Vai al contenuto
Melius Club

Alcuni componenti non possono migliorare il suono…


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

Soprattutto nell’immagine, larghezza del palcoscenico, profondità e collocazione degli strumenti (a mio parere) .

Salve, per aumentare questi parametri, é l'esempio che ho fatto prima, senza ricorrere a plug-in bisogna modificare fisicamente delle elettroniche , o cambiarle , ammesso che quello che senti non sia già lo stato di grazia, ossia quello corretto e  presente nel software, un ulteriore dilatazione della scena  la renderebbe forse  non verosimile ?. Ma un cavo può avere lo stesso effetto di cambiare progetto di un elettronica ?

Ma quello che proprio non comprendo é come puoi sapere se il tuo cavo attuale non è già quello corretto e non necessita di un cambio. Non é che più e sempre meglio.  

  • Melius 1
Inviato

Che  poi... quando sento dire che il tal cavo di segnale asciuga il basso o che il tal altro enfatizza la gamma alta, mi dico, a me stesso, che così nessuno si sente preso in causa.

Dicevo, mi dico: se vi è un effetto percepibile in una certa zona di frequenze (quando si parla di "basso" o di "gamma alta", di questo si tratta), significa che quel cavo introduce una attenuazione o una enfatizzazione.

Che altro non vuol dire: decibel ofrazioni di decibel, che però per essere percepiti, tanto piccole, queste frazioni di decibel, non possono essere.

Ora, davvero esiste un costruttore che scientemente mette in commercio un cavo di segnale che cava o mette decibel in qualche zona dello spettro audio?

Neanche gli scatoli MIT lo fanno, fanno altro, ma non quello
E se lo fa, non lo dichiara? E una volta che lo dichiara, non dichiara dB  e Hz?

Comunque io, un cavo così non lo vorrei.

E infatti non ce l'ho.

  • Melius 1
  • Confused 1
Inviato

Salve , chi mi farebbe un riassunto della discussione, e se ce ne sono con considerazioni fin ora enunciate.

Grazie. 

Inviato

@Blec Riassunto: c'è chi sente, c'è chi non sente.

 

Davvero, non ti sto prendendo in giro...

Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

@Blec Riassunto: c'è chi sente, c'è chi non sente.

Davvero, non ti sto prendendo in giro...

 

Chi sa dove mi posizionerei io.

ascoltoebasta
Inviato
20 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Con tutto il rispetto per chi percepisce differenze...queste si classificano come verità assolute vero ? i tuoi 27/ventisettesimi sarebbero verità assolute ?

Mi domando quante volte dovrò  ancora scrivere e ripetere che sono verità esclusivamente relative alle prove fatte,per il soggetto e l'impianto/ambiente in cui si son verificate,il fatto di dover per la ventesima volta spiegarti questo concetto,mi fa sorgere alcuni dubbi.

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
14 ore fa, senek65 ha scritto:

La sua realtà 

Non corrisponde a quella che vien descritta e venduta come realtà assoluta.

Inviato
7 minuti fa, Blec ha scritto:

Chi sa dove mi posizionerei io.

Non ha molta importanza no?

Se senti, c'è

Se non senti, non c'è.

Per te.

Il vero problema, per come la vedo io, sta tutto in quelle due ultime parole

 

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

sempre che siano usati con sapienza altrimenti spingono il tappo ancora più giù dopo non si sente neanche un tweeter bruciato 

 

Certamente ma essendo che la speranza è l'ultima a morire una rapida visita dall'otorino esposti i problemi e appurato che il tappo o i tappi sono presenti ci pensa lui a fare una pulizia ultra professionale alle beneamate orecchie disotturando l' impossibile.

maxgazebo
Inviato
5 minuti fa, scroodge ha scritto:

Non ha molta importanza no?

Se senti, c'è

Se non senti, non c'è.

Per te.

Il vero problema, per come la vedo io, sta tutto in quelle due ultime parole

Ma certamente...alla fine chi può stabilire con certezza assoluta le caratteristiche che devono possedere gli strumenti in una incisione? Chi può dire se una tale caratteristica nella definizione o nella ampiezza scenica sia effettivamente una informazione contenuta nel brano sorgente o sia una colorazione/distorsione/rotazione di fase introdotta dall'elemento della catena?

