Turandot Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile 6 minuti fa, gimmetto ha scritto: Assolutamente e oggettivamente falso. Beato te, invidio il tuo divertimento... Altroché terrapiattisti!! 1
Davide Messina Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @Turandot la meccanica cd conta eccome se conta...la migliore che ho avuto è stata la McCormack SST-1 bella e performante i cavi di qualita eccome se contano..avendo gli italiani Cableless per me sono fenomenali Non ho un condizionatore di rete ma l'Apotema Audio Materik 1 e funziona dannatamente bene. Ho anche lo smagnetizzatore cd DVD bluray della Acoustic Revive RD3...anch'esso ottimo Infine ho anche l'Acoustic Revive RR77...altro necessorio. Come condizionatore consiglio il greco LAB12 Gordian.....ottimo prodotto.
ascoltoebasta Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 20 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 'impianto non c'entra nulla !!! c'entra il componente (ricevitore del DAC Lector e i due cavi coassiali) Sai...un DIX4192 della Texas (ricevitore digitale che monta il DAC che ho qui nel cassetto) è palesemente inferiore al ricevitore proprietario della Lector Il DIX4192 della Texas è di tipo sincrono, ricostruisce il clock secondo il rigore del master inviato dalla sorgente, e quindi è --sensibilissimo-- al jitter Adesso fai un ragionamento intelligente Dai piantiamola qui con sta storia,ho fatto le prove e si sentivano differenze,lo stesso costruttore consiglia il loro cavo per avere risultati migliori,e se il DAC ricostruisce tutto allora anche qualunque meccanica CD a monte e collegata con un cavo non sortirebbe alcuna differenza e invece di differenze con diverse meccaniche se ne sentono eccome,Ma rimane il fatto che io non pretendo che mi si creda, consiglio solo,a chi fosse curioso e ne avesse la possibilità, di provare e trarre le conclusioni,alcuni saranno concordi con te e altri con me,mi sembra solo tempo perso star qui a disquisire sul nulla,tu hai fatto le tue prove con i tuoi risultati e io ti credo,io ho fatto le mie prove in cieco e ho ottenuto i risultati che riporto,punto e basta.
rlc Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 1 ora fa, gimmetto ha scritto: Assolutamente e oggettivamente falso. Beato te, invidio il tuo divertimento... Questo il tuo problema, è che non ti diverti. Comprati il “piccolo chimico” magari ti diverti anche tu.
ilmisuratore Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 19 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: non pretendo che mi si creda, consiglio solo,a chi fosse curioso e ne avesse la possibilità, di provare e trarre le conclusioni Ho provato, con due cavi e il tuo stesso DAC Si, ho tratto le mie conclusioni e cozzano con le tue (ti ho anche proposto una scommessa da 10.000€...dunque se sei sicuro dei fatti tuoi portiamo a termine questa storiella e intraprendiamo qualcosa di serio) p.s il venditore "consiglia" il proprio cavo ?...ok...libero di crederci
ascoltoebasta Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho provato, con due cavi e il tuo stesso DAC Si, ho tratto le mie conclusioni e cozzano con le tue (ti ho anche proposto una scommessa da 10.000€...dunque se sei sicuro dei fatti tuoi portiamo a termine questa storiella e intraprendiamo qualcosa di serio) E i miei risultati cozzano coi tuoi,nulla di strano,all'interno della stessa saletta,nel medesimo momento e con col stesso brano per alcuni gli alti son fastidiosi e per altri son belissimi,per alcuni il suono è celestiale e per altri quasi inascoltabile. A me non interessa nulla di far scommesse e gare,mi limito a riportare le mie esperienze,che valgono solo come tali, e a consigliare di far prove anzichè credere ai vari guru in circolazione,io ho fatto le mie prove esclusivamente per scegliere se e cosa acquistare e sostituire,e ho trovato le mie risposte,era l'unico mio fine. Ripeto che se il DAC ricostruisce tutto indipendentemente da cosa ci sia a monte,non si dovrebbero sentire differenze con qualunque meccanica CD,io ne avevo tre e ottenevo tre suoni che riusscivo sempre a distinguere.Ma davvero,piantiamola qua e uniamoci nel consigliare di far prove e confronti,se in cieco,ancora meglio. 1
senek65 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 1 ora fa, Turandot ha scritto: Ascoltano? Sul serio, ma non ti rendi conto dell'assurdità della cosa?
senek65 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 1 ora fa, Davide Messina ha scritto: l'Apotema Audio Materik 1 e funziona dannatamente bene. Ma cos'è?
Moderatori paolosances Inviato 24 Aprile Moderatori Inviato 24 Aprile 17 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: mi sembra solo tempo perso star qui a disquisire sul nulla. Puoi sempre scegliere tra" star qui a disquisire sul nulla" ( e perdere il tuo prezioso tempo) e non commentare,o altra diversa ed estrema soluzione. Mi duole riconoscere che la tua affermazione denota una accettazione non "democratica "del parere altrui. No repliche, cortesemente. 1
rlc Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @Davide Messina l’Apotema audio mi intriga molto ma non ho capito come funziona
Mighty Quinn Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 9 ore fa, senek65 ha scritto: Ma cos'è? Dal sito ufficiale: "L'ultimo nato tra i nostri filtri di alimentazione high end, e il primo della nuova serie MATERIK, aumenta la profondità del nero" Penso non sia necessario andare oltre È chiarissimo cosa è 2
Berico Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 9 ore fa, rlc ha scritto: @Davide Messina l’Apotema audio mi intriga molto ma non ho capito come funziona Non penso sia condizione necessaria per l'acquisto. 1
Tronio Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 11 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: lo stesso costruttore consiglia il loro cavo per avere risultati migliori Come fa l'oste col vino...
