Vai al contenuto
Melius Club

-Nun gna posso fa- ossia annunci vari


Messaggi raccomandati

Inviato

La verità è che la gente in genere non ha soldi, ne apparecchi validi da dare in permuta, ne è interessata agli oggetti...Ha solo tanto tempo libero e si annoia...

Ad un altro che mi chiedeva decine di foto, ho risposto che quelle casse non erano sexy e non andavano bene per masturbarsi...

Inviato

@ulmerino  Piccolo cabotaggio (300 euri,secondo me  potrebbero anche costare il doppio ) piccoli-grandi diffusori inglesi del 1975,ben conservati e perfettamente funzionanti .Domanda fatale che mi colse impreparato: sono intatti ?........Sì,intatti..qualcuno mi spieghi se il termine intatto può essere considerato appropriato per una cassa di 45 anni fà..Nel frattempo,per le reliquie,fare tutto il corridoio,poi girare in fondo a sinistra

  • Haha 2
  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, claudiofera ha scritto:

anke se non ci sentiamo a me non cambia niente".


disinvolto, non c'è che dire; quasi a voler indicare che comunque ha una fila di interessati. 

Inviato

@BEST-GROOVE  Dimmi,tu non avresti qualcosa DI SUO da fargli pulire ?guarda che  una passata con lo spray al plutonio.. te la mette solo 100 euri.

  • Moderatori
Inviato

@claudiofera  assurdo...non mi sognerei mai di vendere qualcosa che non sia ben che pulita almeno esteriormente e men che meno farei pagare ad altri la pulizia delle cose che vendo. Solitamente evito acquisti dove la polvere sulla apparecchiatura regna sovrana se non specificato che è stata trovata nel cassonetto o in qualche magazzino impolverato. :classic_biggrin:

Inviato

"Offro tot [di solito meno della metà del lecito] prendere o lasciare".

Risposte da usare a seconda dell'umore:

1 (laconica): Lasciare, grazie.

2 (fangala): Grazie per l'offerta, appena avrò bisogno dell'elemosina la ricontatto.

3 (presa per il c...) Domani vado a fare la spesa e quando la cassiera mi presenta il conto le dico "offro la metà, prendere o lasciare". Se accetta l'oggetto è tuo.

 

 

 

Inviato

Ho messo in vendita la moto al prezzo di 3500 euro, per me ragionevolissimo, dato che guardando le altre inserzioni ce ne sono un sacco con più km della mia (che ne ha 12500) a prezzi anche superiori.

Mi contatta un tipo gasatissimo...la prendo la prendo...mi chiede se è  trattabile ed io al telefono e anche per messaggio faccio capire che se la prende ci possiamo mettere d'accordo per un piccolo sconto.

Prendiamo appuntamento...guarda la moto e i documenti...si si è perfetta! Ti vanno bene 2800?

Al mio sguardo allibito mentre mi sto rimettendo il casco, fa guarda al massimo 3000.

Ma dico io....vuoi spendere 3000 euro? Contatta chi la vende 3000 o 3200...certo non sarà perfetta come la mia, ma almeno non mi fai perdere tempo!

Tutti cercano l'affarone a due lire!

Poco male mi tengo la moto😁😁

 

Inviato

@Oste onesto idem con la mia, è vecchia, ha qualche km, ma tutte le riparazioni/tagliandi in officina autorizzata, motore e meccanica in ordine, puoi farci quel che vuoi, metto a 3.000€ con pezzi di ricambio, un tizio mi scrive proponendo 1.000€, ricordo che c'è scritto "prezzo non trattabile", non vendo moto per vivere ma solo per cambiarla, risponde a parolacce. Mha.. con gli impianti è andata meglio, venduto varie robe su Subito, tutto in ordine senza problemi. Su Ebay mai avuto un problema, sia a vendere che comprare.

 

3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:
3 ore fa, claudiofera ha scritto:

hai lo scatolo


già uno che mi scrivesse "hai lo scatolo" invece che scatola gli consiglierei prima di farsi un corso di italiano, poi un affa... ben marcato! 

 

Sembrerà strano ma in molte parti del Sud Italia si dice "scatolo", sbagliato ma nell'uso: dalla Treccani "scàtolo s. m. – Forma region. (merid.) per scatola, usata soprattutto per indicare scatole di maggiori dimensioni, cioè scatoloni." quando seguivo delle fabbriche in zona Napoli/Avellino ho impiegato tempo ad abituarmi!

Faust

  • Moderatori
Inviato
3 minuti fa, Dr.Faust ha scritto:

ho impiegato tempo ad abituarmi!


per quel che mi riguarda non mi abituerò mai.:classic_cool:

  • Melius 1
Inviato

Se vendendo consideri anche le permute valutando i valori a prezzo di mercato degli oggetti da scambiare, puntualmente ti chiama quello che per valutare il tuo oggetto fa riferimento a oggetti simili ma solo al prezzo più basso trovato in rete (di solito rottami uso ricambi o quasi), mentre per valutare i suoi apparecchi prende in considerazione solo quegli annunci col prezzo più alto, rispetto al quale il suo oggetto viene aumentato di un ulteriore 10%... ovviamente, il tutto condito da un comportamento tra il prezioso e l'indifferente, tanto per farti capire che se gli cedi la roba alle loro condizioni ti fanno il favore, sennò ti arrangi...

E quando gli fai notare che nessuno li ha cercati, fanno pure gli offesi e il seguito è intuibile...

Mandati.

Fabio Cottatellucci
Inviato
57 minuti fa, lufranz ha scritto:

"Offro tot [di solito meno della metà del lecito] prendere o lasciare".

Risposte da usare a seconda dell'umore:

1 (laconica): Lasciare, grazie.

2 (fangala): Grazie per l'offerta, appena avrò bisogno dell'elemosina la ricontatto.

3 (presa per il c...) Domani vado a fare la spesa e quando la cassiera mi presenta il conto le dico "offro la metà, prendere o lasciare". Se accetta l'oggetto è tuo.

4 Non rispondere affatto, Perché, come dice Zerocalcare:

925685279_ZeroCalcare2.png.de36b362700987c6cf3d923ca330282b.png

Fabio Cottatellucci
Inviato
22 minuti fa, Dr.Faust ha scritto:

Treccani "scàtolo s. m. – Forma region. (merid.) per scatola,

Infatti dice "Forma regionale meridionale", non dice che è italiano 😉
Se parli italiano, scatola è giusto, scatolo è sbagliato 🙂 

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

e se le Agenzie hanno i modelli di "proposta di acquisto", "proposta di vendita", ecc. depositati alla Camera di Commercio stessa ed aggiornati come da legge

...da prendere però con le molle, scusa ediate. Io col cavolo ho mai accettato di firmarle, sia da acquirente che da venditore, senza averle prima modificate ben bene.

Le agenzie si mettono dietro il fatto che "E' quella della camera di commercio", "E' di legge", giocando sul fatto che uno pensa che sia obbligatoria o che sia la più tutelante per il cliente. Mai cadere nell'equivoco.

Comunque, se si compra, un notaio e un architetto bravi questi li smontano come un puzzle.

Inviato
2 ore fa, ulmerino ha scritto:

La verità è che la gente in genere non ha soldi, ne apparecchi validi da dare in permuta, ne è interessata agli oggetti...Ha solo tanto tempo libero e si annoia...

Ad un altro che mi chiedeva decine di foto, ho risposto che

È quasi sempre così tranne quando  dietro c'è un rivenditore che vuole solo approfittare per rivendere guadagnandoci sopra.

Inviato

@what io mi ci diverto...qualche volta faccio finta di accettare e do' appuntamento in un paese vicino...Così faccio perdere un paio d'ore al furbetto, quando mi richiama rispondo che sto arrivando...poi quando mi sono divertito abbastanza dico che ho cambiato idea e non gli vendo nulla...

L'anno scorso un buontempone mi offrì 250 euro per un pre burmester 785...

Inviato
21 minuti fa, Cabrillo ha scritto:

i impegnano con la parola ( x me sacra )

E' successo qualcosa di simile anche a me; ho imparato una cosa: se ci sono due o più acquirenti a parole, sono informati con la massima chiarezza che il primo che paga si prende l'oggetto. Ovvero se lo vuoi veramente versi almeno un acconto subito, prima che lo faccia quell'altro.

Jonas Rainer
Inviato

@ediate Sono cose che sto imparando sul campo.....

Per dirne una, ho fatto una proposta d'acquisto (con assegno in allegato) e mi è stata accettata.

Avevo chiesto l'accesso agli atti, e mi avevano dato quelli del catasto, ma non quelli del comune.

Quando sono andato in banca, mi hanno chiesto una sfilza di documenti, tra cui quelli depositati in comune.

In poche parole, a causa di un errore di trascrizione del nome del proprietario, al comune questo immobile era inesistente.

Inoltre, non avevano mai fatto la successione, quindi era ancora intestato al defunto. 

Leggendo meglio la proposta (che era un modulo pre- stampato), vi era la voce "visure ipo-catastali da aggiornare".

Quindi per la banca, niente mutuo. Inoltre hanno fatto l'errore di fare incassare l'assegno alla proprietaria......

In sintesi, ho dovuto mettere in mezzo un legale, per ri-ottenere la caparra, ed un diritto di prelazione sull'acquisto (anche qui, il legale ha fatto modificare la scrittura privata perchè era scritta male e mancavano alcune garanzie per la mia tutela)  una volta sistemata la situazione (che menomale si sta sistemando, ma con tempi biblici....). A detta del legale, mi sarebbe spettato il doppio della caparra, ma la causa sarebbe andata per le lunghe.

E menomale che non avevo ancora pagato l'agenzia, perchè secondo loro dovevo pagarli all'accettazione della proposta.

Alla fine la mia domanda è questa "Qual'è il ruolo delle Agenzie??". Prendersi il 3-4% per far vedere la casa?? Poi ci vuole come minimo un perito che verifichi il corretto operato dell'agenzia....

Davvero, non mi sarei mai aspettato tanta cialtroneria.

 

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...