Berico Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: Io sono completamente d'accordo a metà con entrambe !! anche io ho delle contradizioni , me le tengo, se nel digitale sono molto progressista, nell'analogico sono ortodosso, non equalizzerei mai un vinile e non utilizzerei mai un plug in. Ma sono conscio che sono contradizioni.
Coltr@ne Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 6 minuti fa, Berico ha scritto: @Luca44 ci sono due anime in questo forum, una che deve dare risposte a chi chiede una catena con 2k, e si cerca attraverso dati elettrici ed elettro acustici di dare una risposta, un altra anima che dice che bisogna provare, che è tutto incerto, sono due anime che è corretto che convivano nello stesso forum, ma temo siano inconciliabili. Le due anime sono per tutte le cose del mondo, classico e scientifico 1
Coltr@ne Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 21 minuti fa, Turandot ha scritto: Non sia mai! Qui c'è gente che sa tutto, ma proprio tutto. Se potessero, progettarebbero da zero l’essere umano perfetto per correre i 100 metri: – la struttura ossea ideale per l’efficienza meccanica, – lo sviluppo muscolare ottimizzato con il miglior rapporto massa-potenza, – la capacità polmonare calibrata al millimetro, – l’altezza giusta per tagliare meglio l’aria, – il numero esatto di scarpe da testare per ottenere il massimo grip... Insomma, un lavoro da laboratorio avanzato, tutto rigorosamente supportato da dati, tabelle, e curve su grafico. E magari tra 500 anni, con l'evoluzione della genetica, ci arriveremo davvero. Poi però entro in scena io e dico: facciamone due uguali, due corpi perfetti, identici come automi. Solo che in uno ci mettiamo il mio cervello, e nell’altro il cervello di Usain Bolt. Chi pensate che vinca? Spoiler: non lo decidi con una misura. Perché come misuri l’influenza del pensiero, dell’intenzione, della motivazione – in una grandezza fisica come la progressione nei 100 metri? Ecco, allo stesso modo: non è detto che tutto ciò che si percepisce debba essere già oggi misurabile. E chi pretende il contrario, forse crede di aver già capito tutto dell’essere umano e della sua esperienza. E no caro, io misurista misuro ciò che esce dai diffusori, e li mi fermo, sei tu che pretendi di modificare cio che arriva per adattarlo al tuo gusto, invece di cambiar cavi, ravvedi la tua anima che vai verso il demonio, io son qui per redimerti piccola anima obluminata 2
rlc Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @Coltr@ne non avevo dubbi sul fatto che fossi un terrapiattista. 1
Coltr@ne Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 42 minuti fa, audio2 ha scritto: ma questo è ci sono alcune regole empiriche più o meno valide, per esempio meno induttanza e più capacità su un cavo ti da un certo tipo di suono brillante, che a me non piace e lo considero un difetto. oppure se uno si prende cavi di costruttori conosciuti e che sono sul mercato da tanti anni, sa più o meno cosa aspettarsi, all' incirca, come pure che se prende i loro cavi base poi salendo di costo sale anche di qualità, purtroppo. È matematica, il cavo deve connettere due apparecchi con le minori perdite possibili. PUNTO se son diversi quello peggiore è ROTTO va buttato
Coltr@ne Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 2 minuti fa, rlc ha scritto: @Coltr@ne non avevo dubbi sul fatto che fossi un terrapiattista. A me rimane che tu possa esserlo, non è un dramma neh, magari è piatta
fabbe Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Quelli dei cavi esoterici e degli oggetti mirabolanti hanno veramente fatto bingo.... altro che progettare diffusori e elettroniche da zero. Sono maghi del marketing e maestri nelle neuroscienze.
senek65 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 1 ora fa, Turandot ha scritto: non è detto che tutto ciò che si percepisce debba essere già oggi misurabile. E torniamo al punto di prima: come ha fatto il progettista a costruirlo? Ha tirato a caso ennemila volte? Però, quando ci ha preso, si sarà segnato il perché del risultato. E, per finire, perché solo in sto campo esistono fenomeni immisurabili? Forse, e non sto scherzando, saranno variazioni quantistiche.
senek65 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Pare che i costruttori di accessori hi fi lavorino come in Bugatti... 1
Tronio Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 1 ora fa, Berico ha scritto: e nel digitale sono molto progressista, nell'analogico sono ortodosso, non equalizzerei mai un vinile e non utilizzerei mai un plug in. Ma sono conscio che sono contradizioni. Non le trovo affatto contraddizioni, anzi penso che sarebbe piuttosto illogico pensarla diversamente: nell'analogico gli sforzi dovrebbero tendere tutti a salvaguardare per quanto possibile il segnale originale, mentre una volta che questo è stato trasformato in bit, stravolgendone quindi la natura, a quel punto tanto vale continuare a manipolarlo a piacimento per adattarlo alle proprie esigenze e, perché no, anche ai propri gusti personali.