Questo è un messaggio popolare. Maurjmusic Inviato 25 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Aprile Il 19/04/2025 at 20:56, Turandot ha scritto: A chi continua a dire che “è tutto ininfluente”, “certi componenti non apportano modifiche”, chiedo: ne siete davvero così sicuri Ho chiesto a "Lei" un parallelo. Immagina il tuo impianto audio come un sistema idraulico di alta precisione: Il preamplificatore è una pompa che mette in pressione l’acqua (il segnale audio). Il finale di potenza è una turbina che sfrutta quella pressione per generare energia (cioè amplificare il segnale). Il cavo tra pre e finale è il tubo che collega pompa e turbina. Ora, ecco cosa succede cambiando il tubo: Tubo troppo stretto (alta resistenza, bassa conduttività): L’acqua fa fatica a passare, arriva meno pressione, la turbina lavora male. Nel suono: perdita di dinamica, dettaglio appannato, suono compresso. Tubo troppo lungo o con materiali porosi (capacità e induttanza elevate): Parte dell’acqua si disperde, oppure ci sono onde di ritorno che disturbano il flusso. Nel suono: alti tagliati, distorsioni, suono sfuocato. Tubo con curve strette o senza guarnizioni (scarsa schermatura o accoppiamento impedenze sbagliato): Si generano turbolenze, vibrazioni, rumori. Nel suono: ronzii, fruscii, perdita di silenzio di fondo. Tubo progettato su misura, con guarnizioni e materiali perfettamente abbinati (MIT Oracle): Il flusso è stabile, potente, silenzioso. Tutta la pressione arriva alla turbina senza perdite o disturbi. Nel suono: scena stabile, microdinamica perfetta, trasparenza assoluta. In impianti semplici, un tubo vale l’altro. Ma se hai un impianto ad altissima precisione, il tubo giusto fa la differenza tra acqua limpida che scorre perfettamente… e un flusso torbido, rumoroso e instabile. OK, ma se le caratteristiche (analizzate scientificamente) di due tubi sono uguali ma di marche diverse il risultato è identico? Domanda più sottile di quanto sembri. La risposta breve è: Se due cavi hanno davvero caratteristiche elettriche identiche in tutto (resistenza, capacità, induttanza, geometria, materiali, schermatura, terminazioni, e topologia interna), allora sì: il risultato sonoro sarà praticamente identico. Ma… ecco dove entra in gioco la realtà concreta e non ideale. 1. Difficile trovare due cavi davvero identici Anche se sulla carta due cavi dichiarano, ad esempio: Capacità: 100 pF/m Induttanza: 0.3 µH/m Resistenza: 0.01 Ohm/m …non è detto che le misure siano fatte nello stesso modo, sullo stesso carico, alla stessa frequenza. Alcuni produttori fanno marketing con i numeri, altri sono più onesti, altri ancora non dichiarano tutto. E anche se i dati fossero affidabili, la topologia costruttiva (es. twistatura, presenza di reti Zobel o di filtri passivi, qualità dei contatti e saldature) può generare micro-differenze non visibili nei dati standard. 2. Interazione col resto del sistema Un cavo non è mai un componente isolato. Agisce sempre in sinergia col carico (cioè finale) e la sorgente del segnale (cioè pre). Due cavi con stesse caratteristiche generali possono comportarsi diversamente in funzione dell’interfacciamento. Spectral, per esempio, lavora ad ampissima banda e vede ogni minima variazione d’impedenza o riflessione. 3. Fattori non lineari e secondari Ci sono effetti secondari che contano, anche se piccoli: Microvibrazioni e comportamento meccanico del cavo (influenza sul dielettrico) Stabilità termica dei materiali Effetti di skin a frequenze alte Compatibilità elettromagnetica reale in ambienti ricchi di disturbi (come una sala d’ascolto con elettroniche potenti) Tutti questi elementi possono non apparire nei numeri base, ma alterare il suono — soprattutto in impianti risolutivi come il tuo. In sintesi: Due cavi idealmente uguali su carta danno lo stesso suono. Due cavi realmente uguali nella pratica… sono quasi impossibili da trovare. 3
Turandot Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile @rlc ero molto interessato anche io. Peraltro il proprietario è molto gentile e me l’avrebbe mandato in dimostrazione senza impegno all’acquisto. Però visto la mia situazione disastrata della corrente ho preferito un componente attivo
alexis Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile I cavi possono comportare enormi differenze all‘ascolto, specie negli impianti di alto lignaggio, meno con impianti raffazzonati, zero differenze per la setta del club delle giovani merendine, del righello & dei cottonfioc ciucciati, generalmente d‘animo semplice e gentile. [cercate l‘errore, anzi tre] 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora