Luca44 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 37 minuti fa, Berico ha scritto: per cui chi produce un cavo da 400 euro lo fa a caso e la gente lo compra pure? A volte si e a volte no , ovviamente almeno dei test base li fa . Dipende dal produttore
ilmisuratore Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 10 minuti fa, audio2 ha scritto: come fai a misurare accoppiate sconosciute Lo stesso si può dire per chi "progetta" (vabbè...) un cavo Come fa a classificarlo "Entry level" "mid level" e "top level" Su quale base Su quale risultato
audio2 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 4 minuti fa, Berico ha scritto: non accetto questo modo di far mercato ma questo è ci sono alcune regole empiriche più o meno valide, per esempio meno induttanza e più capacità su un cavo ti da un certo tipo di suono brillante, che a me non piace e lo considero un difetto. oppure se uno si prende cavi di costruttori conosciuti e che sono sul mercato da tanti anni, sa più o meno cosa aspettarsi, all' incirca, come pure che se prende i loro cavi base poi salendo di costo sale anche di qualità, purtroppo. 1 1
Berico Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 9 minuti fa, audio2 ha scritto: ma questo è ci sono alcune regole empiriche più o meno valide, per esempio meno induttanza e più capacità su un cavo ti da un certo tipo di suono brillante, che a me non piace e lo considero un difetto. oppure se uno si prende cavi di costruttori conosciuti e che sono sul mercato da tanti anni, sa più o meno cosa aspettarsi, all' incirca, come pure che se prende i loro cavi base poi salendo di costo sale anche di qualità, purtroppo. conosci il mio approccio anche in altre questioni, è molto pragmatico, piena libertà ci mancherebbe pure, ma diciamo le cose come stanno, tu le stai dicendo, poi ognuno è libero di vivere questa passione come vuole. Basta non invocare la magia .
Luca44 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 3 ore fa, Ggr ha scritto: Può essere. Ma in tal caso, non ci sono misteri. Se li attuffa, alle misure vedo quanti db e a che frequenze, perche per sentirsi ad orecchio, la variazione deve essere attorno ai 2 db, quindi facilmente rilevabile alle misure. Se poi mi si dice che si è in grado di percepire frazioni di Db, alzo le mani di fronte al prodigio della scienza, ma obbietto che frazioni di db, non possono causare stravolgimenti del suono, come attuffato o bum bum.. per quegli effetti, occorrono db in una certa quantità. Beh dipende dalle orecchie e dalle frequenze in gioco, alcune "orecchie d'oro" riescono a sentire davvero 0,1 db di differenza nelle zone di maggior sensibilità dell'orecchio , altri 0,5 , altri neppure una fucilata... Comunque questo è la variabilità , molto ampia , parte dovuta a fattori fisiologici e parte all'abitudine e all'esperienza di ascolto.
Tronio Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: afferma che non esistono al momento forme investigative per poterla confutare "Mistero della Fede", dicono quei tizi con la sottana... Ci devi credere sulla parola, miscredente! Altrimenti sei tu che non capisci o non hai orecchie per sentire.
Turandot Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile 1 ora fa, rlc ha scritto: Avendo in alcuni casi percepito delle differenze tra un cavo di segnale ed un altro, posso pensare che magari non è ancora stato scoperto un metodo che, oltre alle misure oggi note e che sono pagine che i misuroni espongono, misuri delle variazioni udibili ma ad oggi non misurabili. Potrebbe essere, Non sia mai! Qui c'è gente che sa tutto, ma proprio tutto. Se potessero, progettarebbero da zero l’essere umano perfetto per correre i 100 metri: – la struttura ossea ideale per l’efficienza meccanica, – lo sviluppo muscolare ottimizzato con il miglior rapporto massa-potenza, – la capacità polmonare calibrata al millimetro, – l’altezza giusta per tagliare meglio l’aria, – il numero esatto di scarpe da testare per ottenere il massimo grip... Insomma, un lavoro da laboratorio avanzato, tutto rigorosamente supportato da dati, tabelle, e curve su grafico. E magari tra 500 anni, con l'evoluzione della genetica, ci arriveremo davvero. Poi però entro in scena io e dico: facciamone due uguali, due corpi perfetti, identici come automi. Solo che in uno ci mettiamo il mio cervello, e nell’altro il cervello di Usain Bolt. Chi pensate che vinca? Spoiler: non lo decidi con una misura. Perché come misuri l’influenza del pensiero, dell’intenzione, della motivazione – in una grandezza fisica come la progressione nei 100 metri? Ecco, allo stesso modo: non è detto che tutto ciò che si percepisce debba essere già oggi misurabile. E chi pretende il contrario, forse crede di aver già capito tutto dell’essere umano e della sua esperienza.