Coltr@ne Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 15 minuti fa, Tronio ha scritto: sarebbe piuttosto illogico pensarla diversamente: nell'analogico gli sforzi dovrebbero tendere tutti a salvaguardare per quanto possibile il segnale originale, Dovrebbe esserlo sempre 15 minuti fa, Tronio ha scritto: mentre una volta che questo è stato trasformato in bit, stravolgendone quindi la natura, a quel punto tanto vale continuare a manipolarlo a piacimento per adattarlo alle proprie esigenze Ma trasformato che, la tromba di miles incisa su bobine non è trasformare? I diffusori trasformano un segnale elettrico in onde sonore, e il microfono fa il contrario a monte di tutto. Cosa esattamente non capite del digitale è un mistero 1
Blec Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 21 ore fa, maxgazebo ha scritto: Ma certamente...alla fine chi può stabilire con certezza assoluta le caratteristiche che devono possedere gli strumenti in una incisione? Chi può dire se una tale caratteristica nella definizione o nella ampiezza scenica sia effettivamente una informazione contenuta nel brano sorgente o sia una colorazione/distorsione/rotazione di fase introdotta dall'elemento della catena? Nessuno Quindi è inutile rincorrere prestazioni millantate da chiunque, in cima alla piramide delle priorità c'è sempre e solo il proprio gusto personale...si rincorre la riproduzione più affascinante, coinvolgente, realistica...a prescindere se sia effettivamente la più "fedele" all'originale inciso Quindi @Blec non ti fare problemi...la cosa fondamentale è mantenere un sano e responsabile scetticismo di base e seguire solo i propri gusti Vero. Non mi faccio prendere da ansia da prestazione sonora , quasi mai , ma è anche vero che il desiderio di avere "di più" e sperimentare c'è.
maxgazebo Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 54 minuti fa, Blec ha scritto: Vero. Non mi faccio prendere da ansia da prestazione sonora , quasi mai , ma è anche vero che il desiderio di avere "di più" e sperimentare c'è. Ma guarda...posso dirti di non farti problemi particolari, io stesso mi faccio prendere da ansie, smanie, fregola...è la passione, è inutile cercare di fermarla, anzi io la lascio libera di sfogarsi per viverne le gioie e soddisfazioni Basta solo cercare di non subirla...non oltepassare la soglia del buon senso e del raziocinio, c'è l'età e esperienza a consigliarci...per il resto mi tuffo a bomba
gimmetto Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 20 ore fa, max ha scritto: più che di verità a vedere certi interventi occorrerebbe parlare di sicurezze inscalfibili a prescindere (assenti il dubbio o la volontà di sperimentare .... ''peccato'' siano stati storicamente in qualsiasi contesto uno dei motori dell'evoluzione) Questo concetto è ovviamente valido nel metodo scientifico. "Peccato" che nell'ambito della riproduzione sonora (attenzione: non della percezione sonora!) non solo è conosciuto tutto da lustri, ma è anche misurabile.
gimmetto Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 7 ore fa, Turandot ha scritto: Il punto comunque è che ogni componente apporta delle differenze al suono Assolutamente e oggettivamente falso. Beato te, invidio il tuo divertimento...
gimmetto Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 4 ore fa, rlc ha scritto: Avendo in alcuni casi percepito delle differenze tra un cavo di segnale ed un altro, posso pensare che magari non è ancora stato scoperto un metodo che, oltre alle misure oggi note e che sono pagine che i misuroni espongono, misuri delle variazioni udibili ma ad oggi non misurabili. Potrebbe essere, Proprio no... Se vuoi contattiamo la NASA. 1
gimmetto Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Come fa a classificarlo "Entry level" "mid level" e "top level" In base al volume del portafogli dell' audiopollo.
Turandot Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile 1 ora fa, senek65 ha scritto: torniamo al punto di prima: come ha fatto il progettista a costruirlo? Ascoltano? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora