Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Aprile Moderatori Inviato 25 Aprile @78 giri capisco.....forse perché non è stata ancora trovata una strada soddisfacente.
Tigra Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile Avuti due, ottime macchine, semplici, affidabili, divertenti: con un minimo (davvero un minimo) di manualità è possibile sistemarli e rimetterli all'onore del mondo, e danno tranquillamente la paga ai gira attuali nel range fino ai 1500 euro (o almeno a quelli che conosco) già senza upgrade, solo a sistemarli a puntino. Come possibili miglioramenti, personalmente ho adottato: 1) dei plinth custom in legno massello (uno in zebrano, l'altro in ulivo, entrambi meravigliosi), che non saprei dire quanto incidano nel risultato complessivo, ma l'occhio ne sarà certamente gratificato. Il TP16 è discreto, e se si vuole mantenere l'originalità del funzionamento non consiglio di cambiarlo: va detto che già 2) un Rega RB300 (e successivi) da una o due marce in più, e questo è chiaramente avvertibile... ovviamente si perde la comodità dell'alzabraccio integrato ed occorre una basetta specifica, spesa da mettere in conto, anche se non insormontabile. Volendo, si potrebbe 3) adottare le molle del Linn Sondek, ma si inizia ad andare in un campo un po' più specifico e periglioso, se non si sa come procedere è meglio lasciar perdere. Per il resto rimando all'iniziale ed esaustivo intervento di @Bazza che ha dato tutte le indicazioni necessarie per iniziare a conoscere nel migliore dei modi questo storico apparecchio.
madero Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile Avuto il 160 con tp16 per parecchi anni: Cambiato il fondo con mdf da 2 cm, aggiunta presa iec, aggiunte prese RCA (anatema !) sistemato un po' di blue tak intorno al motore. Risultati al limite dell'autosuggestione, ma é stato divertente metterci mano. Cio' per dire che se in buone condizioni é un'ottimo giradischi gia' in partenza. Il mio aveva il problema conosciuto della cinghia che cadeva al cambio di velocità. Risolto temporaneamente lavando con acqua e sapone la cinghia vecchia e definitivamente con una cinghia nuova
78 giri Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 11 ore fa, madero ha scritto: Il mio aveva il problema conosciuto della cinghia che cadeva al cambio di velocità. Cosa che faceva incupire oltremodo il mio babbo 😄 tant'è che decise di cambiarlo e quando gli proposero un 125 disse:" un altro Thorens no!" e scelse il Micro 711, che conservo tuttora 😉
oscilloscopio Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Lucchetti vende due cinghie per 15 euro e sono di ottima qualità, ne ho prese due un paio di mesi fa per il mio TD 125 e vanno benissimo.
Rimini Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Il 25/04/2025 at 08:36, Bazza ha scritto: Se indicato, generalmente con una riga rossa, controllare che piatto e contro piatto siano allineati. E se non c'è la riga rossa? Mi hai fatto venire il dubbio, ho guardato in quello di mia figlia e non vedo riferimenti di alcun tipo che possano aiutare in questa operazione.
Bazza Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @Rimini se non c'è credo cambi tra il nulla ed il pochissimo 😁 Dovrebbe essere l'allineamento con cui i piatti sono stati equilibrati in fabbrica, almeno è la spiegazione che mi sono dato io... Io ce l'ho sul 150 mk1, però non sò se era presente anche sui 160... 1
P.Bateman Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Ho un 150, un 160 super e un 318, nessuno ha la linea rossa.
rock56 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Nel 127 c'era: se non era allineato il W&F aumentava.... Mi sembra fosse definito "bilanciamento dinamico"
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile Amministratori Inviato 27 Aprile @78 giri il fatto è che il 160 con il suo braccio tp16 è già un giradischi valido e praticamente plug and play, c'è solo da controllare la regolazione delle molle ed eventualmente cambiare la cinghia il lenco 78 base non è niente di che, la sua puleggia originale tende ad essere rumorosa, come tutti i puleggia poi il plinto è fondamentale, non partliamo del braccio, del 78 in pratica si usa il motore dopo aver cambiato la puleggia, si relizza un plinto efficce (e già che ci siamo anche bello) e lo si dota di un braccio decente- c'è anche da dire che quando è esplosa la lencomania i lenco te li tiravano in faccia e divevi essere lesto a scansarli, inn tempi non recenti li trovavi a 30, 50, 70, 100 euro se volevi strafare
Bazza Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile @cactus_atomo ma, io ho anche un 75 lasciato originale anche nella puleggia perché in buono stato ( ergo parte a razzo e, orrore su orrore è pure quella in plastica). Tutti i problemi che hai elencato onestamente non ne riscontro..
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile Amministratori Inviato 27 Aprile @Bazza una puleggia originale in buono stato su un 75 è cosa rara. a casa mia è passato anche il 78 (di gira me ne saranno capitati tantissimi, costosi e plasticosi, attualmente mi son rimasti un td125, un denon 5000 ed un technics sl10. di quelli che non ho più l'unico che rimpiango è il lurnè romance
78 giri Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: lurnè romance Con l'unipivot? Romeo
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile Amministratori Inviato 27 Aprile @78 giri si in effetti il romeo èottimo ma le mie testine preferote sono mc pesanti ed a bassa cedevolezza, kiseki blu, koetsu black ecc
78 giri Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile @cactus_atomo l'ho ascoltato solo una volta con Yba Integre' e una coppia di RCL incassate in libreria strizzate tra i libri, una ottima impressione anche se, un rivenditore mi disse che, a parte il top, quello veramente valido era il Roma
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile Amministratori Inviato 27 Aprile @78 giri il roma non lo conosco ma mi sembrano molto simili il roma e il romance. poi il romance è pellissimo. per gli audiofili più assatanati, ricordo che è possibile e facile realizzare un cavo unico che va dai pin della testina ai jack del prephono in modo da minimizzare i unti di contatto. per la sicurezza di braccio e tsina mi feci nche realizzare un coperchio a misura che coprise interamente il firadischi lasciando solo uno sazio posteriore per far passare cavi di segnale ed alimentazione
78 giri Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile @cactus_atomo 17 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: romance è pellissimo. Vero, esteticamente è una favola 😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile Amministratori Inviato 27 Aprile @78 giri pensa che una mia collega mi disse che pur non avendo lo stereo si sarebbe messa il romance insalotto solo per vederlo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora