Vai al contenuto
Melius Club

Alcuni componenti non possono migliorare il suono…


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

cavi possono comportare enormi differenze all‘ascolto, specie negli impianti di alto lignaggio,

meno con impianti raffazzonati,

Ecchellà

Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ecchellà

Vecchio e noioso escamotage utilizzato da decenni ai fini del marketing.

Purtroppo ancora oggi gli emuli del forum giocano al piccolo recensore hi-fi...

Inviato
5 ore fa, Mighty Quinn ha scritto:

aumenta la profondità del nero"

 

Cosa? Il nero di whatsapp? Non googlate! :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Che cosa è il nero?

L'unico nero che vedo quando vado ai concerti è il nero del pianoforte e dei frack se classica. Mio zio quando vedeva nero era ubriaco fradicio. 

1 ora fa, scroodge ha scritto:

Che cosa è 

 

1 ora fa, scroodge ha scritto:

 

 

  • Melius 1
Inviato

Nero infrastrumentale : molti ne parlano ma nessuno riesce davvero a vederlo... Ma davvero non lo vedono o non vogliono vederlo perché è nero ? Razzismo audiofilo , sapevatelo su Rieduchescional channel !!:classic_ninja: Sempre per sdrammatizzare eh !

Inviato
3 minuti fa, Turandot ha scritto:

@senek65 @gimmetto  più che escamotage, scomoda verità!

Non vendiamo escamotage ma scomode verità !

  • Haha 2
Inviato

Di quello che ho capito quando gli audiofili parlano del "nero infrastumentale" è che intendono il silenzio nelle piccole o grandi pause nella musica oppure il silenzio o minor intensità sonora fra gli strumenti.

In effetti noto anch'io che a differenza degli impianti il silenzio in questione è di differente intensità. Con un'intensità maggiore si possono sentire poi le caratteristiche della sala di registrazione, si ha una separazione maggiore fra gli strumenti, si ha l'impressione di più dinamica (dettaglio durante i pp, ppp  e pppp). Ma anche qui ci sono dei limiti perché neache nelle sale da concerti si sente il silenzio assoluto e si ha una separazione esagerata tra gli strumenti. 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Titian ha scritto:

Di quello che ho capito quando gli audiofili parlano del "nero infrastumentale" è che intendono il silenzio nelle piccole o grandi pause nella musica oppure il silenzio o minor intensità sonora fra gli strumenti.

In effetti noto anch'io che a differenza degli impianti il silenzio in questione è di differente intensità. Con un'intensità maggiore si possono sentire poi le caratteristiche della sala di registrazione, si ha una separazione maggiore fra gli strumenti, si ha l'impressione di più dinamica (dettaglio durante i pp, ppp  e pppp). Ma anche qui ci sono dei limiti perché neache nelle sale da concerti si sente il silenzio assoluto e si ha una separazione esagerata tra gli strumenti. 

 

3 minuti fa, Titian ha scritto:

Ma anche qui ci sono dei limiti perché neache nelle sale da concerti si sente il silenzio assoluto e si ha una separazione esagerata tra gli strumenti. 

Questa è l'unica verità. Il resto sono pippe audiofile

Inviato
2 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

La soglia uditiva non è fissa né universale.

Sì, però non bisogna esagerare. Dopo tutti gli studi fatti le soglie di udibilità definite magari non valgono per Alexis, ma probabilmente per tutti noi altri sì. Come dice Tom, se la differenza sta a -130 dB, è inutile che tu urli al mondo di poterla sentire: se non sono audiofili ti danno del matto :classic_biggrin:.

Inviato

@Titian @fabbe sta alla registrazione lasciare un senso di ambienza, magari con “rumori” di sottofondo. Se nella registrazione non ci sono in riproduzione non devono generarsi

captainsensible
Inviato
15 minuti fa, Titian ha scritto:

Di quello che ho capito quando gli audiofili parlano del "nero infrastumentale" è che intendono il silenzio nelle piccole o grandi

Pensi che tutti la pensino così ?

Secondo me no, perché ognuno interpreta differentemente quello che sente.

CS

Inviato

@captainsensible sicuramente non tutti ma alcuni con cui ho parlato era così.

 

@Turandot la stessa registrazione sentendola su diversi impianti ha effetti sonori diversi in questo settore e quindi si sentono diversamente questi pianississimi. 

Inviato
27 minuti fa, fabbe ha scritto:

Il resto sono pippe audiofile

tutti lo possono vedere a loro modo. Sentire meglio i pianississimi in un'interpretazione musicale lo trovo altrettanto importante che sentire un timbro naturale o altre cose. Ma come detto, ciascuno ha le proprie priorità.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Turandot la registrazione deve contenere le informazioni di ambiena ms l'ompinanto ed il nostro sistema percettivo devo essere in grado di sentirle. se in un file c'è un organo che arriva a 16 hz ed io ho un fiffore che si frna a 35, quei 16 hz non li sento anche se non ci sono

ps in passato avevo un cdtest che utilizzavo di rado, un voltai lo usai per cinfrontare due difusori (quindi mi cncentrai anche sui dettagli) e mi accorsi che in un pezzo di una sinfonia di beethovem si sentiva no dei colpi di tosse del pibblico, su cui prima avevo sorvolato. sentiti una volta li setii poi sempre, più o meno evidenti in base al diffusore ma mi piace ascoltarlel musia senza saccare la nota in 4

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...