Nessuno

Quindi è inutile rincorrere prestazioni millantate da chiunque, in cima alla piramide delle priorità c'è sempre e solo il proprio gusto personale...si rincorre la riproduzione più affascinante, coinvolgente, realistica...a prescindere se sia effettivamente la più "fedele" all'originale inciso

Quindi @Blec non ti fare problemi...la cosa fondamentale è mantenere un sano e responsabile scetticismo di base e seguire solo i propri gusti 

  • Melius 1
  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Mi domando quante volte dovrò  ancora scrivere e ripetere che sono verità esclusivamente relative alle prove fatte,per il soggetto e l'impianto/ambiente in cui si son verificate,il fatto di dover per la ventesima volta spiegarti questo concetto,mi fa sorgere alcuni dubbi.

Non ha importanza, non sono verità assolute in quanto né comprovate e...diciamola tutta...nemmeno comprovabili 

Se tu racconti di sentire in modo evidente la differenza tra due buoni cavi digitali su un DAC che reclocca io semplicemente non posso crederci se non -dopo- che qualcuno me lo dimostra di persona 

E' la stessa cosa come se qualcuno mi raccontasse di aver visto un asino con le ali volare

Ci sono le basi per crederci ???...no...e cosi come per questa storiella dei due coassiali 

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non ha importanza, non sono verità assolute

Infatti non ho mai scritto che sono verità assolute ma semplicemente che cossisponde a verità per quel soggetto,con quell'impianto e in quell'ambiente,se attribuisce  le medesime caratteristiche sempre ai soliti componenti a confronto,concetto che ho ripetuto due volte negli ultimi 10 minuti. Io mi limito a riportare i risultati di alcune mie prove in cieco e spero che molti altri,anzichè fidarsi di me o di te,facciano tali prove,il risultato che ne trarranno sarà la verità per loro e in quel contesto,non credo si possa esser più chiari di quanto sia stato in questa spiegazione,se non la si comprende il motivo è da ricercarsi altrove.

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Infatti non ho mai scritto che sono verità assolute ma semplicemente che cossisponde a verità per quel soggetto,con quell'impianto e in quell'ambiente,se attribuisce  le medesime caratteristiche sempre ai soliti componenti a confronto,concetto che ho ripetuto due volte negli ultimi 10 minuti. Io mi limito a riportare i risultati di alcune mie prove in cieco e spero che molti altri,anzichè fidarsi di me o di te,facciano tali prove,il risultato che ne trarranno sarà la verità per loro e in quel contesto,non credo si possa esser più chiari di quanto sia stato in questa spiegazione,se non la si comprende il motivo è da ricercarsi altrove.

...te l'ho detto, una "verità" perfettamente associabile ad aver raccontato che un asino vola 

Io così non posso crederla, dunque buon per te se hai potuto stabilire che per te è cosi

Maurjmusic
Inviato
1 ora fa, Berico ha scritto:

Non é che più e sempre meglio.  


Hai perfettamente ragione … ad es. nel mio sistema ho sostituito  dei cavi che proponevano un’immagine che non mi piaceva  ( e secondo me non corretta in quanto  eccessivamente profonda con tutti i dischi  (senza differenziare più di tanto le registrazioni più ravvicinate) ed ho preferito dei cavi che  propongono a seconda della registrazione un immagine che  può essere profonda oltre la parete di fondo, sulla parete di fondo o  più avanzata. 

  • Melius 1
Maurjmusic
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

significa che quel cavo introduce una attenuazione o una enfatizzazione


Uhm … secondo puo’ solo sottrarre  ( il cavo migliore e’ quello che fa solo il mestiere di “perdere” il meno possibile )non può aggiungere  nulla e la differenza nel percepire una

timbrica più o meno equalizzata dipende dalle elettroniche  e dai diffusori collegati.

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

@Maurjmusic tranne che quando non deve correggere difetti a monte o a valle 

Sandro Formentini
Inviato
Il 22/04/2025 at 13:27, ilmisuratore ha scritto:

Ambiente 

Ampli

Diffusore

Questi stabiliscono il risultato 

Tutto il resto è da contorno... anche facilmente sormontabile e relativo

Appunto 

Sandro Formentini
Inviato
Il 22/04/2025 at 13:35, Turandot ha scritto:

Direi che il tecnico sia più adatto all'ambiente e meno all'impianto.

Dipende dal tecnico...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...