlo, ma percepisco nessun ha potuto, semplicemente perché del loro prodotto ne son stati registrati tutti i brevetti possibili, blindando il loro lavoro per il futuro

Che io sappia i brevetti scadono e credo che dati gli anni passati molti siano già scaduti da tempo...Se potessero avere grande diffusione oggi i cinesi sarebbero affaccendati a riproporne mille copie ma non mi risultano chissà quanti cloni in circolazione.  Semplicemente ci sono tempi e mode , la stereofonia casalinga con impianto hi-Fi classico era di moda e fenomeno di massa 40-50-60 anni fa , con grande ricaduta sugli investimenti di famiglie e aziende produttrici che fatturavano cifre enormi,  ma ormai è in declino costante a favore di Home Theater , I-pod e mille derivati, per non parlare di Alexa e simili. Resistono il settore più ricco e pochi appassionati degli altri segmenti ( pochi rispetto a quegli anni d'oro dell'Alta Fedeltà citati) . Questo favorisce soluzioni spinte ( nella stereofonia classica ) alla ricerca di precisione millimetrica e riproposizione di scene acustiche marmoree e identiche all'originale. Per loro progetto dei diffusori che puntino a immettere del campo riverberato oltre a quello già presente nell'incisione e previsto dai fonici, per quanto possano essere gradevolissimi ( a me piacciono ma sono conscio dei limiti, io sono per il piacere e il my-fi, non per la precisione assoluta )  come sono favolosi altri sistemi per ottenere simili risultati in modi molto più semplici e di alcuni anni prima dei brevetti Bose, come i diffusori che irradiano verticalmente con lente di dispersione a 360 gradi,  non possono essere chirurgicamente corretti come altre soluzioni adottate in ambienti magari dedicati e trattati e non possono neppure dal punto di vista dello status symbol essere sostitutivi di diffusori con forme e finiture che siamo abituati a vedere da oltre 30 anni in qua nell'High-End. 

  • Thanks 1
Inviato
Il 23/04/2025 at 10:24, Akla ha scritto:

Che tristezza solo 10 anni fa potevi migliorare il tuo impianto in modo e prezzi irragionevole. Ora non più . .

...10 anni fa il sabato mattina ci si ritrovava nei negozi hi end tra appassionati parlando discutendo qualche cosa anche se inutile portavi a casa un nuovo pre un finale anche un semplice tunet perché i prezzi tutto sommato erano digeribili

In realtà oggi con poco puoi fare davvero molto se ti sai muovere e la tecnologia  informatica può aiutare non poco ( come pure far danni se la si usa male) , certo non c'è il romanticismo delle soluzioni di un tempo, questo sì. 

Inviato
3 ore fa, Luca44 ha scritto:

In realtà oggi con poco puoi fare davvero molto se ti sai muovere e la tecnologia  informatica può aiutare non poco ( come pure far danni se la si usa male) , certo non c'è il romanticismo delle soluzioni di un tempo, questo sì. 

Panta Rei......

  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 ora fa, Akla ha scritto:

Panta Rei......

Occidentali's karma...

Inviato
Il 25/04/2025 at 10:37, Luca44 ha scritto:

In realtà oggi con poco puoi fare davvero molto se ti sai muovere e la tecnologia  informatica può aiutare non poco ( come pure far danni se la si usa male) , certo non c'è il romanticismo delle soluzioni di un tempo, questo sì. 

Infatti. Oggigiorno i santoni stanno ancor oggi a far le pulci a Bose, ma siamo a chiusura battenti sezione alta fedeltà da tempo oramai, e non perchè non avevano certo più fondi di investimento, ma per cambiar strada verso qualcosa di meno "insicuro". Mentre invece il settore Pro é vivo e vegeto (se parliamo di audio serio). E tutta la filosofia del Prof é stata traghettata tutta lì, dall'esclusione dei crossover passivi, e quindi la subentrata equalizzazione attiva, regolata e controllata via DSP di ultima generazione, e la alta dispersione direzionale, che consentono le applicazioni ai grandi eventi, dagli stadi ai luoghi religiosi, (la cui acustica nelle chiese é notoriamente una pecora nera).

  • Melius 1
  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato

@dadox concordo, la stessa filosofia adottata da Electro Voice.

Inviato
24 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

concordo, la stessa filosofia adottata da Electro Voice.

Numeri uno. Non son più stato all'Arcadia a Melzo, ma prima che adottassero l'Atmos la squadra di diffusori a codifica THX erano tutti EV😙👍

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

@dadox lo ricordo bene, la sala energia è sempre stata uno spettacolo. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...