audio2 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile poi c'è anche il fatto che i sensi sono individuali se uno ha le orecchie e i condotti interni fatti in un certo modo, che poi si collegano con la sua di testa, non sentirà mai proprio uguale ad un' altra persona. magari simile, ma altri sentiranno diversamente. 1
Luca44 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 2 ore fa, Turandot ha scritto: Del fatto che influenzino il risultato finale? Alcune cose possono influenzare in vario modo il risultato finale , però se uno cercasse di dar ascolto a chi ( in quella definita da alcuni "setta" dei misuroni ) sa come fare a ridurre le differenze cercando di abbinare correttamente i componenti o scegliendo quelli meno soggetti ad influenza dei cavi ( sì, ci sono componenti in cui essa è ridotta notevolmente , agevolando la scelta e riducendo spese e tentativi andati a vuoto ) , si potrebbe far bene spendendo il giusto . Se poi si mette a posto il sistema , anche ricorrendo a dsp seri se non si possa intervenire sull'acustica ambientale con trattamenti passivi ( che sarebbe il top della soluzione) , ci si risparmierebbe la necessità di cavi che diano una loro impronta al suono per compensare qualcosa che non è in ordine . Ci sono poi situazioni in cui un cavo potrebbe non avere alcuna influenza come in certi collegamenti digitali ( non tutti...) . Ricordo che un noto progettista e titolare di una rinomata casa di elettroniche inglese diceva che per i collegamenti ampli-diffusori lui sceglieva semplicemente cavi con sezione di 10 o più mm quadri e il resto delle considerazioni audiofile erano solo "stupidaggini" ( usava in realtà una parolaccia inglese , evito di ripeterla) . Personalmente mi ci ritrovo abbastanza anche se non al 100% . Cmq se la tua domanda era solo se possano sentirsi nel risultato finale in parte degli abbinamenti la risposta mia è sì , questo però non deve spingere a cercare le soluzioni a ciò che non va tra cavi da nmila € , meglio seguire altre strade soprattutto oggi che possiamo agire in altri modi senza deteriorare la qualità del risultato finale .
Coltr@ne Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Diciamo che è un buon equalizzatore ? CS Pessimo direi
Turandot Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile @Luca44 guarda sono d'accordissimo con te. e la mi esperienza va anche in quel senso, nello specifico (mi espongo) ho cambiato elettroniche qualche anno fa da Spectral a Boulder, e sto usando con estrema soddisfazione un cavo di connessione professionale bilanciato, prima avevo un ultralinear che costava boh, almeno 30-40 volte di più? Il risultato di adesso lo preferisco. Sta di fatto che nel complesso, se quel cavo lo cambio con un altro, la differenza è udibile. Come lo è stato con altre ennemila componenti. Chi lo nega... si annega 1
Berico Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @Luca44 ci sono due anime in questo forum, una che deve dare risposte a chi chiede una catena con 2k, e si cerca attraverso dati elettrici ed elettro acustici di dare una risposta, un altra anima che dice che bisogna provare, che è tutto incerto, sono due anime che è corretto che convivano nello stesso forum, ma temo siano inconciliabili.
Coltr@ne Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 1 ora fa, rlc ha scritto: Avendo in alcuni casi percepito delle differenze tra un cavo di segnale ed un altro, posso pensare che magari non è ancora stato scoperto un metodo che, oltre alle misure oggi note e che sono pagine che i misuroni espongono, misuri delle variazioni udibili ma ad oggi non misurabili. Potrebbe essere, La mia percezione mi dice che la terra è piatta, come mi spieghi che è una palla?
Luca44 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 1 minuto fa, Berico ha scritto: @Luca44 ci sono due anime in questo forum, una che deve dare risposte a chi chiede una catena con 2k, e si cerca attraverso dati elettrici ed elettro acustici di dare risposta, un altra anima che dice che bisogna provare, che è tutto incerto, sono due anime che è corretto che convivano nello stesso forum. Ma temo siano inconciliabili. Io sono completamente d'accordo a metà con entrambe !! Adesso, Coltr@ne ha scritto: La mia percezione mi dice che la terra è piatta, come mi spieghi che è una palla? Ci si annoia da morire ergo... 2
Coltr@ne Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 1 ora fa, rlc ha scritto: @captainsensible parlavo di misure alle quali al momento si attribuisce soggettività ma che un domani potrebbero diventare oggettive ed essere dimostrate. Una volta uscito dalla terza media, qualche nozione dovrebbe essere digerita
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora